• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32626
cerca ... cerca ...
RIORGANIZZAZIONE

Ministero della Salute, è legge il ritorno ai dipartimenti

E' legge l'emendamento, presentato dal Governo e approvato da entrambe le Camere, che riordina il Ministero della Salute. Gettate le basi per una riorganizzazione che recupera la struttura dipartimentale vigente fino al 2014. Il Ministero si articolerà in quattro dipartimenti e 12 uffici dirigenziali generali. Attuazione demandata a successivi regolamenti.
REGOLAMENTO DELEGATO

Pac, la Commissione ammette modifiche ai piani strategici

La Commissione Europea ha definito le procedure che gli Stati Membri dovranno seguire per eventuali modifiche dei loro Piani strategici nazionali.
VERSO AZIENDA ZERO

Sanità calabrese: prorogata la legge speciale, le novità

Commissariamento e leggi speciali per altri sei mesi. La sanità calabrese sarà gestita dal Presidente Occhiuto fino al passaggio di competenze all’Azienda Zero.
DAL 2023

ENCI applica la giustizia sportiva alle manifestazioni canine

L'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana pubblica il nuovo Regolamento Speciale delle manifestazioni canine. Il benessere animale è "priorità assoluta".
IL TESTO APPROVATO

Abruzzo, la Regione compartecipa alle spese veterinarie

Il Consiglio regionale dell'Abruzzo  ha approvato la legge “Norme sul controllo del randagismo, anagrafe canina e protezione degli animali da affezione”.
STUDIO IZSVE

Leptospirosi canina, Veterinari non più a rischio di altri

Due ricerche condotte dall'IZSVE hanno esplorato il rischio di contrarre la leptospirosi canina fra i Veterinari. Analizzato anche un focolaio in un canile.

LA RICERCA

Il Gallio, un cavallo di Troia contro l'antibiotico-resistenza

La resistenza antimicrobica continua a crescere e negli ultimi tre decenni  non si è visto arrivare sul mercato nessun nuovo antimicrobico.
EMENDAMENTI APPROVATI

Covid-19, ulteriori misure per il ritorno alla normalità

Stop a green pass e tamponi. Slitta di sei mesi il subentro del Ministero della Salute alla struttura commissariale Covid-19.
MINISTERO DELLA SALUTE

Farmaco veterinario, integrata la Sezione consultiva

Integrata la Sezione consultiva Scfv del Ministero della Salute. Nominato il professor Bertini del Dipartimento Veterinario di UniParma.
COVID-19

Sì del Senato: decadano obbligo vaccinale e sospensioni

Decreto Covid verso la conversione in legge. Sì del Senato alla revoca, con due mesi di anticipo, delle sospensioni a carico dei Sanitari non vaccinati.
EFSA e ECDC

Zoonosi ancora in calo nella UE: prosegue l'effetto Covid

Zoonosi e focolai infettivi di origine alimentare in aumento, ma ancora inferiori ai livelli pre-pandemia. Pubblicato il rapporto annuale sulle zoonosi nella UE.
OPERATIVO DAL 2023

Sivar e Sib firmano un accordo di collaborazione

Le due Società scientifiche hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per avviare iniziative di aggiornamento in buiatria. L'Accordo è stato formalizzato il 13 dicembre, in diretta streaming, alla presenza dei rispettivi consigli direttivi e di numerosi Soci in collegamento. Corale il plauso e l'augurio per un 2023 che si presenta già denso di attività.
REPORT MAGGIO 2022

DgSante: report sul settore lattiero-caseario italiano

Gli ispettori europei promuovono il sistema nazionale dei controlli. Nelle regioni scelte per l'audit le carenze rilevate sono dovute a scarsità di personale.
PROTESTA IL 15 DICEMBRE

Bocciata la flat tax per la dirigenza medica e veterinaria

Dichiarati inammissibili alcuni emendamenti a favore della dirigenza del SSN. Protesta l'Intersindacale medica: un altro schiaffo alla dirigenza medica, veterinaria e sanitaria.
CONSIGLIO AGRIFISH

Benessere animale, da revisione una concorrenza più equa

Valutate dal Consiglio Agrifish le proposte di revisione della legislazione europea sul benessere animale. Le conclusioni dei Ministri europei dell'agricoltura.
UNIMI- EV A PALAZZO TRECCHI

Allevamento da latte, al via il corso di perfezionamento

E' iniziato questa mattina a Palazzo Trecchi il Corso di perfezionamento post laurea "Sanità e qualità nell'allevamento della bovina da latte. Dalla produzione primaria alla trasformazione". Il Corso è organizzato dall'Università degli Studi di Milano in collaborazione con EV. Il primo incontro di sette si è aperto in forma residenziale con una lezione inaugurale del prof. Romano Marabelli.
AGGIORNAMENTO PERMANENTE

