• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32567
cerca ... cerca ...
ARAS SARDEGNA

Tre mesi senza stipendio per 290 agronomi e veterinari

Mancano all'appello gli stipendi di dicembre e maggio. e Nel conto vanno messi anche quattro mesi di rimborsi chilometrici.
ENTRO IL 20 LUGLIO

Fondo sanitario: prime adesioni con quota semestrale

I Medici Veterinari che ancora non si sono associati al Fondo Sanitario ANMVI possono farlo entro il 20 luglio. Alla loro prima sottoscrizione, potranno versare la quota semestrale per entrare in copertura sanitaria. Le garanzie sono estese al nucleo familiare del Medico Veterinario-Socio.
CARBAPENEMI

Rapid risk assessment, ECDC: ancora in crescita la resistenza

L'ECDC mette in guardia le autorità sanitarie europee: Grecia, Italia e Romania i Paesi europei più interessati dall'aumento.
ANTICOSTITUZIONALITA'

Veterinario aziendale a Trento, la Fnovi ricorre al TAR

La Provincia Autonoma di Trento ha deliberato un profilo che differisce "in modo sensibile" da quello istituito dal Ministero della Salute.
ANMVI AL COMUNE DI TARANTO

Sterilizzazioni a Taranto: chiesta la revoca del bando

Profili di antigiuridicità in atto pubblico. ANMVI: il Bando espone a violazioni anche chi vi aderisce.

DM 7 DICEMBRE 2017

Sistema integrato ClassyFarm per la classificazione del rischio

Il Ministero della Salute convoca Assessorati DGISAN, Mipaaf e organizzazioni veterinarie per la presentazione del Sistema integrato ClassyFarm.
DALLA DGSAF

Salmonellosi, stato sanitario in BDN e Modello 4

Stato dell'arte dell'anagrafe avicola in BDN. Ancora "troppo elevato" il numero di allevamenti soggetti al Piano di controllo delle Salmonellosi,  il cui stato sanitario non è aggiornato. Grafico delle regioni virtuose e di quelle in peggioramento. Implicazioni sul Modello 4 informatizzato: l’assenza dello stato sanitario rischia di penalizzare le attività degli allevatori. Raccomandazioni urgenti ai Servizi Veterinari.
DAL 1 LUGLIO 2018

Echinococcus multilocularis, misure di protezione in quattro Paesi

Ai cani che entrano in Finlandia, Irlanda, Regno Unito e Malta, dal 1 luglio 2018 si applicherà il regolamento (UE) 2018/772.
IN VIGORE NEL 2021

Animali biologici, sulla GUCE il regolamento: tre anni per 'correggere il tiro'

Dopo quattro anni di iter legislativo e negoziale, il nuovo regolamento sull'agricoltura biologica approda alla Gazzetta Ufficiale Europea.
PAC POST 2020

Riforma PAC, Ministri UE temono tagli allo sviluppo rurale

Primo scambio formale fra i Ministri dell'Agricoltura europei sulla riforma della Politica Agricola Comune. Il debutto del Ministro Centinaio.

Vaccinazione contro la MEV2: da SIVAE una linea guida

La MEV nel coniglio è una malattia molto contagiosa e altamente diffusiva. E' sempre più spesso causata da RHDV2, un nuovo lagovirus caratterizzato da una progressiva virulenza, in grado di raggiungere una mortalità dell'80%. L’Italia è tutta territorio endemico e il controllo del virus si attua tramite la vaccinazione. Da SIVAE una Linea guida per tutti i Medici Veterinari.

EMENDAMENTO DOMBREVAL

Telecamere ai macelli: in Francia sperimentazione di due anni

Videosorveglianza sperimentale e volontaria per due anni. A un decreto del Governo il compito di definirne le modalità attuative.
REG.UE 2018/782

LMR, EMA aggiorna i principi di valutazione del rischio

Le nuove regole saranno il riferimento chiave per le aziende che chiedono la definizione di LMR per i rispettivi medicinali.
COMUNE DI TARANTO

Sterilizzazioni gratuite, compenso simbolico al veterinario

ll Comune di Taranto pubblica il bando per una campagna di sterilizzazione gratuita dei cani di proprietà.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Escherichia coli, trattamento per bovini pre-ruminanti e suini

Il Ministero della Salute ha autorizzato il medicinale veterinario Amminofarma Bs 140 mg/ml soluzione per uso in acqua di bevanda, latte o latte ricostituito.
ALLARME DEL SIVEMP

Il 40% degli organici presto fuori servizio, LEA a rischio

L'allarme del SIVEMP: "un vuoto di tali proporzioni rende oggettivamente impossibile esercitare con appropriatezza le molteplici incombenze definite dai LEA"
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Antiparassitari per cani: novità in commercio

Autorizzato dal Ministero l'antiparassitario Caniguard DUO, soluzione spot-on per cani di tutte le taglie.

Stretta sui farmaci veterinari: divieto on line e trasparenza

Cambio di rotta in Europa: l'Europarlamento si era espresso per l'apertura alle vendite via Internet, mentre l''Unione Europea permette la vendita online solo ai farmaci veterinari senza obbligo di ricetta. Federfarma: farmacie collaboreranno alla ricetta elettronica, il cui obbligo- ha ricordato ieri il Ministero della Salute alla convention di UnaItalia- partirà il 1 settembre.
INIZIATIVA OCV E CEVE

IVA al 10%, Veterinari spagnoli: Sanchez mantenga l'impegno

L'OCV ricorda al nuovo Governo Sanchez che il Partito socialista ha sostenuto la riduzione dell'IVA veterinaria dal 21% al 10%.
COMUNICATO STAMPA

Ministro Grillo metta fine al precariato al Ministero della Salute

ANMVI sollecita la stabilizzazione degli uffici periferici. La Senatrice Sbrana, veterinaria al Pif di Livorno: “Mi occuperò dei precari del Ministero”.
DAL 1 LUGLIO 2018

Scatta il divieto di pagare in contanti dipendenti e collaboratori

Retribuzioni, compensi e anticipi a lavoratori e collaboratori dovranno essere tracciati. Sanzioni fino a 5 mila euro per i trasgressori.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Trattamento delle infiammazioni oftalmiche in cani, gatti e cavalli

Autorizzato un nuovo unguento per il trattamento di cheratite, congiuntivite e blefarite in cani, gatti e cavalli.

GOVERNO CONTE

Due sottosegretari di Stato alla Salute: la nomina in GU

Sono il prof. Armando Bartolazzi e l’On Maurizio Fugatti. La nomina, firmata dal Presidente della Repubblica, è in Gazzetta Ufficiale.
ACCORDO RAGGIUNTO

IZSLER acquista area dismessa del Comune di Cremona

Alienata all'Istituto un'area inutilizzata della città. Valore stimato dall'Agenzia delle Entrate: 380mila euro.
IL FENOMENO

Città a 4 zampe: veterinario non è sociologo, ma quasi psicologo

A Bergamo 16.302 cani regolarmente dichiarati, uno ogni sette abitanti. E non è nemmeno una città record. Come si spiega il fenomeno?
LOMBARDIA

Servizio veterinario mutualistico nel piano di sviluppo regionale

La Commissione Salute del Consiglio regionale della Lombardia avvia l'iter per istituire un Servizio Veterinario mutualistico regionale.
REPORT EFSA

Residui in animali e alimenti: non conformità allo 0,31%

I dati del monitoraggio raccolti nel 2016 "indicano alti tassi di rispetto dei limiti di residui fissati dall’UE". Rilevati soprattutto metalli.
RAPPORTO ALMALAUREA 2018

Profilo e occupazione dei laureati in Veterinaria

Il laureato medio in Veterinaria proviene dal liceo scientifico, ha  27,7 anni, non ha una carriera di studi regolari, ma ha fatto più esperienze all'estero degli altri laureati magistrali a ciclo unico. Rifarebbe gli stessi studi, ma in un'altra sede universitaria. Troverà occupazione nel privato  solo se sarà "flessibile". Picco retributivo fra i laureati a Bologna. Minimo occupazionale fra i laureati dell'ateneo di Sassari.
FILIERA

Assalzoo: crescono i mangimi per volatili, ovini e pesci

Sono stati presentati oggi, nel corso dell’Assemblea annuale Assalzoo, i dati 2017 del settore mangimistico.
PORDENONE

Falso e abuso di professione veterinaria: patteggiati 4 mesi

Non solo  prescrizioni di antibiotici ma anche interventi di sterilizzazione, oltre che operazioni di sutura di ferite e vaccinazioni.
VALORE DUE MILIARDI

Mars Petcare firma l'accordo finale: acquisita la svedese AniCura

Mars Petcare firma gli accordi definitivi per l'acquisizione di AniCura. Ingresso strategico nel settore europeo delle cure veterinarie.
COREPER

Farmaci veterinari: c'è l'accordo sul nuovo regolamento

Nuove norme europee sui medicinali veterinari per aumentarne la disponibilità e per combattere la resistenza antimicrobica. I rappresentanti degli Stati Membri hanno approvato l'accordo del 5 giugno fra Consiglio e Parlamento UE.  Le nuove regole si applicheranno nel 2022.

