• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32599
cerca ... cerca ...

VETERINARIA CONDANNATA A CURARE GRATIS

Per guida in stato di ebbrezza una veterinaria è stata condannata a 64 giorni di prestazione professionale gratuita in un canile del trevigiano. Un altro caso di commutazione della pena in "lavoro socialmente utile". Il principio del lavoro di pubblica utilità associato al randagismo e alla gestione dei canili è previsto anche dalla riforma della 281.

EMA AUTORIZZA FARMACO PER LA METRITE NEI BOVINI

L'Agenzia Europea dei medicinali (EMA) ha autorizzato Naxcel bovini per il trattamento della metrite acuta postparto (puerperale) nei bovini. Il testo completo è disponibile sul sito web dell'Agenzia Europea dei medicinali (EMA).

EFSA AGGIORNA SUI VIRUS DI ORIGINE ALIMENTARE

I virus a trasmissione alimentare rappresentano la seconda causa principale di focolai di origine alimentare nell'Unione europea (UE) dopo la Salmonella. L'EFSA ha pubblicato un'analisi relativa alle conoscenze scientifiche più recenti su questi virus. Incentrare le misure di riduzione sulla prevenzione della contaminazione, anziché sull'eliminazione del virus dagli alimenti contaminati.

PROTEZIONE DEI VITELLI, IL TESTO DEL RECEPIMENTO

Il Governo ha approvato il recepimento della Direttiva 2008/119. Il provvedimento, pubblicato sul sito ufficiale di Palazzo Chigi, stabilisce i requisiti minimi che devono essere previsti negli allevamenti per la protezione dei vitelli confinati per l'allevamento e l'ingrasso.

TUTELA PENALE PER LE SPECIE PROTETTE

Il decreto legislativo approvato da Palazzo Chigi sulla tutela penale dell'ambiente introduce un nuovo articolo al Codice Penale per la protezione delle specie protette. E' l'articolo 727-bis - Uccisione, distruzione, cattura, prelievo, detenzione di esemplari di specie animali o vegetali selvatiche protette. Ecco il testo del provvedimento.

FISCO, NUOVO REGIME DEI MINIMI DAL 2012

Entrerà in vigore a gennaio 2012 e sarà riservato solo a chi avrà preso partita Iva dal 2008: il nuovo regime fiscale andrà a sostituire quello dei minimi. La quasi totalità degli attuali minimi potrà beneficiare della sola esenzione Irap, sul piano dei risparmi di imposta, mentre continuerà a fruire degli stessi attuali vantaggi e semplificazioni di tipo contabile. Attese indicazioni specifiche dall'Agenzia delle Entrate.

LAUREA SENZA VALORE LEGALE? INDAGINE IN SENATO

E' in corso in Commissione Istruzione al Senato una indagine conoscitiva sull'abolizione del valore legale del titolo di studio. La Commissione ha già sentito il Ministro Maria Stella Gelmini che ha invitato a ragionare in termini di "accreditamento". Ma per il Ministro non basta agire sulle norme universitarie, bisogna intervenire "anche sui regolamenti interni delle pubbliche amministrazioni e sui bandi di concorso".

ALIMENTI, SU FACEBOOK LA GIUNGLA DELLE ETICHETTE

Il Parlamento Europeo ha aperto una pagina su Faceboook per chiedere ai consumatori europei di segnalare le stranezze delle etichette alimentari. La pagina ospita già varie testimonianze, dal "pollo riformato" alla "carne disossata con l'osso", e si chiama Lost in the label jungle? Tell us your story - with pictures!

FUKUSHIMA, MANGIMI CONTAMINATI: AL BANDO CARNI BOVINE

Messa al bando la carne bovina proveniente dalla zona intorno alla centrale nucleare. Lo ha annunciato il governo giapponese dopo che dei bovini nutriti con mangime contaminato sono stati spediti in altre parti del paese. Il Ministero della salute italiano continua a monitorare i diversi aspetti di salute pubblica per il nostro Paese e di sicurezza degli alimenti importati.

PROTEZIONE DEI SUINI, IL DECRETO APPROVATO IN CDM

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo per la protezione dei suini, in attuazione della Direttiva 2008/120/CE. Il ruolo del medico veterinario nel testo del recepimento pubblicato dal sito del Governo.

