• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

IPPICA, ZAIA: RIFLESSIONI NUOVE E INTERESSANTI

"Sono emerse riflessioni nuove e di interesse per lo sviluppo del settore". Il Ministro Zaia commenta positivamente le audizioni di ieri agli stati generali dell'ippica. ANMVI e SIVE: c'è un'autentica volontà di ascolto. Dal tavolo molta attenzione ai contributi della veterinaria. Benessere animale, farmaco e doping al centro dell'audizione.

LA STAGIONE DELLA PREVENZIONE SI PRESENTA

Si è svolta oggi a Milano la conferenza stampa di presentazione della Stagione della Prevenzione 2009. Alla presenza del Sottosegretario Francesca Martini, ha preso il via la quarta edizione della campagna promossa da ANMVI e Hill's Pet Nutrition per la sensibilizzazione alle cure veterinarie. I veterinari potranno continuare ad aderire fino al 10 febbraio.

MALATTIE EQUIDI, IL QUESITO E’ ANCORA APERTO

A seguito della nota inviata dalla Direzione Generale di Sanità Animale ad ANMVI e SIVE, la Fnovi pubblica il "Dossier per un quesito sulle malattie degli equidi soggette a denuncia" e spiega di essere ancora "ufficialmente in attesa di una risposta".

FVO, RAPPORTO SUINI E PROGRAMMA ISPEZIONI 2009

L'FVO ha pubblicato il rapporto finale della missione condotta in Italia nel 2008 per il controllo e l'eradicazione della malattia vescicolare del suino e della peste suina africana. Reso noto anche il programma degli audit e delle ispezioni del primo semestre del 2009.

RILANCIO IPPICA, AUDIZIONE ANMVI E SIVE

Agli stati generali dell'ippica sono state convocate oggi ANMVI e SIVE. Audizione anche per l'associazione dei veterinari dell'Unire. Unanime la richiesta di rilanciare il settore valorizzando il contributo della veterinaria.

MARTINI: PROSSIMO PASSO LA RIDUZIONE DELL’IVA

Dopo l'aumento della detraibilità fiscale, nell'agenda del Sottosegretario Francesco Martini c'è la riduzione dell'IVA sulle cure veterinarie e sul pet food. Intervenuta alla conferenza stampa di presentazione della Stagione della Prevenzione, Francesca Martini ha ribadito il suo sostegno alla veterinaria: "merita molto di più".

ARTICOLO 1: LA RESPONSABILITA’ E’ DEL PROPRIETARIO

Ultimo giro di consultazioni per l'ordinanza «Tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressività dei cani». In sette articoli ''molto consistenti'' si sposterà il baricentro delle responsabilità dai cani ai proprietari. Il patentino attesterà che il proprietario ha frequentato uno dei corsi di formazione organizzati da Comuni e Asl.

ALLEVAMENTO GUBERTI, PRECISAZIONI DAL MINISTERO

La Direzione generale di sanità animale ha diffuso una nota di precisazioni sul caso Guberti: qualunque interpretazione non coerente con i fatti oggettivi puntualizzati dal Ministero "è considerata estranea al superamento delle gravi irregolarità riscontrate e può potenzialmente configurarsi come controproducente".

QUOTE LATTE, ZAIA: DOPO 25 ANNI LA VICENDA E’ CHIUSA

Il Ministro delle Politiche Agricole ha presentato il decreto che chiude la vicenda delle quote latte. Zaia: "dal primo aprile non avremo più sovrapproduzione e quindi multe da pagare". Alle 8404 aziende, delle quali 4264 in produzione, è stato proposto di recuperare la multa pagando allo Stato italiano il miliardo e 671 milioni dovuti a rate. Sulla rateizzazione si esprimerà il Commissario UE all'agricoltura.

