• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32347
cerca ... cerca ...
UNIVERSITA' DI SASSARI

Faouzi Kechrid honoris causa: i Veterinari sono pilastri globali

"One world-One health". L'importanza del "bene pubblico globale" è stato il tema della lectio magistralis pronunciata oggi all'Università di Sassari.
PROCEDURA ON LINE

RPD, il punto di contatto con il Garante della Privacy

Chi tratta dati personali dovrà comunicare al Garante il nominativo del Responsabile della Protezione Dati. Ma solo "se designato".
LA NOMINA

Confprofessioni nel CNEL, Stella: "Impulso al dialogo sociale"

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di nomina dei nuovi consiglieri del Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL).
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Patologie cardiache nel cane: autorizzato nuovo farmaco

Il Ministero della Salute ha autorizzato il commercio in Italia del medicinale veterinario Zelys per il trattamento di patologie cardiache nei cani.
AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Responsabilità: causa veterinaria, CTU veterinario

Mettersi a disposizione dei Tribunali per svolgere consulenze tecniche e peritali in campo veterinario: un'opportunità che la Legge sulla responsabilità sanitaria rinnova e valorizza. Come farlo e perchè farlo, nell'interesse della professione veterinaria e di una Giustizia più competente e imparziale.
PARERE SUL PIANO EUROPEO

La Commissione AGRI boccia l'etichetta "antibiotic free"

La Commissione Agricoltura del Parlamento europeo ha approvato un parere sul Piano d'azione "One Health" contro la resistenza antimicrobica.
ACCORDO COREPER

Professioni, quanto liberalizzarle? Più libertà per gli Stati UE

Trovato l'accordo sulla Direttiva che imporrà agli Stati UE di fare un "test di proporzionalità" prima di stabilire nuovi requisiti per le professioni regolamentate.
IL RIPARTO

Fondo per lo spettacolo, finanziate le attività circensi

Le Regioni danno il via libera ai contributi destinati allo spettacolo dal vivo: più di 154 milioni di euro, rientranti nel Fondo Unico per lo spettacolo.
IL CASO

Cane investito, una legge e un LEA scaricati sui veterinari privati

I fatti risalgono alla notte del 5 maggio, quando viene portato nella struttura veterinaria un meticcio di circa un anno, investito sulla Firenze-Pisa-Livorno.
DICHIARAZIONE 2018

Aggiornamento professionale: nuova deducibilità al via da quest'anno

Il Jobs Act degli Autonomi ha modificato le agevolazioni fiscali dell'aggiornamento professionale. Prima attuazione con la dichiarazione dei redditi 2018.
LOMBARDIA

Francesco Orifici confermato nella Consulta randagismo

A voti unanimi, la Regione Lombardia ha rinnovato la Consulta regionale per il randagismo e la tutela degli animali d'affezione.
LE NOVITA' STATUTARIE

ONAOSI, informativa agli Ordini sull'iscrizione volontaria

Il nuovo Statuto dell’Onaosi estende la possibilità di diventare "Contribuenti volontari" fino al decimo anno dalla prima iscrizione al proprio Albo professionale.
CONGRESSO 16-18 MAGGIO 2018

20° SIVAR: anno di svolta per tutti i veterinari d'allevamento

La SIVAR segna il ventennale dalla fondazione con una edizione speciale del suo congresso annuale. Il percorso storico della Società culmina in un anno ricco di  grandi trasformazioni professionali per tutti i Veterinari degli allevamenti italiani. Il 2018 è l'anno della ricetta elettronica e del veterinario aziendale.
AWARD 2ND EDITION

Animal Welfare, cinque veterinari premiati al mondiale WVA

La World Veterinary Associaton ha premiato cinque medici veterinari per l'impegno a favorire e a promuovere il benessere animale.
REGIONE SARDEGNA

Crisi Aras: entro 7 giorni proposta della Regione al Mef

Sono circa 150 i Medici Veterinari coinvolti nella crisi economica e strutturale che ha investito l'Associazione regionale degli allevatori sardi.
LINEE DI INDIRIZZO

Stop agli sprechi alimentari nelle mense sociali e di comunità

Ospedaliera, scolastica e aziendale: la ristorazione sociale e di comunità è destinataria di linee guida antispreco della DGISAN.
DECRETO MIPAAF

Produzione animale biologica: intesa in Stato-Regioni

Raggiunta l'intesa in Conferenza Stato-Regioni  sul decreto ministeriale che attua i regolamenti europei sulla produzione biologica e sulla etichettatura dei prodotti biologici. Apicoltura, patrimonio e riproduzione dei capi, avicoli, pratiche di gestione, pascoli, mangimi ed effluenti.
SERVIZI VETERINARI AT 75.000

Affidabilità fiscale, avviata la costruzione dell'ISA AK22U

Definita la road map dell'ISA AK22U che sostituirà lo Studio di Settore dei Medici Veterinari. Ieri il primo incontro alla SOSE.
MAGGIO-LUGLIO 2018

