"Provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio”. L'ha detto il Ministro Schillaci insediando il nuovo CSS.
Si è insediato oggi, 8 luglio, alla Presenza del Ministro
Orazio Schillaci, il
nuovo Consiglio superiore di sanità per il triennio 2025-2028. Lo
rende noto il Ministero della Salute.
Il Consiglio Superiore di Sanità si compone di membri istituzionali di diritto e di 30 membri nominati dal Ministro della Salute, individuati per legge tra docenti universitari, dirigenti di struttura complessa del Servizio sanitario nazionale, soggetti particolarmente qualificati nelle materie attinenti alle competenze del Consiglio stesso, magistrati e avvocati dello Stato. Tra i componenti nominati con il decreto del Ministro Orazio Schillaci non figura nessun profilo veterinario, circostanza per la quale si erano levate le
rimostranze dell'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani e della stessa FNOVI che pure partecipa di diritto ai lavori del Consiglio, nella persona del Presidente
Gaetano Penocchio. Le 5 Sezioni tematiche- Oggi, nel suo intervento inaugurale il Ministro Schillaci ha dichiarato:
“Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistema sanitario nazionale. L’attuale Consiglio ne è una conferma e garantisce elevati profili scientifici e professionali". Ha quindi aggiunto che "
in conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio”.
Il CSS è suddiviso in cinque Sezioni tematiche di lavoro:
Sezione I- pianificazione di sistema ed economica in ambito sanitario; innovazione e ricerca; sviluppo di nuovi modelli di servizio nel Servizio sanitario nazionale;
Sezione II- strutture, servizi e professioni sanitarie; emocomponenti, vaccini, trapianti e terapie innovative.
Sezione III- prevenzione primaria e secondaria, compresa quella delle malattie diffusibili, medicina di genere, stili di vita, salute mentale, malattie cronico-degenerative, profili giuridici in sanità;
Sezione IV- sicurezza alimentare, salute e benessere degli animali, alimenti di origine animale, ambiente e tutela della biodiversità, istituti zooprofilattici sperimentali, innovazione e ricerca nella sanità animale;
Sezione V- farmaci e dispositivi medici; farmacologia.
Presidenza al Prof. Alberto Siracusano- Per acclamazione è stato designato alla presidenza il professor Alberto Siracusano, affiancato dalla professoressa
Annamaria Colao e dal professor
Alberto Mantovani, in qualità di vicepresidenti.
Alberto Siracusano è professore di Psichiatria all’università di Roma Tor Vergata e direttore del Dipartimento Clinico “Benessere della Salute Mentale e Neurologica, Dentale e degli Organi Sensoriali” del Policlinico Tor Vergata. Nel 2023 era stato chiamato dal Ministro Schillaci a coordinare il Tavolo tecnico per la salute mentale.
Funzione del CSS- Il Consiglio Superiore di Sanità è il massimo organo tecnico consultivo del Ministero della Salute, formula proposte e pareri in aree della sanità pubblica "di grande interesse e impatto sulla salute e la vita dei cittadini"- ha spiegato il Ministro. Il neo presidente Siracusano ha rigraziato l'assemblea per l'incarico: "
Con il supporto prezioso dei vicepresidenti, due eccellenze della medicina, lavoreremo insieme al Consiglio per dare il nostro contributo a tutela della salute pubblica, in un’ottica One Health, anche con attenzione alla salute mentale per una visione più ampia e inclusiva della sanità”- afferma Siracusano.
DECRETO_DI_RICOSTITUZIONE_DEL_CSS.pdf199.16 KB