MALATTIE EQUIDI: GLI ELENCHI SONO COMPLEMENTARI

Alla richiesta di ANMVI e SIVE di avere chiarimenti sulle malattie denunciabili degli equidi, la direzione generale della sanità animale risponde che: "in attesa di esplicite modifiche normative, non può prescindere dal dettato delle disposizioni attualmente vigenti". Gli elenchi potranno essere revisionati, ma, allo stato, sono da intendersi come complementari.

CESARE GALLI CREA AVANTEA E SI AUTOFINANZIA

Il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione (LTR) di Cesare Galli ha ripreso la sua attività sotto una nuova veste societaria: Avantea continuerà la ricerca autofinanziandosi con servizi agli allevatori e con nuovi servizi rivolti agli animali d?allevamento e da compagnia.

ETICHETTATURA, ULTIMO RICHIAMO DELLA UE

La Commissione europea va avanti e invia all'Italia il secondo e ultimo richiamo ufficiale. Ora, se la direttiva della Commissione Ue non verra' recepita in tempi relativamente brevi, l'Italia rischia di finire sul banco degli imputati alla Corte di giustizia europea.

CORTE UE: IN ITALIA NON SI ESERCITA SENZA ABILITAZIONE

[IMMAGINE2]Per svolgere una professione regolamentata in Italia non basta il titolo universitario anche se questo titolo è sufficiente e riconosciuto in altri paesi europei. Lo ribadisce la Corte di Giustizia Europea: per l'iscrizione ad un Albo italiano è necessario l'esame di Stato.

ZOOTECNIA, ATLANTE DELLE RAZZE AUTOCTONE

Descritte, per la prima volta in modo organico, le caratteristiche delle razze bovine, suine, ovine, caprine, equine e asinine allevate in Italia. L'Atlante delle razze autoctone, patrocinato dal Mipaaf, è rivolto a "tutti coloro che operano nel settore zootecnico agli studenti delle Facoltà di Veterinaria".

RASFF, ITALIA AL PRIMO POSTO NELLE SEGNALAZIONI

Il Ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali ha pubblicato la relazione sul sistema di allerta comunitario riferita al 2008. L'Italia è lo Stato membro con il più alto numero di segnalazioni. L'analisi dei dati servirà alla futura programmazione dei controlli.

PRECARI, C’E’ L’EMENDAMENTO MA NON DI GOVERNO

Il senatore Lucio Malan ha presentato un emendamento per il rinnovo dei contratti del personale medico, veterinario, chimico e farmacista del Ministero della salute. Il testo ricalca quello che ci si aspettava a firma del Governo. Malan: aspettare il parere della Commissione Bilancio.

IZS SARDEGNA, ASSUNZIONI ENTRO IL 10 FEBBRAIO

Firmato a Cagliari l'accordo tra la Regione, il commissario dell'Izs e le Organizzazioni sindacali per la stabilizzazione degli 86 precari dell'istituto Zooprofilattico sperimentale della Sardegna. Assunzione definitiva entro il 10 febbraio.

FARMACI ON LINE, FAZIO ANNUNCIA INTERVENTI

Una lista nera di farmacie illegali on line: e' l'obiettivo di un lavoro di intelligence informatica per combattere le farma-truffe su Internet. Lo ha annunciato il sottosegretario Ferruccio Fazio in commissione Sanità al Senato. Anche un rappresentante della Salute nel Consiglio nazionale anticontraffazione.

IPPICA, ZAIA: TRASPARENZA E CORRETTEZZA

Sono in corso gli stati generali dell'ippica convocati dal Ministro Luca Zaia per il rilancio del settore. Alla terza audizione, che ha visto la partecipazione delle società che gestiscono gli ippodromi, Zaia ha chiesto "trasparenza e correttezza nelle competizioni". Il 3 febbraio audizione ANMVI e SIVE.

