• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

IZSV, BLOCCARE LE INFEZIONI ANIMALI-UOMO

IZSV, BLOCCARE LE INFEZIONI ANIMALI-UOMO
Sono in aumento le malattie trasmesse dagli animali all'uomo e capire, per bloccarli, i meccanismi con i quali le infezioni entrano nel primo anello della catena e' la nuova sfida che si propone l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.

Sono in aumento le malattie trasmesse dagli animali all'uomo e capire, per bloccarli, i meccanismi con i quali le infezioni entrano nel primo anello della catena e' la nuova sfida che si propone l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (Izsv). Lo ha detto a Venezia, durante la presentazione dell'attivita' dell'Istituto, Ilaria Capua, responsabile del Centro.

''C'e' una crescita enorme della popolazione in Africa e Asia - ha detto Capua - che fara' aumentare in pochi anni il consumo di carne di cinque volte''; ma ormai siamo globalizzati anche per la malattie e con i trasporti aerei - ha osservato a titolo di esempio - i virus possono raggiungere ogni parte del mondo. E' cosi' auspicabile una cooperazione internazionale con gli Enti sanitari, coordinata dall'Istituto, sulla scia di quella realizzata per la crisi di influenza aviaria.

A rilevare lo sviluppo che l'Istituto, centro di referenza nazionale per la ricerca scientifica sulle malattie infettive nell'interfaccia uomo-animale, sta conoscendo da quando nel 2004 e' passato da una gestione diretta del ministero della Sanita' ad una cogestione delle entita' territoriali di cui il Veneto e' capofila, e' stato il direttore Igino Andrighetto: tra i dati riportati, quelli sull'aumento degli esami effettuati (da 1.777 a 1.955), dei progetti di ricerca (da 44 a 73), della percentuale dei loro importi (+292). L'Izsv, ha sottolineato il direttore sanitario, Stefano Marangon, ''per il livello di eccellenza raggiunto'', e' sede di altri cinque centri di referenza e di un centro di collaborazione internazionale.

Per il presidente del Veneto, Giancarlo Galan, l'Izsv e' la dimostrazione della capacita' del Triveneto di fare sistema. (ANSA).