• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32335
cerca ... cerca ...
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Infestazioni da pulci, nuovo trattamento per i gatti

Autorizzato in commercio il medicinale veterinario Parassikil 2.10g collare antiparassitario per gatti.
REGGIO CALABRIA

Vacche sacre: abbattuti 105 bovini 'senza alcun segno distintivo'

I dati sono stati presentati alla stampa  dal Prefetto Michele di Bari, che ha aggiornato sulle attività di contrasto al fenomeno dei bovini "intoccabili".
CONVENZIONI CON LE CASSE

Cumulo, Inps: in lavorazione le prime 500 domande

La sottoscrizione delle convenzioni da parte di numerose Casse ha permesso di coprire l'80% dei potenziali richiedenti.
CONSIGLIO UE AGRICOLTURA

Produzioni biologiche: accordo su nuove regole dal 2021

Dopo il via libera del Parlamento Europeo, anche gli Stati membri Ue hanno dato l'ok definitivo alle nuove regole bio.
IL PARERE EFSA

Glifosate: livelli di residui sicuri per animali e persone

L'EFSA ha completato il riesame dei tenori massimi di glifosato la cui presenza è ammessa per legge negli alimenti.
ARAS IN LIQUIDAZIONE

Ibba (Laore): Aras in debito con la Regione per 2mln di euro

Rapporti tesi fra Laore e Aras. Protestano i veterinari sardi che rischiano il lavoro. In corso le trattative Regione-Ministero.
COMUNICATO STAMPA

'Non gestiamo Big Data', ANMVI chiede GDPR semplificato

ANMVI chiede un GDPR semplificato per i Medici Veterinari. Il Presidente Marco Melosi: "Non gestiamo Big Data".  L'Europa lascia spazi di semplificazione agli Stati Membri. Appello al relatore Sen Gianluca Perilli (M5S): “Nuovo Parlamento eviti eccessi burocratici e aumento di costi".
PIANO IN VENETO

Controlli a campione sull’etichettatura obbligatoria delle carni bovine

Approvato il Piano 2018 per lo svolgimento dei controlli a campione sull’etichettatura obbligatoria delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine.
PIANO NAZIONALE

Additivi alimentari: report sui controlli del biennio 2015-2016

Campionate tutte le categorie alimentari previste dal Piano nazionale:428 campioni e 12834 determinazioni analitiche.
LECTIO SULLA ZOOTECNIA

A Paolo De Castro l’Ordine al merito dell’Ateneo di Teramo

Al vice presidente della Commissione ENVI  l’onorificenza dell’Ordine al merito dell’Ateneo “Guido II degli Aprutini”.
PROFESSIONI SANITARIE

Società scientifiche: elenco in ritardo, istruttoria complessa

Il Ministero della Salute ritarda la pubblicazione dell'elenco delle società scientifiche. A circa tre mesi dalla scadenza prefissata, la Direzione Generale delle Professioni Sanitarie sta ancora svolgendo l'istruttoria. Nessuna indicazione sui tempi necessari a concludere le valutazioni.
EFSA

Salute delle api: un partenariato europeo per condividere i dati

"Il partenariato UE sulle api è diventato realtà". L'annuncio è di Bernhard Url, direttore esecutivo dell'EFSA.
DECRETO IN SENATO

Perilli: adeguamento a GDPR non dia problemi o costi aggiuntivi

"Un quadro normativo di grande impatto per una vasta platea di aziende ed utenti". Proroga di tre mesi per l'adeguamento nazionale.
GARANTE DELLA PRIVACY

GDPR, Soro: adeguamento in ritardo, semplificazioni possibili

Semplificazioni e sanzioni "commisurate" alla dimensione dell'attività che tratta i dati personali. Soro: adeguamento nazionale "in ritardo".
INCARICO SOSPESO

FISE: vicende giudiziarie Croce estranee ad attività federale

Sulla vicenda giudiziaria che ha coinvolto Cesare Croce, la FISE sospende l'incarico e pubblica una nota di precisazioni.
EMILIA ROMAGNA

Bando liberi professionisti: da oggi si può fare domanda

Ammontano a 2 mln di euro le risorse del bando per l’innovazione delle attività libero professionali in Emilia Romagna.
WWW.ANMVI.IT

Un manuale sul 'GDPR' nelle attività veterinarie

Il 25 maggio entrerà in vigore il General Data Protection Regulation. Per mettere a fuoco le novità (e le incognite) del nuovo regolamento europeo, ANMVI ha pubblicato un manuale per agevolarne l'applicazione nelle attività veterinarie. Attivata anche una convenzione per l'adeguamento personalizzato della struttura veterinaria. Il Garante Soro: il ritardo del decreto legislativo nazionale "può ingenerare incertezza".
CONDIZIONALITA'

