Martedì, 15 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32594
cerca ... cerca ...

PRECARI DEL MINISTERO, ANMVI: GRAZIE, MA NON BASTA

Il milleproroghe è legge. I veterinari precari del ministero della salute non interromperanno il rapporto di lavoro sulla base di un contratto quinquennale rinnovabile. ANMVI: l'obiettivo finale da raggiungere è la stabilizzazione, con contratti a tempo indeterminato.

TUTELA ANIMALE, ENTRO L'ANNO LEGGE QUADRO

Una legge quadro, a partire dalla proposta di legge bipartisan presentata in Senato da Laura Bianconi (Pdl) e Silvana Amati (Pd): "procedere all'istituzione di una mutua per cani e gatti, ma anche alla revisione delle normative già vigenti, come la 281 del 1991 sul randagismo e la 189 del 2004 sul maltrattamento".

CAVALLI, BOTTICELLE ROMANE VERSO REGOLAMENTAZIONE

Alle botticelle sarà consentito di circolare nelle strade soltanto il sabato e la domenica. Ai vetturini, il Comune offre una seconda licenza per guidare auto d'epoca elettriche, con le quali effettuare i giri turistici, dal lunedì al venerdì. Rinviata la presentazione ufficiale delle nuove regole. Dal tavolo ministeriale la proposta di linee guida per il benessere del cavallo.

ORDINANZA SUBITO: RISCHIO INVERSIONE CULTURALE

Un altro episodio di aggressività canina incontrollata. ANMVI: subito la nuova ordinanza e poi la legge. I gravi fatti di cronaca delle ultime settimane rischiano di esasperare l'opinione pubblica e di segnare una inversione di tendenza rispetto al corretto approccio culturale e scientifico al problema.

ANIMALI ESOTICI, ANCHE PER LORO L’IVA RIDOTTA

Secondo l'Associazione Animali Esotici nelle case italiane ci sono quasi 12 milioni di animali non convenzionali da compagnia. Chiesta anche per loro la riduzione dell'IVA. Lorenzo Crosta, Vice Presidente ANMVI: giusto considerarli alla stessa stregua degli altri animali d'affezione.

MUTUA PER GLI ANIMALI? ANMVI: E’ SOLO DEMAGOGIA

Basta con gli sprechi in sanità pubblica. La veterinaria libero professionale non sosterrà alcuna proposta di legge che preveda la creazione di una mutua per gli animali. ANMVI: è solo demagogia.

DDL AGROALIMENTARE, TUTELE E SANZIONI

Pur mantenendo un "adeguato regime sanzionatorio", il disegno di legge per il rilancio dell'agroalimentare, elimina la rilevanza penale ad infrazioni per le quali è da escludere il fatto intenzionale e che non comportano rischi per la salute sia umana che animale. Le sanzioni restano invece molto elevate in caso di comportamenti fraudolenti.

ESCHE AVVELENATE, VADEMECUM A VERONA

Prime applicazioni sul territorio dell'ordinanza contro gli avvelenamenti. Numero verde a Verona, dove ieri le parti in causa hanno illustrato il pacchetto di provvedimenti attuativi del provvedimento ministeriale. L'ordinanza verrà assorbita nella legge quadro sul benessere animale in preparazione.

BTV, FRANCIA E ITALIA FIRMANO PROTOCOLLO

E' stato sottoscritto tra il Ministero dell'Agricoltura e della Pesca francese e il Ministero del Lavoro, della Salute e della Politiche Sociali italiano il protocollo per la movimentazione verso l'Italia, dalla Francia, di animali della specie bovina.

BC4Z: BUON CITTADINO A 4 ZAMPE

La Sisca e il Centro Sportivo Educativo Nazionale hanno siglato un accordo di collaborazione per lo svolgimento di azioni comuni nell'ambito del progetto Buon Cittadino a 4 Zampe (BC4Z). I veterinari iscritti alla Sisca saranno coinvolti nella valutazione comportamentale. Colangeli (Sisca): questo progetto culturale si integra perfettamente con le nostre azioni e convinzioni.

ENPAV, ENTRO IL 2 MARZO I CONTRIBUTI ECCEDENTI

Il 2 marzo è l'ultimo giorno utile per il pagamento dei contributi eccedenti determinati dall'applicazione delle aliquote percentuali sui dati reddituali prodotti nel 2007 e dichiarati nel Modello 1/2008. Lo ricorda l'Enpav in una nota in cui fornisce un esempio di calcolo per la determinazione dell'eccedenza dovuta.

IPPICA, LIBRO BIANCO ENTRO MARZO

Stiamo finendo di raccogliere le proposte di tutti gli attori che hanno partecipato agli Stati generali dell'ippica le pubblicheremo nel Libro bianco entro fine marzo. L'annuncio è del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali: tempi brevi per il piano strategico di rilancio.

