• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

PRECARI, ON VIOLA: ANCHE LA CAMERA APPROVERA’

Il rinnovo quinquennale dei contratti dei veterinari precari del Ministero della Salute è all'esame della Camera. Il milleproroghe che salva il personale dirigente dei PIF e degli UVAC ha già superato l'esame del Senato ed è blindato dalla fiducia. Rodolfo Viola: passerà anche a Montecitorio senza modifiche.

CANI RUBATI? FENOMENO QUASI SCONOSCIUTO

Circa 400 cani risultano scomparsi nell'anno 2007 nelle sole provincie di Novara e Verbano Cusio Ossola. Gli animali rubati, o più probabilmente rapiti, verrebbero utilizzati per accattonaggio o combattimenti clandestini. Chiesto al Ministero dell'Interno di avviare indagini sul fenomeno.

WDN NELL’UOMO, ERRORI E INADEMPIENZE?

Con una lunga e dettagliata risposta il Sottosegretario Ferruccio Fazio ha risposto all'interrogazione dell' On Bellotti sulla West Nile Disease e sul caso di positività umana in provincia di Rovigo: a tutt'oggi possiamo parlare di caso "probabile".

CANI AGGRESSIVI, PDL TURCO IN XII COMMISSIONE

E' stata assegnata alla XII Commissione Affari Sociali la pdl Disciplina del rapporto tra uomo e cane per la prevenzione delle morsicature e la gestione dei cani ad aggressività non controllata. La proposta è firmata da Livia Turco e Rodolfo Viola.

PUBBLICITA’ SANITARIA, LA FNOVI APPROVA LA REVISIONE

Il Comitato Centrale della Fnovi ha approvato le "nuove" linee guida sulla pubblicità sanitaria della medicina comportamentale e delle medicine non convenzionali. Il documento, già spedito agli Ordini provinciali, è ora pubblicato sul portale della Federazione.

TK22U, IL QUESTIONARIO SOSE VA COMPILATO

Anche noi medici veterinari dovremo compilare e inviare, entro il 5 marzo, il questionario all'Agenzia delle Entrate. L'ANMVI rinnova l'invito ad aderire alle consultazioni. Lazzarini, componente della Commissione SOSE per la Fnovi: necessario avere il quadro nazionale della categoria, in vista della riunione di marzo all'agenzia delle entrate.

CASI UMANI DI COWPOX, MONITORAGGIO IN ITALIA

Il Ministero della Salute chiede ai veterinari liberi professionisti di monitorare lo stato sanitario degli animali da compagnia. La sollecitazione fa seguito a casi umani di Cowpox virus in Francia e Germania a seguito di contatti diretti con "pet rats" introdotti dalla Repubblica Ceca.

CODICE DEL FARMACO, AIC SEMPLIFICATA PER I VACCINI

Semplificate le procedure di valutazione dei vaccini veterinari per consentire l'adozione più tempestiva ed efficace contro la manifestazione e la propagazione di epizoozie. La Commissione Europea ha modificato il Codice comunitario relativo ai medicinali veterinari.

BSE, PIU’ CONTROLLI SANITARI SULLE FARINE

Seguendo le raccomandazioni dell'FVO, l'Italia introduce ulteriori misure di controllo sanitario sulle farine animali utilizzate come fertilizzanti. Un'ordinanza pubblicata in Gazzetta Ufficiale ne migliora la tracciabilità per garantire che non entrino nella catena alimentare animale.

GOVERNANCE SSN, DEREGULATION DELL’INTRAMOENIA

L'on Di Virgilio, responsabile sanità di Forza Italia ha depositato in Comitato ristretto della Commissione Affari Sociali un nuovo testo per la riforma del Governo clinico. Intramoenia riveduta e corretta. Centralità dei medici al fianco dei direttori generali.

CANI AGGRESSIVI, MARTINI: CONTO SUI VETERINARI

Saranno vietate le tecniche di addestramento che sviluppano l'aggressività. Basta manicotti e bastoni che stimolano l'attacco. Il Sottosegretario Martini confida nella deontologia professionale e nelle segnalazioni dei veterinari.

LEISHMANIOSI: UNA RICERCA TUTTA SARDA

Giovanni Floris, ordinario di Biochimica e Biologia molecolare dell'università di Cagliari ha annunciato importanti scoperte sulla crescita e la moltiplicazione dei parassiti che causano la Leishmaniosi. "E' una ricerca "tutta sarda", basata su un arbusto presente in tutta l'isola.

DECONTAMINAZIONE POLLAME, IL NO DEL CONSIGLIO UE

E' pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la decisione del Consiglio che respinge la proposta della Commissione europea sull'uso delle sostanze antimicrobiche per la decontaminazione superficiale delle carcasse di pollame.

PESTE PICCOLI RUMINANTI, URGENTE VACCINARE

La Commissione europea fornirà alle autorità marocchine vaccini conto la peste dei piccoli ruminanti. La comparsa di focolai in Marocco era stata oggetto di una nota ministeriale che, nell'agosto del 2008, invitava i medici veterinari a vigilare sui sintomi della malattia. Per la Ue la situazione in Africa è diventata urgente.

CANI, MARTINI: CI SARA’ RESPONSABILITA’ PENALE

Responsabilità civile e penale per i proprietari di cani, formazione degli stessi proprietari e prevenzione di potenziali aggressioni anche all'interno delle mura domestiche attraverso un ruolo attivo dei veterinari. Comunicato del Sottosegretario Martini.

IL MASTINO NAPOLETANO E’ GIA’ SOTTO ACCUSA

Un bimbo di un anno e' stato aggredito e ucciso questa mattina a Genzano, da un mastino napoletano. L'animale e' stato sedato da un veterinario e portato in un canile della zona dei Castelli romani. Moige: sterilizzare razze feroci Codacons: andava inserito tra le razze pericolose. Comunicato stampa ANMVI.

COCAINA AI CAVALLI, UNIRELAB: TROPPI EQUIVOCI

Fa discutere un articolo pubblicato dalla Gazzetta dello Sport, sulla positività alla cocaina in alcuni cavalli, ma solo oltre i 20 nanogrammi. Per alcuni è un esempio di "disservizio giornalistico". L'Amministratore delegato di Unire Lab replica oggi su Libero: troppi equivoci, serve una regola certa.

ANMVI: TICKET VETERINARIO SUL PACCHETTO IGIENE?

Sicurezza alimentare e proteste contro il "ticket veterinario". Il regolamento 882/04 richiama il concetto di appropriatezza: il numero e la tipologia dei controlli, e quindi il costo, devono essere correlati al rischio effettivo della tipologia produttiva. Per l'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani "è compito di tutti fare qualche sforzo".

DIRIGENZA, LA RETRIBUZIONE NON SI LEGA AL RISULTATO

Un emendamento al Ddl Brunetta, approvato quasi all'unanimità, cancella l'obbligo per la dirigenza medica e veterinaria di destinare almeno il 30% della retribuzione del salario al risultato. On Miotto: il SSN deve produrre salute e non solo prestazioni.No anche al "prepensionamento arbitrario".

BLUE TONGUE, MODIFICATO IL REGOLAMENTO 1266/2007

Nuove disposizioni per la lotta e l'eradicazione della febbre catarrale degli ovini. Le ha stabilite la Commissione Europea che ha modificato il Regolamento 1266/2007. Le modifiche incidono sui movimenti di animali all'interno della stessa zona soggetta a restrizioni, nella quale circolano lo stesso sierotipo o gli stessi sierotipi del virus.

PRECARI, MARTINI: GRANDE SODDISFAZIONE

"Esprimo grande soddisfazione per l'approvazione da parte del Senato del maxi emendamento di maggioranza che permette al Ministero di garantire la continuità dei controlli obbligatori in materia di profilassi internazionale prorogando i contratti del personale medico-veterinario del Ministero.

FISE, UN VETERINARIO ALLA TUTELA DEL CAVALLO

Gianluigi Giovagnoli è il nuovo Coordinatore Dipartimento Tutela del Cavallo della FISE. Ne dà comunicazione il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri: scelta di comprovata professionalità.

RESIDUI FARMACI, VERSO NUOVO REGOLAMENTO UE

Il Consiglio europeo ha adottato una posizione comune che stabilisce le procedure comunitarie per la determinazione di limiti di residui di sostanze farmacologicamente attive negli alimenti di origine animale. In arrivo un nuovo regolamento.

I PRECARI NEL MAXIEMENDAMENTO APPROVATO

Il Senato ha accordato la fiducia al Governo approvando in prima lettura il ddl n. 1305 di conversione in legge del decreto-legge n. 207 recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti. L'originario testo del decreto-legge è stato sostituito dal maxiemendamento del Governo.

LA SICUREZZA NELLE STRUTTURE VETERINARIE

I Corsi di formazione organizzati ad aprile dall'ANMVI per i datori di lavoro in struttura veterinaria (RSPP) (2-3 aprile), per il primo soccorso (4-5 aprile) e per l' antincendio (pomeriggio del 1 aprile) saranno aggiornati alle nuove disposizioni di legge, cioè al Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

CANI PERICOLOSI, AI VETERINARI LA PREVENZIONE

Dalla lista delle razze pericolose al concetto del rischio potenziale da valutare. E' questo il passaggio più importante contenuto nell'imminente ordinanza per la prevenzione dell'aggressività canina. Colangeli (SISCA): è un passaggio culturale che chiama i veterinari a compiti di prevenzione e di valutazione.

