• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32695
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


LA RISPOSTA

Farmaci veterinari: iniziative contro le vendite illegali on line

Rispondendo a segnalazioni dell'ANMVI, la DGSAF annuncia iniziative di contrasto all'e-commerce illegale di farmaci veterinari. Il Ministero della Salute chiederà di poter "inibire l’accesso ai siti web, anche esteri, che vendono prodotti non conformi alla normativa".  L'iniziativa sarà sottoposta, "in tempi brevi", all'approvazione preliminare del Consiglio dei Ministri.
REG 2016/429

Regolamento malattie animali, presentati 22 emendamenti

Semplificazione. E' l'obiettivo ricorrente degli emendamenti presentati in Senato sui criteri di adeguamento nazionale al nuovo Regolamento Europeo sulle malattie animali. Chiesta "chiarezza, semplificazione e semplicità applicativa" anche per gli strumenti informativi e di sorveglianza in uso agli allevatori e ai veterinari aziendali. Raccordo con il Mipaaf. Evitare il "proliferare di banche dati zootecniche". I testi degli emendamenti.
LA LETTERA

Cattedre: mantenere l'impegno preso in Parlamento

Il Presidente dell'ANMVI scrive ai Ministri Azzolina, Manfredi e Speranza: mantenere l'impegno preso in Parlamento di aumentare le cattedre per i laureati in medicina veterinaria. Un mese fa era stato accolto l'ordine del giorno dell'On Alessandro Melicchio. Imminenti le procedure concorsuali del Decreto Scuola. Accesso e sbocchi occupazionali negati ai Medici Veterinari.
IL CASO IN TOSCANA

Infezione da Lyssavirus, prime valutazioni e provvedimenti

Primo caso in Italia di encefalite da Lyssavirus in un gatto di proprietà, residente ad Arezzo. Il Centro Nazionale di Referenza per la Rabbia ha confermato l'infezione. Nessuna trasmissione da animale a uomo nè morsicature pregresse. Ipotesi di infezione da predazione di specie migratoria. Due ordinanze comunali e una task force Ministero-Regione Toscana. Comunicato Stampa ANMVI.
VIROLOGIA E VETERINARIA

Virus depotenziato? Risponde la Veterinaria e fa la differenza

Antonia Ricci, direttrice dell'IZSVE, è stata invitata dal Presidente Luca Zaia al consueto aggiornamento con la stampa su Covid-19 in Veneto. "Invitare una istituzione veterinaria significa avere capito cosa vuol dire one health". Prima della pandemia "alcuni non capivano perchè studiare l'interfaccia uomo-animale. Noi l'abbiamo sempre saputo". SARS Cov-2 "è arrivato in Italia sulle gambe delle persone, su animali e alimenti abbiamo una rete di controlli come in nessun luogo al mondo". Il virus è più debole? Come a febbraio "non torneremo mai".