[IMMAGINE2]Pubblicato il rapporto di certificazione del CCNL della dirigenza medico-veterinaria del SSN per il quadriennio normativo 2006-2009 e il biennio economico 2006-2007. Via libera al contratto ad esclusione di un articolo.
La Corte dei Conti ha trasmesso al Governo la certificazione positiva sull'ipotesi di accordo relativo al personale della dirigenza medico veterinaria (Area IV) del Servizio sanitario nazionale per il quadriennio normativo 2006 - 2009 e biennio economico 2006 - 2007.
Fa eccezione solo l'articolo 26 comma 1 area IV, riguardante il Fondo per la retribuzione di risultato e per il premio della qualità della prestazione individuale. Su questo articolo del contratto la magistratura contabile non dà il proprio benestare, in quanto non vengono esplicitamente indicate le risorse che non rientrano nel consolidamento nei fondi destinati a questo fine.
La certificazione positiva chiude una vicenda negoziale che anche la Corte giudica "segnata dal notevole ritardo con il quale sono state avviate le trattative".
Le ipotesi di accordo prevedono, per la parte normativa: una prima definizione di meccanismi orientati a rendere più effettive e funzionali le relazioni sindacali nell'ambito della contrattazione integrativa; un sistema degli incarichi e dello sviluppo professionale finalizzato ad un maggior bilanciamento tra percorsi di carriera relativi alle due macro tipologie degli incarichi gestionali e professionali; disposizioni particolari in materia di riposo giornaliero; disposizioni concernenti la misurazione e la valutazione dei servizi; gli effetti del procedimento penale sul rapporto di lavoro.
Per quanto riguarda gli istituti a carattere economico, "i contratti riconoscono incrementi sostanzialmente in linea con le previsioni di crescita delle retribuzioni previste nei documenti di programmazione economico-finanziaria e nei protocolli Governo-Sindacati del 6 aprile e 29 maggio 2007". Le ipotesi di accordo riconoscono un incremento retributivo medio pari al 4,85% della retribuzione media complessiva al 31 dicembre 2005 in misura corrispondente al tetto massimo di crescita delle retribuzioni e alle risorse così quantificate dal Comitato di settore".
E' stata invece rinviata ad un'apposita sequenza contrattuale la trattazione di una serie di importanti tematiche, tra le quali: il riordino complessivo del sistema degli incarichi, la flessibilità del rapporto di lavoro, la formazione, il rapporto con i medici in formazione specialistica e l'istituto del risk management.