Consultazione dei crediti: aggiornato il portfolio Fnovi

E' attiva una nuova funzione del portale fnovi.it. Consente la consultazione completa del portfolio formativo individuale di ciascun iscritto.
LEGGE DI BILANCIO

Bocciata l'istituzione del Garante nazionale degli animali

Inammissibile. L'emendamento alla manovra per l'istituzione del Garante Nazionale di Diritti degli Animali è estraneo alla materia finanziaria della manovra.
MANOVRA 2023-2025

IVA ridotta e cash back veterinario: gli emendamenti

Servono 280 milioni per ridurre al 10% l'aliquota sulle prestazioni veterinarie e il pet food. L'obiettivo degli emendamenti alla manovra è di portare questi beni e servizi nello stesso scaglione agevolato dei medicinali veterinari. A firmarli è una cordata trasversale di deputati che chiede anche l'esenzione fiscale su identificazione e controllo della riproduzione. In alternativa alle detrazioni fiscali spuntano l'opzione rimborso e il cash back veterinario. Sostegno alle famiglie con animali.
DDL MINISTERI

Nasce il CIMIM, il Comitato per il made in Italy nel mondo

Il disegno di legge per il riordino dei Ministeri istituisce il Comitato interministeriale per il made in Italy nel mondo (CIMIM).
DAL 2023

Carne e vino fuori dalla black list, la UE: "ci stiamo lavorando"

Nel 2023, carne e vino non saranno esclusi dalle attività di promozione dei prodotti agricoli finanziate dalla Commissione Europea.

NUOVO PROVVEDIMENTO

EHD, due Zone dopo il nuovo focolaio in Sardegna

Nuovo provvedimento in Sardegna dopo il nuovo caso di Malattia del Cervo (EHD) e la movimentazione interna nei territori liberi. Resterà in vigore fino al 10 gennaio 2023.
REATI ALIMENTARI

Europol, cavalli sfruttati per il mercato illegale delle carni

Era destinata anche all'Italia la carne di cavallo non idonea al consumo, intercettata da Europol durante un'operazione in Spagna.

PSN, on line la versione approvata: azioni dal 2023

L'Italia si appresta ad attuare la nuova Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027. Per farlo, seguirà le linee di intervento del proprio Piano Strategico Nazionale. Con il via libera della Commissione Europea, il Piano inizierà ad essere applicato dal 1 gennaio 2023. Pagamenti per la riduzione dell’antimicrobico resistenza e il benessere animale.
PAC 2023-2024

Sviluppo rurale, la Commissione quantifica le risorse per l'Italia

Dopo l'approvazione del PSN, la Commissione pubblica la decisione di finanziamento con il dettaglio delle risorse del Fondo per lo Sviluppo Rurale.
AMBIENTE

Biodiversità, Pac e F2F: le deleghe del Sottosegretario Barbaro

Il Ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin ha definito le deleghe al Sottosegretario di Stato Claudio Barbaro. In Gazzetta Ufficiale l'elenco delle attribuzioni.
POSITION PAPER

Coccidiostatici, FVE raccomanda la supervisione veterinaria

Non è obbligatoria per legge, ma la supervisione veterinaria dell'uso dei coccidiostatici, anche come additivi, è fondamentale per un impiego prudente negli avicoli.
DECRETO DGSAF

Bovini, Aic per un nuovo trattamento adiuvante

E’ autorizzata l’immissione in commercio del medicinale Tolfedine 80 mg/ml soluzione iniettabile per bovini
ATTO DELEGATO UE

Vaccino ed exit strategy per le malattie elencate

La Commissione europea ha pubblicato la bozza di un atto delegato sull'impiego di medicinali veterinari a scopo prevenzione e controllo di malattie trasmissibili di categoria A e di categoria B. Il provvedimento è pronto per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea e per essere direttamente applicabile agli Stati Membri dal 2023.
PROROGA ANCHE NEL 2023

Esonero e-fattura, ANMVI sostiene richiesta Commercialisti

E’ urgente e necessaria una norma di proroga: i soggetti tenuti all’invio dei dati al sistema TS restino esonerati dalla fatturazione elettronica. COMUNICATO STAMPA.
BANDO EUROPEO

HaDEA: l'automazione al servizio del benessere dei suini

L'Agenzia europea per la salute e il digitale (HaDEA) invita a presentare progetti di misurazione automatizzata delle code dei suini e delle lesioni al macello. Bando da 1,5 milioni di euro.
RELAZIONE PROGRAMMATICA

PNCAR e retribuzioni SSN, gli impegni del Ministro Schillaci

Il nuovo Piano Nazionale contro la resistenza antimicrobica è "in fase di approvazione". Il Ministro della Salute si impegna in Parlamento a "rivalutare il trattamento economico degli operatori del SSN".
#EU4ANIMALWELFARE

Sempre più vicina una legislazione UE per cani e gatti

L'Unione Europea conferma un progetto di legislazione per il benessere di cani e dei gatti. L'annuncio, per la FVE, è una "pietra miliare".
IL COMUNICATO