QUALI BASI PER IL REATO DI IMPORTAZIONE CLANDESTINA?

L'On Ruvolo ha rivolto una interpellanza al Ministro del Welfare e al Ministro per le politiche europee, per sapere se intendano verificare quanti casi di rabbia su cani oggetto di scambi commerciali tra Paesi membri, si siano registrati in Italia ed in Europa; se sia possibile che ad animali oggetto di scambio intracomunitario siano applicate norme nazionali e non quelle europee e, infine, quali siano gli elementi in base ai quali viene delineato il reato di «importazione clandestina».

LA FORMAZIONE RIPARTE DAI CANI PERICOLOSI

Riparte domani, con un percorso di tre giorni, la formazione specialistica veterinaria finanziata dalla Regione Lombardia. Aivemp e Sisca affronteranno gli aspetti normativi, sanitari ed epidemiologici del fenomeno dell'aggressività canina.

EFSA, RAFFORZATO POLO EUROPEO DI PARMA

Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, ha presieduto la riunione del tavolo interministeriale di coordinamento sull'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), finalizzata a definire le iniziative necessarie a rafforzare il ''polo europeo di Parma per la sicurezza alimentare''.

VA PROVATO CHE QUELLI SUL CONTO SONO RICAVI

Le verifiche sui conti bancari non bastano per condannare il professionista per evasione o per un altro reato fiscale. La presunzione secondo cui i versamenti nel conto corrisponderebbero ai ricavi dell'attività non vale nel processo penale: il giudice deve motivare l'attendibilità della verifica sui conti.

OBAMA CRITICA LA FDA E PRESENTA NUOVA LEGGE

Obama critica la FDA in fatto di sicurezza alimentare. Il Presidente degli Stati Uniti è intervenuto a commento di una ingente operazione di ritiro di prodotti alimentari seguita a numerosi casi di salmonella. Verso una nuova legge sulla sicurezza alimentare negli USA.

NESSUN COMPLOTTO CONTRO IL LATTE CRUDO

L'Ordinanza che obbliga la bollitura del latte crudo fa discutere. ISS: per contaminare il prodotto basta uno schizzo di sporcizia alla mungitura. Il CNR: il collegamento con i casi di sindrome emolitica uremica è solo un'ipotesi. AIVEMP: non c'è nessun complotto contro il "buon latte di una volta".

FINE MESE DIFFICILE ANCHE PER LA VETERINARIA USA

La stretta creditizia sta influendo sulle strutture veterinarie statunitensi. Un'indagine condotta fra i proprietari ed i dirigenti delle strutture dell'AAHA ha dimostrato che una percentuale significativa di esse si trova a dover affrontare potenziali insidie finanziarie. Il 33% delle strutture non riesce a coprire le spese di gestione mensili.

ECM, UMBRIA VARA LE LINEE GUIDA REGIONALI

Dopo la Toscana, anche la Regione Umbria recepisce l'Accordo Stato Regioni del 1 agosto 2007 concernente il "Riordino del Sistema di Formazione Continua in Medicina". Pubblicato sul Bollettino il nuovo sistema regionale per l'Ecm.

MI PIACEREBBE AVERE UN CANE, DUE OPUSCOLI DALLA UFV

L'Ufficio federale di veterinaria della Svizzera ha realizzato due opuscoli per i futuri detentori di cani: "Mi piacerebbe avere un cane" e "Desidero dei cuccioli". Prima di acquistare un cane i futuri detentori devono informarsi sulle loro esigenze, e anche chi desidera avere dei cuccioli deve fare altrettanto.

PRODUTTORI: TARIFFE VETERINARIE TROPPO ALTE

Arriva in questi giorni il conto sui controlli veterinari nelle stalle, nei macelli fino ai caseifici e ai mangimifici. Le tariffe previste dal decreto legislativo 194/2008 entrato in vigore a gennaio sollevano le proteste dei produttori che avanzano richieste al Governo.

TRAFFICO CANI, CFS: FENOMENO PREOCCUPANTE

Il fenomeno del traffico clandestino di animali, originato in gran parte nell'Est Europa, "sta acquisendo purtroppo dimensioni preoccupanti". Lo si legge nel comunicato stampa del Corpo forestale dello Stato che dà notizia di un nuovo sequestro.

