• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32406
cerca ... cerca ...
CODICE PENALE

Anche gli animali nella riforma Cartabia

Abolita la tenuità del fatto per i reati in danno agli animali. Querela se gli animali disturbano. La riforma Cartabia interviene sul Codice Penale anche con modifiche che coinvolgono la sfera giudiridica del rapporto con gli animali. Nessuna decurtazione della pena detentiva se c'è stata futilità o crudeltà in danno di animali. Per "strepiti di animali" si procederà solo su querela e non più d'ufficio.
CASERTA

Brucellosi, vaccinati 1.294 capi: "Salvata una generazione"

E' terminata la prima fase del piano vaccinale per l'eradicazione della brucellosi bufalina nel casertano. Dichiarazione del Commissario Straordinario Cortellessa.  
MINISTRO DELL'AGRICOLTURA

Predatori e ippica, prime dichiarazioni di Lollobrigida

"Dobbiamo proteggere le specie in estinzione, ma non incrementare le specie che possono essere dannose per allevatori e produzione nazionali".
LA MORTE DI CHIARA

Il cordoglio di Zaia: vicenda straziante, fatalità rarissima

"E’ una vicenda straziante, per la quale rivolgo il mio profondo cordoglio alla famiglia, a tutti coloro che le volevano bene e alla categoria dei veterinari”.
PROFESSIONI

Equo compenso, Freni e Sisto: è una priorità del Governo

Il Viceministro alla Giustizia Sisto e il Sottosegretario all'Economia Freni annunciano una norma sull' equo compenso "per dare più tutela al lavoro dei professionisti".
ENTRO IL 2 DICEMBRE

PNRR, al professionista la scelta tra Inps e la propria cassa

I professionisti assunti a tempo determinato nella pubblica amministrazione per l'attuazione del PNRR doveanno decidere se versare all'Inps o al proprio ente previdenziale di categoria.
CIRCOLARE

Tramadolo, indicazioni dall'Ufficio Stupefacenti

Sono presenti in commercio numerosi medicinali a base di tramadolo, l'oppioide che dall'8 novembre prossimo sarà classificato come "stupefacente". Il Ministero della Salute fornisce alcune informazioni operative a medici chirurghi, medici veterinari, farmacisti e operatori del settore farmaceutico. Disposizioni transitorie, decorrenza delle novità e dei controlli. LA CIRCOLARE
LA DICHIARAZIONE

Schillaci: rientro sospesi "segno di pacificazione"

Nessuna retromarcia sul reintegro dei sanitari sospesi. Sul mantenimento dell'obbligo vaccinale in alcune regioni il Ministro della Salute: valutiamo con i nostri legali
LA RICORRENZA

Medicina Veterinaria, l'Ateneo di Bari celebra i 50 anni del corso

Il corso di laurea di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bari celebra i 50 anni dalla sua istituzione. Annullo filatelico e cerimonia in Ateneo.
VERONA

Giovane veterinaria muore in stalla schiacciata da un bovino

Tragica morte sul lavoro per una giovane professionista in una stalla del veronese. ANMVI: notizia scioccante.
NUOVA FUNZIONALITA'

Trova il Medico Veterinario: pubblico il profilo professionale

E' attiva sul portale della Fnovi la funzione "Trova il Medico Veterinario" che consente al pubblico di visualizzare il profilo professionale dei singoli Medici Veterinari iscritti all'Albo.
DAL 1 GENNAIO 2023

Manifestazioni e sport equestri: correzioni in Gazzetta

Sono ufficiali i correttivi alla normativa degli Sport Equestri: dal 2023 il cavallo sarà "Atleta" con il documento di identificazione a vita. Le manifestazioni popolari saranno normate per decreto.
L'INDAGINE

Organico carente, LEA a rischio: mancano 1611 Veterinari

Fra pensionamenti e carenza di organico, i Livelli Essenziali di Assistenza richiedono più Veterinari Dirigenti, un aumento di professionalità stimato nel 17%.
LA DETERMINA DEL SINDACO

Canile di Parma attiva servizio veterinario comportamentalista

Designata la veterinaria comportamentalista per il Polo di animali d'affezione del comune di Parma per far fronte alle criticità comportamentali di alcuni cani gravemente aggressivi, presenti in struttura. 
PROFILO PARLAMENTARE

Gemmato Sottosegretario, deputato attivo sulla veterinaria

Il deputato Marcello Gemmato, farmacista e responsabile sanità di Fratelli d'Italia, è il nuovo Sottosegretario di Stato alla Salute. In Parlamento si è occupato di IVA e farmaco veterinario.
NOTA DGSAF

Vendita a distanza: vigente l'obbligo di certificato veterinario

Stretta sulla vendita a distanza di animali. Il Ministero della Salute allerta le Forze di Polizia Giudiziaria. Certificazione veterinaria obbligatoria per tutte le specie.
FINO AL 30 NOVEMBRE

