• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

ENPAV, DA ITALIA OGGI SOLO SENSAZIONALISMO

Da un paio di giorni Italia Oggi, unico quotidiano in tutta la stampa nazionale, sta pubblicando articoli che titolano in merito alle Casse a rischio soppressione. L'ENPAV ha invitato gli iscritti a non tenere in alcun conto articoli inesatti e di stampo sensazionalista.

DEFINIZIONE FNOVI DI ATTO MEDICO VETERINARIO

La FNOVI ha reso nota la definizione italiana di "atto medico veterinario". Il Presidente Gaetano Penocchio ha scritto al Ministero del Welfare auspicando una conseguente iniziativa legislativa.

INTRAMOENIA, RISPONDE IL SIVEMP LOMBARDIA

Il SIVeMP della Lombardia replica all'intervento del Presidente Senior ANMVI Carlo Scotti sulla libera professione dei veterinari dipendenti dal SSN: esercitato il diritto di opinione. L'ANMVI aveva chiesto di sapere se le posizioni espresse dal livello regionale del sindacato fossero condivise dalla segreteria nazionale.

CERTIFICAZIONE, AVVIAMENTO IL 10 DICEMBRE

Secondo appuntamento per i titolari di struttura che vogliono applicare le Buone Pratiche Veterinarie anche in vista della certificazione di qualità. Il percorso di consulenza, che riparte mercoledì 10 dicembre, presso il Centro Studi di Palazzo Trecchi, prepara all'applicazione delle BPV e alla eventuale verifica del CSQA.

FAUNA SELVATICA, BANDO DI NUORO DA RIFORMULARE

Una piattaforma di assistenza veterinaria sostenibile e un nuovo Bando di Gara più confacente alla reale portata del problema. E' la richiesta che l'ANMVI ha inviato alla Provincia di Nuoro che cerca veterinari per un servizio di assistenza triennale alla fauna selvatica del nuorese.

BOTTICELLE ROMANE, ALEMANNO SI CORREGGA

I medici veterinari italiani non considerano affatto "una normale procedura" la soppressione di un animale e replicano al Sindaco di Roma Gianni Alemanno secondo il quale" abbattere l'animale è purtroppo una normale procedura veterinaria". Il Sindaco chiama l'ANMVI.

L’ANAGRAFE EQUINA TORNI ALLA SALUTE

La mancata realizzazione dell'anagrafe degli equidi sta causando danni ingenti al settore come nel caso recente della epidemia West Nile ed il perdurare di molteplici focolai di Anemia Infettiva Equina. L'On Mancuso ha chiesto che l'anagrafe del cavallo venga riattribuita all'ex MinSal.

CON TRENITALIA UN BUON ACCORDO, ANZI NO

Il nuovo regolamento per l'accesso degli animali sui convogli di Trenitalia divide. C'è chi parla di un buon accordo e chi di un passo indietro nelle regole della civiltà. Per alcuni le FS si confermano zoofobe, per altri sono più attente ai cani che ai bambini.

VA CANCELLATO IL 20 PER CENTO DEI CORSI LAUREA

Il numero dei corsi di laurea subirà una riduzione di circa il 20%. Nel mirino i corsi di laurea con pochi studenti. E' questa una delle opzioni sul tavolo del Ministro Gelmini che ha presentato al CUN le linee guida sull'Università.

BTV, EFSA VALUTA TRASMISSIONE NEL TRASPORTO

L'EFSA ha compiuto una valutazione dei rischi legati alla trasmissione della febbre catarrale durante il trasporto di animali. Su richiesta della Commissione Europea ha prodotto un parere in cui si legge, fra l'altro, che trattare animali e veicoli con insetticidi o repellenti prima del carico può contribuire a ridurre il rischio.

GRADUALE DISMISSIONE DEGLI ANIMALI NEI CIRCHI

Stop all'utilizzo di animali nei circhi. È questo l'obiettivo della proposta di legge "Norme per la graduale dismissione dell'uso di animali da parte dei circhi e per il sostegno dello spettacolo circense" che sarà presentata alla stampa la prossima settimana. Controlli affidati ai servizi veterinari.

TROPPO LUNGHI I TEMPI PER IL RILASCIO DEL PEDIGREE

Con una interrogazione parlamentare si chiede al Ministro delle Politiche Agricole di intervenire per "ridurre drasticamente i tempi di rilascio delle certificazioni suddette da parte dell'ENCI".
Per l'interrogante, l'On Zacchera, non sono in linea con quelli degli altri enti europei aderenti alla FCI.

INTRAMOENIA, DICHIARAZIONI SIVEMP (LOMBARDIA)

"Visti i ripetuti interventi del Sivemp (Lombardia) sul sito ufficiale del Sindacato nazionale c'è da chiedersi se questi attacchi debbano essere interpretati come l'espressione della posizione della Segreteria Nazionale". Intervento di Carlo Scotti.

