• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32300
cerca ... cerca ...

SARDEGNA, PROPOSTA DI LEGGE PER CANI E GATTI

SARDEGNA, PROPOSTA DI LEGGE PER CANI E GATTI
Una proposta di legge bipartisan composta da 11 articoli per tutelare cani e gatti. L'hanno presentata ieri in Consiglio regionale della Sardegna, i capigruppo di PD e PDL. La proposta prevede l'istituzione del servizio di pronto intervento veterinario, con l'ausilio di ambulatori veterinari privati convenzionati con il Comune. Copertura stimata in 600 mila euro all'anno. Una proposta di legge bipartisan composta da 11 articoli per tutelare cani e gatti. L'hanno presentata ieri a Cagliari, in Consiglio regionale della Sardegna, Simona Defrancisci (Pdl) e Pierluigi Caria (Pd), ma è stata sottoscritta anche da Mario Diana e Mario Bruno, rispettivamente capogruppo del Pdl e del Pd.

"La Regione Sardegna - hanno detto la Francisci e Caria illustrando la proposta di legge - nel rispetto dei principi sanciti dalla legge 14 agosto 1991, n. 281, e della normativa comunitaria in materia, promuove la protezione degli animali di affezione nel proprio territorio, favorisce e finanzia la costruzione e la ristrutturazione di canili e gattili gestiti da associazioni di volontariato iscritte nell'Albo regionale del volontariato aventi per statuto la finalità della tutela degli animali da affezione". Gli interventi dovranno avvenire nel pieno rispetto dell'ambiente, quindi, attraverso l'utilizzo di fonti rinnovabili e di materiali ecocompatibili. "La Regione Sardegna - hanno proseguito - ferme restando le disposizioni penali in materia, vieta e sanziona ogni forma di maltrattamento in qualunque modo e con qualsiasi mezzo attuato nei confronti degli animali di affezione".

La proposta prevede l'istituzione del servizio di pronto intervento veterinario, al quale i cittadini potranno rivolgersi nel caso di ritrovamento di animali feriti o abbandonati che potrà operare con l'ausilio di ambulatori veterinari privati all'uopo convenzionati con il Comune. Il servizio si occuperà del recupero dell'animale previa segnalazione del cittadino e opererà nell'arco delle 24 ore. La Regione promuove dunque l'educazione ambientale e la diffusione della cultura dei diritti degli animali nelle scuole di ogni ordine e grado, quale strumento indispensabile, accanto alla sterilizzazione degli animali sia cani che gatti, al fine di una efficace prevenzione del randagismo.

La copertura della legge, secondo i firmatari, e' valutata in 600 mila euro all'anno dal 2010.