Venerdì, 4 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32559
cerca ... cerca ...

FONDO SANITARIO ANMVI: DEFINITE LE QUOTE 2010

FONDO SANITARIO ANMVI: DEFINITE LE QUOTE 2010
I medici veterinari soci del Fondo Sanitario ANMVI stanno rinnovando le coperture sanitarie del 2010. Adeguamenti sulle quote dopo dieci anni di sostanziale stabilità. Il Fondo Sanitario ANMVI entra nel decimo anno di attività mantenendo i vantaggi e la convenienza che lo rendono ancora oggi il più competitivo sul mercato delle polizze sanitarie. I medici veterinari sottoscrittori del Fondo Sanitario ANMVI stanno ricevendo le informazioni e la modulistica per il rinnovo delle coperture sanitarie previste dal piano assicurativo 2010. La scadenza, anche per coloro che aderiscono per la prima volta, è il 31 gennaio 2010.

Le comunicazioni agli iscritti sulle quote del 2010, definite dal Cda il 24 dicembre 2009 con Assidim Assistenza per il tramite del broker Marsh, sono state inviate ai sottoscrittori via posta tradizionale ed elettronica dal 29 dicembre e possono essere consultate sul sito anmvi.it.

Nel decimo anno di attività, il Fondo - con 2.300 assistiti tra veterinari e loro familiari - ha dovuto aumentare le quote annuali di ciascuno dei quattro piani di copertura dopo un decennio di sostanziale stabilità, nel corso del quale le quote sono state riviste al rialzo solo due volte e solo per allineamento al mercato.

Gli aumenti del 2010 si legano invece a fattori economici congiunturali, ma anche all'andamento del Fondo che necessitava di correggere il proprio stato di rischio, per continuare a mantenere i consistenti flussi di rimborsi annualmente erogati (650 mila euro solo nel 2009) a circa un migliaio di nuclei familiari.

Le coperture del Fondo determinano annualmente uscite certe per rimborsi soprattutto legati alle spese sanitarie previste dalle opzioni di copertura più alte, che includono eventi sanitari non straordinari, dalle visite mediche al day hospital. Altro fattore di certezza delle uscite per rimborsi è legato al fatto che il Fondo non subordina l'accettazione delle domande di iscrizioni alla presentazione di indagini anamnestiche per patologie pregresse, non richiede limiti numerici del nucleo familiare, non impone limiti di età anagrafica e riconosce al rimborso le spese sostenute in tutto il mondo.

Oltre che con le entrate, il Fondo salvaguardia lo stato di rischio anche attraverso un sistema di gradualità di ingressi che consente di scegliere opzioni di copertura più elevate, ma non di retrocedere nel piano assistenziale. Questa norma garantisce gli iscritti da possibili utilizzi strumentali del Fondo e da squilibri dello stato di rischio determinati da oscillazioni negli ingressi, uscite e scelta di opzioni che comprometterebbe la stabilità finanziaria. Il principio della mutualità di categoria che informa lo Statuto del Fondo non consente che i sottoscrittori si espongano reciprocamente al rischio di insolvenza nei rimborsi. Un altro argine per lo stato di rischio è dato dalla non rimborsabilità di spese per patologie congenite, per interventi nei campi dell'estetica e della psicologia e susseguenti ad eventi catastrofici.

Il Fondo Sanitario ANMVI, per il tramite del broker Marsh, è un contraente collettivo nei confronti di Assidim Assistenza che trae la maggior forza contrattuale proprio dalla mutualità della categoria e dal numero di iscritti. Il Fondo entra nel decimo anno di attività mantenendo i vantaggi e la convenienza che lo rendono ancora oggi il più competitivo sul mercato delle polizze sanitarie.

I sottoscrittori del Fondo Sanitario sono costantemente raggiunti da informative via newsletter sull'andamento e sulle novità riguardanti l'assistenza sanitaria.