NON VIAGGERANNO SUI TRENI I CANI “REATTIVI”

Entreranno in vigore dal primo dicembre le nuove norme annunciate oggi dal sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, in una conferenza stampa a Roma con gli amministratori delegati Fs e Trenitalia. Non viaggeranno in treno, dunque, i cani reattivi, ovvero quelli ritenuti pericolosi.

NUOVI PROFILI SANITARI, OPERAZIONE TRASPARENZA

Sulla proliferazione di nuovi profili professionali in sanità la FNOVI invita al monitoraggio del territorio e a fare una "operazione di trasparenza". Si potrà così "agevolmente accertare l'assenza di fabbisogno di nuovi profili professionali".

RICONOSCIMENTO UFFICIALE PER LA ZOOANTROPOLOGIA

Riconoscere ufficialmente la zooantrolopologia e inserirla nella didattica fin dalla scuola primaria. E' questo l'obiettivo del convegno che si svolge oggi presso la sede dell'ENPAV, promosso dagli Animalisti Italiani.

SICUREZZA SUL LAVORO, L’RSPP SI DEVE AGGIORNARE?

Il Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro prevede che chi ha già conseguito la qualifica di RSPP si aggiorni. Ma per ora vale il titolo già acquisito. Chiarimenti in attesa dell'Accordo Stato Regioni che definirà le modalità di aggiornamento.

ANTIBIOTICI, IL GIORNO DELLA CONSAPEVOLEZZA

I 27 Stati Membri aderiscono oggi al primo European Antibiotic Awareness Day. Sotto i riflettori lo sviluppo dell'antibiotico-resistenza anche in relazione ai trattamenti farmacologici degli animali produttori di alimenti per l'uomo. Dall'EPRUMA una linea guida.

RAPPORTO SULLA LEGALITA’ NELL’AGRO-ALIMENTARE

Nell'ambito delle Celebrazioni Ufficiali Italiane della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, è stato presentato il Primo Rapporto sulla legalità e la sicurezza in agricoltura nell'era della globalizzazione, realizzato dalla Fondazione Cloe.

AIE, LA SIVE CHIEDE PROCEDURE UNIFORMI

La Società Italiana Veterinari per Equini ha firmato insieme ad ANMVI, la richiesta alla Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario di rendere omogenee le procedure di prelievo e di registrazione. La SIVE suggerisce l'emanazione di un documento integrativo delle vigenti disposizioni in materia di sorveglianza dell'AIE.

BTV, ACCORDO CON LA FRANCIA DA DICEMBRE

Il Commissario Straordinario per le Emergenze Zootecniche, Ettore Ianì, ha reso noti i contenuti dell'accordo tra Italia e Francia per lo scambio di animali durante il periodo stagionalmente libero da vettori. L'accordo sarà operativo a meta' dicembre.

DIPENDENTI PUBBLICI IN PENSIONE ALLA STESSA ETA’

I dipendenti pubblici hanno diritto alla pensione di vecchiaia nell'ambito del regime gestito dall'INPDAP alla stessa età prevista dal sistema pensionistico gestito dall'INPS. La Corte Europea ha condannato il criterio delle età diverse del trattamento pensionistico INPDAP fra uomini e donne.

INTRAMOENIA, INCONFUTABILE LA TESI DELL’ANMVI

La Regione Lombardia e il S.I.Ve.M.P. Lombardia si sono costituiti nel procedimento promosso dall'ANMVI contro la delibera della Lombardia sull'intramoenia veterinaria. Allo stato, non vi è un rigo scritto né dalla Regione Lombardia né dal S.I.Ve.M.P. in grado di contrastare l'iter seguito dai legali dell'ANMVI. Chiesto il rinvio per arrivare al più presto all'udienza di discussione del merito.

PRODOTTI ORIGINE ANIMALE, INFO ON LINE AI VIAGGIATORI

Nell'ambito della strategia europea per la salute degli animali il settore Salute del Ministero del Welfare lancerà nei prossimi mesi una apposita sezione del sito per facilitare l'accesso alle informazioni sulle disposizioni comunitarie in tema di importazioni di prodotti di origine animale per uso personale.

UNIVERSITA’ DI MESSINA, IL RETTORE SARA’ PROCESSATO

Il Rettore dell'Università di Messina sarà processato e dovrà rispondere del reato di abuso di ufficio e tentata concussione in relazione all'esito di un concorso nella facoltà di Medicina Veterinaria che avrebbe dovuto portare all'assunzione del figlio del Preside.

