• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32695
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


WEBINAR ANMVI

Incognite legali della relazione a distanza con il cliente

Con il webinar "Dottore le mando un whatsapp", il 30 luglio l'ANMVI proporrà per la prima volta un tema molto attuale, ma non così nuovo come potrebbe sembrare. In diretta streaming, saranno affrontati i risvolti di responsabilità professionale della relazione a distanza con il cliente. Domande in chat e discussione di casi pratici accaduti durante il lockdown e non solo.
12° COMMISSIONE SENATO

Approvata la risoluzione sulla filiera bufalina

Ieri, la Commissione Igiene e Sanità del Senato ha approvato, all'unanimità, una risoluzione sulla filiera bufalina. Dopo decine di audizioni, nel corso di circa un anno di analisi economico-sanitarie di comparto, la Commissione ha consegnato al Governo alcuni impegni,dei  "punti utili e strategici" accolti dal Sottosegretario al Mipaaf Giuseppe Labbate.
XX CLASSIFICA

Censis, l'ombra della pandemia sulle Università

Anche quest’anno il Censis pubblica la classifica delle Università italiane. La XX edizione riferisce il timore diffuso fra i Rettori di una flessione delle immatricolazioni nell’anno accademico 2020-2021. Gli Atenei hanno reagito bene al lockdown grazie a una didattica a distanza che ha beneficiato principalmente di expertise e risorse tutte interne al sistema universitario. Padova e Sassari in testa.

COMUNICATO FVE

F2F: quattro avvertenze dalla Veterinaria europea

La Federazione dei Veterinari Europei (FVE) accoglie con favore la strategia F2F lanciata dalla Commissione Europea e guarda alla pandemia in atto come ad una occasione per riflettere sulla sostenibilità del sistema alimentare. Ma senza perdere di vista alcuni rischi. Quattro avvertenze per le istituzioni europee.
LA LETTERA

Dopo il Decreto Rilancio, IVA unica agevolata 10%

Il Decreto Rilancio ha soppresso le clausole di salvaguardia. Viene così archiviato quel meccanismo di aumento progressivo dell'IVA che aveva fatto salire l'aliquota ordinaria all'attuale 22%. Con una lettera ai Ministeri e alle Commissioni parlamentari di competenza, l'ANMVI chiede la rimodulazione delle aliquote per le prestazioni veterinarie e gli alimenti per animali da compagnia "al primo provvedimento utile".