Check-list sul benessere animale in allevamento

Le check list di condizionalità sono al completo. Dopo le prime, diffuse a febbraio dal Ministero della Salute, al 20° congresso della SIVAR sono state presentate le check list per i controlli del benessere animale in allevamento: completato il quadro delle verifiche sui Criteri di Gestione Obbligatoria (CGO) che danno accesso ai fondi europei.
DECISIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Controlli ufficiali: finanziamento UE per migliorare la formazione

La Commissione Europea ha adottato il programma di lavoro annuale «Migliorare la formazione per rendere più sicuri gli alimenti» per il 2018.
CONTRATTO DI GOVERNO

Un SSN più digitale, fra universalità e autonomia regionale

Rifinanziare il SSN e superare la carenza di medici per garantire i Lea. Intervento "decisivo" sulla dirigenza sanitaria.
AGGIORNAMENTO IZSVE

Cimurro, sottogruppo virale in un cane domestico mai vaccinato

Il sottogruppo virale, fino ad oggi tipicamente individuato negli animali selvatici, è stato per la prima volta identificato in un cane domestico mai vaccinato.
CONTRATTO DI GOVERNO (2)

Pac, Made in Italy e tutela animale nell'accordo Salvini-Di Maio

Erogazione "certa" dei fondi PAC, sovranità alimentare dell'Italia, etichette trasparenti e lotta a reati ambientali e contro gli animali.
CONGRESSO ANNUALE

20° SIVAR: il battesimo del Veterinario Aziendale

Sono lontani i tempi del "veterinario riconosciuto". Per Luigi Ruocco (DGSAF Ministero della Salute) con il DM 7 dicembre 2017, “siamo ad un punto di svolta”. A sancirlo è stata anche la platea del 20° congresso SIVAR, tre giornate ad alta intensità scientifica e professionale, culminate oggi con la presentazione del Decreto sul Veterinario Aziendale.
APPROVATO D.LVO

Riforma AGEA, Olivero: migliorerà i pagamenti in agricoltura

Coordinamento con gli organismi pagatori regionali e interoperabilità dei sistemi informativi, "a vantaggio degli agricoltori".
iOS E ANDROID

SCIVAC Rimini 2018: da quest'anno c'è anche la App

Nella App gratuita decine di servizi utili per i congressisti e per le aziende espositrici. Programma interattivo e personalizzabile.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Trattamento di malattie infettive, apparato respiratorio e digerente

Il Ministero ha autorizzato il medicinale veterinario GalluDoxx 500 mg/g polvere, per uso in acqua da bere/latte ricostituito per vitelli, polli e tacchini.
DECRETO IN GU

Spese veterinarie: 730 precompilato modificabile dal contribuente

Dal Sistema Tessera Sanitaria al 730 precompilato: il contribuente potrà rettificare le spese veterinarie e conoscere l'ammontare della detraibilità.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Autorizzato in Italia nuovo agente luteolitico per bovini

Il Ministero della Salute ha autorizzato l'immissione in commercio del Medicinale veterinario CEVAPROST, 250 µg/ml soluzione iniettabile per bovini.
MANOVRA FINANZIARIA

Aumento IVA nel Def: disinnescare le clausole di salvaguardia

La Commissione speciale di Montecitorio ha dato mandato all'On Laura Castelli di riferire favorevolmente all'Assemblea sul Def.
RETI SOCIALI

Istat, gli animali nel lavoro domestico e come impegno sociale

La cura degli animali rientra nel tempo-lavoro domestico, occuparsi di quelli abbandonati è un "impegno sociale".
REGIONE SARDEGNA

Nuova Banca dati regionale per gli animali da affezione

"E' quasi pronta". L'annuncio è dell’assessore della Sanità che ha incontrato le associazioni di volontariato che si occupano di cani e gatti in Sardegna.
AREA MERCATO -XI EDIZIONE

Rapporto Assalco-Zoomark: la pet economy vola

Un giro d’affari di 2.051 milioni di euro per un totale di 573.940 tonnellate commercializzate: sono i numeri del mercato dei prodotti per l’alimentazione dei cani e gatti in Italia nel Rapporto Assalco Zoomark 2018, pubblicato oggi. In crescita i prodotti dell'igiene, lieve calo per gli accessori.
CONFPROFESSIONI

Stella: semplificazioni fatte "sulla pelle dei professionisti"

Confprofessioni chiede anche certezza sull'IVA. Nessun aumento nella relazione sul DEF dell'On Laura Castelli.
XI EDIZIONE

