Il Ministero delle Politiche Agricole ha approvato un nuovo Disciplinare per il controllo ufficiale della displasia dell'anca e della displasia del gomito dei cani iscritti al Libro genealogico. Modifiche formali per una migliore comprensione delle disposizioni. Analisi e commento delle principali novità a cura della FSA. Il Dipartimento delle politiche di sviluppo economico e rurale del Mipaaf ha approvato per decreto ministeriale, un nuovo testo del Disciplinare per il controllo ufficiale della displasia dell'anca e della displasia del gomito dei cani di razza iscritti al libro genealogico, in conformità a quanto deliberato dalla Commissione Tecnica Centrale a novembre dello scorso anno e dal Consiglio Direttivo ENCI del 17 febbraio 2009. Si tratta di "alcune modifiche di natura formale, concordate con lo stesso ENCI, al fine di una migliore comprensione". Inoltre, "le nuove disposizioni, nel loro insieme, così come riformulate, risultano rispondenti alle finalità del libro genealogico del cane di razza".
Nell'invitare tutti i medici veterinari referenti alla FSA a scaricare l'intero documento e ad attenervisi, la stessa Fondazione Salute Animale evidenzia le principali innovazioni apportate dal nuovo Disciplinare:
- Art. 10, comma e: nella dichiarazione del veterinario che ha eseguito l'esame radiografico deve essere indicato anche il farmaco o i farmaci utilizzati per la sedazione, la dose somministrata ed il peso del cane;
- Art. 10, comma f: dichiarazione del proprietario di accettazione dell'informativa riportata ai sensi del Lgs 30 Giugno 2003 n. 196;
- Art. 14: nuovo sistema di ricorso in appello contro il giudizio espresso dalla Centrale di lettura che prevede tre gradi: a) istanza di verifica indirizzata alla Centrale di lettura, b) appello di 1° grado, c) appello di 2° grado;
- Allegato 2, art. 5: nei dati impressi sull'emulsione del radiogramma deve figurare anche il nome del veterinario o della struttura veterinaria che ha eseguito l'esame radiografico, oltre alla data di esecuzione ed all'identificazione del cane esaminato; - Allegato 2, art. 6: in caso di palese displasia dell'anca e/o del gomito riscontrata prima dell'età minima richiesta per l'esame ufficiale, il controllo ufficiale potrà essere anticipato;
- Allegato 3: completamento delle razze in cui è richiesta l'età minima di 18 mesi per il controllo ufficiale della displasia dell'anca: Bullmastiff, Cane da montagna dei Pirenei, Cane di San Bernardo, Dogue de Bordeaux, Alano, Leonberger, Pastore Maremmano Abruzzese, Mastiff, Mastino Napoletano, Terranova, Landseer continentale, Riesenschnauzer, Irish Wolfhound, barbone Grande Mole, Barzoi, Cane da pastore del Caucaso, Cane da pastore di Ciarplanina, Slovensky Kuvac;
- Allegato 5: Diversa Classificazione dei gradi di Displasia del gomito con introduzione di un grado borderline (BL) tra il grado 0 ed il grado 1°, per la presenza di alterazioni articolari minime, e aggiornamento della definizione dei gradi 2° e 3°;