• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

GIUSTO DIRE BASTA A QUESTA UNIVERSITA’

Non piacciono nemmeno all'ANMVI le proposte scaturite dall'ultimo convegno Sisvet. Scotti: giusto rifiutare l'ipotesi di creare nuovi profili sanitari in veterinaria. La posizione della FNOVI è la stessa dell'ANMVI: nessuna sinergia possibile con un'Accademia che pensa solo a se stessa.

CARNE ALLA DIOSSINA, DALLE CRISI SI IMPARI

Giusto rassicurare i consumatori italiani, ma da questa crisi alla diossina bisogna imparare a raddrizzare il tiro. E' arrivato il momento di cambiare il modello classico della vigilanza e "imporre" alle Regioni e alle ASL di riprodurre sul territorio la struttura centrale, integrandola con la componente professionale.

IRAP: SCONTO DEL 10% AI PROFESSIONISTI

Anche i professionisti che versano l'IRAP avranno la possibilità di recuperare la detrazione del 10% sull'imponibile Irpef, come previsto nel decreto anticrisi. Favoriti i contribuenti che hanno presentato ricorso in anticipo per ottenere il rimborso dell'imposta versata.

I VETERINARI LLPP PER IL MIGLIORAMENTO ZOOTECNICO

La Regione Veneto ha approvato l'impegno di spesa del piano di miglioramento delle condizioni igienico sanitarie dei bovini allevati nella Regione. Il piano prevede l'acquisizione delle informazioni in possesso dei veterinari liberi professionisti.

MICROCHIP, ON LINE ELENCO PRODUTTORI E DISTRIBUTORI

Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ha pubblicato on line l'elenco dei produttori e dei distributori di microchip. In base all'ordinanza 6 agosto 2008 i microchip di identificazione dei cani possono essere prodotti e commercializzati unicamente da soggetti registrati presso il Ministero.

BRUCELLOSI: LA VETERINARIA NON PUO’ TACERE

Mentre l'Assemblea della Regione Sicilia taglia il Dipartimento di veterinaria, la giunta autorizza la transumanza di animali da allevamenti infetti. Licitra (ANMVI Sicilia): la politica non può decidere senza rispettare le più elementari norme di prevenzione e la veterinaria non può tacere.

LATTE CRUDO: GARANZIE AI CONSUMATORI

Il Consiglio Superiore di Sanità si riunirà il 18 dicembre per fissare ulteriori misure a tutela della salute pubblica e per l'informazione dei consumatori sul consumo di latte crudo. Casi di infezione da Escherichia Coli 0157. Un'Intesa con le Regioni esclude dal consumo il latte da animali portatori del batterio.Probabile ordinanza per sospendere la vendita diretta.

AIVEMP: SERVE PIU' PREVENZIONE IN STALLA

E' fuor di dubbio che nel latte crudo vi siano potenziali di rischio. Per i medici veterinari di sanità pubblica dell'AIVEMP è giusta la cautela del Ministero della salute. Griglio: il veterinario aziendale e le buone pratiche di allevamento devono entrare a pieno titolo negli allevamenti.

RAGIONERIA DELLO STATO, IL SSN TAGLIA AL VERTICE

In due anni 662 dirigenti di struttura complessa in meno. Per i medici un calo netto del 5,5% nel numero dei primari tra il 2005 e il 2007. I veterinari perdono 43 poltrone. Razionalizzazione delle strutture e crescita dell'esclusiva. I dati nel conto annuale della Ragioneria dello Stato.

L’ANMVI RINGRAZIA IL MINISTRO FRATTINI

Il Presidente dell'ANMVI ha inoltrato una nota di ringraziamento al Ministro degli Esteri Frattini per il riconoscimento tributato alla categoria nel documento di sintesi sulle misure contro il traffico di cuccioli.

NON SI FA GOSSIP CON LA PET THERAPY

Nella rubrica "gossip" il quotidiano Il Riformista se la prende con la pet therapy e con la proposta di legge dell'On Mancuso "che mira a concedere a fido una vera e propria collocazione sociale". ANMVI: il giornale di Polito non è riformista.

VESCICOLARE, MARTINI: IN ARRIVO LINEE GUIDA

Rispondendo ad una interrogazione parlamentare sulla malattia vescicolare del suino, il Sottosegretario Martini ha annunciato la stesura di "linee guida, che comporteranno, di fatto, una modifica del piano di eradicazione della malattia. Le linee guida saranno inviate alla Commissione europea per l'approvazione

CUCCIOLI DALL’EST, UN PIANO DAL GOVERNO

Arriva il piano d'azione del Governo contro la tratta dei cuccioli dall'est. ''Una grande alleanza - spiega Francesca Martini - con il ministro Frattini". ANMVI: la prevenzione del commercio illegale inizia negli ambulatori veterinari.