WEST NILE: 272 FOCOLAI, IN ARRIVO IL VACCINO

Autorizzato dalla Commissione Europea, Duvaxyn WNV può essere immesso in commercio in tutta Europa. Le indicazioni dell'EMEA per l'Italia. In base all'ultimo bollettino del Cesme, i focolai confermati in Italia sono saliti a 272 in 8 province.

ALIMENTI SICURI, NASCE UN GRUPPO INTERMINISTERIALE

Con il coinvolgimento dei dicasteri del Welfare, dell'Agricoltura e degli Esteri, è stato istituito un gruppo interministeriale per la salute e la qualità degli alimenti. Si occuperà dell'analisi e della la revisione del piano pluriennale sugli alimenti per rendere più efficaci i controlli, ottimizzando le risorse economiche, l'organizzazione, la gestione dei controlli stessi.

IN UN ANNO 1MILIONE E 138 MILA ISPEZIONI ASL

Dal Rapporto 2007 del Ministero sulla sicurezza alimentare risulta che in un anno sono state effettuate un milione e 138 mila ispezioni da parte delle Asl. Martini: "l'Italia primeggia grazie all'attenzione dimostrata nel compiere i controlli sugli alimenti ma non bisogna abbassare la guardia. Dobbiamo intervenire sulle procedure di autocontrollo".

CONTROLLI, ITALIA AL G8 CON LE CARTE IN REGOLA

Il sistema dei controlli veterinari alle frontiere rischia di essere indebolito dal ridimensionamento del personale. ANMVI rinnova l' appello al Governo per la stabilizzazione di 200 veterinari. Comunicato stampa: l'Italia si presenti con le carte in regola al G8 e alle elezioni europee.

PALERMO, CARABINIERI DENUNCIANO VETERINARIO ABUSIVO

Con l'accusa di esercizio abusivo di professione e ricettazione i carabinieri hanno denunciato a Petralia Sottana, (Palermo) G.V.G., 24 anni, originario della provincia di Messina. I militari lo hanno sorpreso nel centro cittadino mentre riceveva dei soldi in cambio di alcuni farmaci.

ORDINANZA CANI, IN SCADENZA LA BLACK LIST

E' in scadenza l'Ordinanza 14 gennaio 2008 Tutela dell'incolumita' pubblica dall'aggressione di cani, pubblicata sulla GU n. 23 del 28 gennaio 2008. Anche in assenza della nuova ordinanza preannunciata dal Sottosegretario Martini, la lista delle razze pericolose decade. Cani "reattivi" riammessi sui treni?

IZSVE, NUOVE SEDI E NUOVI PROGETTI

Novità all'IZSVE: un laboratorio mobile da campo, progetti per la pet-therapy e un secondo polo di ricerca a Verona. Alla conferenza stampa di presentazione dei nuovi progetti dell' Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie, il Sottosegretario Martini ha confermato "pieno sostegno alla ricerca dell'istituto di Padova".

PFIZER CHIUDE ACCORDO PER ACQUISIRE WYETH

La notizia già trapelata nei giorni scorsi è stata confermata ieri, prima dell'apertura di Wall Street, con un comunicato ufficiale della Pfizer. L'acquisizione della Wyeth, la maggiore di tutti i tempi in campo farmaceutico, avrà forti ricadute anche nel settore farmaceutico veterinario.

ECM CON NUOVE SEZIONI MA RESTA SPERIMENTALE

Il Programma di accreditamento Ecm resta sperimentale al 31 dicembre 2009. Lo comunica la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in una nota inviata a tutti i provider. Definite le nuove sezioni tematiche della Commissione. Nasce il Gruppo di lavoro "libera professione". ANMVI: è la proroga di un fallimento.

UNA PROROGA ANCHE PER LA PENSIONE COMPLEMENTARE

Il milleproroghe, al giro di boa in Senato, consentirà di continuare ad utilizzare le risorse stanziate per il contributo del datore di lavoro anche per il finanziamento delle spese di avvio dei fondi di previdenza complementare dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche.

