Allo scadere dei tempi utili per dotarsi di una casella PEC, il Ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta rinnova la sua fiducia nei professionisti a modernizzare i rapporti tra cittadini e amministrazione pubblica. "I liberi professionisti, dichiara, sono la vera élite intellettuale del nostro Paese". Tavolo tecnico Professionisti-Ministero il 3 dicembre.
Nel nostro Paese "c'è un 40% che sta a guardare, un 60% che lavora e un 40% che vive nella rendita di posizione e che ogni tanto ha anche il coraggio di definirsi élite e di dire agli altri cosa fare".
Per il Ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta, i professionisti stanno nel 60% che lavora, quella percentuale "che non ha molto tempo per pensare perché deve lavorare". Quindi Brunetta ringrazia i 2 milioni di liberi professionisti: "alla vera élite intellettuale del Paese dico grazie non solo per quello che è stato fatto ma soprattutto per quello che si farà insieme nel futuro".
Intervenuto al convegno dei consulenti del lavoro, il Ministro della Funzione Pubblica ha ricordato l'obbligo dei professionisti a dotarsi di una casella di posta elettronica certificata (domani è l'ultimo giorno utile per farlo, dal 29 di novembre l'obbligo è operativo). Il Ministro Brunetta non fa mistero di contare sui professionisti per una modernizzazione strutturale che ha risvolti di legalità, di risparmio e di maggiore efficienza. Non solo: sarà un modo "per costringere le Pubbliche Amministrazioni a rispondere" dice il Ministro.
L'attivazione della PEC è obbligatoria per tutti gli iscritti all'Albo, indipendentemente dall'attività che ciascuno svolge. Non sono previste sanzioni per chi non assolve l'obbligo o ritarda l'adempimento. Ci sono ancora molti dubbi su come dovrà essere gestita da parte degli Ordini e da parte dei professionisti la casella PEC, tanto che il 3 dicembre prossimo è stato indetto un tavolo tecnico il 3 dicembre per iniziare a sciogliere i dubbi, ad esempio se gli elenchi pec debbano essere gestiti a livello di ordine provinciale o nazionale per la consultazione da parte delle Pubbliche Amministrazioni.