• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32335
cerca ... cerca ...
PALAZZO CHIGI

La Fnovi membro consultivo del nuovo Comitato di Bioetica

Il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha nominato il nuovo Comitato Nazionale di Bioetica. La Fnovi tra i membri consultivi.
NOTA DELLA DGSAF

Vendita on line: poche eccezioni a divieto generale

La vendita on line di medicinali veterinari è vietata. Fanno eccezione solo alcune categorie di prodotti "purchè non sia previsto l'obbligo di prescrizione medico-veterinaria". Farmaci veterinari fuori dalle norme sul commercio a distanza previste dal Codice dei medicinali ad uso umano. La loro pubblicità al pubblico "non implica che possa essere effettuata la vendita on line di tutti i medicinali senza obbligo di prescrizione".
TRACCIABILITA'

Ricetta elettronica, Federfarma: passaggi "ancora poco chiari"

Adeguamenti informatici, pin e prescrizione di stupefacenti fra i dubbi sollevati da Federfarma e Sunifar.
FONDAZIONE VERONESI

Unaware slaughtering: puntare alla macellazione inconsapevole

L'ultimo numero della rivista della Fondazione Veronesi si occupa di come azzerare negli animali la percezione degli eventi che portano al momento della morte.
PDL E DDL

XVIII Legislatura, prime pdl di interesse veterinario

Sono già decine le pdl della XVIII Legislatura di interesse veterinario. Molte sono ereditate dal precedente Parlamento.Tutela animale, responsabilità e compenso professionale, numero programmato, finanziamento del SSN e agevolazioni fiscali per gli ultracinquantenni che iniziano una attività professionale.
XVIII LEGISLATURA

Biti, Sarli e Sbrana: le schede delle parlamentari veterinarie

Create le schede sui siti di Camera e Senato: le veterinarie elette sono in attesa dello scranno nell'emiciclo e dell'assegnazione alle commissioni.
ORSO BRUNO

Cuccioli orfani? Il Trentino segue le linee guida del Pacobace

Una "cattiva gestione"  dei cuccioli orfani, a causa della "privazione della madre in tempi prematuri e con modalità drammatiche".
LA RISPOSTA

Daino investito, Galletti: veterinari hanno posto fine a sofferenze

Ci fu "omissione di soccorso" nei riguardi del daino che riparò nello spartitraffico e venne abbattuto? La risposta del Ministro dell'Ambiente.
DECISIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Afta epizootica, prolungate le misure di prevenzione nella UE

"Permanente incertezza della situazione relativa all'afta epizootica in Algeria e Tunisia": protezione della UE fino al 30 giugno 2019.

Farmacovigilanza in crescita, EMA: possibile effetto "social"

Il Bollettino annuale delle segnalazioni di farmacovigilanza in Europa registra un aumento del 25% rispetto all'anno scorso. Ma, nel complesso, l'EMA ritiene che i dati siano ancora al di sotto delle attese. I Veterinari "fonte primaria" per monitorare la sicurezza e l'efficacia dei medicinali veterinari.
COMUNICATO CONGIUNTO

Ordini della Sardegna: giusto aggiornare il tariffario delle ATS

Replica degli Ordini veterinari: parlare di costi enormi scaricati sulle aziende "è cosa grave e offende chi ogni giorno lavora con dedizione e responsabilità".

AUDIT 2018

AMR: fact finding in Italia nel programma della DgSante

La DG Salute e Sicurezza alimentare della Commissione Europea ha pubblicato il programma di lavoro del 2018.
REGGIO CALABRIA

Vacche sacre: bovini narcotizzati e catturati

"Possiamo affermare che quei simboli di intangibilità tradizionalmente noti come “vacche sacre” siano stati infranti".

NUOVA PROPOSTA DI CONVENZIONE

Adepp: "colpo di scena" sul cumulo gratuito

Adepp: il MInistero del Lavoro "non avvalla" i 65 euro. Il Presidente dell'INPS fa partire le procedurre di pagamento ai professionisti.
ENTRO IL 30APRILE

Agenas apre le selezioni per entrare nell'Albo degli esperti

Sono aperte le iscrizioni all'Albo degli esperti, dei collaboratori e dei ricercatori di Agenas. Avviso pubblico. Scadenza: 30 aprile 2018.
PRIMA RIUNIONE

Osservatorio buone pratiche, primo step: individuare i rischi

Si è insediato questa mattina presso la sede dell’AGENAS l’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità
BENESSERE ANIMALE

EFSA: draft guidance sui nuovi metodi di stordimento

L’EFSA pubblica una bozza di linee guida sulla valutazione e autorizzazione di metodi di stordimento alternativi. Consultazione pubblica entro il 24 aprile.
TAR BRESCIA

