• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32599
cerca ... cerca ...

TRASPORTO EQUIDI PER FINALITA’ SPORTIVE

Il Ministero della Salute individuerà "adeguate soluzioni" per il trasporto del cavallo sportivo "in conto proprio". Lo scrive la Direzione Generale di Sanità Animale in risposta alla FISE. La fattispecie non rientra pienamente nel campo di applicazione del Reg. 1/2005.

BIOLOGICO, LE OSSERVAZIONI DELLE REGIONI

Sul testo unificato per la regolamentazione dell'agricoltura biologica le Regioni hanno avanzato osservazioni e proposte di modifica. Regolamentare l'accreditamento e prevedere un approccio diverso in materia di sanzioni.

EUTANASIA, IN ITALIANO LE LINEE GUIDA AVMA

Grazie ad ANMVI, le Linee Guida dell'American Veterinary Medical Association sull'eutanasia animale sono disponibili in italiano e liberamente scaricabili in formato pdf. Traduzione di Maria Grazia Monzeglio.

BONUS DI 25 PUNTI PER ENTRARE A VETERINARIA

Dal prossimo anno accademico, gli studenti che abbiano conseguito risultati scolastici di particolare valore avranno 25 punti da far valere per l'accesso alle facoltà a numero chiuso.

SBLOCCATI I RIMBORSI PER LA BLUETONGUE

L'Agea ha avviato le procedure amministrative di restituzione delle somme versate a titolo di prelievo supplementare latte per la campagna 2002/2003. Lo comunica il Commissario straordinario per le emergenze zootecniche.

CONTRATTO SSN, L’ARAN CONVOCA I SINDACATI

Al via le trattative per il rinnovo del contratto dei medici, dei veterinari e della dirigenza del Ssn. E' stato fissato, al 25 febbraio, il primo incontro tra l'Aran e i sindacati di categoria.

ANEMIA INFETTIVA EQUINA, "CASO" RISOLTO DALLE IENE

Le Iene hanno dedicato la puntata di venerdì scorso all'anemia infettiva equina: 70 cavalli sotto vincolo per parecchi mesi per una "interpretazione soggettiva della legge". Caso risolto grazie ai chiarimenti del Ministero della Salute.

CONOSCERE IL LAVORO PER SCEGLIERE LA LAUREA

L'orientamento agli studi universitari entra nelle attività istituzionali della scuola superiore. Dal 22 febbraio sarà in vigore il decreto che definisce i percorsi di orientamento: consentire agli studenti la conoscenza delle opportunità offerte dal mondo del lavoro

TECNICI SANITARI E NUOVI ORDINI IN SANITA'

Sono pronte le disposizioni attuative della Legge 43/2006 per l'istituzione di nuovi ordini in sanità. Disciplinata la figura del tecnico della prevenzione.

PUBBLICITA’ SANITARIA DOPO IL DECRETO BERSANI

Applicazione in ambito regionale del Decreto Bersani. La Giunta dell'Umbria prende atto. La Lombardia chiede al Ministero della Salute che ribadisce l'abrogazione di tutta la Legge 175/92. E la repressione dell'abuso di professione?

ETICHETTATURA FACOLTATIVA DELLE CARNI BOVINE

Cresce il numero dei soggetti operanti nell'ambito dell'etichettatura facoltativa delle carni bovine. Aumentano gli allevamenti e i macelli. Pubblicato oggi il Rapporto 2006 del Mipaaf sugli sforzi fatti per la rintracciabilità e per produrre in linea con la domanda di prodotti sicuri e di qualità.

BOLOGNA, COFFERATI CONTRO LE AGGRESSIONI CANINE

Il Sindaco Sergio Cofferati vuole "garantire ai cittadini il massimo di sicurezza di fronte alla presenza di animali spesso utilizzati in azioni aggressive o verso altri animali o verso altri cittadini". Ecco l'Ordinanza in vigore a Bologna.

CLONAZIONE ANIMALE, EFSA AVVIA CONSULTAZIONE

L'Efsa ha prodotto una bozza di parere sulla clonazione animale e suoi risvolti sulla sicurezza alimentare e sulla salute degli animali. Sul parere è stata avviata una consultazione pubblica fino al 25 febbraio.

CONFPROFESSIONI: RIFORMA NEI PRIMI 100 GIORNI

Che "il nuovo governo, qualunque sia, si impegni affinché nei primi 100 giorni possa risolvere l'annosa questione della riforma delle professioni intellettuali". E' l'auspicio del Presidente di Confprofessioni pubblicato su "Il Libero Professionista".

DE CASTRO: RIBASSARE PREZZI CARNI AVICOLE

Concluso il tavolo della filiera zootecnica convocato dal Ministro Paolo De Castro sul rialzo dei prezzi delle carni. Il Garante Lirosi: esistono le condizioni per ribassare i prezzi delle carni avicole. De Castro: ci aspettiamo un aiuto dalla grande distribuzione.

AIE, CONVIVENZA DI EQUIDI SIEROPOSITIVI

Osservato il piano nazionale per l'anemia infettiva degli equidi, la presenza di più soggetti sieropositivi non implica un aumento del rischio di diffusione dell'infezione. "Auspicabile" la convivenza nel rispetto del benessere animale.