LA LOMBARDIA RIMBORSA GLI ALLEVAMENTI BIO

La Lombardia per le spese di certificazione bio per la presentazione di domande di aiuto per gli operatori iscritti al Registro regionale degli operatori biologici. Rimborsi per le spese di certificazione bio sostenute dai settori apicoltura, avicolo da carne, produzione di uova, bovino da latte, bufalino, ovicaprino da latte, equino, suino.

LE AZIENDE AVICOLE HANNO GIA’ UN CODICE

Le aziende avicole "hanno già un codice aziendale rilasciato dall'azienda sanitaria locale". Ogni nuova attribuzione di codici "creerebbe duplicazioni con conseguente disorientamento". Il Ministero della Salute è intervenuto con una nota di chiarimenti indirizzata ai Servizi Veterinari Regionali. Le norme sull'anagrafe avicola "sono vincolanti anche per gli incubatoi".

PET PASSPORT, LA COMMISSIONE UE ADOTTA NUOVE MISURE

La Commissione Europea ha adottato un regolamento che autorizza, a decorrere dal 1 gennaio 2012, il trattamento dei cani prima del loro ingresso nel territorio di Stati membri che si dichiarano indenni da Echinococcus. Modifiche alle specifiche sull'antirabbica: la data non può essere anteriore a quella dell'identificazione.

INCIDENTE LETALE PER EVITARE IL CANE: NON C’E’ REATO

Non commette reato l'automobilista in eccesso di velocità che uccide chi sopraggiunge per evitare il cane. La Cassazione ha espresso un parere analogo ad altre precedenti sentenze: il fatto sussiste ma non è penalmente rilevante: manca la colpa.

LA PESTE SUINA RICOMPARE IN SARDEGNA

Una task force di veterinari per contrastare l'epidemia. Previste dall'Asl 1 rigide misure di sicurezza. La ricomparsa di focolai di peste suina nell'isola è "un fulmine a ciel sereno". Ispettori del Brasile in visita allo Zooprofilattico. L'Italia punta al principio di regionalizzazione per aumentare la gamma dei prodotti esportabili.

BENESSERE, VALUTAZIONE SPERIMENTALE IN 300 AZIENDE

Un Sistema di valutazione del benessere animale è attualmente in sperimentazione presso oltre 300 allevamenti di bovini da latte in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Trentino. E' stato messo a punto dal Centro di referenza dell'Izsler. Successo fra gli allevatori, che sempre più numerosi chiedono di aderire alla sperimentazione.

DAL 29 LUGLIO IL MINISTERO DELLA SALUTE SI RIORGANIZZA

Entrerà in vigore il 29 luglio il Regolamento di organizzazione del Ministero della salute. Tre dipartimenti e un Ufficio generale delle risorse, dell'organizzazione e del bilancio. Tre Direzioni generali per il Dipartimento di sanità pubblica veterinaria della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute. Una Direzione individuata quale autorita' nazionale di riferimento dell'EFSA.

MINSAL, RIDETERMINAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE

Entro 90 giorni dall'entrata in vigore del Regolamento di organizzazione del Ministero della Salute, dovranno essere adottati i decreti per la rideterminazione dei 2.054 posti di funzione dirigenziale e dotazione organica del personale non dirigenziale del Ministero. Un organismo indipendente ne valuterà la performance. Da individuare le funzioni dei 144 posti di livello dirigenziale non generale e di 13 posti di diretta collaborazione con il Ministro.

ECM, VADEMECUM DEGLI OSSERVATORI DELLA QUALITA’

La Commissione Nazionale ECM ha pubblicato il Manuale per gli osservatori della qualità dell'Educazione Continua in Medicina. La visita al Provider "non è una consulenza", ma deve seguire le regole di un audit di parte terza. Il Manuale è anche una guida per i Provider che vogliono essere certi di operare secondo le regole.

SARDEGNA, SALVI GLI STIPENDI DEI VETERINARI LAORE

Il Consiglio regionale della Sardegna ha approvato un emendamento durante la discussione del Dl 71 sulla riorganizzazione del personale della Regione. Saranno regolarizzati all'interno dell'Agenzia Laore i 266 veterinari e biologi dell'Associazione regionale allevatori. Ma non si tratta di una stabilizzazione.