FVE, I VERI VETERINARI NON PORTANO L’ELMETTO?

Due nuove pubblicazioni della FVE puntano a far conoscere al grande pubblico ruolo, compiti e responsabilità dei veterinari nella sanità pubblica. I testi, redatti dagli igienisti della UEVH, si intitolano: "I veri veterinari non portano l'elmetto?" e "Il tuo cibo può uccidere?".

I PROFESSIONISTI NELLA RIFORMA DEI CONTRATTI

C'è anche la firma di Confprofessioni sull'accordo quadro per la riforma del modello contrattuale. La portata di questo accordo, definita "storica" dal Ministro Maurizio Sacconi, investirà anche il comparto dei dipendenti degli studi professionali, un esercito di circa 1 milione di lavoratori. Scotti (ANMVI): è una firma storica.

OMEOPATICI VETERINARI, TRANSIZIONE ABBREVIATA

Il sottosegretario Ferruccio Fazio ha annunciato un emendamento sulla distribuzione commerciale dei farmaci veterinari omeopatici: la fine della disciplina transitoria sarà anticipata al 30 settembre 2009. Parere favorevole della Commissione Igiene e Sanità del Senato.

L’IPPOTERAPIA SIA RICONOSCIUTA E A CARICO DEL SSN

Una interrogazione parlamentare ai ministeri della salute e delle politiche agricole chiede il riconoscimento in Italia della riabilitazione equestre tra le terapie complementari. "Sono maturi i tempi perché queste terapie possano, interamente o parzialmente, passare a carico del SSN".

BTV, INGRESSO AUTORIZZATO DI BOVINI FRANCESI

Dal 1 al 28 febbraio, l'introduzione di bovini dalla Francia potrà avvenire solo su autorizzazione ministeriale e sulla base dei risultati del monitoraggio entomologico straordinario avviato a gennaio sull'attività culicoidi.

ONAOSI, CONTRIBUTI VOLONTARI INSODDISFACENTI

I contribuenti volontari possono versare la quota ONAOSI entro il 31 marzo. I contribuenti volontari in regola sono circa 14.873. Il trend sembra oramai stabilizzarsi su questi numeri "oggettivamente insoddisfacenti". Paci: poca solidarietà endocategoriale.

TERAMO, MODIFICHE AL SERVIZIO DI EMERGENZA CLINICA

Modificato lo schema di convenzione tra la Regione Abruzzo e la Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo per l'istituzione di un Servizio di Emergenza Clinica all'interno dell'Ospedale Didattico Veterinario. Il servizio è rivolto agli animali senza proprietario.

CORTE DEI CONTI: GESTIONE ENPAV POSITIVA

Si conferma il positivo andamento della gestione dell'Enpav, "con ulteriore crescita del patrimonio netto ed ulteriore miglioramento del rapporto tra questo e l'onere di pensione corrente". La Corte dei Conti ha pubblicato la relazione sul biennio 2006 e 2007.

BENESSERE ANIMALE, ECCO I DOCENTI ACCREDITATI

La Direzione Generale della Sanità Animale ha reso noto l'elenco dei docenti accreditati alla formazione degli operatori del settore sul benessere degli animali in allevamento. Il progetto formativo previsto dal piano nazionale del Ministero entra nella seconda fase: i veterinari formeranno gli allevatori.

ANAGRAFE CANINA, MICROCHIP ANCHE IN FARMACIA

Se le farmacie intendono vendere i microchip per l'identificazione e la registrazione della popolazione canina, debbono obbligatoriamente registrarsi come distributori. Lo chiarisce una nota del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali.

RIORGANIZZARE IL SSN, AUDIZIONE ANMVI

Il modello del Dipartimento, la libera professione intramuraria, il precariato, il veterinario aziendale. Questi i temi toccati oggi dall'ANMVI nell'audizione svolta alla Camera dei Deputati sulle modifiche al decreto legislativo 502.

