• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32567
cerca ... cerca ...
DECRETO DI AGGIORNAMENTO

I medicinali veterinari nella XII Farmacopea Ufficiale

Il Ministero della Salute ha pubblicato il decreto di revisione e aggiornamento della XII Farmacopea Ufficiale della Repubblica italiana.
SOCIETA' E MERCATO DEI PET

Italia pet friendly? 58 proposte di legge e nessuna andata in porto

La sensibilità verso gli animali da compagnia si è "radicata nella società civile" ma non nella legislazione nazionale.
DECISIONE UE 2018/834

PSA, nuove misure europee sugli spostamenti di suini selvatici

La Decisione si applica ad alcuni territori dell'Est e a tutta la Sardegna. L'ATS regionale potenzia i controlli sulle aziende e sulla filiera suina.
EMILIA ROMAGNA

Soccorso selvatici: servizio scoperto, la Regione incarica un veterinario

Due bandi andati deserti. E ora la Regione Emilia-Romagna affida il servizio a un veterinario libero professionista.
VETERINARY PACKAGE

Negoziati per limitare gli antibiotici in allevamento

Si avvicina la fine del semestre europeo e i negoziati sui medicinali veterinari non sono ancora terminati. Fra i nodi da sciogliere c'è ancora quello più intricato: la raccolta dei dati sull'uso di antimicrobici. Restrizioni all'uso in allevamento per profilassi e metafilassi.
APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO

PSA, Sardegna: 80 ore di lavoro straordinario per l'eradicazione

Il Consiglio regionale approva il disegno di legge. Spanu: "atto necessario per valorizzare l'attività di persone che svolgono ruolo fondamentale".
REGIONE EMILIA ROMAGNA

Monitoraggio sanitario di cornacchie, gazze e ghiandaie

Valido fino al 2022, mette in campo azioni per limitare i danni all'agricoltura, le predazioni sulle nidiate e per monitorare il virus Usutu.
COMUNICATO STAMPA

Giulia Grillo è Ministro anche della Sanità Veterinaria

Le politiche veterinarie siano una priorità del Dicastero Grillo. ANMVI: il “cambiamento” è affrontarle con i Veterinari.
NOTA DELLA DGISAN

Export verso i Paesi Terzi, revisione sulla base dei nuovi LEA

I Servizi Veterinari sono i destinatari di una nota della Direzione Generale della Sicurezza Alimentare sull'export verso Paesi Terzi di prodotti alimentari.
STUDIO DI SETTORE

Ricavi e redditi veterinari nelle statistiche del WK22U

Il Ministero delle Finanze ha pubblicato le statistiche degli Studi di Settore presentati nel 2016. I professionisti dichiarano i redditi medi più alti ma non intercettano la ripresa economica. Il WK22U è stato presentato da 8.492 Veterinari, che dichiarano ricavi medi per 40 mila euro. Analisi della congruità raggiunta dall'86%.
MODIFICHE AL DECRETO

AIC sulle fatture emesse nei confronti degli enti SSN

Ripubblicate in Gazzetta Ufficiale le modalità tecniche per la fattura elettronica verso enti del SSN che acquistano farmaci.
RELAZIONE DGSANTE

Fuori dalla UE, il 58% dei Paesi poveri senza misure AMR

I Paesi non EU a basso reddito non avranno le risorse e le capacità per mettere in pratica tutte le azioni di lotta all'AMR richieste dalla sorveglianza mondiale. Nessun monitoraggio su animali e alimenti nel 92% dei casi.  L'analisi della DGSante suggerisce politiche di sostegno ai Paesi in via di sviluppo. Antibiotici come promotori di crescita: una scelta dei Paesi più ricchi.
FULL MEMBERSHIP

Formazione universitaria: EAEVE accreditata da ENQA

EAEVE entra in ENQA, l'associazione europea per il riconoscimento della qualità della formazione universitaria.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Trattamento e prevenzione delle infestazioni da pulci

Con procedura decentrata il Ministero della Salute ha autorizzato in Italia il medicinale veterinario DIXIE 50 mg soluzione spot-on per gatti.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Infestazioni gastrointestinali: trattamento per ovini e bovini

Il Ministero della Salute ha autorizzato il medicinale veterinario Alphaben  100 mg/ml sospensione orale per ovini e bovini.
RICERCA IZSVE

Molecole 'detective' scoprono i trattamenti con anabolizzanti

Alcune molecole permettono di distinguere gli animali correttamente allevati da quelli sottoposti a steroidi sessuali proibiti in Europa.
NUOVO REGOLAMENTO DAL 1 LUGLIO 2018

