• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32335
cerca ... cerca ...
INDENNE DA SETTE ANNI

Rabbia: confermato un caso a Ceuta, Madrid valuta misure

Le autorità sanitarie spagnole hanno confermato un caso di rabbia in un cane a Ceuta, sullo Stretto di Gibilterra. La Spagna, Paese indenne dal 1978, non registrava un caso di rabbia da sette anni. Diffuso un comunicato alla popolazione: nessun allarmismo, il cane non era un randagio. Prorogata la campagna di profilassi gratuita. Non si escludono misure di portata nazionale.
ORDINANZA IN GU

Brucellosi, prorogate le misure di polizia veterinaria

Nonostante un calo nella prevalenza delle malattie infettive, la persistenza della brucellosi bufalina richiede la proroga di misure straordinarie.
LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA

Controlli ufficiali: emendamento del Governo in Senato

Il Governo ha presentato un emendamento all'articolo 11 della Legge di delegazione europea che adegua l'ordinamento italiano al Reg. 2017/625.
MIPAAFT

Anagrafe e antidoping, gli elenchi dei veterinari incaricati

Il Mipaaft ha pubblicato gli elenchi dei veterinari addetti ai controlli sulla identità dei cavalli e sull’uso delle sostanze proibite.
REG 882/2004

Audit nazionali sui controlli ufficiali, le valutazioni della DgSante

Fra best practice e lacune, il bilancio finale della DgSante è che i sistemi nazionali di audit possono ancora migliorare in trasparenza e credibilità.
CVMP e CHMP

Impatto veterinario su AMR, in arrivo le risposte per la Commissione

Qual è l'impatto sulla salute umana dell'uso di antibiotici negli animali? In arrivo i pareri per la Commissione Europea.
IZS PIEMONTE LIGURIA VDA

Allergie e intolleranze: istituito nuovo Centro di referenza

Con l'istituzione di un Centro di referenza nazionale ad hoc il Ministero della Salute si dota di un nuovo e specifico strumento tecnico scientifico.
CONFPROFESSIONI ABRUZZO

Equo compenso in Abruzzo, Della Torre: "una legge ben scritta"

Il Consiglio regionale abruzzese ha approvato la legge che introduce l'equo compenso per i professionisti che lavorano per le PA.
DECISIONE A SETTEMBRE

Eradicazione PSA: ispettori europei da oggi in Sardegna

Si concluderà venerdì la visita degli ispettori europei in Sardegna. Al via da oggi il tour negli allevamenti per accertare lo stato dell'arte della Peste Suina Africana.
DOWNLOAD E VIDEO TUTORIAL

Una App per compilare il Modello 4 elettronico

Da oggi, il Ministero della Salute rende disponibile la App "Modello 4". Compilazione elettronica per lo spostamento degli animali di specie bovina e bufalina, di ovini, caprini, suini ed equidi. Manuale e video tutorial per utilizzare la App.
SAVSNET

Spagna, big data per l'AMR negli animali da compagnia

Il Collegio dei Veterinari di Madrid guarda alle tecnologie "big data" per misurare l'incidenza delle malattie infettive e l'antibiotico-resistenza nei pet.
DECESSO DI UN CANE IN CURA

Veterinaria si oppone a condanna e affronta il dibattimento

Accusata di maltrattamento di animale aggravato dalla morte, si è opposta al decreto di condanna per affrontare il dibattimento.
DA INTERNET ALLA STRADA

Traffico di cuccioli con abuso di professione veterinaria

Acquista su Internet un bulldog francese che muore il giorno dopo. Il proprietario denuncia e i Carabinieri smantellano l'organizzazione di trafficanti.
AGENDA DEL 27 GIUGNO

Fabbisogno Veterinari all'odg della Conferenza Stato Regioni

In ritardo sui tempi previsti, la Conferenza Stato Regioni ha calendarizzato la determinazione del fabbisogno per l'anno accademico 2019-2020.
CONFERENZA STATO REGIONI

Controlli funzionali 2019, intesa con raccomandazioni

Raggiunta l'Intesa Stato-Regioni sul Programma di controlli dell'attitudine produttiva per la produzione del latte e/o della carne.
I TESTI APPROVATI

FVE, pubblicati quattro nuovi position paper

Pubblicati i quattro position paper adottati a Bratislava dalla Federazione dei Veterinari Europei (FVE). I documenti sintetizzano la posizione dei medici veterinari europei su temi sensibili come il fine vita dei cavalli, la sterilizzazione precoce dei gatti, il trattamento dell'asciutta nei bovini da latte e le zoppie in allevamento.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Acquacoltura, nuovo farmaco ad azione immunologica