MICHELA BRAMBILLA: ELOGIO DEI VETERINARI

Il Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla ha partecipato oggi alla conferenza stampa "In viaggio con Fido" per la presentazione di Fido Park 2011. Il Ministro ha avuto parole di pubblico encomio per i medici veterinari e in particolare per quelli che per tutta l'estate saranno presenti nei punti sosta di Autogrill a dare assistenza ai proprietari in viaggio verso le vacanze.

RANDAGISMO, LOMBARDIA: BANDO IN PERFETTO TEMPISMO

L'Unità Operativa Veterinaria (Sanità Animale) della Lombardia ha inviato ad @nmvi Oggi una nota per chiarire la posizione della Regione sul Piano Triennale per la prevenzione del randagismo. Le interrogazioni di alcuni consiglieri regionali, di cui il quotidiano ha dato notizia, lamentano il blocco dei fondi. La Regione: primo bando nel pieno rispetto della tempistica

CANE MUORE, TOELETTATURA VERSO REGOLAMENTAZIONE

Un cane di quattro anni e mezzo, incrocio tra un barboncino e uno yorkshire del peso di circa quattro chili è morto dopo essere stato riconsegnato ai padroni, che l'avevano portata in un centro di toelettatura per animali di Torino. Con la riforma della 281 regole e controlli sulle attività di toelettatura. Obbligo di collaborazione con un medico veterinario.

AVIARIA, NON CORRELATI I FOCOLAI IN UMBRIA E VENETO

Non emerge una correlazione epidemiologica tra i focolai riscontrati in Umbria e Veneto, ma sono in corso ulteriore indagini per individuare l'origine delle infezioni. La Direzione Generale della Sanità Animale ha fornito aggiornamenti in merito al focolaio in provincia di Perugia e notificato alla Commissione Europea un nuovo focolaio in provincia di Rovigo

ANTIBIOTICORESISTENZA, APPELLO AI VETERINARI

Dal terzo World HAI Forum arriva l'invito aduna mobilitazione mondiale contro l'antibioricoresistenza. Oltre 70 specialisti da tutti i continenti, si appellano ai veterinari. Fra le azioni prioritarie, bandire, in tutti i Paesi, l'utilizzo degli antibiotici nell'alimentazione degli animali per accelerarne la crescita. L'11 novembre il primo Antibiotic Awareness Day organizzato da DGSANCO e FVE.

ORDINI SANITARI: LA RIFORMA E’ GIA' IN CORSO

Gli ordini delle professioni sanitarie sono fuori dalla manovra e dalle liberalizzazioni. Tutte le professioni per il cui accesso è necessario l'esame di Stato (e quindi tutte quelle sanitarie) saranno escluse dai provvedimenti di liberalizzazione. Fnovi, Fofi e Fnomceo al premier Berlusconi: la nostra riforma è il Ddl 4274.

BSE VERSO NUOVE REGOLE, APPROVATA RISOLUZIONE

Il divieto di somministrare proteine animali ai non-ruminanti potrebbe essere gradualmente ritirato, ma le norme sanitarie di sicurezza dovranno rimanere severe come prima. I deputati europei hanno appoggiato una risoluzione non legislativa, prima della revisione dell'attuale legislazione comunitaria da parte della Commissione.

FARMACO VETERINARIO, REAZIONI AVVERSE ON LINE

L'Agenzia europea dei medicinali (Ema) progetta l'accesso pubblico alle informazioni contenute nei suoi database sui potenziali effetti collaterali dei farmaci per uso umano e veterinario. Per i farmaci veterinari, sono previsti sempre report mensili da implementare entro il 2012.

ACCORDO CON OSPEDALE VETERINARIO DI CAMERINO

Il Comune di Civitanova ha approvato una convenzione con l'ateneo di Camerino e con la cooperativa Meridiana, che gestisce il canile cittadino. I servizi previsti dall'accordo sono compresi in un elenco "di secondo livello". I cani potranno essere sottoposti ad esami a tariffe convenzionate, al minimo costo praticabile.

PET PASSPORT, ABILITARE IL VETERINARIO AL RILASCIO

Abilitiamo i veterinari a rilasciare il pet passport. La proposta lanciata oggi dalle pagine di Libero. Il caso di un gatto abbandonato in aeroporto dal proprietario che non aveva provveduto a farsi rilasciare il documento. Un caso di burocrazia o di negligenza?

PRIMA RELAZIONE CONGIUNTA SULL’ANTIBIOTICORESISTENZA

EFSA e ECDC pubblicano la prima relazione congiunta sull'antibioticoresistenza nel settore umano e animale. Resistenza osservata in batteri zoonotici, come Salmonella e Campylobacter. E. coli negli animali è risultato essere resistente alle cefalosporine di terza generazione. La relazione servirà alla Commissione europea per elaborare proposte contro la resistenza agli antimicrobici.

ONAOSI, UN EMENDAMENTO PER CHIUDERE COL PASSATO

L'Onaosi propone un emendamento per mettere la parola fine ai contenziosi degli anni passati, quando la contribuzione era obbligatoria. Rincorrere per vie legali i contributi non riscossi costa alla Fondazione più del valore stesso delle quote. L'emendamento solleverebbe la Fondazione dall'onere di recuperarle.

RANDAGISMO, REGIONI: CRITICITA’ NEL TESTO BASE

La Conferenza delle Regioni sottolinea la necessità di precisare quali aspetti rientrino nei livelli minimi assistenziali a carico del Sistema Sanitario Nazionale. Il documento di osservazioni al testo base per la riforma della 281 invade la competenza legislativa della Regione. Chiesta anche la verifica della copertura finanziaria e una chiara definizione delle attività di controllo e di vigilanza.

CODEX ALIMENTARIUS, ON LINE LA VENTESIMA EDIZIONE

La Commissione del Codex Alimentarius ha pubblicato la ventesima edizione del Manuale di Procedure del Codex Alimentarius (edizione 2011). Lo scopo del Codex è di facilitare gli scambi internazionali degli alimenti e preservare la corretta produzione e conservazione dei cibi. La ventesima edizione  è stata redatta a seguito della 33° riunione della Commissione che si è tenuta a Roma nel 2010.

REATI AMBIENTALI, INSERITA TUTELA ANIMALI SELVATICI

Il Governo ha approvato in via definitiva i decreti che recepiscono tre direttive: sulla protezione dei suini, sulla protezione dei vitelli e sui reati ambientali. Inserite due nuove fattispecie nel codice penale per sanzionare la condotta di chi uccide, distrugge, preleva o possiede fuori dai casi consentiti esemplari di specie animali o vegetali selvatiche protette.

AVIARIA, L’EUROPA RIMBORSA L’ITALIA PER 400MILA EURO

La Commissione Europea ha deciso il contributo finanziario spettante all'Italia per le attività di eradicazione dell'influenza aviaria in Italia nel 2009. Il rimborso, fissato intorno ai 414 mila euro, è meno della metà di quanto l'Italia aveva ufficialmente richiesto.

SICUREZZA, VETERINARI RESPONSABILI DEI COLLABORATORI

La Cassazione ha detto l'ultima parola: l'obbligo del datore di lavoro di garantire la sicurezza sul luogo di lavoro non è limitato ai suoi lavoratori subordinati ma si estende anche ai soggetti che prestano lavoro a suo favore in via autonoma. Carlo Pizzirani: sentenza significativa per la realtà veterinaria.

SPERIMENTAZIONE, LA POSIZIONE DELLA GIUNTA LOMBARDA

La Giunta della Regione Lombardia si impegna affinché per il settore della ricerca ci sia continuità nel rispetto delle norme nazionali e comunitarie in materia di benessere animale. E' questa la posizione maturata nel corso di un convegno sul futuro della ricerca preclinica. Lo riferisce la SIVAL.

PIU’ BENESSERE NEL PSN: ANIMALI SONO SENZIENTI

La Commissione Igiene e Sanità del Senato ha approvato il Piano sanitario nazionale con alcune osservazioni. Accentuare nel Piano il benessere degli animali in quanto esseri senzienti. Il documento del Governo fissa le priorità per gli animali da reddito e da compagnia fino al 2013.

FAZIO: BLOCCO TURN OVER NON IN TUTTE LE REGIONI

Il ministro della Salute Ferruccio Fazio, svolgendo una relazione in Senato sullo Schema di piano sanitario nazionale 2011-2013, ha inevitabilmente toccato i temi della manovra finanziaria. Il blocco del turn over riguarderà solo le Regioni sottoposte ai piani di rientro. La Commissione Igiene e Sanità chiede linee di indirizzo per le Regioni nella programmazione del fabbisogno del SSN.

RABBIA SILVESTRE, VERIFICA DELLA VACCINAZIONE

La Regione Veneto ha definito il programma di verifica dell'efficacia della vaccinazione orale antirabbica nelle volpi, a seguito della prima campagna di vaccinazione ordinaria (maggio 2011). Le volpi prelevate, esemplari adulti al di sotto dei 2.300 metri slm, dovranno essere conferite alla sezione territoriale di riferimento dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.

CERTIFICATI PER L’EXPORT VERSO LA FEDERAZIONE RUSSA

Nuove disposizioni sulle modalità di compilazione dei certificati veterinari per i prodotti di origine animale diretti verso la Federazione Russa. Obbligatorio timbro e firma del veterinario certificatore. Nota del Ministero della Salute in seguito alle indicazioni fornite dalle Autorità dell'Unione Doganale.

EQUINI VAGANTI ABBANDONATI IN ALPEGGIO

Gli agenti del Corpo forestale dell'Aquila hanno effettuato a Lucoli, il primo sequestro in Italia di cavalli incustoditi al pascolo. Indagini in corso per identificare i proprietari dei cavalli che, rischiano la denuncia per violazione dell' articolo 636 del Cp "Introduzione o abbandono di animali nel fondo altrui e pascolo abusivo", nonché a diversi articoli del regolamento di polizia veterinaria tra cui la mancata vaccinazione e microchippatura.

PIANO NAZIONALE OGM, I DATI DEL 2010

Il Ministero della salute ha pubblicato i risultati del 2010 del Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di ogm negli alimenti. I dati confermano che sul mercato italiano i prodotti alimentari rispettano i requisiti di etichettatura, assicurando una corretta informazione al consumatore. La presenza di OGM, autorizzati e non, negli alimenti in Italia è decisamente limitata ed a livello di tracce.

ETICHETTATURA, VIA LIBERA ALLE NUOVE NORME

Il Parlamento Europeo ha adottato il regolamento sulle informazioni alimentari ai consumatori. Via libera quindi alle nuove norme per l'etichettatura dei cibi. Informazioni più chiare e comprensibili per i consumatori. L'Obbligo di etichettatura sul paese d'origine è esteso anche alla carne suina, bovina, caprina e alle carni di volatili. Soddisfazione del Sottosegretario Martini.

LIBRO VERDE SULLA MODERNIZZAZIONE DELLE QUALIFICHE

[IMMAGINE2]La Commissione Europea ha presentato il Libro Verde sulla modernizzazione della Direttiva sulle Qualifiche professionali. Il Libro Verde presenta nuove idee per facilitare la mobilità nel mercato unico, come la carta professionale europea e la definizione delle opzioni per la modernizzazione del riconoscimento automatico.

PIANO MCM, MINSAL INCORAGGIA ADESIONE VOLONTARIA

Il Ministero della Salute raccomanda di sensibilizzare il settore affinchè vengano applicate le misure volte a tutelare il patrimonio equino, anche promuovendo l'adesione volontaria al piano straordinario per morbo coitale maligno. Circolare di chiarimenti. Curare "puntualmente" identificazione e implementazione del SANAN.

CONSULTO INTERNAZIONALE PER LA RIFORMA DEGLI ORDINI

Avviati contatti con la Commissione Europea e con l'OCSE. Ipotizzata un'Alta Commissione per la riforma degli Ordini. Il Ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha confermato che il Governo vuole "entrare seriamente nel campo delle professioni". Il Sottosegretario Casero: "E' ai modelli più avanzati che dobbiamo guardare".

MALTRATTAMENTO, INTERPRETAZIONE DELLA CASSAZIONE

Confermando la punibilità del proprietario che lega il cane ad una catena troppo corta e in ambiente insalubre, la Corte di Cassazione ha fornito un interpretazione del reato penale di maltrattamento animale, distinguendo tra "dolo generico" e "dolo specifico", condotta "per crudeltà" e condotta "senza necessità".

ELANCO COMPLETA ACQUISIZIONE JANSSEN ANIMAL HEALTH

Elanco annuncia l'acquisizione di Janssen Animal Health Pharmaceutica, divisione veterinaria del Gruppo Johnson & Johnson. Ottenuta l'approvazione finale della Commissione Europea. Diversificazione dei prodotti relativi agli animali da reddito e il completamento dell'offerta destinata agli animali da compagnia. Lancio della nuova compressa antipulci per cani.