Prevenzione contro Echinococcus multilocularis nei cani

Norme per gli Stati Membri che intendono applicare misure sanitarie preventive contro l'infezione da Echinococcus multilocularis nei cani.
REGIONE SARDEGNA

On line da oggi la nuova anagrafe degli animali d'affezione

La nuova banca dati regionale degli animali da affezione è on line da oggi.
RICETTAVETERINARIAELETTRONICA.IT

Ricetta veterinaria elettronica: come richiedere l'account

Dal 1 giugno 2018 tutti i Medici Veterinari possono richiedere le credenziali per  accedere al portale della ricetta veterinaria elettronica. Modalità, tempistiche e istruzioni di accesso. Dopo una fase di sperimentazione, il modello digitale diventa accessibile a tutti gli iscritti all'Ordine professionale. Primo step: la richiesta dell'account.
IL TESTO

Specialistica veterinaria: l'ipotesi di ACN approvata dalla Corte dei Conti

La Corte dei conti ha certificato positivamente l'ipotesi di accordo ACN della medicina veterinaria specialistica.
CONFPROFESSIONI

GDPR: il Garante apra confronto con i professionisti

Il relatore Perilli: dalle audizioni elementi conoscitivi per formulare un parere sul decreto che, allo stato, è "negativo".
RIPARTO 2018

Miglioramento genetico del bestiame: contributi agli allevatori

Il Ministero delle Politiche Agricole mette  "tempestivamente" a disposizione degli allevatori un contributo complessivo di 1 milione e 300 mila euro 
GOVERNO CONTE

Giulia Grillo alla Salute: i programmi, le dichiarazioni e i voti

"Continuare a lavorare nell'interesse collettivo realizzando il programma del M5S, in particolare nel settore della sanità".
TESTI A CONFRONTO

La sanità veterinaria nel programma M5S e del Governo

Il M5S guiderà la Salute e la Sanità Veterinaria: le istanze elettorali e quelle confluite nel contratto di governo con la Lega.
INIZIATIVA DELLA SEN SBRANA

Abbandonato e investito, Sen Sbrana: un fondo per le cure

Dopo il caso del soccorso veterinario a un cane abbandonato sulla Firenze Pisa, la senatrice veterinaria Rosellina Sbrana ha firmato una interrogazione parlamentare per chiedere al Ministero della Salute iniziative, anche legislative, per istituire un apposito fondo.
FEDERANZIANI-AISA

Adozioni dai canili: in 7 anni risparmi oltre il miliardo di euro

Un animale da compagnia è la "ricetta per ringiovanire di dieci anni". Collaborazione tra Senior Italia Federaziani e AISA per le adozioni dai canili.
PREVENZIONE 2018-2019

Influenza, vaccinazione raccomandata e gratuita per i veterinari

Anche per la stagione 2018-2019 il Ministero della Salute raccomanda ai medici veterinari, pubblici e privati, la vaccinazione influenzale.
IL TESTO DI LEGGE

CCVT obbligatorie in Inghilterra: adeguamento entro sei mesi

In Inghilterra le telecamere, da questo mese, sono obbligatorie per legge. Guida DEFRA all'adeguamento.
PALERMO

Assolto dall'accusa di diffamazione. Sotto inchiesta è ora la Asl

Era stato accusato di diffamazione, ma viene assolto. I vertici dell’Asp  lo avevano rimosso dall’incarico di direttore di sanità animale dell’azienda.
L'ESEMPIO E' LA FRANCIA

Il GDPR 'non è chiaro': stop sanzioni e più tempo per adeguarsi

Tra le professioni liberali si alzano sempre più numerose le voci di protesta contro il GDPR. Gli avvocati chiedono di seguire l'esempio della Francia che ha già sospeso le sanzioni nei primi mesi di applicazione del nuovo Regolamento. Domani, Confprofessioni si farà interprete in Parlamento delle istanze sollevate dall'ANMVI: il GDPR è nato per le multinazionali digitali.
MINISTERO E FISE

Equini: intesa su anagrafe, movimentazione e benessere

Favorire e diffondere, attraverso iniziative concordate, il benessere del cavallo sportivo e le buone pratiche relative alla gestione degli equidi.
'SAY NO TO PUPPY DEALERS'

UK: nuove regole per il commercio di cani e gatti

Il Parlamento britannico ha adottato una legislazione che rende illegale la vendita di cuccioli di età inferiore alle otto settimane.
CALABRIA

Allevatore chiede risarcimento per mancati controlli veterinari

Il Presidente della Commissione contro la ‘ndrangheta: "aperta discussione più larga sul servizio veterinario di Crotone".
AMR E USO PRUDENTE

Antibiotici: "valido 10 giorni" sui timbri dei veterinari norvegesi

Un timbro con la scritta "valido per 10 giorni" . L'hanno ricevuto tutti i veterinari norvegesi nel corso di questo mese.
ENTRO GIUGNO

