• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

ECM CON NUOVE SEZIONI MA RESTA SPERIMENTALE

Il Programma di accreditamento Ecm resta sperimentale al 31 dicembre 2009. Lo comunica la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in una nota inviata a tutti i provider. Definite le nuove sezioni tematiche della Commissione. Nasce il Gruppo di lavoro "libera professione". ANMVI: è la proroga di un fallimento.

UNA PROROGA ANCHE PER LA PENSIONE COMPLEMENTARE

Il milleproroghe, al giro di boa in Senato, consentirà di continuare ad utilizzare le risorse stanziate per il contributo del datore di lavoro anche per il finanziamento delle spese di avvio dei fondi di previdenza complementare dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche.

FVE, I VERI VETERINARI NON PORTANO L’ELMETTO?

Due nuove pubblicazioni della FVE puntano a far conoscere al grande pubblico ruolo, compiti e responsabilità dei veterinari nella sanità pubblica. I testi, redatti dagli igienisti della UEVH, si intitolano: "I veri veterinari non portano l'elmetto?" e "Il tuo cibo può uccidere?".

I PROFESSIONISTI NELLA RIFORMA DEI CONTRATTI

C'è anche la firma di Confprofessioni sull'accordo quadro per la riforma del modello contrattuale. La portata di questo accordo, definita "storica" dal Ministro Maurizio Sacconi, investirà anche il comparto dei dipendenti degli studi professionali, un esercito di circa 1 milione di lavoratori. Scotti (ANMVI): è una firma storica.

OMEOPATICI VETERINARI, TRANSIZIONE ABBREVIATA

Il sottosegretario Ferruccio Fazio ha annunciato un emendamento sulla distribuzione commerciale dei farmaci veterinari omeopatici: la fine della disciplina transitoria sarà anticipata al 30 settembre 2009. Parere favorevole della Commissione Igiene e Sanità del Senato.

L’IPPOTERAPIA SIA RICONOSCIUTA E A CARICO DEL SSN

Una interrogazione parlamentare ai ministeri della salute e delle politiche agricole chiede il riconoscimento in Italia della riabilitazione equestre tra le terapie complementari. "Sono maturi i tempi perché queste terapie possano, interamente o parzialmente, passare a carico del SSN".

BTV, INGRESSO AUTORIZZATO DI BOVINI FRANCESI

Dal 1 al 28 febbraio, l'introduzione di bovini dalla Francia potrà avvenire solo su autorizzazione ministeriale e sulla base dei risultati del monitoraggio entomologico straordinario avviato a gennaio sull'attività culicoidi.

ONAOSI, CONTRIBUTI VOLONTARI INSODDISFACENTI

I contribuenti volontari possono versare la quota ONAOSI entro il 31 marzo. I contribuenti volontari in regola sono circa 14.873. Il trend sembra oramai stabilizzarsi su questi numeri "oggettivamente insoddisfacenti". Paci: poca solidarietà endocategoriale.

TERAMO, MODIFICHE AL SERVIZIO DI EMERGENZA CLINICA

Modificato lo schema di convenzione tra la Regione Abruzzo e la Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo per l'istituzione di un Servizio di Emergenza Clinica all'interno dell'Ospedale Didattico Veterinario. Il servizio è rivolto agli animali senza proprietario.

CORTE DEI CONTI: GESTIONE ENPAV POSITIVA

Si conferma il positivo andamento della gestione dell'Enpav, "con ulteriore crescita del patrimonio netto ed ulteriore miglioramento del rapporto tra questo e l'onere di pensione corrente". La Corte dei Conti ha pubblicato la relazione sul biennio 2006 e 2007.

BENESSERE ANIMALE, ECCO I DOCENTI ACCREDITATI

La Direzione Generale della Sanità Animale ha reso noto l'elenco dei docenti accreditati alla formazione degli operatori del settore sul benessere degli animali in allevamento. Il progetto formativo previsto dal piano nazionale del Ministero entra nella seconda fase: i veterinari formeranno gli allevatori.

ANAGRAFE CANINA, MICROCHIP ANCHE IN FARMACIA

Se le farmacie intendono vendere i microchip per l'identificazione e la registrazione della popolazione canina, debbono obbligatoriamente registrarsi come distributori. Lo chiarisce una nota del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali.

RIORGANIZZARE IL SSN, AUDIZIONE ANMVI

Il modello del Dipartimento, la libera professione intramuraria, il precariato, il veterinario aziendale. Questi i temi toccati oggi dall'ANMVI nell'audizione svolta alla Camera dei Deputati sulle modifiche al decreto legislativo 502.