IL VETERINARIO GARANTE DEGLI ANIMALI IN TV

Sarà obbligatoria la presenza di un medico veterinaio come figura di garanzia per gli animali utilizzati negil spettacoli. Il Sottosegretario Martini annuncia un'ordinanza.

TUTELA ANIMALE, CONVEGNO PER UNA LEGGE DI RIORDINO

Domani l'ANMVI interverrà al Convegno nazionale: "Nuove Norme per la tutela degli animali d'affezione verso una legge di riordino". L'appuntamento è organizzato dalla Senatrice Silvana Amati.

LODI, FIRMATO ACCORDO POLO RICERCA VETERINARIA

L'assessore all'Agricoltura della Regione Lombardia, Luca Daniel Ferrazzi, su delega del presidente Roberto Formigoni ha sottoscritto oggi a Lodi, nell'Aula magna della Facoltà di medicina veterinaria, l'accordo di programma per la realizzazione del Polo dell'università e della ricerca dedicato al settore veterinario, zootecnico e agro-alimentare.

LE RONDE SORVEGLIANO CON I CANI?

I volontari impegnati nella sorveglianza delle città per la sicurezza pubblica sono spesso ritratti mentre "pattugliano le strade", accompagnati da cani di razza dobermann, rottweiler, pastore tedesco. Da pericolo pubblico, i cani sono diventati strumenti di sicurezza? Quali garanzie di corretta gestione di questi animali?

CANI, SVIZZERA VERSO RINUNCIA A BLACK LIST

In Svizzera si allontana l'ipotesi di un 'bando' nazionale ai cani pericolosi. La Commissione della scienza e della ricerca del Consiglio nazionale ha infatti ammorbidito il progetto di legge, rinunciando a redigere una lista di cani aggressivi: troppo difficile definire la pericolosità.

CANI, LEGGE ENTRO SCADENZA ORDINANZA

Una legge ad hoc, che superi le ordinanze sui cosiddetti 'cani pericolosi'. La nuova ordinanza, che introdurrà non poche novità su questo fronte, avrà la durata di 24 mesi, "ma noi speriamo di arrivare a una legge in tempi molto più brevi". Il sottosegretario Martini ne ha parlato a Repubblica tv.

AGGRESSIVO COME IL PADRONE? IL CANE EDUCA L’UOMO

Raimondo Colangeli, Presidente SISCA: il cane di famiglia ci guarda. Se vede comportamenti aggressivi li adotterà. Se il proprietario urla, abbaierà di più. Ecco perché il cane di casa può anche svolgere una "funzione educativa".

OGM, PUBBLICATO IL PIANO NAZIONALE 2009-2011

Il Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali ha pubblicato il Piano Nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti - triennio 2009-2011. Migliorare l'acquisizione e l'elaborazione dei dati sui controlli. Intensificare l'attività di controllo sulla materia prima e all'importazione.

PUBBLICITA’, UMNCV: BENE REVISIONE FNOVI

La revisione delle linee guida per la pubblicità sanitaria approvata dalla Fnovi, incontra il consenso dell'Unione Medicina Non Convenzionale Veterinaria. I delegati Battigelli, Rigamonti e Longo: auspichiamo che questo importante documento sia l'avvio di un dialogo proficuo tra veterinari non convenzionali ed allopati.

MANCUSO: SODDISFAZIONE PER I PRECARI

"L'impegno di tutti, e soprattutto il mio personale, è quindi in campo per trovare una soluzione reale e piena." L'approvazione dell'emendamento salva precari, senza modifiche, per l'On Gianni Mancuso è un "passo avanti verso la regolarizzazione di professionisti preziosi al Ministero".

IVA, TREMONTI CI FA PERDERE UN’OCCASIONE

L'Europarlamento ha adottato una relazione per la Commissione Europea sulla riduzione delle aliquote IVA in Europa: troppa difformità fra gli Stati Membri, necessario avviare un ampio dibattito politico sull'intera struttura delle aliquote IVA ridotte. ANMVI: Tremonti ci fa perdere un'occasione.

ANIMALI MALTRATTATI IN TV, ISPEZIONE MINISTERIALE

Il Ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo ha disposto una ispezione dei Carabinieri dei NOE presso le strutture della societa' che noleggia gli animali che vengono utilizzati per le trasmissioni RAI.

MELAMINA, REGIONE VENETO: SITUAZIONE SOTTO CONTROLLO

In merito alla segnalazione di sospetta intossicazione da melamina di due cani della provincia di Treviso, i Servizi Veterinari della Regione Veneto fanno sapere che la "situazione e' sotto controllo".

