Domenica, 13 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

CONTROLLI ALLE FRONTIERE: FORMAZIONE EUROPEA 2008

Un sistema di controllo basato sulla valutazione del rischio e un piano di formazione per il 2008. Per la DGSANCO i controlli veterinari alle frontiere sono un "fattore chiave" per la sicurezza dei prodotti di origine animale e degli animali vivi che entrano in Europa.

CAUDOTOMIA AMMESSA ANCORA PER TRE ANNI

E' stato concordato con il Ministero delle Politiche Agricole di concedere un periodo transitorio di 3 anni durante il quale tale la caudotomia sarà ancora consentita. Ma solo per le razze riconosciute dalla FCI.

CAUDOTOMIA AMMESSA ANCORA PER TRE ANNI

E' stato concordato con il Ministero delle Politiche Agricole di concedere un periodo transitorio di 3 anni durante il quale tale la caudotomia sarà ancora consentita. Ma solo per le razze riconosciute dalla FCI.

PROBLEMI DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA ZAPPALA'

Prestazione temporanea, misure compensative, tempi di riconoscimento. Sono alcune delle difficoltà affrontate dal Dipartimento Politiche Comunitarie sul riconoscimento delle qualifiche professionali.

CALABRIA, CONVENZIONATI 196 VETERINARI

I medici veterinari calabresi hanno firmato una nota di ringraziamento alle autorità regionali per la trasformazione delle convenzioni libero-professionali in convenzioni normate dall'ACN del 23 marzo 2005.

BUONE PRATICHE, A MARZO IL MANUALE DELL’ANMVI

Al termine della sperimentazione, il Manuale di Buone Pratiche Veterinarie dell'ANMVI sarà a disposizione dei molti Colleghi che chiedono all'Associazione informazioni su come certificare la propria struttura.

ANTITRUST, PUBBLICATI GLI IMPEGNI DELLA FISE

La FISE ha reso noti i propri impegni di fronte al Garante della Concorrenza a seguito dell'istruttoria avviata per accertare l'esistenza di violazioni del Trattato CE. Esclusiva solo sulle attività agonistiche.

PIU’ CONTROLLI FISCALI SUI PROFESSIONISTI

L'Agenzia delle Entrate ha pianificato i controlli fiscali fino al 2010. Incremento annuo tra il 25% e il 26,5%. Più controlli sui professionisti autonomamente selezionati dagli uffici locali dell'Agenzia.

CARNE, CONTROLLI VETERINARI NELL’EXPORT USA

Il Ministero della Salute ha fornito i moduli che dal 2008 dovranno essere utilizzati nei controlli ufficiali dei servizi veterinari negli stabilimenti autorizzati ad esportare carne negli Stati Uniti.

CARNE, CONTROLLI VETERINARI NELL’EXPORT USA

Il Ministero della Salute ha fornito i moduli che dal 2008 dovranno essere utilizzati nei controlli ufficiali dei servizi veterinari negli stabilimenti autorizzati ad esportare carne negli Stati Uniti.

LOTTIZZAZIONE SSN? LE NOMINE SECONDO IL MINISTRO

Le regole per evitare le ingerenze della politica nella sanità sono già previste dal ddl sulla qualità e la sicurezza. Il MInistro della Salute: stralcio possibile, ma occorre uno sforzo straordinario da parte delle Regioni e delle forze politiche.

STUPEFACENTI, QUANDO IL PAZIENTE VA ALL’ESTERO

Il proprietario può recarsi all'estero con i medicinali stupefacenti o psicotropi necessari per la terapia del proprio animale. Occorre però una certificazione rilasciata dal medico veterinario.

REACH, METODI ALTERNATIVI AI TEST SU ANIMALI

E' in vigore il decreto che stabilisce le attività per mettere in pratica il Regolamento REACH. Entro il 30 giugno 2008, un piano per promuovere la ricerca di metodi alternativi ai test sugli animali vertebrati.

I "MINIMI" NON EVITANO I CONTROLLI

L'adesione ai minimi evita gli studi di settore ma non esclude il rischio redditometro. Il redditometro, infatti, sarà la naturale lista selettiva per sviluppare controlli fiscali anche verso i contribuenti che hanno aderito al regime dei minimi.

FISCO, CAMBIA IL CODICE DELLA VETERINARIA

Riclassificate le attività economiche. Il nuovo codice dell'attività veterinaria sarà l'ATECO 2007 75.00.00. Dovrà essere utilizzato negli atti e nelle dichiarazioni da presentare all'Agenzia delle Entrate.

PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER I VETERINARI SSN

Immagine
Perseo è il fondo che si occuperà della previdenza complementare della dirigenza medica-veterinaria. Intesa Aran-Sindacati siglata il 18 gennaio. L'adesione a Perseo sarà volontaria.

