Novità da ENAC per sensibilizzare le compagnie aeree internazionali ad ammettere in cabina i pet di taglia grande. Anche senza trasportino. La decisione a settembre. Il Presidente Enac Pierluigi Di Palmaanticipa alla stampa che la proposta sarà portata dall’Ente Nazionale per l'Aviazione Civile all’attenzione dei maggiori consessi internazionali del settore, con un ‘Information Paper’ nel corso dell’Assemblea ICAO (International Civil Aviation Organization) che si svolgerà in settembre.
Non in stiva- L’Ente punta a favorire l'ammissione in cabina i pet di taglia grande (sopra gli otto chili) anche senza trasportino. L’intenzione è di sollecitare il settore su scala mondiale a "cambiare paradigma". Spiega Di Palma: "Generalmente gli animali piccola taglia possono viaggiare in cabina passeggeri in un trasportino idoneo e posizionato sotto il sedile. Ma storicamente gli animali di taglia superiore vengono qualificati come “bagagli” e sono ammessi a viaggiare in stive pressurizzate e riscaldate, non senza situazioni di malessere», aggiunge. «Ecco perché è venuto il momento di riportarli su, in cabina, a stare con i loro padroni».
Aspetti logistici- Di Palma prosegue: «Bisogna fare una valutazione del rischio, per esempio, tra come si potrebbe comportare il cane o il gatto, le allergie eventuali degli altri passeggeri o il loro disagio a stare vicino a un animale», spiega. «Così come ai vettori, dopo il nostro via libera, tocca gestire la collocazione in cabina, far firmare la dichiarazione di manleva, controllare i certificati veterinari».
La situazione oggi- Le linee guida varate da ENAC a maggio non sono state recepite da tutte le compagnie aeree. Si tratta del resto di autorizzazioni e non di imposizioni vincolanti. La raccomandazione per i viaggiatori proprietari resta dunque quella di controllare le condizioni di volo ad ogni prenotazione. Le linee guida danno indicazioni affinchè i pet di peso superiore agli otto chili possano viaggiare in cabina, accanto al proprietario. Ove recepite dalle compagnie aeree, le attuali condizioni sono che i pet siano alloggiati all'interno di un apposito trasportino, adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio. Il peso complessivo dell'animale e del trasportino non deve eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio.