• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32695
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


SEGNALAZIONE AL MINSAL

Cresce on line la vendita illegale di farmaci veterinari

Durante l'emergenza COVID-19 la vendita illegale di farmaci veterinari on line è aumentata. Riattivati siti che erano già stati oscurati. Comportamenti illeciti ancora in atto. Il Presidente dell'ANMVI chiede al Ministero della Salute di accelerare sulle iniziative di contrasto. Elusione della ricetta veterinaria elettronica (REV), compravendita anteposta alla prescrizione. Dopo la REV, è "legittima l'aspettativa di un rafforzamento del ruolo professionale del Medico Veterinario".
A.A. 2020-2021

Fabbisogno, le Regioni chiedono 118 Veterinari in più

Le Regioni hanno stimato un fabbisogno complessivo di 852 Medici Veterinari. L'Accordo dovrà essere raggiunto in Conferenza Stato-Regioni, sentiti gli Ordini professionali e il Ministero della Salute. L'ultima parola spetta al Ministero dell'Università sulla base dell'offerta formativa degli Atenei. Emanato il decreto sul test d'ingresso del 1 settembre.
BLASI ALLA SIVAR

Veterinario aziendale "perno" delle strategie F2F

La Farm to Fork Strategy (F2F) e il Recovery Fund andranno a braccetto: dalla capacità di attuare le nuove politiche europee discenderanno le risorse economico-finanziarie che la UE destinerà agli Stati Membri. "E' l'occasione per ripensare gli assetti organizzativi del nostro Paese", afferma Giuseppe Blasi. Il Capo Dipartimento delle Politiche Europee e di Sviluppo Rurale del Mipaaf è intervenuto oggi al corso per Veterinario Aziendale della SIVAR.
NOTA DELLA DGSAF

PSA: al via le check list di biosicurezza negli allevamenti

Al via la valutazione dei livelli di biosicurezza contro la Peste Suina Africana. In Classyfarm le check list per veterinari ufficiali e aziendali. Nella strategia comunitaria contro la Peste Suina Africana (PSA), la biosicurezza è una delle principali misure di controllo e di prevenzione. E' uno strumento fondamentale per ridurre il rischio di introduzione del virus in allevamento. 
L'EMENDAMENTO

DL Rilancio, credito d'imposta per le spese veterinarie

Un credito d’imposta pari al 60% delle spese sostenute e documentate nel 2020 per la cura e l'assistenza degli animali d'affezione. Lo prevede un emendamento al Decreto Rilancio presentato dall'On Francesca Flati (M5S): "Saranno prese in considerazione prestazioni veterinarie di diagnosi, interventi medici, acquisto di medicinali e tutto ciò che serve a garantire il benessere e la salute degli animali d'affezione".