• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

MNC, UNA LEGGE REGIONALE ANCHE IN PUGLIA

Un disegno di legge per regolamentare le modalità di esercizio delle medicine complementari da parte di Medici, Farmacisti e Veterinari. Lo presenterà questo pomeriggio ai Consiglieri regionali della Puglia l'assessore

POINTER CLUB CHIEDE ARCHIVIAZIONE PROCEDIMENTO ENCI

Il Presidente del Pointer Club ha chiesto all'Enci di archiviare il procedimento di vigilanza aperto a seguito del "caso Guberti". Spiegate in due lettere pubblicate on line le ragioni che portarono il Pointer Club ad interventi durante il clamore dei fatti.

ANTITRUST: LA QUALITÀ NON STA NELLA TARIFFA

L'Antitrust demolisce il convincimento che la tariffa minima sia garanzia di qualità della prestazione. Il decoro? Non è riconducibile ad un interesse pubblico. Le conclusioni dell'Agcm dell'indagine su 13 ordini è che le professioni oppongono "resistenza" alle liberalizzazioni.

PFIZER VENDE PARTE DEL BUSINESS ANIMAL HEALTH?

Per avere il via libera dell'Antitrust alla acquisizione di Wyeth, l'americana Pfizer potrebbe vendere parte del suo business Animal Health. Interessate dalla possibile manovra meno del 10% delle entrate combinate di Pfizer in questo campo.

PERSONALE MINISTERO, ANMVI: GARANZIE SU RINNOVO

Garanzie di applicazione di quanto disposto dall'articolo 34-bis, sulla base di tempi e modalità di attuazione che rispecchino fedelmente il dettato del disposto medesimo. Le ha chieste l'ANMVI al Ministro del Lavoro Maurizio Sacconi.

RANDAGISMO, ON VIOLA CHIEDE STIME E RISORSE

Dopo il caso di Modica, l'On Rodolfo Viola ha presentato una interrogazione al ministro del Welfare chiedendo stime sul randagismo in Sicilia e quali siano le risorse a livello nazionale destinate all'identificazione dei cani e alla gestione del fenomeno.

MARTINI: INDAGHEREMO SU FONDI SICILIA

''I sindaci dicono che non ci sono soldi per combattere il randagismo in Sicilia, ma in realta' alla regione sono stati destinati fondi per 3 milioni di euro. Sulla possibilita' che su questo specifico settore si siano innescati interessi diversi vogliamo andare a fondo''.

LA VETERINARIA PUBBLICA NEL MEZZOGIORNO

Week end dedicato alla professione veterinaria e al suo ruolo nel Mezzogiorno. All'incontro organizzato dall'IZS del Mezzogiorno interverrà il Presidente Senior dell'ANMVI, Carlo Scotti. Antonio Limone: "molto del nostro impegno si scontra e si vanifica in un territorio dove il problema è l'ordine pubblico".

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ANCHE PER I NANO ALIMENTI

Anche se le nanoparticelle sono ampiamente impiegate dall'industria agroalimentare, non c'è ancora una legislazione che preveda dei test obbligatori per verificarne la sicurezza. Lo sostiene il Parlamento Europeo che chiede una speciale valutazione del rischio.

I RESPONSABILI SONO I SOLDI CHE NON CI SONO

Il Direttore Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria della USL7 Ragusa interviene sul caso Modica dopo la fallita riunione di ieri in Prefettura, poi spostata in Comune, in pieno conflitto istituzionale fra Governo e Prefetto.

MODICA, MANCUSO PRESENTA ATTO ISPETTIVO

L'On. Gianni Mancuso ha presentato un atto ispettivo ai Ministri della Giustizia, della Salute e dell'Interno, in merito ai fatti di Modica: "attuare un piano di intervento armonizzato a livello nazionale affinché Regioni e Comuni possano organizzare sul territorio di propria competenza interventi che coinvolgano le numerose strutture veterinarie private".

IL WWF CERCA VOLONTARI PER CRAS E CRASE

Il WWF cerca volontari disposti a collaborare nella gestione dei Cras e dei Crase. Ogni anno nei centri di recupero vengono curati dagli 8 ai 10 mila animali selvatici feriti. L'ANMVI collabora da anni con il WWF per la gestione sanitaria di queste strutture.

MODICA, E’ SCONTRO TRA MARTINI E IL SINDACO

Il sottosegretario Martini risponde alle accuse di aver lasciato sola l'amministrazione comunale: il sindaco, ha detto "non si è trovato solo: ho inviato immediatamente sul posto il nucleo operativo del Nas e i servizi veterinari del ministero in contatto con le Asl. E' il momento per la Sicilia di fare, dopo decenni di assenza in materia, delle serie politiche di tutela dell'incolumità pubblica".

