• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32399
cerca ... cerca ...

LETTERA APERTA AGLI ALLEVATORI CAMPANI

LETTERA APERTA AGLI ALLEVATORI CAMPANI
Il Ministro della salute e il Ministro delle Politiche Agricole hanno inviato oggi una lettera di rassicurazioni agli allevatori e caseifici campani. I risultati dei controlli nelle prime tre province disponibili già nei primi giorni della prossima settimana. Il Ministro della salute, il Ministro delle Politiche Agricole e l'assessore della Campania Cozzolino hanno inviato una lettera aperta agli allevatori e caseifici campani, assicurando la continuità operativa alla filiera. I risultati dei controlli nelle prime tre province saranno disponibili già nei primi giorni della prossima settimana. Il testo della lettera, pubblicata oggi dal ministero della salute, spiega che ""il programma di controllo definito con gli uffici della Commissione Europea consente margini di flessibilità sufficienti a dare continuità operativa alla filiera coerentemente ai tempi ristretti necessari all'ottenimento dei risultati dei controlli ed alla successiva regolarizzazione delle condizioni di mercato. Un intervento che in due fasi distinte coinvolgerà tutta la produzione delle province regionali. Per le prime tre province - Caserta, Napoli e Avellino - saranno disponibili i primi risultati già nei primi giorni della prossima settimana. Si sottolinea infatti che il prodotto sottoposto a controllo, e in momentanea sospensione della commercializzazione, può essere comunque lavorato e/o stoccato seguendo precisi criteri di rintracciabilità".

Per tale ragione - prosegue la lettera aperta -non vi sono motivi legati direttamente al piano dei controlli che impediscano il ritiro del prodotto degli allevamenti soggetti al controllo durante i giorni di attesa dei responsi analitici. Contemporaneamente rimane possibile assicurare la continuità operativa degli impianti attraverso l'utilizzo del latte proveniente da aree ed allevamenti non soggetti ai controlli o per i quali sia già stato ottenuto il riscontro analitico favorevole. Si confida pertanto che la collaborazione stretta tra gli operatori economici della filiera, tra caseifici e tra caseifici e allevatori, nelle differenti province di produzione, permetterà di gestire senza eccessivi traumi questo piano straordinario che - viene sottolineato - permetterà in tempi rapidissimi di mettere luce alla situazione reale e ripristinare le condizioni di fiducia nei consumatori e di regolarità nel mercato".

In relazione agli impatti economici diretti che tali interventi avranno sulle imprese coinvolte, alla luce dell'avvio operativo dei controlli, la prossima settimana si terrà un incontro tecnico presso il Mipaaf per avviare adeguati strumenti, compatibili alle regole comunitarie, per le compensazioni alle imprese e per la promozione ed il rilancio dei consumi.

Allegati
pdf COMUNICATO STAMPA DEL MINISTERO DELLA SALUTE.pdf