In base al Piano Strategico Nazionale della PAC, Agea ha disposto una riallocazione delle risorse dei premi accoppiati al reddito e ridefinito gli importi unitari per alcune specie zootecniche. Le risorse erogabili si riferiscono all'anno di domanda 2024 e sono assegnate in seguito ad una riallocazione di risorse, che rende possibile incrementare i pagamenti per le vacche nutrici non iscritte nei libri genealogici, per le agnelle da rimonta e in favore dei capi certificati DOP/IGP - sistemi di qualità/etichettatura- aderenti a organizzazione di produttori o allevati 12 mesi.
Aumenti con spostamento di risorse finanziarie - Con circolare del 30 aprile, Agea ha dettagliato le riallocazioni di spesa, gli importi complessivi e unitari dei premi accoppiati. Il sostegno accoppiato per le vacche nutrici da carne e a duplice attitudine iscritte ai libri genealogici o registro anagrafico (livello 1) e quello per capi ovini e caprini macellati, vengono utilizzati per aumentare i seguenti pagamenti: - per le vacche nutrici non iscritte nei libri genealogici (livello 2) il cui sostegno accoppiato complessivo sale a 9 milioni (importo unitario 75,09 euro; - per agnelle da rimonta, il cui importo complessivo è di 8 milioni di euro, quello unitario è di 18,28 euro. - per bovini macellati certificati DOP/ IGP - sistemi di qualità - sistemi di etichettatura - aderenti ad organizzazioni di produttori - allevati 12 mesi (Livello 2), il cui importo complessivo è di 65,8 milioni, quello unitario di 57,98 euro (come da circolare Agea del 5 maggio).
I pagamenti- Entro il 15 maggio gli Organismi Pagatori dovranno caricare sul SIAN (cruscotto: “Gestione Plafond interventi Pagamenti diretti PAC 2023-2027”) tutte le informazioni necessarie ad Agea per il pagamento dei saldi al 30 giugno 2025.