CACCIA, FNOVI: PRESA DI DISTANZA DA TESTO ORSI

La Commissione Ambiente del Senato ha approvato il testo unificato predisposto dal relatore Sen Franco Orsi per la modifica della Legge 157 del 1992. Presa di distanza della Fnovi. Il Presidente della Commissione: testo suscettibile di miglioramenti, procederemo ad audizioni.

LATTE CRUDO, GARANZIE SUI FARMERS MARKET

Limitare la vendita di tutti i prodotti privi di etichettatura presso distributori automatici e farmers market e concedere le agevolazioni solo farmers market che si sottopongono ai controlli igienico sanitari. Alle richieste dell'On Mura ha risposto il Sottosegretario Martini: la filiera corta rientra nel commercio al dettaglio.

MODICA: ESECUTIVA ORDINANZA ABBATTIMENTO

L'Ordinanza è stata emanata dal Sindaco di Modica "per non aver ricevuto dagli organi competenti garanzie sull'ordine pubblico". "Ho assunto un impegno preciso con il Papà di Giuseppe, ha detto Buscema. Comunicato del Capo Ufficio Stampa del Comune ragusano.

MODICA, CATTURATA LA CAGNA CAPOBRANCO

Catturata stamattina la cagna capobranco "assassina". Da Sciclinews:"La cagna ha mangiato il mangime con anestetico e poi è stata catturata col cappio". Il sindaco di Ragusa definisce «un atto di grave irresponsabilità del governo l'ordine di bloccare il piano di abbattimento dei randagi pericolosi". Pronta l'ordinanza pro abbattimento del Sindaco di Modica.

EUROPARLAMENTO, MENO SOFFERENZE PER MACELLAZIONI

Per garantirne il benessere al momento del macellazione, i deputati europei hanno ieri sostenuto la proposta della Commissione Ue di ridurre al minino le loro sofferenze, rafforzando e aggiornando le regole in vigore dal 1993.

RANDAGISMO, MARONI: NON SERVONO NUOVE LEGGI

Il sistema non ha bisogno di nuove leggi che già ci sono. Per il Ministro dell'Interno Roberto Maroni il sistema di solito funziona. Si tratta di capire perché nel caso di Modica non è stato così. Reazioni e proposte da parte di tutti gli schieramenti politici. Dal Viminale lo stop all'abbattimento.

ANTIBIOTICI E CHEMIOTERAPICI, RACCOLTA DATI

La Direzione Generale del Farmaco Veterinario ha predisposto un format per la segnalazione di attività formative sull'uso prudente di antibiotici e chemioterapici. Il Ministero chiede dati sull'impiego di queste sostanze nelle affezioni più frequentemente riscontrate.

ABBATTIMENTO CANI E’ FALLIMENTO PREVENZIONE

Nel piano annunciato dal Sottosegretario Martini sinergia veterinaria tra pubblico-privato. Scotti (ANMVI): la 281 è una legge della prima Repubblica, bisogna cambiare. Tocca assistere a tesi da "soluzione finale" per le incapacità di quanti non hanno mai coinvolto i medici veterinari nei piani di intervento, preferendo soluzioni "fai da te".

MARTINI: ALLO STUDIO PIANO RANDAGISMO

Stiamo studiano un provvedimento ad hoc per fronteggiare l'emergenza. Il Sottosegretario Francesca Martini pensa ad una partnership pubblico-privato per sterilizzare i randagi. Il Ministero pensa a un "gioco di squadra" e ad una strategia di sterilizzazione, "pedina fondamentale" nella lotta al randagismo.

CASO MODICA, ASSESSORE REGIONALE CHIEDE RELAZIONE

L'assessore regionale alla Sanità, Massimo Russo, ha chiesto ai dirigenti del servizio veterinario dell'assessorato e dell'Ausl 7 di Ragusa una relazione urgente per chiarire la dinamica della morte di Giuseppe Brafa. Ancora aggressioni. Grave una turista tedesca.

STUDI DI SETTORE: REVISIONE ENTRO 15 GIORNI

La revisione di oltre duecento studi di settore sarà completata entro marzo e terrà conto dell'effetto della congiuntura economica su ogni singola attività produttiva secondo quanto previsto dal decreto anticrisi. La conferma arriva direttamente dal Ministero dell'economia.

PUGLIA, DIOSSINA E SICUREZZA ALIMENTARE

Sugli abbattimenti di bestiame disposti nel Tarantino per le emissioni di diossina è stata presentata una interrogazione parlamentare alla quale ha risposto il Sottosegretario Francesca Martini: avviati i contatti con il MinAmbiente per contrastare e risolvere la persistenza della contaminazione anche con l'attività di monitoraggio del settore veterinario.

