Venerdì, 4 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32554
cerca ... cerca ...

CARNE ALLA DIOSSINA, DALLE CRISI SI IMPARI

CARNE ALLA DIOSSINA, DALLE CRISI SI IMPARI
Giusto rassicurare i consumatori italiani, ma da questa crisi alla diossina bisogna imparare a raddrizzare il tiro. E' arrivato il momento di cambiare il modello classico della vigilanza e "imporre" alle Regioni e alle ASL di riprodurre sul territorio la struttura centrale, integrandola con la componente professionale.

Che almeno ci faccia raddrizzare il tiro, questa crisi della diossina. che proviene da un paese dove i sistemi veterinari europei hanno installato (ironia della sorte) il quartiere generale delle ispezioni in Europa e nel mondo!

E' il commento dell'ANMVI all'ennesimo allarme alimentare.

Ancora una volta si registra una grave contaminazione della filiera, dei primi anelli, il mangimificio, punto debole della catena di produzione.

Il 19 ottobre, durante il congresso nazionale ANMVI il Sottosegretario Francesca Martini chiese alla veterinaria di affiancarla e di ricevere i suggerimenti della "base". Ebbene, i veterinari dell'ANMVI suggeriscono che è giunto il momento di "imporre" alle Regioni l'attivazione del dipartimento per la Sicurezza Alimentare nei loro organigramma ed in quelli delle ASL, sul modello di quello ministeriale, integrato della componente professionale.

La crisi della carne irlandese suggerisce che non bastano i Servizi pubblici creati sulla base della componente strutturale della Medicina Pubblica: servono anche strutture orizzontali che assorbano la componente funzionale della professione. Non basta più il modello basato sulla medicina classica della salute del bestiame o sulla vigilanza degli stabilimenti alimentari; serve un modello che specializzi il medico veterinario pubblico secondo una funzione di "controllo globale della filiera", uguale a quello del Ministero centrale: la sanità animale, la gestione del rischio e la valutazione e la comunicazione del rischio alimentare, affiancati da un apparato di controllo analitico come la rete degli Zooprofilattici e dell'Istituto Superiore di Sanità possono dare più efficacia ai controlli e tranquillizzare il consumatore.

E allora il Ministero si dia da fare affinché le Regioni e le ASL promuovano lo stesso modello centrale anche in periferia. Insomma, per l 'ANMVI è venuto il momento in cui il controllo deve partire dal campo, con una vigilanza sulla produzione vegetale e mangimistica, includa i veterinari delle aziende e degli allevamenti e chiuda il cerchio con i medici veterinari pubblici che valutano i rischi aziendali e li gestiscano durante le crisi.

Allegati
pdf COMUNICATO MISURE DI SICUREZZA DISPOSTE DAL MINISTERO.pdf
pdf COMUNICATO STAMPA DI PRECISAZIONI DEL MINISTERO.pdf