• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32604
cerca ... cerca ...

LIBRO VERDE SULLA MODERNIZZAZIONE DELLE QUALIFICHE

[IMMAGINE2]La Commissione Europea ha presentato il Libro Verde sulla modernizzazione della Direttiva sulle Qualifiche professionali. Il Libro Verde presenta nuove idee per facilitare la mobilità nel mercato unico, come la carta professionale europea e la definizione delle opzioni per la modernizzazione del riconoscimento automatico.

PIANO MCM, MINSAL INCORAGGIA ADESIONE VOLONTARIA

Il Ministero della Salute raccomanda di sensibilizzare il settore affinchè vengano applicate le misure volte a tutelare il patrimonio equino, anche promuovendo l'adesione volontaria al piano straordinario per morbo coitale maligno. Circolare di chiarimenti. Curare "puntualmente" identificazione e implementazione del SANAN.

CONSULTO INTERNAZIONALE PER LA RIFORMA DEGLI ORDINI

Avviati contatti con la Commissione Europea e con l'OCSE. Ipotizzata un'Alta Commissione per la riforma degli Ordini. Il Ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha confermato che il Governo vuole "entrare seriamente nel campo delle professioni". Il Sottosegretario Casero: "E' ai modelli più avanzati che dobbiamo guardare".

MALTRATTAMENTO, INTERPRETAZIONE DELLA CASSAZIONE

Confermando la punibilità del proprietario che lega il cane ad una catena troppo corta e in ambiente insalubre, la Corte di Cassazione ha fornito un interpretazione del reato penale di maltrattamento animale, distinguendo tra "dolo generico" e "dolo specifico", condotta "per crudeltà" e condotta "senza necessità".

ELANCO COMPLETA ACQUISIZIONE JANSSEN ANIMAL HEALTH

Elanco annuncia l'acquisizione di Janssen Animal Health Pharmaceutica, divisione veterinaria del Gruppo Johnson & Johnson. Ottenuta l'approvazione finale della Commissione Europea. Diversificazione dei prodotti relativi agli animali da reddito e il completamento dell'offerta destinata agli animali da compagnia. Lancio della nuova compressa antipulci per cani.

ORDINI DELLA SANITA’, EMENDAMENTI AL DDL FAZIO

[IMMAGINE2]Mentre il Governo lavora alle liberalizzazioni delle professioni, in Parlamento avanza l'iter del Ddl C. 4274 per la riforma degli ordini delle professioni sanitarie. Ieri la discussione in Commissione Affari Sociali alla presenza del Ministro della Salute. Presentati emendamenti.

LOTTA AL RANDAGISMO: LAVORO SOCIALMENTE UTILE

La lotta al randagismo come lavoro socialmente utile. L'hanno deciso il Tribunale e la Provincia di Pescara. In base al Codice della strada la pena detentiva e la sanzione pecuniaria per guida in stato di ubriachezza può essere sostituita da un periodo di lavoro per fini di pubblica utilità.

MANOVRA, VETERINARI SSN IN STATO DI AGITAZIONE

Le organizzazioni sindacali della dirigenza medica, veterinaria, sanitaria e amministrativa che rappresentano oltre 150mila dipendenti del Ssn» recita il conciso comunicato diffuso a conclusione del summit «proclamano lo stato di agitazione delle categorie e convocano gli stati generali della sanità entro il mese di luglio a Roma».

E. COLI, IL PARERE DELLA TASK FORCE EFSA

Tra l'epidemia di E. Coli scoppiata in Germania e quella scoppiata in Francia ci sarebbe un collegamento: un lotto contaminato di semi di fieno greco importati dall'Egitto e usati per produrre i germogli. E' quanto ha concluso la task force dell'Efsa che avverte i consumatori di non mangiare germogli crudi, neanche se coltivati in proprio.

SIVE, ATTIVARE SISTEMA EPIDEMIOSORVEGLIANZA

I Presidenti di ANMVI, SIVE e FNOVI hanno scritto al Ministero della Salute chiedendo "che venga messo in atto, al più presto, un sistema di informazione, in tempo reale, riguardante le segnalazioni dei focolai di tutte le malattie degli equidi".