ANMVI: RANDAGISMO EMERGENZA NAZIONALE

Bimbo ucciso da randagi in Sicilia. Il Ministero della Salute attivi un tavolo urgente di coordinamento con le strutture veterinarie private. Scotti (ANMVI): eccesso di delega alle amministrazioni territoriali e poca trasparenza sull'uso di fondi pubblici.

UNIVERSITA', GELMINI: ANVUR IN DIRITTURA ARRIVO

L'abolizione del valore legale della laurea è un tema importante e io sono d'accordo. L'ha dichiarato il Ministro Maria Stella Gelmini, che tuttavia indica come prioritaria la distribuzione dei fondi in base al merito. L'Agenzia di Valutazione della Ricerca e dell'Università è "in dirittura d'arrivo".

IN TOSCANA IL PET CORNER È LEGGE

Con la Legge Regionale 6 marzo 2009, n. 7, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 6 del 13 marzo, la Toscana ha disciplinato le strutture veterinarie pubbliche e private con un atto di natura legislativa. Le attività accessorie non sono considerate commerciali. Via libera anche al servizio di toelettatura.

LAZIO, 2,4MLN PER SICUREZZA ALIMENTARE E PREVENZIONE

La Regione Lazio ha finanziato progetti per un totale di 2 milioni e 400 mila euro destinati alla sicurezza alimentare e alla sanita' pubblica veterinaria. Rifinanziati il Centro studi per l'analisi e la valutazione del rischio alimentare, l' osservatorio epidemiologico veterinario e l'anagrafe zootecnica regionale.

RANDAGI PERICOLOSI, ABBATTIMENTO PREVENTIVO

I cani catturati dai Carabinieri e dalla Polizia veterinaria, potrebbero essere abbattuti su decisione della procura. Il sindaco di Modica: "continuiamo a chiederci se tutti i provvedimenti necessari siano stati attivati". Diana Levi: il nostro Paese è l'unico a non prevedere la soppressione di randagi non voluti.

SSN PER I CANI: PUBBLICO O PRIVATO?

Una legge per riordinare le norme veterinarie. Ma si discute sull'equilibrio fra Asl e ambulatori. Intervento dell'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani su Repubblica Salute. Il Ddl Amati-Bianconi ha ottimi intenti e finalità, ma è sbilanciato a favore delle Asl.

CANILE DI CREMONA, IL CASO ARRIVA A ROMA

L'inchiesta sulla gestione del canile di Cremona è arrivata a Roma al Ministero. La Lega per la Difesa del Cane sarà ricevuta dal Sottosegretario Francesca Martini la prossima settimana. Il presidente dell'Ordine di Cremona: massima fiducia nella collega Butturini, valuteremo atti della magistratura alla mano.

SICUREZZA ALIMENTARE PER CANI E GATTI

Nell'incontro di Mercoledì con il Sottosegretario Francesca Martini, l'ANMVI ha presentato alcuni importanti progetti già definiti o in via di sviluppo e che secondo l'Associazione, per la loro rilevanza nazionale, richiedono un coinvolgimento del Ministero.

INCONTRO CON FRANCESCA MARTINI

Ordinanza cani pericolosi, Leavet e IVA. Questi i temi di stretta attualità veterinaria affrontati dall'Anmvi e dal Sottosegretario Francesca Martini nel corso di un incontro al Ministero.

PET-FOOD: UN MERCATO CON I NUMERI IN POSITIVO

Il pet-food cresce nonostante la crisi. Il mercato degli alimenti per cani e gatti è in aumento rispetto allo scorso anno del 5,6% per un valore globale di 1.230 milioni di euro. Diffusi i primi dati elaborati da IRI per il "Rapporto Assalco 2009".

CLONAZIONE ANIMALE, EFSA AVVIA RACCOLTA DATI

Su richiesta della Commissione Europea l'EFSA ha avviato una raccolta di dati scientifici sulla clonazione animale, per avere informazioni più aggiornate dalla comunità scientifica: approfondire le implicazioni della clonazione animale sulla sicurezza alimentare, la salute animale e l'ambiente.

MANCUSO: ANOMALE LE VERIFICHE INPS

L'On Gianni Mancuso ha presentato una interrogazione parlamentare per chiedere un intervento sull'INPS dopo la programmazione di verifiche ispettive nelle strutture veterinarie: utilizzare al meglio le risorse umane impegnate in attività di vigilanza ed evitare interferenze con l'ENPAV.

ALMALAUREA, LA CRISI COLPISCE I LAUREATI

La crisi sta riguardando anche i laureati. Lo rivelano le richieste di laureati inoltrate dal mondo produttivo alla banca dati AlmaLaurea che costituisce un vero e proprio indicatore congiunturale. Per la prima volta il Rapporto di Almalaurea sulla condizione occupazionale dei laureati riporta i dati sui laureati specialistici biennali: 1 su 2 è atipico.

FVE, INACCETTABILE ABBATTIMENTO SENZA STORDIMENTO

La Federazione dei Veterinari Europei accoglie favorevolmente la bozza di regolamento europeo sulla protezione degli animali alla macellazione, ma avanza alcune richieste ed osservazioni: menzionare esplicitamente il ruolo del veterinario ufficiale e favorire una maggiore trasparenza nella macellazione rituale.

ONAOSI, QUOTA VOLONTARIA ENTRO IL 31 MARZO

La Fondazione ONAOSI ha diffuso un comunicato in cui ricorda che la scadenza per il versamento del contributo volontario è il 31 marzo. Positive valutazioni dalla Commissione Parlamentare di Controllo che, a fronte della riduzione delle entrate contributive e dei rendimenti decrescenti del patrimonio, suggerisce di ridurre i costi di gestione.

TK22U, ADESIONI FLOP AL QUESTIONARIO SOSE

Sono state irrisorie le adesioni dei veterinari e dei professionisti alla consultazione promossa dalla SOSE per adeguare gli studi di settore alla crisi. I questionari si sono rivelati un flop. Lazzarini (Fnovi): adesso la possibilità arrivare a nuovi indicatori sarà esclusivamente legata alle fonti istituzionali statistiche.

DIFFAMAZIONE, SEQUESTRABILI I FORUM ON LINE

Giro di vite sui forum on line. In quanto "semplice area di discussione" i messaggi diffamatori sono sequestrabili. La Cassazione ha confermato il sequestro di alcune pagine di un forum di discussione giudicate offensive verso il comune sentimento religioso. I messaggi di un forum sono come quelli resi in luogo pubblico.

LA MERCK RILEVA LA SCHERING PLOUGH

Merck & Co. e Schering-Plough Corp. hanno annunciato una fusione da 41,1 miliardi di dollari, ma non è ancora chiaro in che modo inciderà sul settore della salute animale di entrambe.

CANI AGGRESSIVI: PER L’84% E’ COLPA DEI PADRONI

La Martini si è detta molto soddisfatta del risultato del sondaggio lanciato da Rai 2, secondo il quale l'84% degli intervistati ritiene che la colpa dell'aggressività dei cani non sia delle razze, ma dei padroni. E' "il medico veterinario - ha detto il sottosegretario - il garante sia della salute sia dell'equilibrio psicofisico" di questi animali.

INTRAMOENIA, TAR MILANO NOTIFICA ORDINANZA

Con l'ordinanza depositata il 5 marzo e notificata oggi alle parti, il Tribunale ha rigettato la domanda di sospensione dell'esecuzione della delibera impugnata, chiesta dai legali dell'Anmvi. In attesa della sentenza, i legali dell'Associazione puntualizzano che questa ordinanza "non dice l'ultima parola sull'esito della causa".

FNOVI: IL MANIFESTO DEL PRESIDENTE

Alla vigilia della prossima consultazione elettorale per il rinnovo del Comitato Centrale della Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari, il Presidente Gaetano Penocchio ha reso noto il proprio manifesto elettorale. Anmvi: è la Fnovi che vogliamo.

AISA CONFERMA MONDELLINI ALLA PRESIDENZA

Alberto Mondellini resterà per altri due anni al timone di AISA. L' Assemblea dell'Associazione Imprese della Salute Animale ha confermato l'incarico al vertice ed eletto due nuovi vice presidenti: Roberto Cavazzoni di Fort Dodge e Paolo Giulio Predieri di Acme.

VACCHE A TERRA, MACELLO E VETERINARIO ASL PATTEGGIANO

L'indagine per maltrattamento ai danni di vacche da riforma si è conclusa con il patteggiamento della pena. I titolari di un macello del lodigiano e un veterinario asl hanno patteggiato pene dai tre ai quattro mesi di reclusione. La difesa: il patteggiamento non è ammissione di responsabilità.

ALBERGHI E RISTORANTI, COME DEDURRE L’IVA?

L'Iva che non è stata detratta sugli acquisti di spese alberghiere e di ristoranti non può essere portata in deduzione dal reddito. Inoltre, le spese di vitto e alloggio sostenute solo per le trasferte di dipendenti e amministratori effettuate fuori dal Comune non subiscono la deduzione limitata al 75%.

UE, STOP AI PRODOTTI ANIMALI IN VALIGIA

Carni e latticini in valigia? Dai Paesi Terzi è vietato e comunque...meglio evitare. La Commissione Europea ha adottato un nuovo Regolamento sull'introduzione nell'Unione Europea di prodotti di origine animale al seguito dei passeggeri. Una video-campagna invita a chiedere informazioni ai Servizi Veterinari.