NAS, I DATI SULL’ABUSO DI PROFESSIONE IN SANITA’

Il Comando per la Tutela della Salute ha diffuso i dati relativi alle attivita' svolte dall'inIzio dell'anno in tutta Italia. Le persone sorprese ad esercitare illegittimamente professioni sanitarie sono 34, 2 i falsi veterinari. Sequestrati farmaci ad uso umano e veterinario per 1.500.000,00 euro.

TK22U, ANMVI: COMPILARE IL QUESTIONARIO SOSE

L'ANMVI invita i medici veterinari a compilare il questionario della SOSE per il monitoraggio della crisi che potrà essere scaricato, compilato direttamente in formato pdf e inviato, su base volontaria, dai contribuenti soggetti agli studi di settore, fino al 5 marzo 2009.

APPROVATO IL TESTO 2 DELL’EMENDAMENTO MALAN

Approvato in Commissione Affari Costituzionali l'articolo aggiuntivo al milleproroghe per il rinnovo dei contratti dei dirigenti precari del Ministero. L'emendamento "salva precari", presentato dal Sen Lucio Malan, è stato riformulato e accolto col parere favorevole del Sottosegretario Giorgetti.

UE, NUOVO REGOLAMENTO MANGIMI ENTRO L’ANNO

La Commissione Europea annuncia entro l'anno l'entrata in vigore del nuovo Regolamento sui mangimi. Dopo il via libera dell'Europarlamento sui punti chiavi proposti dalla Commissione, la nuova legislazione sarà sottoposta al Consiglio europeo.

TK22U, UN QUESTIONARIO SULLA CRISI

Al via la raccolta delle informazioni per il monitoraggio della crisi. La SOSE ha pubblicato il questionario per la raccolta di informazioni utili a monitorare la situazione di crisi dei contribuenti soggetti agli studi di settore. I risultati saranno utilizzati per introdurre gli annunciati correttivi.Questionario ad hoc per i professionisti.

IRAP, NON SI RIMBORSA LO STUDIO ASSOCIATO

Uno studio associato non ha diritto al rimborso dell'imposta in virtù della fondamentale importanza della prestazione del professionista titolare dello studio. Ai fini del presupposto impositivo non assume alcun rilievo la circostanza che l'apporto del titolare sia insostituibile.

MUSERUOLA E GUINZAGLIO ANCHE NEL CORTILE COMUNE

Non si può tenere il cane libero, senza guinzaglio, neppure nel cortile condominiale. Dopo il parco e le strade pubbliche la Cassazione fa un ulteriore giro di vite stabilendo che il cane va tenuto al guinzaglio e con la museruola anche nel giardino condominiale.

SCORTE E INCOMPATIBILITA’, ANMVI SCRIVE A MARTINI

Il Presidente dell'ANMVI ha scritto al Sottosegretario Francesca Martini una lettera di osservazioni alla proposta di legge C. 1443, che chiede l'interpretazione autentica della norma che disciplina le modalità di tenuta delle scorte in azienda dei farmaci per animali destinati alla produzione di alimenti.

FARMACI NON COMMERCIALIZZATI, AIC IN DECADENZA

Il 10 giugno scadrà l'autorizzazione all'immissione in commercio di quei medicinali veterinari che nei tre anni successivi all'entrata in vigore del Codice del Farmaco non hanno avuto una effettiva commercializzazione.

AVIARIA, ORDINANZA PROROGATA NONOSTANTE LA UE

Le misure di polizia veterinaria previste dall'ordinanza 26 agosto 2005 sono prorogate al 31 dicembre 2010. La procedura di infrazione della UE non ferma il Ministero. Martini: la tracciabilità delle carni è una scelta corretta e di garanzia per i consumatori.

VETERINARIO AGGREDITO DENUNCIA IMPRENDITORE

Preso per il collo al termine di una discussione durante un'ispezione al macello, il veterinario dell'Ulss 17 di Padova formalizza la denuncia al suo aggressore. L'episodio dopo il proiettile Winchester al responsabile del presidio dell'Ulss 16.

EFSA: NEI MANGIMI TROPPA VITAMINA A

L'EFSA ha trasmesso alla Commissione europea una raccomandazione per fissare nuovi limiti massimi di vitamina A nei mangimi destinati a suini, bovini e pollame. Senza creare effetti negativi sulla salute e sulle prestazioni degli animali, è bene evitare assunzioni inutilmente elevate da parte dei consumatori.

STAGIONE 2009: DALLA PREVENZIONE AI RISULTATI

Il 40% dei cani e gatti clinicamente sani sottoposti a un check-up veterinario può in realtà avere bisogno di un trattamento medico. È uno dei dati emersi dalla passata edizione della Stagione della prevenzione, la campagna promossa da ANMVI e Hill's Pet Nutrition che ripartirà il 1 marzo. Adesioni aperte fino al 10 febbraio per i medici veterinari.