EFSA, ABBASSARE LIMITI RESIDUI DI ALCUNI PESTICIDI

Abbassare i limiti massimi dei residui consentiti per diverse sostanze attive usate nei pesticidi. La raccomandazione arriva dall'Efsa: possibili rischi per la salute dei consumatori. Sostanze attive non autorizzate in Ue potrebbero essere in cibi e alimenti per bestiame importati.

EUTANASIA EFFETTO DELLA CRISI? TESI DA REATO

"La soppressione di un animale senza necessità è un reato, punito dalla legge italiana con la reclusione". Lo ricorda Carlo Scotti dell'ANMVI, l'Associazione Italiana dei Medici Veterinari Italiani a seguito dell'interesse di alcuni organi di stampa per quella che non esita a definire "una tesi da reato, senza alcun fondamento".

CUCCIOLI, ANMVI: DA POLITICA SEGNALE IMPORTANTE

Dalla ratifica della Convenzione Europea sulla protezione degli animali del 1987 (mai sottoscritta dal nostro Paese) alla cooperazione fra Stati Europei, il Governo italiano ha dato oggi forti segnali di lotta al traffico di cuccioli dai Paesi dell'Est. Colangeli (SISCA): giornata importante.

CANI IN TRENO, SENZA ANAGRAFE SI SCENDE

Trenitalia ha pubblicato le sanzioni previste dal nuovo Regolamento per il trasporto degli animali sui convogli. Nel caso della mancanza del certificato di iscrizione all'anagrafe canina, il proprietario paga una penalità di 200 euro ed è tenuto comunque a scendere alla prima stazione.

ECM SPERIMENTALE FINO A GIUGNO 2009

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha stabilito che il programma sperimentale ECM di accreditamento degli eventi e dei piani formativi aziendali proseguirà fino al mese di giugno 2009. La responsabile Maria Linetti scrive ai provider.

SACCONI REINTRODUCA LE TARIFFE MINIME

L'abolizione dell'obbligatorietà dei tariffari minimi professionali non ha raggiunto l'obiettivo di avvantaggiare i consumatori. Ha invece messo il cittadino nelle condizioni di non avere più un riferimento di garanzia. L'ANMVI ha chiesto al Ministro Sacconi di reintrodurre per legge le tariffe minime in veterinaria.

MALATTIE ANIMALI, LA UE APPROVA I PIANI ITALIANI 2009

Con Decisione del 28 novembre la Commissione Europea ha approvato i programmi di eradicazione, lotta e sorveglianza di alcune malattie, presentati dall'Italia per il 2009. Stabilito il relativo contributo finanziario della Comunità.

VERIFICHE SULLA CONDIZIONALITA’, CIRCOLARE AGEA

E' pubblicata in Gazzetta Ufficiale la circolare dell'Agea sull'applicazione della normativa comunitaria e nazionale in materia di condizionalità. Dettagliati i criteri di verifica del rispetto degli obblighi di sanità pubblica, salute delle piante e degli animali, e benessere degli animali.

LA UE MODIFICA LA “DIRETTIVA ORMONI”

La Commissione Europea ritira il divieto per gli animali da compagnia: l'ambito di applicazione della direttiva 96/22/CE riguarderà esclusivamente gli animali produttori di alimenti. Divieto totale di utilizzo dell'estradiolo 17beta. L'Italia dovrà adeguarsi entro il 1 gennaio 2009.

GLI STUDI DI SETTORE NEL DECRETO ANTICRISI

Il decreto "anticrisi" prevede la "revisione congiunturale speciale degli Studi di settore". I redditi minimi saranno rivisti tenendo conto degli effetti della crisi economica e dei mercati. Sacconi: stiamo valutando una riforma. ANMVI: sosteniamo in Confprofessioni l'ingresso dei professionisti nelle misure anticrisi.

CUCCIOLI, MARTINI: UN PIANO CON LA FARNESINA

Il Sottosegretario Martini sta preparando un piano a tutela dei cani importati in sinergia con la Farnesina. L'annuncio dalle pagine del Corriere della Sera che le dedica un articolo sul suo impegno in favore degli animali. "I cani hanno un'anima".

FAUNA SELVATICA, ALLO STATO GLI STANDARD DI TUTELA

La Corte Costituzionale si è pronunciata in materia di tutela della fauna selvatica. Lo Stato detta gli standard per tutto il territorio nazionale. La fauna selvatica è parte integrante dell'ambiente naturale e va preservata con modalità uniformi.