CASSAZIONE BOCCIA MAGGIORAZIONE ENPAV 2%

La Cassazione si è pronunciata sull'obbligo di applicazione della maggiorazione del 2% sulle prestazioni e sulle certificazioni rese dalle Aziende USL attraverso i propri veterinari. La Suprema Corte accoglie il ricorso della Regione e delle ASL dell'Emilia Romagna.

ENPAV: NESSUN ALLARME, GESTIONE IN EQUILIBRIO

L'Enpav commenta la sentenza della Cassazione sul contributo integrativo del 2%: orientamento giurisprudenziale "contrastante", nessun allarme per l'equilibrio della gestione. L'Ente si attiverà per un intervento di tipo normativo, per arrivare ad una disciplina organica del contributo integrativo.

LA TOSCANA SDOGANA IL PET CORNER

La Toscana potrebbe essere la prima Regione a disciplinare per legge il pet corner, quella attività accessoria che prevede la cessione di parafarmaci, diete e prodotti funzionali al completamento della prestazione veterinaria. Toelettatura regolamentata.

OBAMA FIRMA LO STOP ALLA MACELLAZIONE EQUINA

Il Presidente Barack H. Obama e il suo Vice Joe Biden hanno sottoscritto l'American Horse Slaughter Prevention Act che vieta il trasporto di cavalli vivi dagli Stati Uniti verso macelli esteri. Ritorna prioritaria nell'agenda del Congresso USA l'abolizione della macellazione equina.

ORDINANZA ESCHE, OSSERVAZIONI E PROPOSTE

L'ANMVI ha scritto al Sottosegretario Martini e alla competente Direzione Generale del Ministero per mettere il luce alcuni aspetti operativi dell'Ordinanza contro l'avvelenamento di animali domestici e selvatici. Per un'efficace applicazione del provvedimento occorre chiarire e perfezionare i compiti assegnati ai medici veterinari liberi professionisti.

SARDEGNA, 2 MILIONI DI EURO PER LE AZIENDE SUINICOLE

Via libera definitivo dell'Unione europea agli aiuti previsti nella Finanziaria regionale 2008 per favorire il miglioramento sanitario degli allevamenti suini. L'obiettivo è garantire allevamenti in condizioni di biosicurezza e contrastare efficacemente il ricorso al pascolo brado nelle terre pubbliche, che favorisce la diffusione di malattie ed epidemie.

CORTISONICI, ASL PARMA ABBATTE VITELLONI

Il Servizio Veterinario dell'Azienda USL di Parma ha abbattuto 14 vitelloni risultati oggetto di trattamento illecito con cortisonici utilizzati per incrementare in modo fraudolento la resa degli animali al macello, con possibili rischi per la salute del consumatore.

SICUREZZA ALIMENTARE E IMPORT: CHIARIRE IL QUADRO

Il sottosegretario Francesca Martini ha risposto all'interrogazione dell'On Alessandro Bratti che chiedeva al Ministero iniziative volte a chiarire il quadro normativo e di competenze in materia di sicurezza alimentare dei prodotti importati. PIF e UVAC si confermano il perno dei controlli.

ZOONOSI, FARI PUNTATI SULLA LISTERIOSI

L'EFSA e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie hanno pubblicato la Relazione comunitaria sulle zoonosi per il 2007. Aumentano i casi di infezione da Campylobacter. Mentre diminuisce la salmonellosi, la listeriosi continua a preoccupare: sforzo congiunto EFSA-CEPCM per approfondire la conoscenza della trasmissione della listeriosi.

EQUIDI, IL NODO FARMACI-DESTINAZIONE FINALE

Una nota della Direzione Generale del Farmaco Veterinario ha fornito chiarimenti sull'impiego del farmaco negli equidi. Premessa della normativa, come dei dubbi che si intende chiarire, è la questione della destinazione finale dell'animale.