Martedì, 20 Maggio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32371
cerca ... cerca ...
Manifestazioni equestri

Consiglio di Stato: accolto il ricorso del MinSalute

Il Consiglio di Stato ha stabilito che l'O.M. del 27 luglio 2012 è pienamente efficace. Fatta salva la parte che escludeva gli Enti Affiliati CONI. Con atto, depositato il 10 febbraio 2012, la Corte ha accolto il ricorso del Ministero della Salute.
Tia e Tarsu

Rifiuti, studi professionali utenza non domestica

Il Consiglio di Stato ha annullato una delibera comunale che istituiva la "tariffa d'igiene ambientale" individuando il coefficiente massimo per uffici e studi professionali. Il ricorso promosso al Tar da diversi ordini professionali sosteneva l'illegittimità della tariffe per le utenze non domestiche. Principio valido per tutti i Comuni che determinano Tia, Tarsu e Res col metodo normalizzato.
Liberalizzazioni

L'abrogazione delle tariffe è costituzionale?

Senza le tariffe si fermano i processi. Il caso del Giudice di Cosenza, privato di parametri per risolvere la liquidazione giudiziaria dei compensi, ha rinviato il caso alla Corte Costituzionale. Sull'articolo 9 del decreto-liberalizzazioni si pronuncerà la Consulta. Ma prima potrebbe arrivare una norma transitoria sotto forma di emendamento del Governo.
Ricorsi

Farmaci veterinari, TAR: ingrosso in parafarmacie

Il Tar Sardegna equipara le parafarmacie alle farmacie per la possibilità di distribuire all'ingrosso prodotti medicinali. La fattispecie, posta al vaglio del Tribunale Amministrativo, riguardava la richiesta di un farmacista di Carbonia che vedeva rigettata la propria richiesta di autorizzazione, afferente, la distribuzione all'ingrosso di farmaci veterinari.
Liberalizzazioni

Tariffe, incertezza nei Tribunali sulla liquidazione

Nel caso di liquidazione da parte di un organo giurisdizionale, il compenso del professionista è determinato con riferimento a parametri stabiliti con decreto del ministro vigilante. Ma per ora il decreto non c'è. E allora un Tribunale ha sospeso il giudizio e rinviato le parti. Il Dl 1/2012 è retroattivo? L'associazione nazionale forense chiede al Ministro della Giustizia di fare presto.