• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32335
cerca ... cerca ...
PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Una risoluzione contro il commercio illegale di pets

La Commissione ENVI  del Parlamento Europeo sta esaminando una proposta di risoluzione sul traffico di animali da compagnia, "una importante fonte di reddito per la criminalità organizzata internazionale che influisce sul buon funzionamento del mercato interno dell'UE". Proposto un piano di contrasto e un sistema anagrafico unionale per cani e gatti.
DGSAF-IZSVE

Varroatosi: piano di controllo nazionale per l’anno 2018

Tra i vari problemi sanitari che interessano l’apicoltura, la varroatosi "ne rappresenta forse il problema principale, considerati i danni che questo infestante è in grado di arrecare alle produzioni e alle salute delle famiglie". La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari ha trasmesso ai Servizi Veterinari regionali indicazioni e linee guida per il piano di controllo della varroatosi nel 2018.
RAPPORTO 2017

Un anno eccellente per Boehringer Ingelheim

Grazie alla transazione con Sanofi, il fatturato nell’industria farmaceutica veterinaria è più che raddoppiato, raggiungendo 3,9 miliardi di euro.
EVITARE CONTATTO CON GLI OCCHI

MinSal: avviso di sicurezza sul medicinale veterinario Osurnia

Possibili eventi avversi per gli animali dall'utilizzo di Osurnia gel auricolare per cani. Cautele d'impiego per Veterinari e proprietari.
NUOVA DIRETTIVA UE

Newcastle: conformità alla Direttiva UE entro il 30 giugno

E' pubblicata la Direttiva che modifica le misure comunitarie di lotta contro la malattia di Newcastle. Applicazione dal 1 gennaio 2019.
IL DECRETO IN GAZZETTA UFFICIALE

Aviaria:10 mln per rafforzare sorveglianza e prevenzione

Il decreto di riparto fra le Regioni dei dieci milioni stanziati dalla Legge di Bilancio per fronteggiare l'emergenza aviaria, subordina l'impiego delle risorse alle attività che consentiranno di rafforzare la sorveglianza e la prevenzione della malattia. Altri 5 milioni arriveranno dal Mipaaf per le perdite subite dagli allevatori.
NUOVO BANDO MIPAAF

Limitazione degli sprechi e delle eccedenze alimentari

Un nuovo bando finanzia con 700 mila euro progetti innovativi contro lo spreco alimentare. Il finanziamento massimo per ciascun progetto di 50 mila euro.
REGOLAMENTO GDPR

Nuova privacy, il Garante smentisce differimento sanzioni

Il decreto nazionale con le sanzioni è fermo in Parlamento. Ma il Garante precisa: nessuna pronuncia su differimento applicazione sanzioni.
IZSVE

Aumento di casi di cimurro nelle volpi in Friuli Venezia Giulia

Dai primi mesi del 2018, tramite la sorveglianza passiva, si sta registrando un incremento di positività per cimurro nelle volpi.
DATI E IMPORTI ATTRIBUITI

Le preferenze degli italiani per la destinazione del 5 per mille

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato i dati delle preferenze espresse dai contribuenti per la destinazione del 5 per mille.
IL REPORT

Nuove linee guida, AMR e reazioni avverse all'ultimo CVMP

Un fitto programma di lavori ha caratterizzato l'ultimo incontro del CVMP, il Comitato Veterinario dell'EMA. Comunicato stampa.
LETTERA APERTA

Mancata parificazione degli stipendi alla ASL Toscana Sud Est

I Dirigenti Veterinari (ex ASL 9) hanno scritto una lettera aperta al Presidente della ASL Toscana Sud Est, Enrico Desideri.
LO SCHEMA DI DECRETO

Regioni, intesa condizionata sul nuovo 'decreto biologico'

La Conferenza delle Regioni condiziona l’intesa sul nuovo testo all’accoglimento delle proposte di modifica concordate con il Mipaaf in sede tecnica.
APPROVAZIONE IN GIUNTA

Trento, approvato il regolamento sul veterinario aziendale

La Giunta trentina ha approvato il Regolamento di esecuzione della legge provinciale 7/2017 in materia di veterinario aziendale.
LA NECROSCOPIA

L'orso non e' stato ucciso dal narcotico: procedure corrette

L'esame anatomopatologico dell'animale ha evidenziato un quadro complesso e critico a carico dell'apparato respiratorio, e dell'apparato digerente.
PET ECONOMY

E-commerce: che cosa cercano i proprietari di cani e gatti

Nel 2018 l’interesse nei confronti dei cani è aumentato del 136% rispetto al 2017, mentre quello nei confronti dei gatti del 97%.
DECRETO E MANUALE OPERATIVO

Lagomorfi e altre specie: anagrafe verso 'piena operatività'

Istituita e regolamentata l'anagrafe informatizzata delle aziende dei lagomorfi d'allevamento e di animali di altre specie come  cervi, stambecchi, daini e renne. Decreto ministeriale in vigore. La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari (DGSAF): piena operativita' dell'anagrafe entro centottanta giorni dal 17 aprile 2018.
LA PROPOSTA

Telecamere nei macelli in Italia: dove come e quando

Una legge per installare la videosorveglianza nei macelli italiani: più tutele per animali, lavoratori, veterinari e consumatori.
SETTIMANA EUROPEA DELL'IMMUNIZZAZIONE

World Animal Vaccination Day: meno vaccini più malattie

I veterinari e l'industria farmaceutica uniscono le forze per la "Giornata mondiale della vaccinazione degli animali" e per ricordare agli 80 milioni di famiglie di proprietari di animali domestici l'importanza della vaccinazione, "una pietra miliare della proprietà responsabile degli animali familiari", che protegge la relazione Uomo-Animale.
UK PARLIAMENT

Dopo la Brexit, i veterinari saranno reclutati da Paesi extra UE

Se, dopo l'uscita dalla UE, non sarà più possibile reclutare nuovi veterinari da altri Stati Membri, le risorse veterinarie dovranno essere reperite altrove".
COMMISSIONE ENVI

Ripercussioni negative del commercio illegale di animali da compagnia

All'ordine del giorno della prossima Commissione ENVI è prevista una discussione che potrebbe tradursi in una risoluzione del Parlamento Europeo.
PIANO VESUVIO

Eutanasia cancellata, Borrelli: Piano scritto senza competenza

Nel nuovo Manuale regionale per la gestione delle emergenze veterinarie, l'eutanasia in zona rossa è stata cancellata.
PNALM ABRUZZO

Autopsia per l'orso in trappola, morto dopo l'anestetico

L'arresto cardiaco dopo l'iniezione di anestetico nel Parco nazionale d'Abruzzo. Il Presidente Carrara: "Piena fiducia nello staff del Parco".
CASO VERGATO

Reato di uccisione di animali sani: veterinario condannato

Il caso dell'allevamento di Vergato (Bologna) era stato sollevato da Striscia La Notizia nel  2014.
COMUNICATO IN GU

AIC per sospensione intramammaria per vacche in asciutta

Con procedura decentrata il Ministero della Salute ha autorizzato in Italia Ubroseal Dry Cow 2,6 g, sospensione intramammaria per bovini.
ISPEZIONE VETERINARI E NAS

Bovini maltrattati e rifiuti pericolosi in allevamento

Il NAS di Alessandria ha deferito alla Procura di Cuneo tre persone dopo un'ispezione presso un'azienda agricola in provincia di Cuneo.
PEGLI (GENOVA)

Sventato furto notturno ai danni di una struttura veterinaria

Arrestato per tentato furto aggravato nella notte di mercoledì a Pegli: rompendo il vetro di una finestra era entrato nella struttura veterinaria.
RAZZE CANINE

Cani: i Sindaci non possono basarsi sull'elenco del 2006

Dovrà essere annullata l'ordinanza comunale restrittiva verso alcune razze di cani, in quanto a maggior rischio di aggressività. Il Tribunale Amministrativo della Puglia: "Tesi priva di fondamento scientifico". La giurisprudenza conferma l'illegittimità di atti basati sull'elenco, non più in vigore, dell'ordinanza ministeriale del 2006.
SPAGNA E FINLANDIA

Prime certificazioni di qualità basate sul Welfare Quality

L'applicazione del Welfare Quality System (WQS) è stata al centro della dicussione strategica dell'assise che si è svolta a Vienna in dicembre.
HALAL VERSO L'IRAN

L'Europa non può imporre particolari metodi di stordimento

La Commissione negozierà lo stordimento elettrico reversibile per ovini e bovini macellati nell'UE, la cui carne è destinata a mercati di esportazione halal?
COMMISSIONE EUROPEA

Antisprechi, linee guida Ue per convertire gli alimenti in mangimi

La Commissione ha elaborato un Piano d’azione per ridurre i rifiuti alimentari nell’ambito della comunicazione sulla cosiddetta "economia circolare".
PRESENZA DI DITTERI

Larve in funghi conservati, CNSA: sì all'adozione di limiti tollerabili

Dati e letteratura scientifica non indicano pericoli, ma la presenza di larve di ditteri potrebbe esporre ad allergie i soggetti sensibili.
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Protezione dei broiler: "buona attuazione" della Direttiva UE

La relazione appena pubblicata dalla Commissione Europea mostra una "buona attuazione" generale della Direttiva 2007/43 sulla protezione dei polli da carne. Non mancano gli spazi di miglioramento sul benessere animale e sulla definizione dei suoi indicatori, ma per il Commissario Andriukaitis la UE si conferma "leader globale del benessere animale".
IN GAZZETTA UFFICIALE

Obiettivi specifici del SSN, riparto del FSN per 1,5 mld di euro

E' in Gazzetta Ufficiale il riparto fra le regioni del Fondo sanitario nazionale 2017. Risorse vincolate alla realizzazione di specifici obiettivi del Piano SSN.
PALAZZO CHIGI

Il volontariato animalista nel Codice del Terzo settore

Riformato il Terzo Settore. Fra le attività di "interesse generale" anche quelle perseguite in favore della tutela animale e contro il randagismo.
PESCARA

Troppi debiti accumulati: volontari minacciano di lasciare il canile

A Pescara i volontari di LNDC, da sempre gestore del rifugio comunale si dicono pronti a lasciare la struttura, in «costante stato di emergenza».
STUDIO ITALIA-ALGERIA

Camel prion disease: una scoperta utile agli animali e all'uomo

Una nuova malattia da prioni è stata scoperta nei dromedari nella regione di Ouargla, in Algeria. Lo studio è il risultato di una collaborazione internazionale italo-algerina.
NOTA DELLA DGSAF

Carne di cinghiale da Paesi UE: monitoraggio della trichinella

La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari ha trasmesso agli Uffici UVAC e alla DGISAN un programma di monitoraggio della trichinella in carne di cinghiale refrigerata e congelata proveniente da Paesi dell'Unione Europea. La nota è stata diffusa dopo una informativa dell'Istituto Superiore di Sanità.
USA-UE

Ormoni e BSE, regole 'protezionistiche' non di sicurezza alimentare

Abbattere i divieti riguardanti gli ormoni, il mais-ogm, le misure anti-BSE e le indicazioni protette del made in Italy: sono barriere commerciali senza base scientifica.
REGIONE TOSCANA

Controlli 'vessatori' negli allevamenti: i veterinari Asl hanno già i dati

Lettera aperta al Presidente della Regione: il capogruppo PD Leonardo Marras chiede spiegazioni sulle "visite invasive" di "vari corpi militari" nelle aziende zootecniche.
TRIENNIO 2018-2020

Ascofarve conferma Roberto Rebasti al vertice: il programma

L’Assemblea dell’Associazione Nazionale Distributori Medicinali Veterinari ha eletto i nuovi Organi direttivi per il triennio 2018-2020.
ISOLA D'ELBA

Scopre di essere "morto" portando il cane dal veterinario

Quando è andato dalla veterinaria per il certificato del cagnolino adottato, ha scoperto che per la Asl era deceduto da sei mesi.
SARDEGNA

Tariffario unico ATS: verso una risoluzione del Consiglio regionale

Riserve in Commissione regionale Sanità  sul nuovo tariffario unico veterinario della Sardegna. Voci da rivedere.
PIANO VESUVIO

Canili in Zona Rossa, eutanasia se allontanamento 'non praticabile'

Non piace alle associazioni protezioniste il 'Manuale operativo regionale per la gestione delle emergenze veterinarie in sanità pubblica e in sicurezza alimentare'.
COMMISSIONE EUROPEA

Sicurezza alimentare: rafforzare la fiducia negli studi scientifici

Consentire ai consumatori l' accesso alle valutazioni scientifiche prodotte dall’Efsa. A farsi promotrice dell’operazione trasparenza è la Commissione europea.
TRILOGHI IN CORSO

La vendita di farmaci veterinari al centro dei negoziati UE

Nei triloghi in corso, le istituzioni UE concordano sull'obiettivo di arrivare ad un testo finale del nuovo Regolamento UE prima che si chiuda il semestre di presidenza della Bulgaria. Sul tavolo la questione della vendita al dettaglio, anche via Internet, dei medicinali veterinari, soprattutto di antimicrobici. Il ruolo veterinario nella commercializzazione: escludere influenze e incentivi.
CONSIGLIO NAZIONALE

A Stresa, la FNOVI riunisce i Presidenti degli Ordini Provinciali

Il Consiglio nazionale Fnovi è riunito a Stresa per adempimenti istituzionali e per un ricco programma di formazione e informazione.

ITINERARIO ANMVI SCIVAC ESVPS

Nei colloqui di lavoro è il titolare che dà l'immagine

E' in corso il terzo e penultimo modulo formativo dell’itinerario di Practice Management. Ad aprile 2019 il primo esame in Italia per il rilascio del Certificato europeo "Cert PM&A" per il Medico Veterinario. In aula Alberto Camuri per lezioni, esercitazioni e role playing sulla gestione del personale: dalla selezione allo sviluppo delle risorse umane di una struttura veterinaria.

COSMOFARMA 2018

La Veterinaria: un’opportunità per la farmacia

Il Farmacista e il Medico Veterinario svolgono un ruolo sinergico. Ne parlerà ANMVI, che il 20 aprile farà il suo debutto a Cosmofarma.
UNIVERSITA' DI PADOVA

Diagnosi senza biopsia del tumore cerebrale del cane

Grazie a una rete artificiale neuronale si potranno fare diagnosi sulla gravità del meningioma del cane partendo dalle sole immagini di risonanza magnetica.