Aviaria ad alta patogenicità: nuovo dispositivo dirigenziale

Dopo i casi confermati in Lombardia, Veneto e Emilia Romagna, il Ministero della Salute diffonde un nuovo dispositivo dirigenziale per prevenire l’introduzione e l’ulteriore diffusione dell’influenza aviaria.
DOMANI A FIRENZE

Geriatri e Veterinari insieme per promuovere gli IAA

Si terrà domani a Firenze il congresso di lancio di Vet-Eris, la prima associazione italiana che unisce Medici Geriatri e Medici Veterinari per promuovere gli IAA.
XII EDIZIONE

ANMVI e Zampa portano One Health nelle scuole

Sono aperte le adesioni dei Medici Veterinari per il progetto didattico "Con Zampa, a lezione di One Health". Per il dodicesimo anno, la didattica veterinaria entra nelle scuole primarie e medie di tutta Italia. Il progetto realizzato da ANMVI e dal Gruppo di Metodologia Didattica Veterinaria è a costo zero per le scuole. La scadenza per le adesioni è il 30 novembre.
RIFORMA CARTABIA

Violazioni alimentari, rinviata di due mesi l'estinzione

Procure e uffici giudiziari in affanno. Serve più tempo per applicare la riforma Cartabia che slitta di due mesi.
DECRETO LEGGE

Covid, in Gazzetta Ufficiale la fine dell'obbligo vaccinale

Con due mesi di anticipo, è decaduto l'obbligo vaccinale per gli esercenti le professioni sanitarie. In Gazzetta il reintegro di 4.000 sanitari sospesi.
AIUTI TER

Caro-energia, ANMVI scrive alla Commissione speciale

Compensazioni economiche per i rincari energetici. Le ha chieste l'Anmvi alla Commissione speciale incaricata di convertire in legge il Decreto Aiuti-Ter.
DECISIONE DELLA UE

PSA, UE: situazione favorevole, Rieti esce dalle restrizioni

Circolazione assente nella provincia di Rieti. La Commissione Europea parla di situazione "favorevole" in Lazio grazie alle misure "debitamente" attuate dall'Italia.
COMUNICATO ANMVI E SIVAE

Pet non convenzionali? Sono "animali da compagnia"

Con l'entrata in vigore del decreto 11 ottobre 2022, l’Italia fa proprio l’elenco europeo delle specie considerabili come "animali da compagnia". Il decreto fissa i paletti della detenzione lecita: la provenienza di esotici e selvatici “da compagnia” non potrà essere l’ambiente naturale. ANMVI e SIVAE: nessun intervento restrittivo sulle specie esotiche e selvatiche "da compagnia" individuate dall'Unione Europea.
FOCOLAI IN ITALIA

Aviaria HPAI, la UE aggiorna la regionalizzazione

La Commissione Europea ha esaminato le misure istituite dall'Italia nelle nuove zone di protezione e di sorveglianza. Aggiornato il quadro unionale della regionalizzazione per Aviaria HPAI.
PORDENONE

Randagi nascosti per non perdere i fondi comunali

Invece di favorire le adozioni dal canile, nascondeva i randagi nella sua abitazione. Decine di Comuni truffati. Dopo cinque anni di indagini, la Procura chiude il fascicolo con due rinvii  giudizio.
RIPARTO DI 1,6 MLN

Ricerca senza animali, finanziamenti a sedici enti pubblici

Il Ministero della Salute ha individuato sedici enti pubblici ai quali destinare 1,6 milioni di euro per lo sviluppo di metodi alternativi all'impiego di animali a fini scientifici.
OBBLIGO VACCINALE

Covid-19, Schillaci: sospensioni e multe presto annullate

Sulla pandemia da Covid-19, il Ministro della Salute Orazio Schillaci parla di "progressivo ritorno alla normalità”. Comunicato stampa.
DAL 1 NOVEMBRE

Violazioni alimentari, casi estinguibili senza processo

Per accelerare la giustizia e alleggerire le procure, le violazioni della disciplina alimentare saranno estinguibili con provvedimento dell'organo accertatore, in sinergia con il pubblico ministero.
QUESTIONARIO IN ITALIANO

Vet Survey, FVE: partecipare aiuta le generazioni future

La FVE, attraverso il supporto di CM Research, lancia la terza edizione di VetSurvey2022, uno studio completo sulla professione veterinaria in Europa.
DECRETO SALUTE - MITE

Esotici e selvatici: in Gazzetta la lista positiva

Puntuale, entro la prevista scadenza di trenta giorni, è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la "lista positiva" prevista dall'articolo 5 comma 1 del Decreto Legislativo 135/2022. In elenco, sei specie di animali esotici e selvatici di cui è ammesso il prelievo dal loro ambiente naturale per farne "animali da compagnia". La lista è stata adottata con decreto del Ministero della Salute, di concerto con la Transizione Ecologica. Sarà aggiornata ogni cinque anni.
FUNZIONE PUBBLICA

PIAO: obbligo da approfondire per gli Ordini Veterinari

Per la Funzione Pubblica, il Piano "Piao" deve essere adottato da tutte le Pubbliche Amministrazioni, compresi gli Ordini provinciali dei Medici Veterinari. Circolare della Fnovi.
PROPOSTE STRATEGICHE