CASSAZIONE BOCCIA MAGGIORAZIONE ENPAV 2%

La Cassazione si è pronunciata sull'obbligo di applicazione della maggiorazione del 2% sulle prestazioni e sulle certificazioni rese dalle Aziende USL attraverso i propri veterinari. La Suprema Corte accoglie il ricorso della Regione e delle ASL dell'Emilia Romagna.

ENPAV: NESSUN ALLARME, GESTIONE IN EQUILIBRIO

L'Enpav commenta la sentenza della Cassazione sul contributo integrativo del 2%: orientamento giurisprudenziale "contrastante", nessun allarme per l'equilibrio della gestione. L'Ente si attiverà per un intervento di tipo normativo, per arrivare ad una disciplina organica del contributo integrativo.

LA TOSCANA SDOGANA IL PET CORNER

La Toscana potrebbe essere la prima Regione a disciplinare per legge il pet corner, quella attività accessoria che prevede la cessione di parafarmaci, diete e prodotti funzionali al completamento della prestazione veterinaria. Toelettatura regolamentata.

OBAMA FIRMA LO STOP ALLA MACELLAZIONE EQUINA

Il Presidente Barack H. Obama e il suo Vice Joe Biden hanno sottoscritto l'American Horse Slaughter Prevention Act che vieta il trasporto di cavalli vivi dagli Stati Uniti verso macelli esteri. Ritorna prioritaria nell'agenda del Congresso USA l'abolizione della macellazione equina.

ORDINANZA ESCHE, OSSERVAZIONI E PROPOSTE

L'ANMVI ha scritto al Sottosegretario Martini e alla competente Direzione Generale del Ministero per mettere il luce alcuni aspetti operativi dell'Ordinanza contro l'avvelenamento di animali domestici e selvatici. Per un'efficace applicazione del provvedimento occorre chiarire e perfezionare i compiti assegnati ai medici veterinari liberi professionisti.

SARDEGNA, 2 MILIONI DI EURO PER LE AZIENDE SUINICOLE

Via libera definitivo dell'Unione europea agli aiuti previsti nella Finanziaria regionale 2008 per favorire il miglioramento sanitario degli allevamenti suini. L'obiettivo è garantire allevamenti in condizioni di biosicurezza e contrastare efficacemente il ricorso al pascolo brado nelle terre pubbliche, che favorisce la diffusione di malattie ed epidemie.

CORTISONICI, ASL PARMA ABBATTE VITELLONI

Il Servizio Veterinario dell'Azienda USL di Parma ha abbattuto 14 vitelloni risultati oggetto di trattamento illecito con cortisonici utilizzati per incrementare in modo fraudolento la resa degli animali al macello, con possibili rischi per la salute del consumatore.

SICUREZZA ALIMENTARE E IMPORT: CHIARIRE IL QUADRO

Il sottosegretario Francesca Martini ha risposto all'interrogazione dell'On Alessandro Bratti che chiedeva al Ministero iniziative volte a chiarire il quadro normativo e di competenze in materia di sicurezza alimentare dei prodotti importati. PIF e UVAC si confermano il perno dei controlli.

ZOONOSI, FARI PUNTATI SULLA LISTERIOSI

L'EFSA e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie hanno pubblicato la Relazione comunitaria sulle zoonosi per il 2007. Aumentano i casi di infezione da Campylobacter. Mentre diminuisce la salmonellosi, la listeriosi continua a preoccupare: sforzo congiunto EFSA-CEPCM per approfondire la conoscenza della trasmissione della listeriosi.

EQUIDI, IL NODO FARMACI-DESTINAZIONE FINALE

Una nota della Direzione Generale del Farmaco Veterinario ha fornito chiarimenti sull'impiego del farmaco negli equidi. Premessa della normativa, come dei dubbi che si intende chiarire, è la questione della destinazione finale dell'animale.

GOVERNANCE, AUDIZIONE ANMVI ALLA CAMERA

Troppo potere gestionale al direttore generale delle aziende sanitarie, occorre garantire la trasparenza e la partecipazione al governo aziendale. Cinque progetti di legge propongono la modifica decreto legislativo 502/92. La Commissione Affari Sociali procede ad audizioni informali. Giovedì sarà ascoltata l'ANMVI.

ENCI, UN CODICE ETICO PER L’ALLEVATORE

"L' allevamento e la selezione del cane è associato a responsabilità di tipo etico che richiedono una gestione seria e onesta". L'ENCI pubblica il Codice Etico rivolto agli iscritti al Registro degli allevatori del libro genealogico del cane di razza.

