Martedì, 15 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32599
cerca ... cerca ...

CANI AGGRESSIVI, PDL TURCO IN XII COMMISSIONE

CANI AGGRESSIVI, PDL TURCO IN XII COMMISSIONE
E' stata assegnata alla XII Commissione Affari Sociali la pdl Disciplina del rapporto tra uomo e cane per la prevenzione delle morsicature e la gestione dei cani ad aggressività non controllata. La proposta è firmata da Livia Turco e Rodolfo Viola.

E' stata assegnata alla Commissione Affari Sociali della Camera la proposta di legge firmata dall'ex ministro della salute, On Livia Turco, sottoscritta dal parlamentare veterinario On Rodolfo Viola. La pdl- Disciplina del rapporto tra uomo e cane per la prevenzione delle morsicature e la gestione dei cani ad aggressività non controllata - vuole disciplinare con " un atto normativo stabile" il rapporto tra uomo e cane. Il fine è di prevenire e di ridurre il rischio di episodi di morsicature e, quindi, di tutelare l'incolumità pubblica, e nello stesso tempo migliorare le condizioni di benessere del cane stesso.


La proposta Turco-Viola prevede corsi di formazione per migliorare la conoscenza dell'etologia e del comportamento canini per tutti coloro che detengono i cani a qualunque titolo (proprietari, allevatori, addestratori, commercianti). Per i cani morsicatori dichiarati ad aggressività non controllata sono stati previsti dei percorsi di valutazione e di rieducazione, nonché l'obbligo di segnalazione nell'anagrafe canina. I criteri e i parametri per la valutazione e la classificazione del rischio dei cani ad aggressività non controllata, per l'individuazione dei percorsi di rieducazione e delle caratteristiche dei corsi di formazione saranno successivamente indicati con apposito decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali.


È inoltre prevista l'istituzione presso il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali - Direzione generale della sanità animale e del farmaco veterinario, di un Comitato nazionale di valutazione e di controllo, con il compito di monitorare e valutare i dati riguardanti le morsicature e quelli relativi ai cani dichiarati ad aggressività non controllata, anche al fine della revisione dell'elenco delle razze canine e dei tipi genetici riportate in allegato alla proposta di legge:

American Bulldog;
Cane da pastore di Charplanina;
Cane da pastore dell'Anatolia;
Cane da pastore dell'Asia centrale;
Cane da pastore del Caucaso;
Cane da Serra da Estreilla;
Dogo argentino;
Fila brazileiro;
Perro da canapo majoero;
Perro da presa canario;
Perro da presa Mallorquin;
Pit bull;
Pit bull mastiff;
Pit bull terrier;
Rafeiro do alentejo;
Rottweiler;
Tosa inu.


Il testo della proposta di legge è stato discusso con un gruppo di lavoro costituito dai rappresentati delle regioni e province autonome e dai rappresentanti del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, allo scopo di condividerne i contenuti.

Rivestono un ruolo di particolare rilevanza il divieto di addestramento e di selezione dei cani intesi ad esaltare l'aggressività e il divieto di sottoporre gli animali al doping. Sono inoltre vietati gli interventi di conchetomia (taglio delle orecchie) e di recisione delle corde vocali per scopi diversi da quelli terapeutici. Relativamente al taglio della coda è stato concordato con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali di concedere un periodo transitorio, individuato in tre anni, durante il quale tale intervento verrebbe ancora consentito esigenze di standard di razza come da norma della FCI.

Allegati
pdf IL TESTO DELLA PROPOSTA DI LEGGE.pdf