Il Ministero della Salute ha autorizzato l'immissione in commercio di Icthiovac Vnn, emulsione iniettabile per spigole.
PALIO DI SIENA 2015

Scambio di chip, così aggirarono il divieto dei purosangue

Cavalli scambiati al Palio di Siena: falso in atto pubblico. Il Tribunale ha condannato il fantino e il veterinario.
TAVOLO A VIA ARENULA

CNF: serve Autorità garante del mercato delle professioni

Estensione dell’obbligo dell’equo compenso alla Pubblica amministrazione, istituzione di un’Autorità garante del mercato delle professioni e legittimazione delle rappresentanze di categoria a esercitare la class action a tutela dei professionisti. Sono le proposte del CNF al vaglio del  Ministero della Giustizia.
IL TESTO APPROVATO

IZS nel Decreto Calabria: così le nomine dei direttori generali

Con il Decreto Calabria, sono state definitivamente approvate le norme sui requisiti di nomina dei direttori generali degli IZS.
LEGGE REGIONALE

Equo compenso, la Puglia applicherà il decreto parametri

Il Consiglio della Puglia ha approvato la legge sull'equo compenso per le prestazioni rese dai liberi professionisti agli enti regionali.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Riproduzione equina, autorizzato vaccino per Herpesvirus

Il Ministero della Salute ha autorizzato l'immissione in commercio del medicinale veterinario ad azione immunologica: Equishield EHV.
ISS EPICENTRO

Arbovirosi autoctone e importate: i casi in Italia

In Italia sono stati confermati 243 casi confermati di arbovirosi. Di questi, 114 sono casi riconducibili a viaggi all'estero di connazionali.
CHIARIMENTI DALLE ENTRATE

e-fattura per le prestazioni 'miste' e data di emissione

L'Agenzia delle Entrate chiarisce le operazioni rilevanti ai fini IVA dopo le recenti novità normative portate dalla fatturazione elettronica.
TRIENNIO 2019-2022

SCIVAC, insediato a Palazzo Trecchi il nuovo Direttivo

Il Consiglio Direttivo della SCIVAC si è riunito oggi a Palazzo Trecchi per il primo incontro dopo l'Assemblea elettiva del 25 maggio. Insediati i nuovi vertici e attribuite le cariche del mandato 2019-2022, il quindicesimo dalla fondazione della Società. Ad affiancare la presidenza di Marco Poggi sarà il vicepresidente Federico Massari.
BANDO FINO AL 3 LUGLIO

Master in Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti

Il Focal point italiano di EFSA comunica che l’Università di Perugia organizza un master in Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti.
CONDIZIONALITA' POST 2020

Consiglio UE, nuova PAC senza CGO della salute animale?

A Bruxelles, si sta discutendo la possibile soppressione di alcuni Criteri di Gestione Obbligatori relativi alla salute degli animali.
ASSALZOO

Mangimi, il settore bovino è quello che cresce di più

A fronte di una riduzione delle consistenze degli animali allevati, l’incremento produttivo nei comparti suino e soprattutto bovino "è un dato notevole".
STUDIO DI HARVARD

Carni rosse e mortalità, "non c'è nesso causale automatico"

Lo studio sulla mortalità negli Stati Uniti associata al consumo di carni rosse o processate va letto come chiedono gli autori: con prudenza.
LA RISPOSTA DELLA DGSAF

Isoflurano, Dgsaf: entro il 25 giugno Iso-Vet 1000

Iso-Vet 1000 (AIC 104331) della Piramal Critical Care Limited sarà disponibile in tutta Italia entro il 25 giugno. Dopo la segnalazione del Presidente dell'ANMVI, la Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari aggiorna sulla disponibilità  dell'anestetico sul territorio nazionale. Di altri medicinali veterinari contenenti il principio attivo Isoflurano non c'è una data certa.
SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI

Antitrust: professionisti prevalenti nel numero o nel capitale

È una "ingiustificata limitazione della concorrenza" ritenere che nelle Stp il requisto dei due terzi si applichi cumulativamente sia alle "teste" che al capitale.
CONSIGLIO AGRICOLTURA UE

Biosicurezza: "ruolo chiave" nelle malattie animali transfrontaliere

Il Consiglio dell'Agricoltura invita gli Stati membri e la Commissione a garantire una sufficiente capacità di biosicurezza e adeguate risorse finanziarie.
ANAGRAFE ZOOTECNICA

BDN, verificare le coordinate geografiche degli allevamenti

La Direzione generale della sanità animale scrive ai Servizi Veterinari e chiede verifiche durante i controlli ufficiali nelle aziende zootecniche.
SIMPOSIO FAO

Ferri (Dgisan): la dieta mediterranea per lo sviluppo sostenibile

La dieta mediterranea può certamente contribuire al programma d’azione Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
LA RISPOSTA DELL'ANMVI