TOSCANA, DISCIPLINATA LA MNC VETERINARIA

La Regione Toscana ha stabilito le modalità di esercizio delle medicine complementari in veterinaria. Protocollo d'intesa con la Federazione regionale degli Ordini dei Veterinari per creare gli elenchi.

FNOVI: VIA I TARIFFARI DAI SITI DEGLI ORDINI

La FNOVI ha invitato gli Ordini Provinciali a rimuovere dai siti web i vecchi tariffari provinciali: "la consultazione da parte dei clienti è potenzialmente idonea a ingenerare incomprensioni e fraintendimenti".

PREVIDENZA, SOSTENIBILITA’ NEL LUNGO PERIODO

Fissati i nuovi criteri per garantire la sostenibilità previdenziale nel lungo periodo. Agganci con il dato nazionale Istat e con l'andamento del debito pubblico. Il decreto lavoro-economia è atteso per oggi in Gazzetta Ufficiale. De Tilla (ADEPP): correttivi con la prossima legislatura.

RIVISTE LE NORME SUL LATTE DI OVI-CAPRINI

Alla luce delle novità scientifiche ed epidemiologiche, il Ministero della Salute ha rivisto la normativa sul latte di ovi-caprini destinato al consumo umano. Abrogate le misure restrittive sul latte prodotto in aziende sedi di focolai di scrapie.

ENAC E ALITALIA SIANO PIU' ATTENTI AGLI ANIMALI

Enac e Alitalia sono state interpellate dal Ministro dei Trasporti sull'ennesimo caso di "resistenza" all'imbarco di un cane. La sollecitazione è venuta da una interrogazione parlamentare dell'On Mancuso.

RIFIUTI, ATTENZIONE ALLA SCADENZA DEL 13 FEBBRAIO

Fra le modifiche al Codice dell'Ambiente ve ne sono alcune che riguardano i rifiuti prodotti nell'attività veterinaria. Le modifiche sono poche e marginali, ma gli interessati devono fare attenzione alla scadenza del 13 febbraio.

REGIONI INDENNI DA TUBERCOLOSI BOVINA

Rivisto l'elenco delle Regioni italiane indenni da tubercolosi bovina.
Pubblicata sulla Gazzetta Europea la decisione della Commissione Europea.

DUE LABRADOR ANTIPIRATERIA NEGLI AEROPORTI

Dalle organizzazioni mondiali a tutela della proprietà intellettuale, un nuovo metodo di lotta alla pirateria internazionale: due femmine di labrador riconoscono negli aeroporti il policarbonato presente nei CD.

AVIARIA, PIANO DI MONITORAGGIO 2008

Nuovo Piano di monitoraggio dell'influenza aviaria per il 2008. Dovrà essere portato a conclusione entro il 31 dicembre. La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha invitato gli Assessorati alla divulgazione del Piano ai Servizi Veterinari.

MISTER PREZZI COMINCIA DALLA CARNE

Tavolo di filiera convocato il 6 febbraio al Ministero delle Politiche Agricole. All'ordine del giorno il primo intervento del Garante per la sorveglianza dei prezzi: speculazioni sul costo della carne?

AL FONDO PERSEO L’1% DELLA RETRIBUZIONE

Anche i medici veterinari del SSN hanno la possibilità di aderire alla previdenza complementare. Al Fondo Perseo le amministrazioni verseranno l'1% degli elementi retributivi considerati utili ai fini del trattamento di fine rapporto.

ESOTICI, LA COMMISSIONE DEL LAZIO RISPONDE

La Commissione Esotici della Sanità Veterinaria del Lazio ha risposto ad ANMVI e SIVAE in merito ai nuovi requisiti minimi per la detenzione degli animali esotici. Parziale accoglimento delle richieste di modifica.

LINGUA BLU, IN ITALIA SOLO ANIMALI VACCINATI

Dal 4 marzo sarà vietata l'introduzione su tutto il territorio nazionale di animali provenienti da zone infette non vaccinati nei confronti dei sierotipi del virus lingua blu. Incontro fra il Ministero della Salute e le autorità francesi.

ANTIRABBICA, INDICAZIONI DALLA ASL DI MILANO

I cani vaccinati prima delle 12 settimane con "Vaccidog R" devono essere rivaccinati al compimento delle 12 settimane. Nota di chiarimento della ASL Città di Milano: ripetere la vaccinazione avvenuta prima dei tre mesi di età.

AVIARIA, FORMAZIONE ON LINE PER 700 VETERINARI

Formare i veterinari pubblici per gestire una eventuale emergenza epidemica di influenza aviaria in Italia. Parte oggi il corso dell'IZS di Teramo, in collaborazione con l'IZS delle Venezie, organizzato su incarico del Dipartimento per la Sanità pubblica veterinaria.

ONAOSI, SINDACATI MEDICI CONTRO AUMENTO QUOTE

No all'approvazione del nuovo statuto Onaosi e no ad un aumento della
quota mensile per l'Onaosi. I sindacati medici chiedono al Governo di non approvare il nuovo Statuto.