TAR MOLISE SOSPENDE ORDINANZA DIVIETO CIBO A CANI

Sospesa, almeno fino all'udienza di merito, il 3 dicembre, l'ordinanza del sindaco di Campobasso, Giuseppe Di Fabio (Pd), che vieta di somministrare cibo ai cani randagi. Lo ha deciso il Tar su ricorso presentato da alcune associazioni animaliste molisane.

RIORDINO DELL’IZS DI PUGLIA A BASILICATA

Approvato a febbraio di quest'anno dalla Regione Basilicata, il disegno di legge per il riordino dell'IZS con sede a Foggia avvia il suo iter al Consiglio Regionale della Puglia. Trattandosi di norme interregionali, le attività dell'Istituto dipendono dagli indirizzi programmatici definiti dalle due Regioni.

DIRIGENTI PRECARI, DOV’E’ L’EMENDAMENTO?

Prosegue lo stato di agitazione di tutti i precari veterinari, medici,chimici e farmacisti dell'ex-ministero della salute. "Non ha senso restare tranquilli", dice il Coordinamento Nazionale FLP dei Dirigenti Professionalità Sanitarie che mantiene e rafforza lo stato di agitazione.

DIOSSINA, SALUTE E ALIMENTI: LA PUGLIA VARA DDL

La Puglia vara un provvedimento con nuovi limiti di emissione diossina. E' la prima regione ad adottare criteri UE approvati nel 2004. Nuovi tetti piu' bassi di quelli nazionali. Verifiche nella catena alimentare.

ADERISCI ALLA STAGIONE DELLA PREVENZIONE

Sono aperte le adesioni dei medici veterinari alla Stagione della Prevenzione 2009. I veterinari che vorranno aderire potranno farlo entro il 31 dicembre 2008 direttamente dal sito ufficiale della campagna. ANMVI e Hill's Pet Nutrition invitano i medici veterinari a promuovere la prevenzione veterinaria.

RICORSO INTRAMOENIA, PRIMA UDIENZA AL TAR

Il TAR di Milano ha fissato per oggi l'udienza di discussione dell'istanza cautelare relativa al ricorso per l'annullamento della delibera della Lombardia sull'intramoenia veterinaria. L'ANMVI: l'assimilazione della libera professione medica a quella veterinaria è una forzatura e un danno per la sanità pubblica.

GELMINI: IL DECRETO NON E’ LA RIFORMA

E' in vigore, il Decreto Legge del Ministro Gelmini sulle "Disposizioni urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la qualita' del sistema universitario e della ricerca". Ma sono le linee guida per l'Università che porteranno la vera riforma. E forse l'abolizione del valore legale della laurea.

FORTUNATO, CAVALLO DIDATTICO IN FACOLTA’

"Fortunato" è il nome del trottatore che non sarà macellato ma farà da "cavallo didattico" alla Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano. Utilizzati in parte i fondi per l'aggiornamento dei materiali. Il Prof. Ferruzzi: in Italia si lavora ancora tanto su manichini e plastici.

RINTRACCIABILITA’, L’OIE STUDIA NUOVI ORIENTAMENTI

La Commissione Europea finanzia l'Organizzazione mondiale della sanità animale (OIE) nel campo dell'identificazione e della rintracciabilità degli animali. L'OIE sta lavorando alla messa a punto di nuovi orientamenti destinati a modificare la legislazione comunitaria veterinaria.

FEDERFAUNA: UN INVOLONTARIO MALINTESO

FederFauna "vuole le stesse cose che vogliono i veterinari" e risponde al comunicato dell'ANMVI: "non siamo riusciti a trasmettere il messaggio che volevamo". Federfauna spera "che questo involontario malinteso porti ad avvicinarsi le nostre Associazioni".

IL BENESSERE ANIMALE SPIEGATO AI BAMBINI

"Farmland" è l'iniziativa della Commissione Europea per diffondere la cultura del benessere animale fra i bambini. Si vuole innalzare il grado di consapevolezza dei bambini, in quanto futuri acquirenti di cibi di origine animale.

LA VETERINARIA NON SI METTE ALL’ASTA

"Si invita a far pervenire l'offerta relativa al servizio di sterilizzazione con il massimo ribasso sull'importo base di 80 euro". All'offerta del Comune di Pescara ha risposto ANMVI ABRUZZO: attuate il progetto LEAVET. La FNOVI prende posizione sugli "appalti".

ANTIBIOTICO-RESISTENZA, AVVERTENZE SUGLI STAMPATI

Gestire il rischio di possibili resistenze anche col ricorso a frasi precauzionali sugli stampati. Seguendo le raccomandazioni dell'EMEA sui chinoloni e fluorochinoloni negli animali produttori di alimenti, la Direzione Generale del Farmaco Veterinario invita le aziende produttrici ad adeguare gli stampati entro il 31 giugno del 2009.

BOCCONI KILLER, PRESTO OBBLIGO DI DENUNCIA E ANALISI

"Barbarie verso i cani e grave attentato alla salute pubblica, urgente stanare i responsabili". Il Sottosegretario Francesca Martini annuncia un provvedimento che rende obbligatoria la denuncia dell'avvelenamento. Analisi veterinarie sulle esche e bonifica delle aree contaminate. In arrivo un numero verde.

IMPORT CUCCIOLI, ANMVI REPLICA A FEDERFAUNA

L'ANMVI ha risposto a Federfauna che in questi giorni ha diffuso informazioni offensive e inesatte sulla professione veterinaria: non ci sono le condizioni per un dialogo sul problema degli scambi intracomunitari di cuccioli. Gli organi di stampa verifichino le informazioni diffuse da Federfauna.

SICILIA, BRUCELLOSI UMANA COLPA DELLA POLITICA

"Se i casi di brucellosi umana in Sicilia sono in costante diminuzione questo lo si deve all'azione sinergica e convinta tra la sanità pubblica veterinaria e quella libero professionale". La UIL scrive all'assessore alla sanità della Sicilia, Massimo Russo. La presenza di brucellosi umana in Sicilia è "l'indicatore di un insuccesso della politica".

INTERPELLANZA PER “STERILIZZARE” GLI STUDI DI SETTORE

Un'interpellanza parlamentare presentata da Fabio Gava ( Pdl) e firmata da 40 deputati chiede la sterilizzazione degli studi di settore per il 2009. Nell'ultima riunione il SOSE, pur prendendo atto della crisi non aveva accolto la richiesta di congelamento avanzata da alcune sigle professionali tra cui l'ANMVI.

DENTISTI E VETERINARI NON EMETTONO FATTURA

Secondo un'indagine di Contribuenti.it, 1 professionista su 4 non emette fattura. In testa i dentisti con il 34%, a ruota veterinari, avvocati, psicologi e medici. Si evade più a Nord-ovest.

I CANI IPOALLERGENICI NON ESISTONO…

Il quinto inquilino della Casa Bianca? Il Presidente Obama scelga per la figlia il cucciolo che preferisce, di razza o meticcio, ma senza temere reazioni allergiche. L'Adnkronos ha chiesto il parere di Carlo Scotti e di Carla Bernasconi sulle dichiarazioni del Presidente eletto degli USA. I consigli dell'AVMA a Obama.

IZS, STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE NON DIRIGENZIALE

Il Ministero del Welfare ha emanato il decreto che attua le disposizioni di assunzione a tempo indeterminato previste dalla Finanziaria 2007. Modalita' univoche per tutti gli IZS, secondo le osservazioni della Ragioneria di Stato: escluso dalla stabilizzazione il personale dirigente.

MARTINI: IMPULSO PER COMPLETARE ANAGRAFE EQUINA

E' ''fondamentale il completamento e la efficace applicazione dell'anagrafe equina". Lo ha affermato il sottosegretario alla salute Francesca Martini, intervenendo alla 'Fiera cavalli 2008'. La norma che l'affida all'Unire, "necessita di un impulso".

ON LINE GLI HOTEL CHE ACCETTANO ANIMALI

Si chiama pets-hotels.it il sito che offre al turista la possibilità di consultare un data base completo ed aggiornato sugli alberghi italiani disponibili ad accogliere animali al seguito dei clienti. Il sito ha avuto il patrocinio del Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

COMUNICAZIONE E QUALITA’ AL CONVEGNO FNOVI

"Per comunicare bisogna essere informati". E' il titolo della relazione che il Direttore Editoriale di Professione Veterinaria e @nmvi Oggi, Carlo Scotti, presenterà alla tavola rotonda organizzata dalla FNOVI "Comunicare la professione Veterinaria". Nell'ambito dei lavori del Consiglio nazionale FNOVI, il Vice Presidente ANMVI, Marco Melosi, parlerà di certificazione.

BENESSERE IN ALLEVAMENTO, FORMATI 436 VETERINARI

Oltre 400 veterinari formati in cinque mesi sul benessere degli animali in allevamento. E' questo il bilancio della prima fase di un progetto illustrato oggi alla Conferenza nazionale sul benessere degli animali in allevamento. Presente per l'ANMVI il Vice Presidente Marco Colombo. Adesso toccherà agli allevatori.

UK, UN CODICE PER IL PROPRIETARIO RESPONSABILE

Il Defra ha lanciato una consultazione fra i cittadini del Regno Unito sull'introduzione di un Code of Practice per i proprietari di cani, gatti e cavalli. Tre documenti per responsabilizzare il possesso di animali da compagnia in linea con l'Animal Welfare Act del 2006.