TK22U, IL FISCO E’ TENUTO AL CONTRADDITORIO

Gli uffici fiscali non potranno emettere alcun atto accertativo senza aver obbligatoriamente attivato precedentemente un contradditorio con il contribuente. Lo ha dichiarato il Sottosegretario all'economia, Daniele Molgora, intervenendo ieri in Commissione Finanze della Camera.

UE, ETICHETTARE ALIMENTI ANIMALI CON BIOTECH

Imporre l'etichettatura sulle confezioni di latte, carne e uova di animali nutriti con mangimi a base di Ogm: la richiesta viene dalla commissione agricoltura del Parlamento europeo che oggi a Bruxelles si e' espressa in relazione al 'Libro verde' sulla qualita' dei prodotti alimentari della Commissione europea.

CATRICALA’: TENDENZA A TUTELARE LE TARIFFE MINIME

Il Garante della concorrenza, Antonio Catricalà, depositerà a breve la sua relazione sulle liberalizzazioni delle professioni. Secondo il numero uno dell'Antitrust: "c'è stato un rallentamento nel processo di liberalizzazione delle professioni".

FRODE E MALTRATTAMENTO, VETERINARIO INDAGATO

Quattro persone, tra allevatori e commercianti di cani di Prato, Pisa e Bologna, e un medico veterinario di Firenze sono indagati per frode in commercio e maltrattamento di cani in seguito a un'operazione della guardia di finanza di Prato che ha scoperto un traffico illecito di cuccioli di cane dall'Est Europa verso l'Italia.

RAI, ANIMALI MALTRATTATI NELLE FICTION?

Per le sue trasmissioni di intrattenimento e per le fiction, la RAI utilizza animali, affittandoli presso alcune società private. Interrogazione parlamentare alla Presidenza del Consiglio dei Ministri su presunti casi di maltrattamento.

ANMVI: PIU’ COMPETENZA VETERINARIA IN TV

La TV non fa abbastanza ricorso alla competenza medico veterinaria. Quando si tratta di animali, per l'intrattenimento come per l'informazione, le televisioni e i media dovrebbero avvalersi stabilmente di consulenze e di assistenza medico veterinaria. Comunicato stampa dell'ANMVI.

PRECARI, ON VIOLA: ANCHE LA CAMERA APPROVERA’

Il rinnovo quinquennale dei contratti dei veterinari precari del Ministero della Salute è all'esame della Camera. Il milleproroghe che salva il personale dirigente dei PIF e degli UVAC ha già superato l'esame del Senato ed è blindato dalla fiducia. Rodolfo Viola: passerà anche a Montecitorio senza modifiche.

CANI RUBATI? FENOMENO QUASI SCONOSCIUTO

Circa 400 cani risultano scomparsi nell'anno 2007 nelle sole provincie di Novara e Verbano Cusio Ossola. Gli animali rubati, o più probabilmente rapiti, verrebbero utilizzati per accattonaggio o combattimenti clandestini. Chiesto al Ministero dell'Interno di avviare indagini sul fenomeno.

WDN NELL’UOMO, ERRORI E INADEMPIENZE?

Con una lunga e dettagliata risposta il Sottosegretario Ferruccio Fazio ha risposto all'interrogazione dell' On Bellotti sulla West Nile Disease e sul caso di positività umana in provincia di Rovigo: a tutt'oggi possiamo parlare di caso "probabile".

CANI AGGRESSIVI, PDL TURCO IN XII COMMISSIONE

E' stata assegnata alla XII Commissione Affari Sociali la pdl Disciplina del rapporto tra uomo e cane per la prevenzione delle morsicature e la gestione dei cani ad aggressività non controllata. La proposta è firmata da Livia Turco e Rodolfo Viola.

PUBBLICITA’ SANITARIA, LA FNOVI APPROVA LA REVISIONE

Il Comitato Centrale della Fnovi ha approvato le "nuove" linee guida sulla pubblicità sanitaria della medicina comportamentale e delle medicine non convenzionali. Il documento, già spedito agli Ordini provinciali, è ora pubblicato sul portale della Federazione.

TK22U, IL QUESTIONARIO SOSE VA COMPILATO

Anche noi medici veterinari dovremo compilare e inviare, entro il 5 marzo, il questionario all'Agenzia delle Entrate. L'ANMVI rinnova l'invito ad aderire alle consultazioni. Lazzarini, componente della Commissione SOSE per la Fnovi: necessario avere il quadro nazionale della categoria, in vista della riunione di marzo all'agenzia delle entrate.