Galenici: l'email non basta, ospedalieri non liberalizzabili

Il Tar di Brescia ha respinto il ricorso di una farmacia contro la Asl: confermata la sanzione di 4.098 euro comminata a seguito di due verbali dei Nas.
DECRETO ATTUATIVO

L'Italia si adegua al nuovo regolamento sulla privacy

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare il decreto di adeguamento nazionale al GDPR, il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali. Piena efficacia dal 25 maggio, data limite entro la quale l'Italia dovrà informare la UE sulle misure adottate. Dal Garante della Privacy una guida per cominciare ad orientarsi.
DAL 23 AL 25 MARZO

ANMVI con Legambiente a 'Fà la cosa giusta'

Cittadinanza attiva, energie rinnovabili, mobilità, economia circolare, turismo sostenibile, salvaguardia del territorio, benessere animale.
CONSUMATORI E PRODUTTORI

CNSA, designati i rappresentanti regionali della consulta

Le designazioni sono state acquisite in conseguenza della scadenza del mandato dell'attuale Comitato e in vista della sua ricostituzione.
BDN ZOOTECNICA

Lagomorfi e altre specie: via libera all'anagrafe informatizzata

Parere favorevole della Conferenza Stato Regioni alle modalità operative definite per decreto dal Ministero della Salute.
RESPONSABILITA' SANITARIA

Linee Guida: intesa sul sistema nazionale, decreto in GU

Raggiunta l'intesa in Conferenza Stato Regioni sul decreto del Ministero della Salute che istituisce il Sistema Nazionale Linee Guida.
AMMINISTRATIVE

Modica: il veterinario Gabriele Amore candidato sindaco

Il giovane medico veterinario Gabriele Amore è il candidato della Lega a Sindaco Modica  per le amministrative del 10 giugno prossimo.
LA PAC POST 2020

Il futuro degli alimenti e degli allevamenti

Le conclusioni dei Ministri dell'Agricoltura europei rispecchiano le opinioni della maggioranza degli Stati Membri, fra cui l'Italia: la nuova Politica Agricola Comune dovrà essere, molto più che in passato, un valore aggiunto per l'economia europea. Semplificazioni, attenzione alla ruralità locale e alle sensibilità dell'opinione pubblica.
TESTING ON LINE

Ricetta veterinaria elettronica: al via le simulazioni

Si apre con oggi la fase di testing della ricetta veterinaria elettronica negli animali da compagnia. Progressivo allargamento della sperimentazione
LA REPLICA DELL'ADEPP

Cumulo gratuito, Adepp a Boeri: INPS è stato finanziato

Le Casse dei professionisti hanno firmato le convenzioni  e le hanno inviate "simultaneamente" via pec all’Inps.
REGIONE TOSCANA

Danni da lupi, rimborsate anche le spese veterinarie

La Regione Toscana ha aperto il bando per fare le richiesta di risarcimento dei danni provocati dai lupi nel 2017.
LA SENTENZA

IVA, non sempre esenti le prestazioni veterinarie Asl

L'esenzione da IVA delle prestazioni veterinarie rese per conto delle ASL continua ad impegnare le Commissioni Tributarie Regionali. Respinta dalla Crt Sicilia l'impugnativa proposta da un Veterinario dopo un accertamento tributario per mancata IVA su una prestazione fatturata come "consulente esterno".
DGSANTE

In Italia 2 su 3 laboratori europei che prima di Brexit erano in UK

L'IZSVE, unico in Europa, supera le selezioni e, dal 2019, sarà laboratorio di riferimento della Commissione per l'Influenza Aviaria e la Malattia di Newcastle.
DM 13 MARZO 2018

Elezioni per via telematica se lo prevede la delibera dell'Ordine

Favorire l'equilibrio di genere e il ricambio generazionale. Lasciata a ciascun Ordine la facoltà di elezioni telematiche.
LETTERA APERTA

Cumulo in stallo, la lettera di Boeri ai professionisti

A un mese dalla convenzione quadro fra Adepp e Inps, è scambio di accuse fra le due sigle. Lettera aperta di Boeri agli iscritti delle Casse.
SOCIAL STORM

100 gg di pascolo, il Consorzio: nostre vacche controllate dai veterinari

Il Ciwf contro il Parmigiano Reggiano: entro il 2018 un programma di almeno 100 giorni di pascolo all’anno per le sue vacche.
PROTOCOLLO D'INTESA

Pari opportunità per le professioniste ai vertici della PA

Un protocollo d'intesa per favorire l'incontro tra domanda e offerta di professioniste in posizioni di vertice di società controllate da Pubbliche Amministrazioni ed Enti pubblici.
IL DOCUMENTO

Mangimi Medicati: le raccomandazioni della FVE

La FVE appoggia il modello di prescrizione veterinaria proposto dal Consiglio Europeo per i mangimi medicati. Bene responsabilizzare anche gli allevatori. Vietare i campioni promozionali è "in linea con le buone prassi veterinarie e l'uso prudente di antibiotici". No alla produzione di medicati nei cani e nei gatti.
TUTTI I CANDIDATI

Veterinari coadiutori: gli ammessi alla prova pratica di aprile

La prova si terrà a Roma presso la sede dell’Ente Nazionale di Previdenza Veterinaria. Decine di candidati per selezionarne 41.