Sport e turismo equestre: Fise e Fite Trec Ante firmano l'accordo

Definite le rispettive competenze e potestà disciplinari. Le due sigle si sono impegnate "a sospendere qualsiasi attività concorrenziale".
NOTA DELLA DGSAF

Seme bovino certificato veterinario per l'export in Messico

Concordato con le autorità sanitarie messicane il certificato sanitario che dovrà accompagnare il seme bovino e bufalino dall'Italia.
COMUNICATO STAMPA

Anagrafe dei pet: da Sardegna esempio di cooperazione

A ventisette anni dalla Legge 281, che ha frammentato la demografia canina nazionale in tante anagrafi quante sono le Regioni, la Sardegna ha fatto la cosa giusta. Utilizzando il data base del Ministero della Salute la Giunta sarda concorre all’obiettivo della “tracciabilità totale in tempo reale”. ANMVI: il Parlamento cambi la Legge 281.
ROVIGO

Reperibilità, proprietario e Ulss minacciano reciproca denuncia

Convulsioni nel cane, emergenza notturna. E' scontro aperto fra la Ulss e il proprietario sui tabulati telefonici.
UNITA' CINOFILE IRACHENE

Antiterrorismo in Iraq, assistenza veterinaria ai cani antibomba

Per la prima volta i militari della Task Force “Praesidium” daranno assistenza veterinaria ai cani che proteggono la Diga di Mosul.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Virus respiratorio e parainfluenza: autorizzato vaccino nei vitelli

Medicinale veterinario BOVALTO RESPI INTRANASAL, spray nasale, liofilizzato e solvente per sospensione.
TRACCIABILITA' DEI MEDICINALI

Ricetta elettronica: MinSal presenta il decreto operativo

Sarà presentato il 27 giugno il decreto ministeriale che rende operativa la tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati. Il decreto attua le previsioni della Legge Europea 2017 che ha  introdotto nuove disposizioni in materia di tracciabilita' dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati.

ASCOLI PICENO

Terapia comportamentale per il pit bull aggressore in canile

Aggressione al canile: ricostruzione degli arti superiori per la vittima. Il pit bull era di una coppia di pusher. L’Asur incaricherà un veterinario comportamentalista.
CONVEGNO AL SAFARI RAVENNA

La Veterinaria per la gestione e la conservazione dello scimpanzè

La gestione e la conservazione degli scimpanzé in cattività si lega indissolubilmente alla conservazione in natura. I programmi italiani e internazionali.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Nuovo trattamento per le infezioni in bovini, suini, cani e gatti

Con procedura decentrata, il Ministero della Salute ha autorizzato in Italia il medicinale veterinario DIATRIM 200 mg/ml + 40 mg/ml soluzione iniettabile.
DECRETO MIPAAF

Origine degli alimenti: in Italia ancora efficace il decreto-caseari

Fino a nuove linee guida UE,  l'Italia mantiene le proprie norme sull'orgine della materia prima sulle etichette del latte e dei prodotti lattieri caseari»
DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA

Codacons lancia azione risarcitoria in favore di medici e veterinari

L'iniziativa dopo che la Corte di Cassazione ha riconosciuto il servizio prestato dai dirigenti medici e veterinari presso le ASL in virtù di contratti a termine.
REGIONE EMILIA ROMAGNA

Antibiotici in veterinaria: linee guida verso la Stato-Regioni

Sotto la supervisione del Centro Nazionale di Referenza per l’antibiotico resistenza (CRAB) l'Emilia Romagna diffonde oggi le proprie Linee Guida
per l’uso razionale e consapevole dell’antibiotico nella specie suina, bovina e negli animali da compagnia. I documenti sono "in attesa dell’approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni".
EUDRAVIGILANCE VETERINARY

Ema aggiorna le raccomandazioni di farmacovigilanza veterinaria

L'EMA incoraggia i titolari delle AIC a segnalare le reazioni avverse sospette, gravi e non gravi, al sistema EVVet.
ORDINANZA IN GU

Anguille del Lago di Garda: divieto alimentare per altri dodici mesi

Persiste la situazione di contaminazione. Gli inquinanti nei sedimenti lacustri e nel muscolo delle anguille alla base della proroga.
NOTA DELLA DGISAN

Carni suine negli USA: dal primo luglio nuovi certificati sanitari

Inviati ai Servizi Veterinari i nuovi certificati sanitari, concordati con le autorità americane per l'ingresso negli USA di carne suina e prodotti derivati.
EMILIA ROMAGNA

Bando finanziamenti, uno sportello per attivarsi con celerità

Il nuovo bando per i finanziamenti ai liberi professionisti è aperto. Confprofessioni Emilia Romagna apre uno sportello d'assistenza.
PIANO 2021-2027

Food Safety, la veterinaria nel budget della Commissione

La Commissione europea ha definito il programma di finanziamento pluriennale del mercato unico europeo. Il capitolo della sicurezza alimentare è uno dei principali beneficiari e potrà contare su un budget di 1,68 miliardi di euro. Nel nuovo bilancio dell'UE: sanità veterinaria, benessere animale e controlli ufficiali.