UN ALBO CONTRO LA LOTTIZZAZIONE DELLA SANITA’

Contro l'ingerenza della politica nella sanità, si fa strada l'idea di un albo dei manager a cui attingere per nominare i direttori generali di Asl e Ospedali. La proposta del Governatore Piero Marrazzo fa già discutere.

CANI AGGRESSIVI, ECCO LA NUOVA ORDINANZA

Invariato l'elenco delle razze a maggior rischio di aggressività. Nell'Ordinanza 14 gennaio 2008, il Ministero della Salute conferma anche i divieti: caudotomia solo per le razze FCI, collari elettrici banditi. Ecco il testo.

ISS, NUOVA STRUTTURA DIPARTIMENTALE

Il Ministro della Salute ha approvato la delibera con cui l'ISS ha modificato il proprio regolamento e istituito un Dipartimento di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare.

SCONTRINO PARLANTE ANCHE PER I FARMACI VETERINARI

Dal 1° gennaio le farmacie hanno l'obbligo di emettere lo "scontrino parlante". Prevista la stampigliatura del codice fiscale dell'acquirente sullo scontrino. La norma trova applicazione anche per i medicinali veterinari.

ORDINANZA AIE, AVANTI COI TEST SIEROLOGICI

Come anticipato dal Ministero della Salute, prosegue il controllo dell'anemia infettiva equina tramite controlli sierologici obbligatori. Ordinanza in vigore fino al 31 dicembre 2009.

SCENE DI MALTRATTAMENTO ANIMALE ON LINE

Appaiono ogni giorno sulle pagine web scene di animali maltrattati. Interrogazione al Ministro Gentiloni che risponde: quotidiane le segnalazioni alla Polizia postale. Impossibile un monitoraggio totale e costante dei contenuti immessi dagli utenti.

ONAOSI, ORDINI: STATUTO OK, BASTA POLEMICHE

Il nuovo statuto dell'ONAOSI è innovativo, equilibrato e rispettoso del dettato legislativo. E' il giudizio della FNOVI, condiviso e sottoscritto anche da farmacisti e medici.

REQUISITI STRUTTURE, LIGURIA RECEPISCE ACCORDO

Anche la Liguria ha recepito l'Accordo Stato Regioni sulla definizione dei requisiti minimi delle strutture veterinarie. All'appello manca solo la Basilicata.

BLUETONGUE, PREVISTI DAI 150 AI 200 MILIONI DI DOSI

Si prepara a prendere il via la campagna di vaccinazione di massa sollecitata dalla Commissione come misura di emergenza per il 2008. Una decisione, quella comunitaria, che riduce i margini di discrezionalità dei singoli Paesi.

PIU' GENITORI CHE PROPRIETARI, ITALIANI CATTIVI PADRONI?

Gli italiani esagerano con i loro amici a quattro zampe? A fotografare la tendenza è un'indagine dell'AdnKronos Salute. SISCA: come dovrebbe cambiare il rapporto uomo-animale.

PELLICCE DI CANE E GATTO VIETATE, ORA LE SANZIONI

E' in vigore il Regolamento europeo che vieta la commercializzazione in territorio comunitario delle pellicce di cane e di gatto. Agli Stati membri il compito di uniformarsi e di definire le sanzioni.

IL CODICE DEONTOLOGICO SECONDO LA CASSAZIONE

[IMMAGINE2]Per una maggiore garanzia del professionista incolpato, la Corte di Cassazione può dire la sua sulla deontologia professionale. L'interpretazione diretta del codice deontologico non viola l'autonomia dell'Ordine. Sentenza delle Sezioni unite civili.

PROFESSIONI, LA RIFORMA HA UN TESTO BASE

Le Commissioni riunite Giustizia e Attività Produttive hanno adottato come testo base la proposta di riforma Mantini-Chicchi. Emendamenti entro il 6 febbraio. La proposta del CUP? "non introduce elementi di novità".

ECM, UN “TESORETTO” PER LA DEFISCALIZZAZIONE

Ammonta a 113milioni di euro il "tesoretto" derivante dall'ECM e incassato dal Ministero del Tesoro. Linetti: queste risorse devono dare benefici ai partecipanti come ad esempio la defiscalizzazione.

ECM, IL VETERINARIO NON SI AGGIORNA IN PEDIATRIA

L'Ordine vigili sui crediti ECM "non pertinenti". Maria Linetti cita il caso di un veterinario che ha conseguito crediti dopo essersi aggiornato in cardiologia pediatrica.

TAGLIO MINISTERI, TURCO: LA SALUTE NON SPARISCE

La Finanziaria non rende automatica l'applicazione del "decreto Bassanini". Lo sostiene il Ministro Livia Turco che sottolinea la necessità che il Ministero della Salute mantenga "una forte funzione nazionale".

