• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

TK22U, IL QUESTIONARIO SOSE VA COMPILATO

TK22U,  IL QUESTIONARIO SOSE VA COMPILATO
Anche noi medici veterinari dovremo compilare e inviare, entro il 5 marzo, il questionario all'Agenzia delle Entrate. L'ANMVI rinnova l'invito ad aderire alle consultazioni. Lazzarini, componente della Commissione SOSE per la Fnovi: necessario avere il quadro nazionale della categoria, in vista della riunione di marzo all'agenzia delle entrate. "Per avere una reale proiezione della nostra situazione professionale e avere un chiaro quadro nazionale" è importante che il questionario sugli studi di settore messo a punto dall'Agenzia delle Entrate sia compilato dai medici veterinari. Giuliano Lazzarini, componente della Commissione degli Esperti degli Studi di Settore per la Fnovi, invita non solo alla compilazione del questionario, ma anche a far pervenire alla Fnovi informazioni utili alla prossima riunione di marzo all'Agenzia delle Entrate. "Sarà fondamentale - spiega- avere valutato le fonti informative già attivate insieme ai questionari inviati ai contribuenti".

Nei giorni scorsi, una circolare dell'Agenzia delle Entrate, dopo un incontro con le Organizzazioni dell'artigianato, del commercio e dei servizi, ha ulteriormente puntualizzato la propria posizione in merito alla capacità che gli Studi di Settore dovranno avere per fotografare la realtà economica delle categorie in oggetto. "E' stata ribadita la posizione assunta nell'incontro del 6 novembre scorso- chiarisce Lazzarini- in cui si era fissato un appuntamento per la fine di marzo per valutare come la crisi stia impattando sugli studi e come rivedere gli Indici di normalità economica. Ancora si enfatizza la non catastizzazione dei ricavi, ma la loro veridicità legata al grave momento che stiamo vivendo. " L'Agenzia delle Entrate, preso atto di quanto esposto dalle organizzazioni di categoria , ha assicurato che l'applicazione degli studi di settore sull'anno 2008 dovrà, necessariamente, essere oggetto della massima attenzione al fine di garantire la più ampia affidabilità dello strumento di accertamento ed un più sereno contradditorio, nell'ottica di una rinnovata compliance".

Entro i primi di marzo dovranno essere acquisiti i dati dalle fonti informative già attivate che consentiranno di intervenire sulla generalità degli studi per tenere conto dell'impatto della crisi in modo mirato e selettivo sia sui settori singolarmente considerati sia sulle diverse aree territoriali. Queste informazioni saranno integrate con i dati raccolti dai questionari e soprattutto con il contributo delle varie Associazioni di categoria. Questi dati saranno utili per consentire agli interventi sugli studi di settore di essere corretti e selettivi.
Entro fine marzo si avranno così gli studi integrati con i correttivi derivanti dalla crisi ai quali i soggetti interessati potranno adeguarsi nella prossima dichiarazione dei redditi.Ai fini dell'attività di controllo, ulteriori interventi sul sistema degli studi saranno realizzati entro il 2010 sulla base di una più ampia e precisa disponibilità di dati e delle stesse dichiarazioni acquisite per il 2008.


L'Agenzia ha quindi deciso di muoversi con estrema cautela e con tempi lunghi rifiutando ogni proposta di sterilizzazione degli studi, presentata dalle associazioni di varie categorie, l'ANMVI era fra queste, o interventi immediati di revisione già per il 2008, rinviando ad analisi più approfondite e certe ogni tipo di intervento.