Dalla Salute all'Agricoltura, le priorità delle Regioni

La Conferenza delle Regioni ha consegnato un documento di priorità da affrontare nel corso della nuova Legislatura. Bilanci regionali compromessi dalle crisi in atto. La carenza di personale del SSN  è diventata "una emergenza nazionale". Revisione delle politiche agricole, tutela faunistica e ambientale, lotta alle specie aliene, transizione ecologica ed energetica.  IL TESTO.
DECRETO AIC

Riproduzione nei suini, autorizzato un nuovo farmaco veterinario

Autorizzato in Italia il medicinale veterinario Bioestrovet Swin per l'induzione del parto in scrofe e scrofette. Vendita con obbligo di ricetta unica non ripetibile.
NEO MINISTRI

Schillaci lascia Tor Vergata, congedo con la Ministra Bernini

Orazio Schillaci: "Con la Ministra Bernini all'Università nuova fase di crescita basata su competenza". Dichiarazioni su Covid e ordinanza mascherine.
ITALIA CAPOFILA

Etichette nutrizionali: Stati divisi, la UE rinvia il regolamento

La partita sul "Nutriscore" segna un punto decisivo a favore degli Stati Membri oppositori, fra i quali l'Italia. Nessun regolamento in arrivo. La Commissione rinvia la questione.
COMMISSIONE EUROPEA

Razze allevate a rischio di estinzione, istituito il Centro EURC

La Commissione Europea ha istituito EURC, un nuovo Centro di referenza europeo per sostenere l'allevamento, la ricerca e la conservazione di razze animali in via di estinzione.
2023 - 2026

Assemblea elettorale dell'Ordine di Bari

L'ordine di Bari ha convocato l'assemblea elettorale per il rinnovo delle cariche ordinistiche per il quadriennio 2023-2026.
CREMONA

Inchiesta Officium: la nota dell'Ordine

L’Ordine dei Medici Veterinari di Cremona ha pubblicato una nota sul caso Officium.
MAGNA GRECIA

Veterinaria a Catanzaro, ospedale presso il Crisea

Prosegue l'impegno della regione Calabria per fondare il Corso di Laurea magistrale di Medicina Veterinaria all'Università magna Grecia di Catanzaro.
FORMAZIONE

Giornalisti a lezione di One Health

Giornalisti a lezione di One Health alla Sapienza di Roma per il seminario di Be-Informed Accademia dedicato all’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale. Docenti veterinari ed esperti di comunicazione hanno esplorato il rapporto tra zoonosi e pandemie. In collaborazione con Anmvi.
IN VIGORE

Aviaria, nuova ordinanza in Veneto

La Giunta del veneto ha emesso un'ordinanza con cui viene istituita una ZUR nei territori di Verona, Vicenza e Padova.
PARERE EFSA

Movimentazioni: i rischi per la trasmissione dell'AMR

Il parlamento Europeo ha incaricato l'EFSA di formulare un parere scientifico sulla trasmissione della resistenza antimicrobica durante i trasporti di animali.
INTIMIDAZIONI E RITORSIONI

Operazione Officium, nuovi particolari dalle intercettazioni

“Se lei mi fa un foglio di distruzione di queste frattaglie, io chiamo chi di dovere e vediamo cosa le succede”.
SERVIZI VETERINARI REGIONE

Abruzzo indenne da Peste Suina Africana

L'Abruzzo è stato classificato dall'Unione Europea come zona indenne da PSA.
LA RISPOSTA

Videosorveglianza nei macelli, la UE valuterà questa opzione

I sistemi di sorveglianza possono contribuire a una migliore applicazione della normativa in materia di benessere animale. 
STUPEFACENTI

Il tramadolo entra nella Tabella dei medicinali

Dall'8 novembre il "tramadolo" entra nella Tabella dei medicinali stupefacenti. Sezione A e D a seconda delle modalità d'impiego. Lo prevede un decreto del Ministero della Salute, a seguito di casi di intossicazione da abuso. Indicazioni per i Medici Veterinari: prescrizione, registrazione e gestione della sostanza oppiode. Sei mesi di adeguamento per le aziende produttrici.
PRIMA NOTA STAMPA

Il Ministro Schillaci precisa: mai fatto parte del Cts Covid

La prima dichiarazione stampa del Ministro della Salute Orazio Schillaci è una precisazione sui suoi precedenti ruoli istituzionali.
DOPO GLI ARRESTI A CREMA

Operazione Officium, dichiarazione di ANMVI

Sono sconcertanti gli elementi che stanno emergendo dalle indagini relative alla Operazione del NAS di Cremona denominata “Officium”.
MARINA CALDERONE

Al Dicastero del Lavoro un Ministro pro equo compenso

"Il nuovo Governo ha scelto un tecnico competente". Lo dichiara Confprofessioni dopo la nomina di Marina Calderone a Ministro del Lavoro.