CASI UMANI DI COWPOX, MONITORAGGIO IN ITALIA

Il Ministero della Salute chiede ai veterinari liberi professionisti di monitorare lo stato sanitario degli animali da compagnia. La sollecitazione fa seguito a casi umani di Cowpox virus in Francia e Germania a seguito di contatti diretti con "pet rats" introdotti dalla Repubblica Ceca.

CODICE DEL FARMACO, AIC SEMPLIFICATA PER I VACCINI

Semplificate le procedure di valutazione dei vaccini veterinari per consentire l'adozione più tempestiva ed efficace contro la manifestazione e la propagazione di epizoozie. La Commissione Europea ha modificato il Codice comunitario relativo ai medicinali veterinari.

BSE, PIU’ CONTROLLI SANITARI SULLE FARINE

Seguendo le raccomandazioni dell'FVO, l'Italia introduce ulteriori misure di controllo sanitario sulle farine animali utilizzate come fertilizzanti. Un'ordinanza pubblicata in Gazzetta Ufficiale ne migliora la tracciabilità per garantire che non entrino nella catena alimentare animale.

GOVERNANCE SSN, DEREGULATION DELL’INTRAMOENIA

L'on Di Virgilio, responsabile sanità di Forza Italia ha depositato in Comitato ristretto della Commissione Affari Sociali un nuovo testo per la riforma del Governo clinico. Intramoenia riveduta e corretta. Centralità dei medici al fianco dei direttori generali.

CANI AGGRESSIVI, MARTINI: CONTO SUI VETERINARI

Saranno vietate le tecniche di addestramento che sviluppano l'aggressività. Basta manicotti e bastoni che stimolano l'attacco. Il Sottosegretario Martini confida nella deontologia professionale e nelle segnalazioni dei veterinari.

LEISHMANIOSI: UNA RICERCA TUTTA SARDA

Giovanni Floris, ordinario di Biochimica e Biologia molecolare dell'università di Cagliari ha annunciato importanti scoperte sulla crescita e la moltiplicazione dei parassiti che causano la Leishmaniosi. "E' una ricerca "tutta sarda", basata su un arbusto presente in tutta l'isola.

DECONTAMINAZIONE POLLAME, IL NO DEL CONSIGLIO UE

E' pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la decisione del Consiglio che respinge la proposta della Commissione europea sull'uso delle sostanze antimicrobiche per la decontaminazione superficiale delle carcasse di pollame.

PESTE PICCOLI RUMINANTI, URGENTE VACCINARE

La Commissione europea fornirà alle autorità marocchine vaccini conto la peste dei piccoli ruminanti. La comparsa di focolai in Marocco era stata oggetto di una nota ministeriale che, nell'agosto del 2008, invitava i medici veterinari a vigilare sui sintomi della malattia. Per la Ue la situazione in Africa è diventata urgente.

CANI, MARTINI: CI SARA’ RESPONSABILITA’ PENALE

Responsabilità civile e penale per i proprietari di cani, formazione degli stessi proprietari e prevenzione di potenziali aggressioni anche all'interno delle mura domestiche attraverso un ruolo attivo dei veterinari. Comunicato del Sottosegretario Martini.

IL MASTINO NAPOLETANO E’ GIA’ SOTTO ACCUSA

Un bimbo di un anno e' stato aggredito e ucciso questa mattina a Genzano, da un mastino napoletano. L'animale e' stato sedato da un veterinario e portato in un canile della zona dei Castelli romani. Moige: sterilizzare razze feroci Codacons: andava inserito tra le razze pericolose. Comunicato stampa ANMVI.

COCAINA AI CAVALLI, UNIRELAB: TROPPI EQUIVOCI

Fa discutere un articolo pubblicato dalla Gazzetta dello Sport, sulla positività alla cocaina in alcuni cavalli, ma solo oltre i 20 nanogrammi. Per alcuni è un esempio di "disservizio giornalistico". L'Amministratore delegato di Unire Lab replica oggi su Libero: troppi equivoci, serve una regola certa.

ANMVI: TICKET VETERINARIO SUL PACCHETTO IGIENE?

Sicurezza alimentare e proteste contro il "ticket veterinario". Il regolamento 882/04 richiama il concetto di appropriatezza: il numero e la tipologia dei controlli, e quindi il costo, devono essere correlati al rischio effettivo della tipologia produttiva. Per l'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani "è compito di tutti fare qualche sforzo".

DIRIGENZA, LA RETRIBUZIONE NON SI LEGA AL RISULTATO

Un emendamento al Ddl Brunetta, approvato quasi all'unanimità, cancella l'obbligo per la dirigenza medica e veterinaria di destinare almeno il 30% della retribuzione del salario al risultato. On Miotto: il SSN deve produrre salute e non solo prestazioni.No anche al "prepensionamento arbitrario".