CANI IN AUTO, ANMVI PROPONE CARTELLO DIVIETO

Cani in auto nel parcheggio del supermercato? Dopo la sentenza di condanna della Cassazione, l'ANMVI ha proposto alla grande distribuzione un cartello di divieto e messaggi informativi per i clienti.

CONVENZIONATI, DOMANDA ENTRO IL 31 GENNAIO

Per le graduatorie del 2009, i veterinari devono presentare apposita domanda al Comitato Zonale entro il 31 gennaio. Ecco il fac simile.

IDENTIFICAZIONE OVINI, UE: RINVIO NON DIVIETO

L'obbligo di identificazione elettronica degli ovi-caprini è slittato al 31 dicembre 2009. Ma la Commissione non impedisce agli Stati membri di anticipare l'applicazione di nuovi sistemi di identificazione per gli animali nati sul loro territorio.

ONAOSI, NUOVO STATUTO APPROVATO DAL CDA

Il Consiglio d'amministrazione dell'ONAOSI ha approvato il nuovo statuto. Cassi: garantita la rappresentanza delle professioni in minoranza come quella dei veterinari.

IL SECOLO XIX, VETERINARI: RECORD ITALIANO

Immagine
Il Secolo XIX ha pubblicato l'articolo Italia, record di veterinari (disoccupati) in Europa. Dati, dichiarazioni e rivelazioni sul corso di laurea più contestato dalla professione. E annullato dal TAR del Lazio. ANMVI: 1000 laureati? Ne basterebbero 300.

MODALITA’ APPLICATIVE DEL REGIME DEI MINIMI

Sono in Gazzetta Ufficiale le annunciate modalita' applicative per il regime dei contribuenti minimi. Requisiti di accesso, determinazione del reddito e contributi previdenziali.

MEDICINA TRASFUSIONALE, SANCITO L’ACCORDO

Raggiunta l'intesa fra il Ministero della Salute e le Regioni sulle linee guida per la medicina trasfusionale in campo veterinario.

RISCOSSIONE ACCENTRATA, MODELLO COMPENSI

E' stato approvato il modello che le strutture veterinarie private devono utilizzare per comunicare i compensi secondo le regole della riscossione accentrata.

PREVIDENZA, I “MINIMI” MANTENGONO L'INTEGRATIVO

I professionisti che aderiranno al regime fiscale dei minimi non sfuggiranno al contributo integrativo, previsto dalle casse di previdenza, che dovrà sempre essere applicato, a titolo di rivalsa, sull'ammontare delle prestazioni.

OPERATIVA DA OGGI LA NUOVA SEDE MINSAL

Il Ministero della Salute cambia la propria sede centrale a Roma e riunisce tutti gli uffici finora dislocati in edifici diversi. La nuova sede unica del Ministero sarà operativa da oggi.

L’ ANMVI REPLICA AL CODACONS

Il Codacons contro i veterinari? L'ANMVI replica all'Avvenire. Scotti: "c'è un atteggiamento pregiudiziale nei confronti dei professionisti. Che presentino l'onorario o esercitino gratis, criticarli è diventato uno sport nazionale".

CANI AGGRESSIVI E CODE, ORDINANZE IN SCADENZA

Scadono il 13 gennaio le ordinanze ministeriali per la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione di cani e per la disciplina degli interventi chirurgici destinati a modificare l'aspetto di un cane.

MINIMI, PROFESSIONISTI SCETTICI SU NUOVO REGIME

I professionisti sono il 30% dei contribuenti italiani che potrebbero passare al nuovo regime dei minimi. Molti aspetti del nuovo sistema frenano però il loro interesse.

ENCI, ALDO VEZZONI CONFERMATO NELLA CTC

Aldo Vezzoni è stato confermato nella Commissione Tecnica Centrale dell'ENCI, l'organismo che studia e determina i criteri per il miglioramento dei cani di razza e gli indirizzi di selezione.

ASSUNZIONI AGLI IZS: "ASPETTIAMO IL DECRETO"

Intervento dell'IZS del Mezzogiorno sul comma 375 della Finanziaria 2008: "aspettiamo il decreto interministeriale di assegnazione dei fondi già previsti dalla finanziaria 2007."

GALLINE OVAIOLE, BATTERIE BANDITE DAL 2012

La Commissione Europea ha confermato il bando dell'allevamento delle gabbie di batteria per le galline ovaiole. Graduale allineamento alle nuove norme di protezione che saranno introdotte dal 2012.

FINANZIAMENTO E GESTIONE DEL RANDAGISMO

Anche la Finanziaria di quest'anno mette a disposizione fondi per la prevenzione del randagismo. Gli stanziamenti si trasferiscono dallo Stato alle Regioni e da queste ai Comuni con indicazioni di priorità e di gestione.