• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32335
cerca ... cerca ...

SOCIETA’, OBBLIGO PEC ENTRO IL 29 NOVEMBRE

Entro il 29 novembre tutte le società iscritte nel registro delle imprese dovranno procedere alla comunicazione del proprio indirizzo di posta elettronica certificata alle Camere di Commercio. L'obbligo riguarda anche le attività veterinarie organizzate in forma societaria e come tali già presenti nel registro.

GATTO INVESTITO, 389 EURO PER OMESSO SOCCORSO

A Vicenza un automobilista travolge un gatto e non si ferma. L'animale resta sull'asfalto. I passanti che assistono alla scena memorizzano il numero di targa e si rivolgono alla polizia stradale. Applicato il nuovo Codice della Strada: multa di 389 euro per omissione di soccorso di animale.

BLUE TONGUE, DISATTESA PRENOTIFICA PER MACELLAZIONE

Precisazione ministeriale sugli invii dei capi presso gli impianti di macellazione designati per la Blue Tongue. Sulla mancata pre-notifica di 48 ore la Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha scritto una nota di richiamo ai Servizi Veterinari regionali.

LA LEGGE NON COPRE L'AVVELENAMENTO ACCIDENTALE

Condomini che avvelenano cani e gatti. Intervistato dal Corriere della Sera, Marco Melosi, presidente di Anmvi, conferma l'aumento del tasso di litigiosità in condominio, ma sposta l'accento sugli avvelenamenti accidentali: "La legge non interviene sul mancato rispetto delle istruzioni d'uso". Nessuna certezza che vengano realmente aggiunte sostanze amaricanti.

REATI CONTRO GLI ANIMALI: OGNI 2 ORE 1 FASCICOLO

Ogni due ore si apre un nuovo fascicolo per reati a danno di animali. E' il dato che emerge dalle informazioni trasmesse dalle Procure italiane alla LAV, pubblicato nel Rapporto Zoomafia 2011. I reati più diffusi riguardano la protezione della fauna selvatica. Inefficace la repressione di abbandono e uccisione di animali. Manca il cosiddetto numero oscuro: la quota di reati commessi ma che rimangono nascosti.