• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32365
cerca ... cerca ...

EDUCAZIONE, RINNOVATO ACCORDO MIUR LAV

EDUCAZIONE, RINNOVATO ACCORDO MIUR LAV
Il Ministero dell'Istruzione ha siglato con la LAV un nuovo protocollo d'intesa con lo scopo di ''promuovere la diffusione e l'approfondimento dei temi dell'educazione al rispetto di tutti gli esseri viventi nelle scuole di ogni ordine e grado''. Felicetti: non porteremo l'animalismo nelle scuole. Il Ministero dell'Istruzione ha siglato con la LAV un nuovo protocollo d'intesa con lo scopo di ''promuovere la diffusione e l'approfondimento dei temi dell'educazione al rispetto di tutti gli esseri viventi nelle scuole di ogni ordine e grado''. Il nuovo atto rinnova per altri tre anni l'accordo che LAV e Ministero avevano gia' sottoscritto nell'ottobre del 1999, nel 2003 e nel 2007.

Con questo atto il Ministero dell'Istruzione e la LAV si impegnano a promuovere per le scuole attivita' dedicate al rispetto dei diritti di tutti gli esseri viventi; avviare iniziative formative comuni mirate a sensibilizzare su tali temi docenti e studenti.

In particolare, il Ministero collaborera' alla promozione delle proposte educative della LAV nelle scuole cosi' come a predisporre spazi nel sito Internet del Ministero per il collegamento con il sito web della LAV www.lav.it e per le attivita' di consulenza e documentazione offerte dalla stessa.

Parallelamente, il protocollo d'intesa impegna la LAV ad avviare iniziative volte ad informare gli insegnanti (con supporti didattici e/o materiale informativo a titolo gratuito) sul legame tra la violenza verso gli esseri umani e quella verso gli animali; collaborare con le scuole per prevenire e intervenire nei casi di maltrattamento di animali; informare e diffondere le ''Norme sull'obiezione di coscienza alla sperimentazione animale'' (legge 413/93).

''Il protocollo d'intesa non portera' ''l'ora di animalismo'' nelle scuole, ne' gli insegnanti saranno obbligati a parlarne in classe - precisa Gianluca Felicetti, presidente della LAV - tuttavia, in considerazione delle numerose interazioni che quotidianamente stabiliamo con gli animali, fin da bambini, nel privato come per studio e per lavoro, sollecitiamo gli insegnanti a usufruire di questa importante occasione per affrontare temi e aspetti educativi a volte trascurati o erroneamente considerati marginali nel percorso formativo dei giovani. Attraverso le nostre proposte educative e' possibile approfondire la conoscenza degli animali, priva di pregiudizi, e usufruire di aggiornamenti per una programmazione didattica e normativa adeguata''.