E-fattura dal 2023? ANC: esonero con invio al Sistema TS

In assenza di una norma esplicita, dal 2023 la fatturazione elettronica rischia di coinvolgere anche i soggetti che, in virtù del Sistema Tessera Sanitaria, erano esonerati.
RICHIESTE FINO AL 31 GENNAIO

Rateizzabili i contributi Enpav: le scadenze del 2023

Fino al 31 gennaio 2023 sarà possibile richiedere la rateazione dei contributi minimi e dei contributi eccedenti.
DECRETO AIC

Farmaci veterinari, autorizzato un nuovo eutanasico

Il Ministero della Salute ha autorizzato l’immissione in commercio del medicinale veterinario Repose 500 mg/ml soluzione iniettabile.
LEGGE DI BILANCIO

Animali sequestrati: risorse e personale per il Centro nazionale

Istituito un fondo per il Centro nazionale di accoglienza degli animali confiscati e sequestrati. L'Arma dei Carabinieri potrà assumere fino a 122 unità di personale.
RIORGANIZZAZIONE

Il Ministero della Salute torna ai Dipartimenti

Un emendamento del Governo modifica l'assetto del Ministero della Salute. Soprresso il Segretariato generale, si torna ai Dipartimenti. Rimodulata la dotazione organica. Da coprire l'unità di missione del PNRR e una direzione generale. L'orizzonte attuativo arriva al 30 giugno 2023.
BILANCIO DELLO STATO

PNCAR, nella manovra un finanziamento da 120 milioni

Il Governo stanzia 40milioni per ciascun anno del Piano nazionale di contrasto all'antimicrobico-resistenza. Riparto  tra le Regioni da definire
SURVEY ON LINE

Test di sensibilità, quanto e come vengono utilizzati?

Il ricorso ai test di sensibilità è una delle leve per l'uso razionale degli antimicrobici. La FVE chiede ai Veterinari di esprimersi sull'impatto dei test nelle scelte diagnostiche e prescrittive.
LEGGE DI BILANCIO

Caro-energia, impennata per veterinari, medici e dentisti

Anche gli studi medici, veterinari e odontoiatrici subiscono l'impennata del caro-energia. Confprofessioni in audizione sulla legge di Bilancio chiede il credito d'imposta.
CERTIFICAZIONE DI QUALITA'

SQNBA, Accredia: riconosciuto il valore dell'accreditamento

Il Decreto sul Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale detta le regole di accreditamento per i certificatori. Principi internazionali di competenza e terzietà.
PAC 2023-2027

Agrifish, nodi al pettine sul tavolo di fine anno

Dalla gestione sostenibile della pesca al regolamento sui pesticidi: tutte le politiche agricole comuni da traghettare nel 2023.

CONSULTAZIONE PUBBLICA

MCA, nuove regole per i materiali a contatto con gli alimenti

Resterà aperta fino al 29 gennaio 2023 la consultazione europea sulla revisione delle norme dell'Unione sui materiali destinati al contatto con gli alimenti.
DAL 15 DICEMBRE 2022

Residui di farmaci, nuove strategie per i controlli ufficiali

Dal 15 dicembre, per i controlli ufficiali sull'utilizzo di sostanze farmacologicamente attive negli animali dpa, si applicherà il Regolamento Delegato 2022/1644
FINO AL 15 DICEMBRE

Indennità una tantum, Enpav: più tempo per fare domanda

Quindici giorni in più di tempo per richiedere l'indennità una tantum da 200 e da 150 euro. La presentazione della domanda è necessaria per accedere al bonus.
COMUNICATO STAMPA

Obbligo vaccinale: cosa ha detto la Corte Costituzionale

La Consulta affida a un comunicato ufficiale la sintesi delle sentenze sull'obbligo vaccinale anti-Covid. Sanzionabili da oggi gli over 50.
IL DOCUMENTO FINALE

PSN, la UE approva il piano strategico italiano

La Commissione Europea ha approvato il Piano Strategico Nazionale per la PAC 2023-2027. Lo riferisce il Ministro Lollobrigida. Il via libera apre la strada ai decreti attuativi e ai bandi regionali.  Numerose le azioni strategiche di competenza veterinaria, dal benessere animale agli antibiotici, secondo obiettivi rispecchiati nella Farm to Fork Strategy. IL DOCUMENTO

DECRETO MUR

Accesso a Veterinaria, debutta la prova TOLC-Vet

L'Ufficio Accesso programmato del Ministero dell'Università ha pubblicato il decreto sul nuovo test per l’accesso a Medicina Veterinaria.
FIERA ZOOTECNICA

Lollobrigida a Cremona: filiere corte e innovazione

"Per produrre sono necessarie filiere corte che permettono di garantire i prezzi giusti per il consumatore". Il Ministro  Lollobrigida ha inaugurato a Cremona la 77°Fiera Internazionale della Zootecnia.