In Italia 60,4 mln di pet: anteprima del Rapporto Assalco-Zoomark

Lo spaccato sociologico di un Paese sempre più in relazione con gli animali da compagnia. Anticipazioni nelle infografiche.
PUNTEGGI E CONVOCAZIONE

Registro giudici ippici, veterinari ammessi alla prova orale

Dopo la valutazione della prova pratica, il Ministero delle Politiche Agricole convoca i veterinari ammessi alla prova orale.
EVENTO AISA

Se lo ami lo curi: proposte per la sostenibilità delle cure

Si è svolto questa mattina a Roma il convegno "Se lo ami lo curi" organizzato da AISA (Associazione nazionale imprese salute animale) per approfondire il tema della sostenibilità delle cure per gli animali da compagnia. Il Ministero della Salute pronto a un tavolo di approfondimento. L'ANMVI lancia la proposta della Carta Acquisti. Primo incontro con le parlamentari veterinarie della Legislatura.
IL CASO

Allevamento di Vergato: la rettifica dei legali del Veterinario

Sulla vicenda dell'allevamento di Vergato (Bologna), i legali difensori del Veterinario precisano la posizione del loro assistito.
ALLEGATO II

Animal Health Law, nuova lista delle malattie trasmissibili

La Commissione europea ha riesaminato le malattie animali trasmissibili elencate nella Animal Health Law, che salgono da 39 a 58. EFSA incaricata di studiare i batteri resistenti che causano zoonosi: il parere arriverà nel 2019 e potrebbe gettare le basi di una legislazione comune sulle regole di sorveglianza.
UNIVERSITA' DI SASSARI

Faouzi Kechrid honoris causa: i Veterinari sono pilastri globali

"One world-One health". L'importanza del "bene pubblico globale" è stato il tema della lectio magistralis pronunciata oggi all'Università di Sassari.
PROCEDURA ON LINE

RPD, il punto di contatto con il Garante della Privacy

Chi tratta dati personali dovrà comunicare al Garante il nominativo del Responsabile della Protezione Dati. Ma solo "se designato".
LA NOMINA

Confprofessioni nel CNEL, Stella: "Impulso al dialogo sociale"

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di nomina dei nuovi consiglieri del Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL).
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Patologie cardiache nel cane: autorizzato nuovo farmaco

Il Ministero della Salute ha autorizzato il commercio in Italia del medicinale veterinario Zelys per il trattamento di patologie cardiache nei cani.
AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Responsabilità: causa veterinaria, CTU veterinario

Mettersi a disposizione dei Tribunali per svolgere consulenze tecniche e peritali in campo veterinario: un'opportunità che la Legge sulla responsabilità sanitaria rinnova e valorizza. Come farlo e perchè farlo, nell'interesse della professione veterinaria e di una Giustizia più competente e imparziale.
PARERE SUL PIANO EUROPEO

La Commissione AGRI boccia l'etichetta "antibiotic free"

La Commissione Agricoltura del Parlamento europeo ha approvato un parere sul Piano d'azione "One Health" contro la resistenza antimicrobica.
ACCORDO COREPER

Professioni, quanto liberalizzarle? Più libertà per gli Stati UE

Trovato l'accordo sulla Direttiva che imporrà agli Stati UE di fare un "test di proporzionalità" prima di stabilire nuovi requisiti per le professioni regolamentate.
IL RIPARTO

Fondo per lo spettacolo, finanziate le attività circensi

Le Regioni danno il via libera ai contributi destinati allo spettacolo dal vivo: più di 154 milioni di euro, rientranti nel Fondo Unico per lo spettacolo.
IL CASO

Cane investito, una legge e un LEA scaricati sui veterinari privati

I fatti risalgono alla notte del 5 maggio, quando viene portato nella struttura veterinaria un meticcio di circa un anno, investito sulla Firenze-Pisa-Livorno.
DICHIARAZIONE 2018

Aggiornamento professionale: nuova deducibilità al via da quest'anno

Il Jobs Act degli Autonomi ha modificato le agevolazioni fiscali dell'aggiornamento professionale. Prima attuazione con la dichiarazione dei redditi 2018.
LOMBARDIA

Francesco Orifici confermato nella Consulta randagismo

A voti unanimi, la Regione Lombardia ha rinnovato la Consulta regionale per il randagismo e la tutela degli animali d'affezione.
LE NOVITA' STATUTARIE

ONAOSI, informativa agli Ordini sull'iscrizione volontaria

Il nuovo Statuto dell’Onaosi estende la possibilità di diventare "Contribuenti volontari" fino al decimo anno dalla prima iscrizione al proprio Albo professionale.