Giovedì, 3 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32549
cerca ... cerca ...

DOCUMENTO UNITARIO UNIVERSITA’ E PROFESSIONE

DOCUMENTO UNITARIO UNIVERSITA’ E PROFESSIONE
Ai tagli seguano finanziamenti mirati alla qualità. Un documento d'intenti comuni, siglato dalla Conferenza dei Presidi,  dalla Fnovi e dall'Anmvi è stato trasmesso al Ministro dell'Università Maria Stella Gelmini. E' la prima volta che l'Accademia e la Professione firmano una richiesta condivisa per superare le difficoltà occupazionali e sostenere la qualificazione del sistema universitario. Un documento d'intenti comuni, siglato dalla Conferenza dei Presidi, dalla Fnovi e dall'Anmvi è stato trasmesso al Ministro dell'Università Maria Stella Gelmini. Il testo è il risultato dei lavori della "Commissione Pat", il tavolo che ha visto impegnate le rappresentanze dell'Accademia e della Veterinaria per raggiungere un "patto per la professione".

Il documento segna una data storica nei rapporti fra Accademia e Professione, perché per la prima volta mette nero su bianco una presa di posizione comune e condivisa sulla necessità di rimediare con urgenza alle deformazioni della formazione veterinaria universitaria che soffre di una programmazione sovradimensionata rispetto al fabbisogno occupazionale e carenze sotto il profilo dei finanziamenti per consentire alle Facoltà di stare al passo con gli obiettivi qualitativi richiesti dagli standard europei e dalle competenze professionali.

Per questo il documento - firmato dal Professor Massimo Castagnaro (Conferenza dei Presidi), dal Presidente Gaetano Penocchio (Fnovi) e dal Presidente Sandro Barbacini (Anmvi) - conclude sottolineando:

• Che la riduzione del numero generale dei laureati in Medicina Veterinaria è una via difficilmente eludibile di fronte alle reali e drammatiche condizioni del settore occupazionale veterinario.
• Che la riduzione deve avvenire con adeguati ammortizzatori di budget. In buona sostanza, si auspica che la riduzione degli iscritti e delle sedi debba avvenire con adeguati riequilibri affinché le Facoltà possano continuare ad erogare una qualità formativa crescente ed in parallelo con l'evolvere della professione e dei costi peculiari che il laureando in Medicina Veterinaria richiede.

E' in via di definizione l'incontro con il Ministro dell'Università, Maria Stella Gelmini, che segnerà l'avvio di un confronto con le autorità di Governo e che coinvolgerà anche il Ministero della Salute per quanto di competenza.

 

Allegati
pdf DOCUMENTO PRESIDI FNOVI ANMVI.pdf