MERCURIO, APPARECCHIATURE SOLO AI SANITARI

Dal 3 aprile 2009 i termometri per la misurazione della temperatura corporea non potranno più essere commercializzati. Le altre apparecchiature di misura contenti mercurio potranno essere vendute solo a professionisti e strutture sanitarie.

RABBIA, VACCINAZIONE VOLPI IN FRIULI

La direzione centrale Salute e Protezione Sociale del Friuli Venezia Giulia ha avviato una campagna di vaccinazione orale anti-rabbia delle volpi. Le operazioni inizieranno il 24 gennaio e saranno completate entro la meta' di febbraio.

FVO, PUBBLICATO IL RAPPORTO SULL’ITALIA

L'FVO ha pubblicato il Rapporto conclusivo sulla missione condotta in Italia, nel 2008, riguardante i controlli ufficiali per la sicurezza degli alimenti di origine animale, con particolare riferimento al latte e alle carni.

ANMVI ALLE CONSULTAZIONI SULL’IPPICA

Fino al 6 febbraio, il Ministro Luca Zaia sentirà tutte le componenti del settore dell'ippica. Zaia chiede proposte agli addetti ai lavori per la riorganizzazione e il rilancio del comparto". ANMVI parteciperà alle consultazioni. In preparazione un Libro Bianco sull'ippica.

AVVELENAMENTO, OBBLIGHI VETERINARI IN VIGORE

E' entrata in vigore sabato 17 gennaio l'ordinanza Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. Il medico veterinario dovrà comunicare al Sindaco e alla ASL le i casi di avvelenamento, certi o sospetti, e dovrà inviare le spoglie dell'animale all'IZS.

IL MALTRATTAMENTO ANIMALE NON E’ UN REATO MINORE

La Procura di Milano cambia strategia nel perseguire il reato di maltrattamento animale. I fascicoli delle denunce non verranno più evasi come "affari semplici", ma considerati alla stregua dei reati penali maggiori. Il Procuratore Capo Minale invita i magistrati a non "sottovalutare" la materia.

UE, TRASPORTO: I CAVALLI I PIU’ MALTRATTATI

Il Presidente della Commissione parlamentare Agricoltura Neil Parish ha chiesto alla Commissione europea di dare spiegazioni sull'attuazione delle norme comunitarie per ridurre la sofferenza degli animali. Particolare preoccupazione per le condizioni di trasporto di cavalli e suini.

RANDAGISMO, LEAVET RISPOSTA AL TAGLIO FONDI

Per l'ANMVI la limitata dotazione stabilita dalla Finanziaria 2009 per la prevenzione veterinaria conferma la necessità di ricorrere ad una soluzione di sanità integrata, pubblico-privato, per far fronte al randagismo. LAV e Enpav chiedono di tornare almeno alle cifre del 2008.

ENPAV, CONTRIBUTI 2009 IN TRE RATE

I contributi minimi 2009 potranno essere pagati in tre rate anziché nelle due rate ordinarie. L'ha deciso il Consiglio di Amministrazione dell'Enpav: 1° giugno, 31 luglio e 2 novembre 2009 le nuove scadenze. La scelta può essere esercitata entro il 15 marzo 2009.

LOMBARDIA, ANAGRAFE IN LINEA CON L’ORDINANZA

Con Decreto della Direzione Generale Sanità, l'anagrafe canina regionale della Lombardia si adegua alle misure previste dall'ordinanza ministeriale 6 agosto 2008, per l'identificazione e la registrazione della popolazione canina. Il provvedimento è pubblicato sul BUR Lombardia n. 3 del 19 gennaio 2009.

PIU’ DETRAZIONI PER LE SPESE VETERINARIE

Il Governo si è impegnato ad alleggerire la spesa annuale dei proprietari con animali da compagnia, aumentando il limite della detrazione fiscale per le spese veterinarie. Accolto un odg del Pdl. ANMVI: serve un pacchetto "anticrisi" che oltre agli sgravi contenga incentivi.

PROTEZIONE VITELLI, IN GUCE LA DIRETTIVA CODIFICATA

E' pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la versione codificata della Direttiva 2008/119/CE del Consiglio, del 18 dicembre 2008, che stabilisce le norme minime per la protezione dei vitelli d'allevamento e da ingrasso, per un razionale sviluppo della produzione.

COMMISSARIATO L’IZS DELLA SARDEGNA

Commissariato l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna. Il Vicepresidente della Regione, con lo stesso decreto, ha sciolto il Consiglio di amministrazione dell'ente - che ha sede a Sassari - e nominato commissario per un periodo di tre mesi il cagliaritano Carlo Dessalvi.

