• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32315
cerca ... cerca ...
SICUREZZA ALIMENTARE

Ionizzanti e additivi, emanati i piani di controllo ufficiale

Ionizzanti e additivi, emanati i piani di controllo ufficiale
Emanati due piani di controllo ufficiale per la sicurezza alimentare dei consumatori italiani in relazione all'utilizzo di coadiuvanti tecnologici.

Il Ministero della Salute ha pubblicato una versione aggiornata del  Piano nazionale di controllo ufficiale sugli alimenti e i loro ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti . Il documento pianifica in maniera unitaria e armonizzata i controlli ufficiali in materia di alimenti e loro ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti ed è parte integrante del Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (PCNP)  previsto all’art. 109 del regolamento (UE) n. 625/2017.  Tra le parti aggiornate: la ripartizione delle matrici di origine animale/vegetale da sottoporre a controllo sul territorio nazionale; i controlli all'importazione e i  metodi di prova accreditati per l'identificazione degli alimenti irradiati.

Il controllo ufficiale è relativo sia ai prodotti italiani o di altra provenienza destinati ad essere commercializzati nel territorio nazionale che a quelli destinati ad essere esportati in un altro Stato dell'UE o in uno Stato terzo.

Il trattamento degli alimenti con radiazioni ionizzanti- E' una tecnologia di conservazione che ha lo scopo di preservare la qualità igienica degli alimenti e di prolungarne la shelf-life.La normativa nazionale, rispettando quanto dettato dalle direttive comunitarie, stabilisce il campo di applicazione dell’irraggiamento, le finalità e le condizioni del trattamento, ivi comprese le sorgenti di radiazioni che possono essere utilizzate, le dosi che possono essere applicate, i requisiti igienici dei prodotti da sottoporre al trattamento e le categorie di alimenti che possono essere irradiate.  La normativa nazionale prevede l’obbligo di etichettatura e il controllo degli impianti e degli alimenti in fase di commercializzazione. 

Con il Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari , approvato dal Coordinamento interregionale, il Ministero della Salute programma e coordina le
attività volte alla verifica della conformità alla normativa di settore e alla raccolta di dati di occorrenza ai fini della valutazione dell’esposizione del consumatore.

Additivi e aromatizzanti - Sono coadiuvanti tecnologici degli alimenti. In particolare, gli additivi alimentari sono sostanze abitualmente non consumate come alimento in sé e non utilizzata come ingrediente con risvolti nutrizionali; l'aggiunta intenzionale di additivi risponde a finalità di tipo tecnologico nei processi di produzione, imballo o trasporto (es. edulcoranti, conservanti, ecc.). Gli aromi alimentari sono anch'essi prodotti non destinati ad essere consumati nella loro forma originale, ma aggiunti agli alimenti per conferire o modificare un aroma e/o sapore (es. aromatizzanti per trattamento termico o per  affumicatura).

Considerato l’elevato numero di additivi e di aromi alimentari e delle altrettanto numerose combinazioni in commercio, compete agli Stati membri classificarli e definire la priorità di controllo, in base al rischio ad essi associato. I dati raccolti  saranno utilizzati anche per adempiere alla Raccomandazione (UE) n. 965/2023 relativa al monitoraggio dell’assunzione di coadiuvanti tecnologici, anche rispetto alle evidenze scientifiche per una assunzione giornaliera ammissibile.

Questo tipo di controllo ufficiale, al pari del  controllo sul trattamento irradiante, rientra tra le attività che i Sistemi Sanitari Regionali devono svolgere nell'ambito dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). 

Piano nazionale di controllo ufficiale sugli alimenti e i loro ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti
Anni 2023-2027 (Versione aggiornata 2025)

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura
Anni 2025-2027