Elezioni degli Ordini della sanità, firmato il decreto

Lo annuncia il Ministro della salute Beatrice Lorenzin. E' il secondo decreto attuativo della Legge di riordino degli Ordini delle professioni sanitarie.
INIZIATIVA DEL PDS

Contestato il nuovo tariffario veterinario delle ATS sarde

Il nuovo tariffario "scarica sulle spalle delle aziende agricole isolane costi enormi per la cura e il benessere del bestiame".
RAPPORTO DGISAN

Fitosanitari negli alimenti: la dieta nazionale è sicura

I risultati dei controlli ufficiali italiani continuano ad essere in linea con gli altri Paesi dell’UE e indicano "un elevato livello di protezione del consumatore".

Anagrafe equina, proposte in vista del manuale operativo

Considerazioni e proposte dai veterinari ippiatri, in vista del manuale operativo dell'anagrafe equina. Le firmano ANMVI e SIVE in una nota congiunta per la Direzione Generale della Sanità Animale. Auspicata una rinnovata anagrafe, più efficiente che in passato. Tutto questo, sia in vista del decreto attuativo che della ricetta veterinaria elettronica per i trattamenti nei cavalli, dpa e non.

RAPPORTO ANNUALE

Dati statistici relativi all'utilizzo di animali a fini scientifici

Rapporto statistico annuale sull'uso di animali, sull'effettiva gravita' delle procedure, sull'origine e le specie di primati non umani utilizzati.
RITIRO DAL MERCATO

Etichetta irregolare, sequestro NAS dopo analisi di laboratorio

L’esito della analisi di laboratorio ha evidenziato nel mangime presenza di proteine di origine animale non dichiarate in etichetta.
17-18 MARZO

Specie esotiche invasive: ISPRA ospite della SIVAE

Il prossimo incontro dei Soci SIVAE, dedicato agli aggiornamenti in medicina degli animali esotici, affronterà le nuove regole sulle "alien species".
RESPONSABILITA' PROFESSIONALE

Albo dei CTU, intesa tra Confprofessioni Toscana e Tribunale

Confprofessioni sigla a Firenze un protocollo sulle regole per l’accesso e la permanenza dei professionisti nell'albo dei Consulenti tecnici d'ufficio.
IL CASO DI FLERO (BS)

Uccisa dai pitbull: due i veterinari indagati per omissione

A sei mesi dalla tragedia, la Procura di Brescia ha chiuso il fascicolo e iscritto nel registro degli indagati cinque persone.
DM 13 MARZO 2018

Con i nuovi albi, un Ordine per tutte le 22 professioni sanitarie

Sono diciassette i nuovi Albi creati dal Ministro della Salute. Firmato il primo decreto attuativo della Legge Lorenzin.
BANDO ON LINE

Sicurezza alimentare, la DGSANTE cerca nuovi funzionari

Gli idonei saranno assunti a Grange (Irlanda) alla direzione "Audit e analisi in materia di salute e prodotti alimentari" della Direzione generale Salute e sicurezza alimentare.
LA SENTENZA

Condanna ufficio stampa LAV: le motivazioni del Tribunale

Falsa accusa, reputazione offesa e una "chiara intenzione di aggredire e di accusare". Depositate le motivazioni del Giudice Monocratico del Tribunale di Livorno che ha condannato l'addetta stampa della LAV per aver diffamato il Presidente dell'ANMVI dottor Marco Melosi. Duplice condanna, penale e civile, oltre a rifondere le spese legali.
PISTA DOLOSA

Fuoco alla porta d’ingresso di un ambulatorio veterinario

Nella notte di sabato è stato incendiato il portone d’ingresso di un ambulatorio veterinario di Gela.
INSEDIATO AL MINISTERO

Violenze ai veterinari: la FNOVI nell'Osservatorio Sicurezza

Istituito l'Osservatorio permanente per la sicurezza e per la prevenzione della violenza ai danni di "tutti gli operatori sanitari". La composizione include il Presidente della FNOVI. Non è la prima iniziativa del genere: nel 2010 venne creato un Osservatorio sulle intimidazioni ai Medici Veterinari Ufficiali. Tutele anche per i liberi professionisti.