• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

FACOLTA’, RIPENSARE PROGRAMMAZIONE FABBISOGNO

FACOLTA’, RIPENSARE  PROGRAMMAZIONE  FABBISOGNO
Ripensare il meccanismo di programmazione del fabbisogno di Medici Veterinari nel nostro Paese, introducendo indicatori nuovi e basati su riscontri verificabili dell'occupazione reale. E' la richiesta formulata al Ministro Gelmini dall'On Gianni Mancuso. Interrogazione parlamentare.

Sono due le richieste rivolte al Ministro dell'Università Maria Stella Gelmini dall'On Mancuso: "ripensare il meccanismo di programmazione del fabbisogno di Medici Veterinari" e "operare una revisione ragionata ed organica della mappa delle Facoltà e Corsi in Medicina Veterinaria".


La richiesta formulata sotto forma di interrogazione parlamentare si basa sulla proposta di introdurre " indicatori nuovi e basati su riscontri verificabili dell'occupazione reale, estendendo il concetto di fabbisogno agli orizzonti del mercato professionale e della società perché la figura del Medico Veterinario non si esaurisce nel suo rapporto diretto con la Pubblica Amministrazione, ma si compenetra con una realtà in forte evoluzione, dove assume ruoli e compiti nuovi che richiedono una preparazione nuova". Annualmente, infatti, il Ministero della Salute determina il fabbisogno dei medici veterinari, sulla base delle esigenze del SSN, un criterio al quale va affiancato quello del fabbisogno occupazionale espresso dal mercato.


Mancuso, nel presentare al Ministro Gelmini le cifre della proliferazione di laureati e di facoltà nel nostro Paese, chiede "se il Governo ritenga di operare una revisione ragionata ed organica della mappa delle Facoltà e Corsi in Medicina Veterinaria secondo un criterio di razionalizzazione, cominciando dalle situazioni più atipiche e funzionali, quali quelle di Udine e Catanzaro".