Difficoltà fiscali, FISE: Agenzia delle Entrate farà una circolare

L’Agenzia delle Entrate "riconosce con difficoltà l’attività sportiva non agonistica" come ad esempio "le passeggiate a cavallo".
86° ASSEMBLEA MONDIALE

OIE: aggiornati gli standard della sanità animale mondiale

I delegati dell'86° Assemblea dell'OIE hanno adottato 34 risoluzioni, tra cui nuove norme internazionali per la salute e il benessere animale. Nuove definizioni sull'uso veterinario e non veterinario degli antimicrobici: obiettivo chiarezza globale e difesa del principio della prescrizione esclusiva. Criticità globali: carenza di competenze e legislazione veterinaria obsoleta. Le sette malattie animali che minacciano la sanità e il commercio globale.
NAS PESCARA

Allevamenti: controlli NAS e vincoli sanitari in Abruzzo

Il Nas di Pescara ha avviato un piano di controlli sugli allevamenti animali sulle produzioni biologiche - zootecniche e sul benessere degli animali da reddito.
GENETICA SARDA ' A RISCHIO'

Decreto riproduzione animale: la Sardegna valuta di impugnarlo

Non piace il superamento dell'organizzazione fondata, in passato, sulle APA. "A rischio" il patrimonio genetico sardo.
TRASPARENZA DEGLI ALIMENTI

Dal 2020, in etichetta anche l'origine degli ingredienti primari

La Commissione europea ha adottato le nuove norme sull'indicazione, in etichetta, dell'origine degli ingredienti primari degli alimenti.
DALLA DGSAF

PIF e UVAC: relazione sulle attività svolte nel 2017

Animali, prodotti di origine animale e mangimi di origine animale: pubblicato il report annuale delle attività svolte dai Pif e dagli UVAC.
ANMVI ALLO SCIVAC RIMINI 2018

Ricetta elettronica: un portale accompagna i Veterinari

On line il sito ricettaveterinariaelettronica.it. Il modello elettronico della ricetta veterinaria per gli animali da compagnia è consolidato. In rodaggio il sistema informativo che sarà messo a disposizione di tutti i medici veterinari prima della fatidica scadenza del 1 settembre 2018.
RIORDINO DELLA FORMAZIONE

Accesso alla carriera di Medico veterinario di Polizia

Il Viminale ha disciplinato le attività formative della Scuola Superiore di Polizia per la carriera e la formazione dei "medici veterinari di Polizia".
NUOVA AIC IN GAZZETTA

Trattamento e metafilassi dell'enterite necrotica nei broiler

Autorizzato in Italia il medicinale veterinario LINCOPHAR 400 mg/ml soluzione per uso in acqua da bere per polli da carne.
IL DECRETO IN GAZZETTA UFFICIALE

Riproduzione animale: nuova disciplina in vigore dal 9 giugno

Il decreto individua i principi fondamentali della disciplina relativa alle condizioni zootecniche e genealogiche applicabili alla riproduzione animale.
RIFORMA ANCORA DA ATTUARE

Salvini: Lega al fianco degli imprenditori ippici

“Esprimo il mio più ampio sostegno alla giusta protesta del mondo ippico” – a riferirlo in una breve nota è il segretario della Lega Matteo Salvini.
PARLAMENTO UE

Etichettatura alimenti: in discussione anche il regime italiano

Lunedì le Commissioni AGRI e ENVI terranno un'audizione pubblica su "Etichettatura delle origini per prodotti agricoli e alimentari".
V INDAGINE ANMVI

Strutture veterinarie: poco dinamismo, reazioni lente

Nel mercato di larga scala, le strutture veterinarie italiane non sfruttano tutte le potenzialità, lasciando spazi di competitività inespressa. Resta forte la tendenza alle piccole dimensioni organizzative. Ancora bassa la propensione ad aggregarsi e a sviluppare servizi e prestazioni accessorie.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Infestazioni da pulci, nuovo trattamento per i gatti

Autorizzato in commercio il medicinale veterinario Parassikil 2.10g collare antiparassitario per gatti.
REGGIO CALABRIA

Vacche sacre: abbattuti 105 bovini 'senza alcun segno distintivo'

I dati sono stati presentati alla stampa  dal Prefetto Michele di Bari, che ha aggiornato sulle attività di contrasto al fenomeno dei bovini "intoccabili".
CONVENZIONI CON LE CASSE

Cumulo, Inps: in lavorazione le prime 500 domande

La sottoscrizione delle convenzioni da parte di numerose Casse ha permesso di coprire l'80% dei potenziali richiedenti.