E' iniziata la stagione del comportamento animale

E' in corso fino a tutto luglio la "Stagione del Comportamento Animale", una iniziativa di Vetoquinol in collaborazione con ANMVI, SCIVAC e SISCA.
SIVE ALLA FEEVA GA

Ippiatri europei per un approccio etico alla nevrectomia

Nevrectomia nel cavallo sportivo, PMSG (Pregnant Mare Serum Gonadotropine), identificazione e terapie medicinali nei cavalli: sono questi i temi che hanno animato gli ippiatri europei riuniti in assemblea, a Basilea, dalla European Equine Veterinary Associations (FEEVA). Tutte le presentazioni e il report della delegazione SIVE.
CYBER SECURITY

Sicurezza dei servizi informativi, Regioni: garantire le risorse

L'Unione Europea obbliga gli Stati Membri a garantire la sicurezza dei propri sistemi informativi, a partire dai servizi essenziali e transnazionali.
PESTICIDI

Glifosate: proroghe e revoche. Sui pesticidi EFSA è sottodotata

Comunicato della DGISAN sulle autorizzazioni di glifosate in Italia. Eric Andrieu (Commissione pesticidi PE): EFSA "non in grado di fare valutazioni".
EMILIA ROMAGNA

Consulta delle professioni: bando-finanziamenti dal 22 maggio

Nuovo bando euro-regionale in Consulta delle Professioni della Regione Emilia Romagna. Finanziamenti allo sviluppo tecnologico e digitale.
MAGGIO 2018

Tu spazzoli, lui mastica: la Siodocov per il Mese dell'igiene orale

Cani e dei gatti soffrono di disturbi gengivali, sottovalutati dal 90% circa dei proprietari. A rischio la salute dei denti e il benessere generale dei pet.
ENTRO L'8 GIUGNO 2018

Un posto per la Veterinaria nel Management Board di EMA

Avviata la procedura per la nomina di esponenti della società civile nel Management Board dell’EMA. Uno di loro rappresenterà la Veterinaria.
GIOSTRA DELL'ORSO

“Fatti in là”: l'iniezione non la fecero i veterinari imputati

Chi fece l'eutanasia a Golden Storming? Dopo le testimonianze che si sono susseguite, non è più così certo che sia stato uno dei veterinari che siede sul banco degli imputati.
DECISIONE ESECUTIVA

Fattura elettronica, deroga speciale della UE per l'Italia

E' in virtù di una deroga decisa dal Consiglio dell'UE che l'Italia è stata autorizzata alla fattura elettronica tra privati dal 1 gennaio 2019.
AGENZIA DELLE ENTRATE

AK22U: l'ISA che misurerà l'affidabilità fiscale dei Veterinari

C'è anche la veterinaria fra le attività professionali che dal prossimo anno utilizzeranno l'ISA, l'Indicatore Sintetico di Affidabilità fiscale. L'ISA "AK22U" prenderà il posto  dello Studio di Settore WK22U a cominiciare dall'anno d'imposta. Per la costruzione dell'Indice, manca solo il via libera del Ministero delle Finanze.
STUDIO DI SETTORE

Pubblicato Gerico 2018: ultima verifica di congruità per il WK22U

E' on line Gerico 2018  per la compilazione dello Studio di Settore WK22U- Servizi Veterinari. Si applica all'anno d'imposta 2017.
REGIONE EMILIA ROMAGNA

Prevenzione: 86mila euro per sanità animale e sicurezza alimentare

La Giunta dell'Emilia Romagna ha destinato 671 mila euro alle Aziende sanitarie, per finanziare le attività del Piano regionale della Prevenzione 2015-2018.
CONFRONTO 2012-2017

I laureati in veterinaria a 5 anni dall'anno horribilis

Dall'abisso economico del 2012, le professioni ordinistiche danno segnali di ripresa, ma escono dalla crisi con le ossa rotte.
ANNO 2017

Veterinary highlights nel rapporto annuale dell'EMA

L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha pubblicato la relazione annuale delle attività svolte nel 2017. Il documento mette in luce i principali risultati e le cifre del settore veterinario per la salute animale, la protezione dei consumatori e lo sviluppo di nuove specialità. Il cambiamento legislativo in atto ha determinato una battuta d'arresto nelle richieste di consulenza scientifica.
NOTA DI FEDERFARMA

Cannabis, in arrivo livelli massimi di residui di Thc negli alimenti

Manca il decreto ministeriale sui livelli di residui di Thc negli alimenti. E nel frattempo, sono in corso dei campionamenti di prodotti da parte del Nas.
NUOVO VERTICE

Avvicendamento alla conferenza dei Direttori di Dipartimento

La Conferenza dei Direttori di Dipartimento di Medicina Veterinaria ha votato il prof. Eraldo Sanna Passino alla presidenza.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Immunizzazione della progenie: nuovo farmaco veterinario