RANDAGISMO, FINANZIAMENTO PER CENTRI E RIFUGI

Il Ministero della Salute ha ripartito il fondo previsto dalla legge 29 dicembre 2003, n. 376 sul finanziamento di interventi di opere pubbliche. Rifugi per cani e gatti, centri di sterilizzazione, centri di adozione e rieducazione comportamentale dei cani.

STAGIONE DELLA PREVENZIONE, ADESIONI RECORD

2.150 medici veterinari ! La campagna ANMVI-Hill's per la sensibilizzazione alla prevenzione veterinaria ha superato, prima della scadenza, le adesioni dell'anno scorso. Eccezionalmente prorogato al 10 febbraio il termine per la partecipazione.

CONTROLLI ALIMENTARI, RELAZIONE AL PARLAMENTO

Il Ministero della Salute ha trasmesso al Parlamento la relazione del Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria sulle attività di vigilanza e di controllo degli alimenti condotte in Italia nel 2006.

L’AGENZIA DELLE ENTRATE SCRIVE AI “MINIMI”

Arriverà direttamente nelle case di circa 500mila cittadini una lettera esplicativa del nuovo regime fiscale. L'Agenzia delle Entrate ha selezionato i destinatari soprattutto fra giovani artigiani e professionisti. Per scegliere c'è tempo fino al 16 aprile.

VETERINARIO MUORE, ASFISSIATO DA AZOTO?

Cesare Franzini, veterinario di 37 anni, è morto in auto a causa di una probabile asfissia. Trasportava bombole di azoto liquido.

EUROBAROMETRO: SALVARE LA BIODIVERSITA’

La superficie degli habitat europei compromessi è grande come il Portogallo. La stragrande maggioranza dei cittadini della UE considera la tutela della biodiversità "un obbligo morale", ma non conosce a fondo il problema e pensa che riguardi le generazioni future.

UN PIANO PER LA SICUREZZA DI ALIMENTI E MANGIMI

Il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano hanno sancito l'intesa per attuare, ciascuno per la propria competenza, un Piano di emergenza per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi.

MILLE EURO PER LA VISITA AL RANDAGIO

Inchiesta del Secolo XIX: il comune di Sanremo paga 23 mila euro l'anno ai veterinari Asl. Roberto Parsi, assessore con delega ai rapporti con enti per la protezione degli animali: curati solo 25 cani e gatti.

NUOVE NORME PER ETICHETTE DEGLI ALIMENTI

La Commissione europea ha adottato una proposta che rende più chiare le etichette dei prodotti alimentari. Tutti gli alimenti preconfezionati dovranno recare, sulla parte anteriore della confezione, informazioni nutrizionali essenziali.

CORTE UE: BENESSERE ANIMALE E’ INTERESSE GENERALE

Secondo la Corte di Giustizia Europea, la politica agricola non può prescindere dalla tutela della salute e della vita degli animali. Ribadito il rispetto delle norme comunitarie sul trasporto:il benessere animale è interesse generale della Comunità.

DIRIGENZA SSN, PENSIONI PIU’ BASSE DEL PREVISTO

Pensioni inferiori al previsto per gli ex dirigenti medici e veterinari del Servizio sanitario nazionale. Le cause? aumento Irpef, mancata perequazione e mancato adeguamento.

TRASFUSIONI, LINEA GUIDA PER LA VETERINARIA

Approvata la Linea Guida per la medicina trasfusionale in campo veterinario. Disciplinata la gestione del sangue intero di origine animale prelevato da animali di proprietà a scopo trasfusionale. Ecco le regole per la veterinaria.

AVIARIA, FAO: RAFFORZARE I CONTROLLI

Il virus rimane una minaccia a livello mondiale. Occorre rafforzare le misure di controllo. Per la FAO i recenti focolai di influenza aviaria registrati in 15 paesi dimostrano che il virus H5N1 richiede uno stretto monitoraggio e solide attività di controllo.

ENPAV: I MINIMI MANTENGONO L’ INTEGRATIVO 2%

Il regime fiscale agevolato, cosiddetto "dei contribuenti minimi" prevede esoneri e semplificazioni, ma fra queste non figura il contributo integrativo del 2%. Precisazioni dall'ENPAV.

FNOVI ED ENPAV PRESENTANO IL NUOVO MENSILE

Domani pomeriggio la FNOVI e l'ENPAV presenteranno in anteprima "30giorni" il nuovo mensile di categoria. La nuova rivista nasce "dalla fusione delle anime dei due organi istituzionali del mondo veterinario".

EFFETTO SERRA: COLPA DELLA BISTECCA?

Secondo la Fao l'allevamento del bestiame è responsabile di un quinto delle emissioni di gas serra della Terra. Più di quelle emesse dai trasporti. La carne come "minaccia" ambientale?

FATTURE CON IVA? ANCORA POSSIBILE DIVENTARE “MINIMI”

I contribuenti, che pur volendo applicare il regime dei "minimi" hanno già emesso fatture applicando l'IVA, possono effettuare le opportune rettifiche. Chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate.