• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32335
cerca ... cerca ...

RAPPORTO ISPRA, LA CONDIZIONALITA’ PER LA BIODIVERSITA’

L'Italia possiede un terzo delle specie animali attualmente presenti nel territorio europeo. Il rapporto sulla biodiversità appena pubblicato dall'ISPRA considera le attività agro-zootecniche "un importante ruolo di presidio ambientale del territorio". Un ruolo per la condizionalità che vincola al rispetto di norme di salvaguardia dell'ambiente e degli animali.

VETPEDIA, UN ISCRITTO OGNI DUE MINUTI

Vetpedia, la prima enciclopedia di medicina veterinaria concepita sul modello wikipediano registra un nuovo accesso ogni 2 minuti. Ad un'ora dal lancio ufficiale sul web, www.vetpedia.it contava 500 medici veterinari utenti registrati. Già vivo l'interesse per la collaborazione attiva alla creazione delle voci. Più di sedicimila le pagine già consultate.

ALLEVAMENTI INTENSIVI, APA CUNEO SCRIVE A MINZOLINI

"Non è vero che i vitelli non ricevono il latte materno". Dopo l'intervento della SIVAR sul servizio del TG1 sugli allevamenti bovini, l'APA di Cuneo pubblica on line una lettera al direttore Minzolini: "Il servizio pubblico dovrebbe compiere approfondimenti e garantire un adeguato contraddittorio".

EQUINI, FOCOLAI DI MORBO COITALE MALIGNO

Riscontrati due focolai di Morbo Coitale Maligno in un'azienda di Scordia, in Provincia di Catania. La malattia ha colpito uno stallone di razza frisone olandese e una fattrice di razza meticcia. In corso ulteriori ricerche e controlli. Applicate le misure di abbattimento e sequestro. Richiamo del Ministero della Salute al rispetto della normativa sulla riproduzione.

E' ATTIVA LA POLIZZA AMICOPETS ERGO

Dal 1 giugno la formula assicurativa ideata da Ergo Assicurazioni per AmicoPets garantirà il rimborso delle spese veterinarie per malattie e infortuni a cani e gatti. Potranno beneficiare delle coperture, fino a 1000 euro di indennizzo, i proprietari titolari di tessera AmicoPets. ANMVI: diamo servizi ai proprietari e sviluppiamo la cultura della previdenza sanitaria anche per gli animali da compagnia.

FISIATRIA VETERINARIA, LA SIFIRVET CHIEDE TUTELE

La Sifirvet chiede che l'esercizio della Fisioterapia Veterinaria sia attività professionale di esclusiva competenza della Categoria. Presentato agli iscritti un documento che investe ANMVI della tutela di questa attività. Modificato l'acronimo della Società per rafforzare la natura medico-veterinaria della prestazione. No ad aprire la formazione accademica ai laureati triennali.

69° SCIVAC, IMPERDIBILE CONGRESSO A RIMINI

Si apre oggi al Palacongressi di Rimini il 69 congresso della SCIVAC. La più grande manifestazione scientifica nella clinica degli animali da compagnia. Sessioni gratuite, workshop pratici, sessioni avanzate, practice management e aggiornamento anche per i tecnici. Consulenze allo stand ANMVI. Momenti assembleari, incontri e un vasto programma sociale. Anche quest'anno il congresso, per espressa decisione della Società, non sarà accreditato Ecm.

STRESS DA LAVORO, LE LINEE GUIDA DELL’INAIL

E' il Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro a prevedere che la valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro debba ricomprendere i rischi da stress lavoro-correlato. L'obbligo è in vigore dal 1 gennaio 2011. Tramite Ebipro, ANMVI ha messo a disposizione dei medici veterinari titolari di qualifica Rspp un'apposita guida. Ora anche l'INAIL ha realizzato una linea guida per valutare e gestire il rischio stress lavoro-correlato.

VETPEDIA E' ON LINE

Dalle ore 11.00 di sabato 28 maggio Vetpedia è on line. L'enciclopedia on-line di medicina veterinaria è il primo strumento di questo genere nel panorama dell'editoria scientifica. Accesso gratuito con una semplice registrazione. Oltre 300 voci originali e un comitato scientifico di 37 specialisti. Ed è solo l'inizio.

PUBBLICITA’ SANITARIA SU INTERNET: NON ESAGERARE

Attenzione a non esagerare con toni e immagini nella pubblicità professionale su Internet: si rischia di finire come il medico sospeso per tre mesi dall'Ordine e condannato dalla terza sezione civile della Cassazione con una ordinanza depositata il 26 maggio 2011. Con la Legge 175 non si scherza. E con l'Ordine si deve tenere un comportamento ispirato ai principi di correttezza e di lealtà.

DIRETTIVA ZOO, IN ITALIA VALUTATE 25 STRUTTURE

La maggior parte delle strutture in cui vengono accolti animali di ogni tipo non risponde ai requisiti richiesti dall'Ue. E' quanto emerge dall'indagine 'Eu Zoo Inquiry 2011' della Born Free Foundation. Pubblicati i risultati ottenuti in cinque nuovi Paesi del Vecchio Continente. La rilevazione andrà avanti per tutto il 2011 e ha già incluso l'Italia.

DANNI DA FAUNA SELVATICA: LE PROPOSTE

La Commissione Agricoltura della Camera ha concluso l'indagine conoscitiva sul fenomeno dei danni causati dalla fauna selvatica. Il fenomeno risente di dati incerti, ma reclama indennizzi. Soluzioni e proposte nel documento conclusivo, pubblicato nella seduta parlamentare di ieri.

CONFPROFESSIONI SI ESPANDE: ENTRANO I TECNICI

Il Consiglio Generale di Confprofessioni ha accolto la richiesta di adesione di Antec, l'Associazione nazionale dei tecnici e tecnici laureati liberi professionisti, che raccoglie geometri, periti industriali, periti agrari e agrotecnici. Mariano Magnabosco, presidente di Antec, spiega le linee strategiche dell'Associazione: lauree brevi "uno dei nostri più gravi problemi".

ISTAT: A BREVE I DATI SU AZIENDE AGRO-ZOOTECNICHE

L'ISTAT informa che la verifica dei dati del 6° Censimento Generale dell'Agricoltura è in fase conclusiva. La diffusione dei dati provvisori avrà luogo a giugno. Informazioni sulla distribuzione territoriale delle aziende agricole, il numero di aziende con allevamenti e il numero dei capi allevati suddivisi per specie animale.

UN RESPONSABILE SCIENTIFICO PER IL PATENTINO

Il Ministero della Salute ha aggiornato le pagine web dedicate a cani e gatti presentando le novità della nuova ordinanza sulla tutela dell'incolumità pubblica dai cani aggressivi. Evidenza alla figura del responsabile scientifico dei corsi di formazione ai proprietari e alla proibizione degli interventi chirurgici a scopi non terapeutici su animali da compagnia.

FEDERSPEV: PENSIONI ALLE SOGLIE DELLA POVERTA'

La Federspev chiede "la presenza di almeno un rappresentante dei pensionati nei Consigli di amministrazione degli Enti previdenziali, in particolare dell'ENPAM,ENPAF, ENPAV e ONAOSI". La mozione dei pensionati delle professioni sanitarie punta il dito sulla perdita del potere d'acquisto delle pensioni.

MALATTIE VEICOLATE DA ALIMENTI, LINEE GUIDA IN TOSCANA

La Regione Toscana ha realizzato delle linee guida per la corretta gestione degli episodi di malattie veicolate da alimenti. Riconoscendo che le malattie veicolate da alimenti sono una causa importante di patologia, la Regione ne ha individuato la prevenzione ed il controllo come una priorità di sanità pubblica.

ORDINI, DDL FAZIO IN COMMISSIONE AFFARI SOCIALI

E' in Commissione Affari Sociali la delega al Governo per la riforma degli Ordini delle professioni sanitarie. Relatrice del provvedimento, l'On Melania Rizzoli. Il Ministro Fazio: è il primo disegno di legge di ampio respiro. Sul provvedimento c'è già il parere favorevole della Conferenza Stato-Regioni.

PRONTA LA RIFORMA DELL’IZS DI FOGGIA

«Nuova linfa all'attività di ricerca scientifica in campo veterinario e alimenti più sicuri sulle nostre tavole». Sono alcuni degli obiettivi che si raggiungeranno con la legge sul riordino dell'Istituto Zooprofilattico sperimentale di Puglia e Basilicata, approvata dalla terza Commissione. Interrogazione sulla nuova circoscrizione provinciale.

RANDAGI A POMPEI, UN PROTOCOLLO D’INTESA

La Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, al fine di contrastare il fenomeno del randagismo negli Scavi, ha stipulato un protocollo di intesa con il Comune di Pompei e il Dipartimento di Prevenzione della ASL Napoli 3 Sud. L'iniziativa del Commissariato all'area archeologica: cani schedati, curati, sterilizzati e coi nomi romani.

EFSA, RAPPORTO SUI RESIDUI DI FARMACI VETERINARI

La Dietary and Chemical Monitoring Unit dell'EFSA ha pubblicato il Rapporto sui residui di medicinali veterinari negli animali e negli alimenti di origine animale. Il Rapporto è basato sui dati forniti dagli Stati Membri alla Commissione Europea nel 2009. Migliorabile il sistema di raccolta per una analisi più dettagliata e per comparazioni più attendibili con gli anni passati.

ANTIRABBICA, NUOVI FLUSSI INFORMATIVI IN VENETO

La copia del Modello 12 non deve essere più inviata al Servizio Veterinario. In considerazione del fatto che l'avvenuta vaccinazione viene informatizzata e resa disponibile nell'Anagrafe Canina regionale, "il flusso informatico si sostituisce a quello cartaceo". Comunicazione della Regione Veneto agli Ordini e ai Servizi Veterinari.

GIUSTO INVOCARE DECORO PER LE TARIFFE VETERINARIE

Lo Studio indicativo dei compensi,adottato "su basi scientifiche" dalla FNOVI, offre un ragionevole parametro per ritenere sussistente la violazione disciplinare, ma l'Ordine deve provare le circostanze contestate. Decisione della Cceps su un bando forfettario per la sterilizzazione di colonie feline.

ONAOSI, PRIMO ATTO: INCONTRARE I SINDACATI

Insediati tutti gli organi statutari ONAOSI. Il nuovo Presidente della Fondazione Onaosi Serafino Zucchelli e il suo vice Aldo Grasselli come primo atto incontreranno le organizzazioni sindacali dei dipendenti della Fondazione. Un obiettivo di questa consiliatura è curare l'immagine presso i contribuenti. Domani la prima riunione del Cda.

ALLEVAMENTI DA INCUBO, SIVAR: BANALITA’ AL TG1

Biosicurezza, valutazione del rischio, veterinario aziendale, benessere animale non sono concetti da TG1 delle 20. Più facile fare demagogia sui vitellini e parlare di "allevamenti da incubo". Qualche milione di telespettatori, venerdì sera, si sarà fatto l'idea che allevare e macellare sia un crimine. Intervento della SIVAR.

CONPROFESSIONI LOMBARDIA VERSO EXPO2015

Si apre oggi alla Triennale di Milano il Dedalo International Prize. La manifestazione collega i professionisti all'EXPO 2015. Per l'ANMVI interverrà Emanuele Minetti, Vice Presidente di ANMVI Lombardia e componente della Giunta Esecutiva della delegazione lombarda di Confprofessioni. Un'altra vetrina per dimostrare le eccellenze libero professionali.

CAUDOTOMIA, ENCI: INDICAZIONI NON COINCIDONO

L'ENCI ha scritto al Ministro Fazio per chiedere "chiarimenti in merito all'applicazione di tali disposizioni, che sembrano non coincidere tra loro". Il riferimento è alle indicazioni tecniche sulla caudotomia emesse dal Ministro e alla recente Ordinanza sulla tutela dell'incolumità pubblica.

SANITA’ VETERINARIA, TRE NUOVI PIANI IN SARDEGNA

L'Assessorato dell'Igiene e sanità e dell'assistenza sociale ha pubblicato tre nuovi piani in materia di veterinaria pubblica, validi per l'annualità 2011. Si tratta del piano regionale di farmacosorveglianza, del piano regionale sul benessere e la protezione degli animali da reddito e dell'aggiornamento del piano regionale di sorveglianza e di vigilanza sanitaria sull'alimentazione degli animali.

ANIMALI IN STRADA, CIRCOLARE DEL MINISTERO DELL’INTERNO

L'automobilista che non si ferma dopo aver investito un animale da compagnia potrà essere sanzionato anche sulla base di una testimonianza oculare. La polizia stradale dovrà poi attivare le indagini per ricostruire gli eventi segnalati o accertati durante l'attività operativa. Lo ha chiarito il Ministero dell'Interno con una circolare del 18 maggio.

NUOVE REGOLE ELETTORALI PER L’ENPAV

Gli attuali Delegati rimarranno in carica fino a novembre. Entro la primavera del 2012, si dovranno concludere le elezioni dei nuovi rappresentanti provinciali. Valido l'Ordine di iscrizione e non più di residenza. L'Assemblea eleggerà il Consiglio di Amministrazione e gli altri Organi dell'Enpav entro giugno del 2012. Due giorni per le votazioni.

POLIZZA AMICOPETS PER LE SPESE VETERINARIE

Da oggi fino al 2 giugno partirà una campagna televisiva su Canale 5 dedicata ad AmicoPets. Nel corso dei passaggi televisivi sarà annunciata al pubblico una importante novità: la Polizza AmicoPets. Le coperture assicurative rimborsano le spese veterinarie legate ad interventi chirurgici causate da infortunio o malattia.

L’UNIVERSITA’ INSEGNI IL BENESSERE ANIMALE

La Conferenza Mondiale sulla Formazione Veterinaria che si è da poco conclusa a Lione ha indicato l'insegnamento del benessere animale fra le materie che dovranno diventare curricolari ai fini della formazione accademica del Medico Veterinario. Proposta la creazione di un organismo globale dei docenti veterinari.

BIOSICUREZZA, NORME DI PULIZIA E DISINFEZIONE

Avviando l'iter di modifica delle norme di biosicurezza, la Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario autorizza l'applicazione delle regole di pulizia e disinfezione previste dall'Ordinanza 3 dicembre 2010 anche agli allevamenti di capponi, polli a collo nudo, faraone, pollanche e galletti livornesi. Sono considerabili come polli da carne soggetti alla regola del "tutto pieno-tutto vuoto" per allevamento.

ROMANO ALL’UNIRE: NECESSARIA UNA RIFORMA

Il Ministro Saverio Romano ha incontrato il Commissario Straordinario dell'Unire. Il Ministro ha informato il Commissario Varrone della necessità di presentare quanto prima un provvedimento di riforma dell'Ente che consenta di restituire piena efficienza e di garantire una contestuale riduzione dei costi.

ANIMALE SULLA CARREGGIATA, AUTOSTRADE SPA RISARCISCE

Autostrade spa devono risarcire l'automobilista danneggiato dall'animale sulla carreggiata. Cane o volpe non importa. Il custode è sollevato da responsabilità solo se prova il caso fortuito. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che ha accolto il ricorso di un automobilista che aveva urtato il guard rail per evitare un animale sulla carreggiata.

ESTATE 2011, I VETERINARI PER FIDO PARK

Dal 1 luglio al 4 settembre verrà riattivato il servizio Fido Park nelle aree di sosta di Autogrill. Da quest'anno l'iniziativa è promossa da AmicoPets. ANMVI conferma la propria collaborazione per l'assistenza veterinaria agli animali da compagnia in viaggio. 12 aree di servizio di Autogrill lungo la rete autostradale. Dieci week-end per 31 giorni complessivi.

VETERINARI CONVENZIONATI, CREATA LA RETE UIL FPL

Creata ieri a Roma la Rete territoriale dei Veterinari convenzionati. L'iniziativa, avviata ieri da UIL FPL Federazione Medici, vuole ridare slancio all'Accordo collettivo nazionale per la medicina specialistica. Superare difficoltà e resistenze attuative dell'unico contratto che permette un regolare inquadramento dei veterinari convenzionati. La medicina veterinaria di base prossimo obiettivo della specialistica.

PALERMO, CAVALLI DOPATI E FALSO VETERINARIO

Decine di cavalli che hanno gareggiato nell'ippodromo di Palermo sono stati trovati dopati nel corso di controlli eseguiti a sorpresa dai carabinieri del Nas. Un falso veterinario e diversi proprietari di scuderia e allenatori ippici sono stati denunciati. Devono rispondere di frode in competizioni ippico sportive e somministrazione a cavalli da corsa di sostanze ad azione dopante.

VETERINARIA OMEOPATA PRESCRIVE A PAZIENTI UMANI

Le Iene hanno "smascherato" una veterinaria iscritta all'Ordine che esercita come naturopata a domicilio, nei confronti di pazienti umani e prescrive medicinali omeopatici. Il caso, già all'attenzione della FNOVI, viene commentato dalla SIOV come abuso di professione ed esempio che "svilisce" la figura professionale del veterinario esperto in omeopatia. Il video.

ANIMALI ALLEVATI, CERTIFICATO IL 30% DEI MANGIMI

In tre anni dall'applicazione del Codex Assalzoo quasi il 30% della produzione è certificato, per un totale di 5milioni di tonnellate di prodotti col "bollino". Controlli sulla filiera e dati di produzione sono stati presentati oggi a Roma dedicato alla sicurezza dei mangimi. Penocchio: produttori, veterinari aziendali e veterinari ufficiali con un solo obiettivo, la salute.

CAUDOTOMIA, CHIARIMENTI SULLE ESPOSIZIONI

In relazione alla Ordinanza del 22 marzo 2011, in vigore dal 13 maggio, la Direzione Generale della Sanità Animale ha diffuso una nota di chiarimenti sulla possibilità per i cani sottoposti a caudotomia di partecipare alle esposizioni: ammesse le code tagliate in base alla precedente ordinanza. La replica di LAV, ENPA e Lega del Cane: il Ministero si contraddice.

PUGLIA, FONDI PER STERILIZZARE CANI PADRONALI

La Giunta della Puglia ha deciso l'erogazione di 200mila euro per la sterilizzazione dei cani padronali. Il finanziamento potrà essere concesso ai Comuni per incentivare i privati alla sterilizzazione dei cani iscritti presso l'anagrafe canina regionale e riconducibili al proprio territorio comunale. Libertà di convenzione con il Servizio Veterinario o con i liberi professionisti.

FARMACI, APPROVATE BUONE PRATICHE DI SPERIMENTAZIONE

La Conferenza Stato Regioni ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro della salute recante: "Buone pratiche di sperimentazione clinica dei medicinali veterinari sugli animali". In via di aggiornamento una materia che fino ad oggi era disciplinata da una circolare del 1996. Conformità alle Linee guida internazionali.

ANGUILLE DEL GARDA, DIVIETO PER ORDINANZA MINISTERIALE

Il Sottosegretario Martini firma l'Ordinanza urgente che vieta la commercializzazione delle anguille del Lago di Garda. Il provvedimento è stato adottato con le Regioni Veneto, Lombardia e con la Provincia Autonoma di Trento. Francesca Martini: "Stiamo promuovendo tutte le azioni necessarie per individuare l'origine della contaminazione". Piano per la ricerca di diossine, furani e PCB diossina-simili.

CSS: SI’ AI SUINI TRANSGENICI DI CESARE GALLI

Il Consiglio Superiore di sanità ha autorizzato l'allevamento di suini transgenici ai fini di trapianto di organi sull'uomo. Nella seduta di ieri, convocata dal Ministro della Salute Ferruccio Fazio, il Consiglio ha esaminato la richiesta dello scienziato cremonese Cesare Galli. Garaci: allevamento "contingentato". Galli: riconosciuto il diritto di fare ricerca.

ACCESSO, TEST REGIONALI E SENZA CULTURA GENERALE

Nei prossimi test d'ingresso alle facoltà a numero programmato non ci saranno domande di cultura generale. Secondo le anticipazioni, i test saranno su base regionale e sarà possibile concorrere per più atenei grazie a graduatorie valide per diverse università della Regione.

ONAOSI, LA PRESIDENZA A SERAFINO ZUCCHELLI

Eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione dell'ONAOSI. Attribuite le cariche: la presidenza 2011-2016 va a Serafino Zucchelli che succede ad Aristide Paci. Vice Presidente Aldo Grasselli, unico componente del CdA in rappresentanza dei medici veterinari dipendenti dalle pubbliche amministrazioni. Zucchelli: "I sindacati si ripromettono di servire la professione anche in campo assistenziale".

FORMAZIONE GLOBALE, ANMVI INTERNATIONAL A LIONE

Una rappresentanza di ANMVI International ha partecipato alla Second World Conference on Veterinary Education. Esperienze di formazione a confronto, 250 anni dopo la prima Scuola di Medicina Veterinaria fondata proprio a Lione. La formazione del "Veterinario Globale" conferma la filosofia di ANMVI International: "Global Veterinary needs global Education".

QUIRRA, DECRETO REGIONALE E MONITORAGGIO ANIMALI

La Regione Sardegna ha istituito per decreto una commissione e un comitato scientifico per la valutazione epidemiologica della salute nelle aree interessate da attivita' militari. Previsto un piano di monitoraggio sullo stato di salute e benessere degli animali allevati e della selvaggina, nonche' sulla sicurezza igienica degli alimenti di origine animale prodotti nelle aree del poligono di Quirra".

AGRICOLTORI ITALIANI DISINTERESSATI AI FONDI EUROPEI

"Snellimento delle procedure e rimodulazione delle misure, che denunciano uno scarso interesse da parte degli agricoltori". Sono gli sforzi che il Ministro delle Politiche Agricole considera necessari per "evitare di perdere una parte dei fondi comunitari" destinati ai piani di sviluppo rurale e alla condizionalità. 611 milioni di euro che nessuno chiede.