• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

I PARAFARMACI NON SI PORTANO IN DETRAZIONE

I PARAFARMACI NON SI PORTANO IN DETRAZIONE
I prodotti non qualificati come medicinali, ma come parafarmaci, non rientrano fra quelli per i quali è ammessa la detrazione d'imposta ai fini dell'Irpef. Nemmeno se c'è la prescrizione medica.L'agevolazione vale solo per i medicinali.

La spesa per i parafarmaci, siano essi prodotti fitoterapici, pomate colliri, ecc..., non può essere equiparata a quella per medicinali, né alle altre categorie di spese sanitarie per le quali è riconosciuta la deduzione o la detrazione d'imposta. Il chiarimento viene dall'Agenzia delle Entrate in risposta all'interpello di un contribuente.

Si voleva sapere se gli scontrini che certificano l'acquisto, dietro prescrizione medica, di integratori alimentari, prodotti fitoterapici, colliri e pomate, ecc. valgono ai fini delle agevolazioni fiscali previste dal cosiddetto regime dello "scontrino parlante".


La spesa sostenuta, dunque,  non è ammessa ai benefici introdotti dalla Finanziaria 2007, in materia di certificazione delle spese sanitarie relative all'acquisto di medicinali.

Allegati
pdf CHIARIMENTI SU ACQUISTO PARAFARMACI.pdf