Autorizzato il Medicinale veterinario ad azione immunologica ENTEROPORC AC, liofilizzato e solvente per sospensione iniettabile per suini.
SCIVAC RIMINI 25-27 MAGGIO 2018

ANMVI a Rimini: appuntamenti professionalizzanti

Come e perchè diventare consulenti del Giudice nei contenziosi per responsabilità professionale. Prepararsi all'emissione della ricetta veterinaria elettronica. Focus sulla nuova privacy europea, aggiornamenti sulla sicurezza del lavoro e 'metriche di staff' al V Management Forum. Tutti gli appuntamenti professionali al congresso SCIVAC di Rimini.
MESE DELL'IPERTENSIONE FELINA

Ipertensione felina: 600 veterinari aderiscono alla campagna

E' in corso il Mese dell'Ipertensione Felina. Alla prima campagna di sensibilizzazione nazionale hanno aderito  600 veterinari.
COSMETICI TESTATI SU ANIMALI

Animali "senza trucco": approvata risoluzione per bando globale

Gli eurodeputati hanno approvato la risoluzione che chiede, entro il 2023, un doppio divieto mondiale: ai test sugli animali e alla vendita dei cosmetici testati sugli animali.
11 MAGGIO IN FACOLTA'

Primo giorno: i laureandi di Bologna si preparano alla professione

Anche quest'anno, il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie di Bologna ospita una giornata di orientamento professionale ai laureandi e ai neolaureati.
NOTA DGISAN AI SERVIZI VETERINARI

Eligible for Japan: il Sol Levante importerà carni bovine italiane

Trasmesse ai Servizi Veterinari le condizioni per l'esportazione verso il GIappone di prodotti a base di carni bovine, fabbricati a partire da materia prima di origine italiana.
JOB PLACEMENT

Opportunità di lavoro in Svezia e Olanda nel settore veterinario

"Vivere e Lavorare" in Olanda e in Svezia. Ne parlerà Eures, il 10 maggio, alla Facoltà di Veterinaria di Teramo. Recruitment e colloqui di lavoro
RELAZIONE EFSA

Fipronil e acaricidi in pollame e uova: residui in campioni già sospetti

L'EFSA ha pubblicato i dati raccolti daI campioni alimentari dopo il rinvenimento su larga scala di residui di Fipronil in diverse partite di uova.
CORTE DI CASSAZIONE

Ucciso dai randagi: Asl e veterinari dovranno risarcire

La Asl dovrà risarcire e così pure i tre veterinari dipendenti. La Cassazione non sospende il versamento alle parti civili di "ingenti somme", per la morte di un bambino, sbranato dai cani a Scicli nel 2009, e per le lesioni ad altre persone, tutte morse da cani randagi. Nè la Asl nè i veterinari hanno dimostrato un danno irreparabile sui loro patrimoni.
ADESIONI IN SCADENZA

Rischi emergenti in food safety: una Summer School gratuita

Dal 15 al 17 maggio, EFSA chiama a raccolta giovani ricercatori per la Summer School "Emerging risks for food safety and public perception".
ESERCIZIO 2017

L'Enpav chiude il bilancio in utile: 55,5 mln +2% rispetto al 2016

Un bilancio "particolarmente significativo" non solo per i risultati positivi, ma anche perché cade nel 60° anniversario dall’istituzione di Enpav.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Nuovo trattamento antibiotico per bovini, ovini e suini

Autorizzato un nuovo medicinale veterinario per il trattamento di infezioni in bovini, ovini e suini.

CONSULTAZIONE FINO AL 30 SETTEMBRE

Antimicrobici: proposta EMA per avvertenze d'uso sugli SPC

EMA apre una consultazione sulla revisione dell'SPC (Summary of Product Characteristics) dei medicinali veterinari contenenti sostanze antimicrobiche. La bozza di linea guida elaborata dal Comitato Veterinario Europeo, propone l'inserimento di informazioni armonizzate in tutta la UE. Obiettivo: ridurre il rischio di resistenza.
REGOLAMENTO 2018/659

Nuove condizioni per l'introduzione di equidi vivi, sperma, ovuli ed embrioni

Raggruppate in un unico regolamento europeo le norme zoosanitarie e di certificazione applicabili all'introduzione nell'Unione di equidi, sperma, ovuli ed embrioni di equidi.
CASO UMANO A FIDENZA

Leishmaniosi, controlli sui cani entro i 300 metri dal contagio

Contattati i proprietari residenti in zona sulle misure di protezione individuali da adottare per i loro cani.
FINANZIAMENTO REGIONALE DI 25MLN

Laboratori, stabulari, chirurgie e ristrutturazioni all'IZSAM

Il Presidente della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso, ha sottoscritto il finanziamento a tre progetti dell’Izs dell’Abruzzo e del Molise.