GIORNI DECISIVI PER LA RIDUZIONE DELL’IVA

Alla vigilia dell'Ecofin, l'ANMVI ha nuovamente chiesto al Ministro Tremonti di includere l'IVA sulle prestazioni veterinarie e sul pet food fra i beni e i servizi ad aliquote agevolate. I Ministri finanziari dell'Europa decideranno in questi giorni.

SSN, NON PENALIZZARE IL CONTRIBUTO DEI PRIVATI

Dopo 30 anni il Servizio sanitario nazionale deve essere messo a sistema. "Dobbiamo razionalizzarlo" dichiara il Sottosegretario Fazio, "la governance resta pubblica, ma il privato continuerà a dare il suo contributo".

BTV, DA 8 DICEMBRE PERIODO LIBERO DA VETTORI

La Direzione generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha dichiarato il periodo stagionalmente libero da insetti vettori del virus della blue tongue per il periodo 2008-2009: dall'8 dicembre sarà possibile introdurre animali provenienti dalla Francia e dall'Austria nel rispetto degli accordi sottoscritti con il nostro Paese.

CARLO SCOTTI NELLA GIUNTA DI CONFPROFESSIONI

Confprofessioni ha rinnovato i vertici direttivi. Confermato alla guida il Presidente Gaetano Stella. Il presidente senior dell'ANMVI Carlo Scotti entra nella Giunta Esecutiva: "Confprofessioni è diventata un soggetto determinante per le politiche a favore dei professionisti".

IL CAVALLO E LA VETERINARIA NEL PALIO DI SIENA

Siena ospita un congresso tecnico-scientifico per capire e conoscere il Cavallo da Palio. I risvolti veterinari della competizione senese in un testo a cura della Società italiana Veterinari per Equini. Il Sindaco Maurizio Cenni: abbiamo affinato le pratiche veterinarie.

DIRIGENTI PRECARI: OK ALL’EMENDAMENTO

L'emendamento del Ministero della Salute del Lavoro e delle Politiche Sociali ha superato la "prova Brunetta". L'Ufficio legislativo della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha dato parere favorevole al rinnovo dei contratti dei dirigenti veterinari del Settore Salute. Si attende l'emendamento in Senato. Altri Uffici ministeriali aderiscono allo stato di agitazione.

LA ASL STERILIZZA MA NON CUSTODISCE I RANDAGI

Si rivolge alla Asl di Sassari per la sterilizzazione di una colonia di gatti. Dopo una settimana, uno di loro risulta fuggito. Di chi è la responsabilità? Il caso finisce sulla Nuova Sardegna.

RICERCA, UN ACCORDO PER CESARE GALLI

Nino Andena, presidente del Centro per l'incremento zootecnico, ha firmato ieri sera a Cremona l'accordo che mantiene in attività il Laboratorio di Cesare Galli. Il ricercatore, stimato da tutta la comunità scientifica internazionale, evita il trasloco ma a caro prezzo.

WEST NILE, SORVEGLIANZA STRAORDINARIA

E' in Gazzetta Ufficiale l'ordinanza 5 novembre 2008 di notifica alla Commissione Europea e all'OIE del Piano di Sorveglianza Straordinaria della West Nile Disease. L'Ordinanza è in vigore da oggi e ha validità fino al 31 dicembre 2010. Coinvolgimento dei liberi professionisti.

STELLA: IL GOVERNO AIUTI ANCHE I PROFESSIONISTI

Il mondo professionale comprende oltre 3 milioni di lavoratori. Questo il dato emerso da un'indagine realizzata dal Fondoprofessioni. Forte di questi numeri Gaetano Stella, Presidente di Confprofessioni, ha chiesto al Governo aiuti anche per i professionisti nel varo dei provvedimenti anti-crisi.

L’EMILIA ROMAGNA SEMPLIFICA L’HACCP

Approvata dalla Regione Emilia Romagna la delibera sulla semplificazione del sistema HACCP per alcune imprese del settore alimentare. Verrà pubblicata a breve sul bollettino ufficiale della Regione.

CONFPROFESSIONI RINNOVA I VERTICI

Appuntamento elettorale per la Confederazione delle libere professioni. Il Consiglio generale rinnova i vertici per il prossimo quadriennio. Per l'ANMVI sarà presente Carlo Scotti, coordinatore dell'area sanitaria di Confprofessioni. Il Presidente Gaetano Stella: la ripresa economica ci sarà grazie alle professioni.

I CORSI DI LAUREA IN BENESSERE ANIMALE SERVONO

Il rettore dell'Ateneo, Mauro Mattioli interviene a difesa degli studi sul benessere animale e spiega perché un Corso di laurea in Tutela e benessere animale, come quello attivo presso l'Università degli Studi di Teramo, serve.

LA ASL NON PAGA I DANNI DEL CONVENZIONATO

I danni provocati dal medico convenzionato devono essere risarciti dal sanitario e non in solido dall'Ente pubblico. Lo stabilisce la Cassazione con una sentenza in cui chiarisce le responsabilità: il convenzionato non è un subordinato e la ASL non è "preponente".

INFLUENZE ANIMALI TRA LE PRIORITA’ DEL CCM

Completamente rinnovato il Comitato strategico del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm). Lo presiede il Sottosegretario Fazio. Direttore operativo sarà Fabrizio Oleari. Tra le priorità individuate nel programma annuale, la sorveglianza sulle influenze animali.

BOTTICELLE, LE PROPOSTE DEL CAMPIDOGLIO

Microchip e contapassi in dotazione ai cavalli, per valutare l'età e lo sforzo cui sono sottoposti gli animali e controlli progressivi. Sono le proposte del Campidoglio per mantenere le 'botticelle', salvaguardando la salute dei cavalli. Le proposte sono state accolte dalle associazioni animaliste e dei veterinari. Per le decisioni definitive si dovrà ascoltare l'apposita commissione tecnico-scientifica, che entro 15 giorni darà il suo parere.

PRECARI, FNOVI: URGE INIZIATIVA POLITICA

Il Presidente della FNOVI ha inviato una lettera alle autorità di governo: "riteniamo che mettere in atto le iniziative politiche atte ad assicurare il rinnovo dei contratti in oggetto rivesta carattere di assoluta urgenza". Senza continuità di servizio gravi conseguenze sanitarie, commerciali e internazionali.

MVS, LA UE ACCREDITA LA REGIONE SICILIA

La Commissione Europea inserisce la Sicilia tra le Regioni accreditate. La Regione ha i requisiti sanitari per l'accreditamento per la malattia vescicolare del suino. Unanime l'approvazione nel Comitato europeo per la sanità animale.

PRECARI, EMENDAMENTO A RISCHIO

L'atteso emendamento del Governo per la continuità dei controlli transfrontalieri rischia di inciampare nella Funzione Pubblica. L'ANMVI scrive al Presidente del Consiglio dei Ministri: senza di loro saltano le garanzie sulle importazioni e la credibilità del Paese in Europa.

INTRAMOENIA, IL SIVEMP NAZIONALE RISPONDE

Sollecitata dal Presidente Senior ad intervenire sulla questione della libera professione intramuraria dei dirigenti veterinari, la Segreteria nazionale del sindacato ha inviato all'ANMVI una comunicazione. ANMVI e SIVEMP avvieranno un confronto politico. Scotti: in Lombardia il ricorso andrà avanti.

UNIVERSITA’, LA NON RISPOSTA DEL MINISTERO

Il Sottosegretario all'Università, Giuseppe Pizza, ha risposto all'interrogazione parlamentare dell'On. Gianni Mancuso sulla riorganizzazione delle Facoltà veterinarie nel nostro Paese. Mancuso: risposta notarile e burocratica. Su Udine e Catanzaro il Governo tace.

ACCORDI BILATERALI PER LA BLUE TONGUE

I servizi veterinari italiani e quelli austriaci hanno sottoscritto un nuovo accordo per lo scambio di animali vivi sensibili alla BT dall'Austria e destinati alla filiera produttiva italiana. La Francia si prepara ad un nuovo accordo con la Spagna.

BOTTICELLE, TAVOLO ANCHE AL MINISTERO

Nel pomeriggio di oggi il Sottosegretario Martini terrà un tavolo tecnico-politico per affrontare gli aspetti sanitari connessi alla tutela della salute dei cavalli. Alla riunione parteciperà anche il Sindaco di Roma Gianni Alemanno. Martini: botticelle incompatibili col traffico di Roma.

OVI-CAPRINI, FESTIVITA’ NATALIZIE E BIOSICUREZZA

In considerazione del rapido evolversi della situazione epidemiologica della bluetongue in Europa, il Ministero ha richiamato l'attenzione sulle norme di biosicurezza nel trasporto degli animali sensibili all'infezione. Col Natale aumentano le introduzioni di ovicaprini da macello.

ALEMANNO CHIARISCE E CONVOCA ANMVI

In seguito al comunicato diffuso ieri dall'ANMVI, il Sindaco di Roma ha precisato le sue dichiarazioni sull'eutanasia veterinaria. Alemanno ha anche invitato l'ANMVI al tavolo sulle botticelle romane.