DIRETTIVA PESTICIDI, MARTINI: SALUTE TUTELATA

Il Sottosegretario Martini ha espresso soddisfazione per il nuovo regolamento sui fitofarmaci approvato dal Parlamento Europeo: accolta la posizione italiana nel riconoscimento dei risvolti di tutela sanitaria.

BTV8, MISURE URGENTI IN SARDEGNA

L'assessorato regionale dell'Igiene e sanità e dell'assistenza sociale della Sardegna ha pubblicato le misure urgenti di salvaguardia per il sospetto di febbre catarrale degli ovini da sierotipo btv8. Il provvedimento fa seguito alla positività sierologica riscontrata in un ovino.

LATTE CRUDO: L’ORDINANZA E’ IN VIGORE

E' pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'Ordinanza sul latte crudo. Per due anni la produzione, la commercializzazione e la vendita di latte crudo saranno disciplinate con le misure introdotte dal Settore Salute. Il prodotto è vietato nei ristoranti e nelle scuole.

CASO GUBERTI, ASL FERRARA: I CANI SONO ALTROVE

I cani pointer dell'allevamento del Vento, sequestrato a dicembre, "non sono stati trasferiti nel territorio della provincia di Ferrara, ma in una struttura della regione Veneto". Intervento della Azienda USL di Ferrara.

ADOZIONE CANI: INFORMAZIONI PER INFORMARE

La Direzione Generale della Sanità Animale del Farmaco Veterinario ha predisposto la nota informativa richiesta dall'ANMVI per favorire l'acquisto/adozione consapevole dei cani. I medici veterinari liberi professionisti possono dare corrette indicazioni sui possibili rischi legati all'acquisto di cuccioli.

DIRETTIVA PESTICIDI, DAL 2011 MENO RISCHI SANITARI

Il Parlamento Europeo trova il compromesso sulla Direttiva-Pesticidi. Le nuove norme, previste per il 2011, puntano all'uso sostenibile di pesticidi. Gli Stati membri dovranno adottare piani d'azione nazionali per la riduzione dei rischi e degli impatti sulla salute umana. Valutare i riflessi sull'alimentazione e sull'uso di antibiotici. Sperimentazione su animali vertebrati "solo ove non siano disponibili altri metodi".

PIANO 2009-2011 PER L’ALIMENTAZIONE ANIMALE

Il Piano nazionale di sorveglianza e di vigilanza sanitaria sull'alimentazione degli animali diventa pluriennale. Il Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali ha approntato il PNAA che varrà per gli anni 2009-2010-2011. Il documento sostituisce il PNAA predisposto nel 2008 e introduce alcune novità.

POINTER, ENCI SOSPENDE AFFISSO DEL VENTO

Il Comitato Esecutivo dell'ENCI ha deliberato la sospensione cautelare dell'affisso "Del Vento". Deliberata anche l'apertura del procedimento di vigilanza. L'Associazione Allevatori Cinotecniti Italiani si sta attivando per il dissequestro dei cani.

MELAMINA OLTRE LIMITE, APERTA UN’INCHIESTA

Trovata in un campione di mangimi per suini una quantità di melamina superiore, di circa dieci volte, al limite stabilito dall'Unione europea. La Procura di Torino ha aperto un'inchiesta e il titolare dell'azienda e' stato indagato per commercio di sostanze alimentari nocive.

CAMPANIA, LA GIUNTA APPROVA L’OSSERVATORIO

La Giunta della Campania ha approvato il disegno di legge che istituisce l'ORSA, l'Osservatorio Regionale per la Sicurezza Alimentare. Farà da supporto all'Assessorato Regionale nella pianificazione delle attività nel campo della sicurezza alimentare.

BLU TONGUE, INGRESSO VITELLI FINO AL 31 GENNAIO

Sara' consentito fino al 31 gennaio 2009 l'ingresso in Italia di vitelli di eta' superiore ai 90 giorni provenienti da zone francesi in restrizione per i sierotipi 8 e 1 del BTV. Lo ha deciso il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Rinforzato il monitoraggio entolomologico.

IN SVIZZERA LE NUOVE FRONTIERE SANITARIE DELL'UE

Niente piu' controlli veterinari supplementari tra la Svizzera e la UE. Da quest'anno l'Europa è un grande mercato unico di prodotti alimentari che include, oltre ai 27 stati membri, anche la Svizzera. La decisione verra' formalizzata oggi da Bruxelles. Ginevra e di Zurigo diventano le nuove frontiere europee per le ispezioni sanitarie sugli alimenti e sugli animali vivi.