La cessione del farmaco veterinario 'preoccupa' i farmacisti

Il Presidente Marco Melosi (Anmvi) risponde ai dubbi del presidente dell'Associazione Scientifica Farmacisti Italiani, Maurizio Cini.
IL 4 LUGLIO IN FNOVI

Classyfarm, prima riunione dei Veterinari sperimentatori

I Medici Veterinari sperimentatori del Classyfarm terranno la loro prima riunione organizzativa il 4 luglio in Fnovi.
NUOVO DECRETO MIUR

Manca il fabbisogno, slitta l'iscrizione al test per Veterinaria

Cambia la scadenza per iscriversi al test d’accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria.
VUOTO INFORMATIVO

Isoflurano, ANMVI chiede l'intervento del Ministero

Sulla perdurante difficoltà di approvvigionamento di isoflurano ad uso veterinario, l'Anmvi chiede l'interessamento ufficiale del Ministero della Salute. In Italia, il problema è più avvertito che in altri Paesi. La mancanza di informazioni verificate e univoche mette le strutture veterinarie in condizioni di grave incertezza.
IL TESTO APPROVATO

Lotta AMR: l'Italia appoggia le conclusioni del Consiglio UE

Il Consiglio dei ministri della salute dell'Unione Europea ha approvato un documento conclusivo sulle azioni da intraprendere per assumere la leadership globale nella prevenzione e nella lotta contro l'antimicrobico-resistenza (AMR). Intervento dell'Italia: AMR è sempre nell'agenda del nostro Paese. Il testo e gli impegni assunti dagli Stati Membri.
IL TESTO DEL PROVVEDIMENTO

"Quote latte", Mipaaft istituisce Commissione interna di verifica

Dopo l’ordinanza del GIP di Roma, il Ministero delle Politiche Agricole istituisce una Commissione interna.Relazione conclusiva entro l'anno.
LA RISPOSTA DEL MIPAAFT

Senza un Piano lupo, bracconaggio e difesa fai da te

Interrogazione al Mipaaft che risponde sui tempi del Piano e annuncia il sì della UE agli aiuti finanziari per gli agricoltori.
DECRETO L.VO 58/2018

Riproduzione animale, correttivi Mipaaft dopo i rilievi Antitrust

La riforma della riproduzione animale garantirà l'autonomia e l'indipendenza delle ANA: avranno un assetto organizzativo “nettamente distinto da quello dell'AIA”.
BANCA DATI ANAGRAFE APISTICA

Apicoltori extranazionali in BDA se allevano in Italia

Per poter svolgere l'apicoltura in Italia, anche gli apicoltori con residenza (o sede legale) extranazionale devono essere registrati in BDA.
KNOWLEDGE GAP

AMR in animali e alimenti: nuova tecnica e nuovi studi

L’uso della tecnica del sequenziamento dell'intero genoma potrà migliorare le conoscenze sull’antibiotico-resistenza negli alimenti e negli animali.
NUOVO REGOLAMENTO UE

Analisi del rischio, in Europa e in EFSA sarà più trasparente

Oggi, il Consiglio dell'Unione Europea ha adottato la revisione della general food law. Le maggiori troveranno applicazione dal 2021.
RICERCA RESIDUI

Campionamento al macello di ovicaprini da Stati Membri

Campionamento in aliquota unica, con analisi non ripetibile, se le matrici sono insufficienti. Notificare all'UVAC l'impossibilità del prelievo.
ENPAVONLINE

Tirocinio TIE': aperto il bando per 50 giovani Veterinari

Sono 170 le strutture veterinarie pronte ad ospitare giovani colleghi tirocinanti. Per fare domanda c'è tempo fino al 22 luglio.
INDICE ISA AK22U

AK22U, un software per calcolare l'affidabilità fiscale

È online "il tuo ISA 2019" il software dell'Agenzia delle Entrate per calcolare il proprio indice di affidabilità fiscale.
A PALAZZO TRECCHI

Incontro in ANMVI con parafarmacie e liberi farmacisti

Incontro questa mattina a Palazzo Trecchi con FNPI e MNLF: i rappresentanti della Federazione Nazionale delle Parafarmacie Italiane  e del Movimento Nazionale dei Liberi Farmacisti hanno incontrato l'ANMVI per un confronto sulle attività di dispensazione del farmaco veterinario dopo l'entrata in vigore della ricetta veterinaria elettronica. 
INSEDIATA LA COMMISSIONE

Ecm, Grillo: cambio di rotta, premialità non sanzioni

Il Ministro della Salute, Giulia Grillo, ha presieduto la prima riunione della Commissione per l'Educazione Continua in Medicina.