STUDIO DI SETTORE: SOTTO I MINIMI NON SI APPLICA

Studi di settore inapplicabili al professionista che prende una parcella sotto i minimi tariffari Insieme allo scostamento dagli standard non giustifica l'induttivo. La Cassazione ha ribadito un principio già espresso in altre sentenze.

EMERGENZA VETERINARIA, PATENTE RITIRATA

Un uomo stava correndo verso Vicenza in auto, diretto al Pronto Soccorso Veterinario, con a bordo una cucciola di cane di tre mesi colpita da una crisi epilettica. Il padrone del cane ha sorpassato un'auto che procedeva lentamente e una pattuglia della polizia municipale lo ha fermato: all'uomo è stata ritirata sul posto la patente.

MORBO COITALE, AGGIORNAMENTI ON LINE DALL’IZS TERAMO

Dopo più di un decennio è stata nuovamente segnalata in Italia la presenza del Morbo Coitale Maligno. In attesa dell'annunciata ordinanza ministeriale, il sito dell'Izs di Teramo ha attivato una sezione dedicata alla malattia con aggiornamenti e approfondimenti sulla malattia. Cronologia degli eventi.

ANIMALI VENDUTI ONLINE, SERVE UNA LEGGE

AISAD auspica e sollecita la regolamentazione delle vendite e delle cessioni on line, a titolo oneroso o gratuito, di animali d'affezione da compagnia. Tracciabilità necessaria contro illeciti e per la trasparenza delle attività. Una proposta di legge per dare garanzie al compratore finale a cominciare da identificazione e rintraccio del venditore.

RANDAGISMO, FONDI BLOCCATI IN LOMBARDIA

La Regione Lombardia sta procrastinando l'accesso ai fondi del Piano Triennale Randagismo approvato a dicembre del 2010. Interrogazioni in Consiglio Regionale: sistematico ritardo nella predisposizione dei bandi e nel completamento del quadro regolativo e di programmazione.

CENSIMENTO ISTAT, I PRIMI NUMERI DELLA ZOOTECNIA

Pubblicati oggi i primi dati del sesto censimento generale dell'agricoltura. Per il settore zootecnico i dati provvisori segnalano una tendenza alla concentrazione degli allevamenti in un numero minore di aziende, ma di maggiori dimensioni. Netta prevalenza dei bovini. Sono 5,7 milioni, con un calo del 6,1% rispetto a dieci anni fa.

MANOVRA FINANZIARIA, IL TESTO DEL GOVERNO

Escono le professioni, non sale la percentuale delle aliquote IVA, ripensamenti anche sulle detrazioni. La Manovra approvata dal Consiglio dei Ministri conferma invece le misure per le casse di previdenza e il blocco del turn over in sanità. Liberalizzazioni, ma per i servizi. Il testo.

FIDO PARK 2011: CANI IN VIAGGIO SENZA MICROCHIP

Il primo week end dell'edizione 2011 di Fido Park ha purtroppo dimostrato come sia ancora necessario informare i proprietari degli adempimenti di legge espressamente previsti dall' ordinanza ministeriale sull'identificazione dei cani. Numerosi i cani in viaggio senza chip. I presidi rivestono un fondamentale ruolo di monitoraggio e di informazione.

MINACCIA IL VETERINARIO, DENUNCIATO A PIEDE LIBERO

Denunciato il proprietario ferrarese di un cane dopo uno scontro verbale con un veterinario Asl. Il cane aveva morso. Dopo gli accertamenti della Divisione Anticrimine della Polizia è partita la segnalazione all'autorità giudiziaria. Sarà il Giudice di Pace a pronunciarsi su quanto accaduto.

L’INTERA FACOLTÀ DI VETERINARIA A LODI NEL 2015

Entro il 2015 la facoltà milanese di veterinaria si trasferirà a Lodi. Il Comune di Lodi, la Provincia e l'Università degli Studi di Milano hanno approvato un protocollo d'intesa che definisce gli impegni dei soggetti coinvolti per garantire la perfetta riuscita dell'operazione. Investimento complessivo di 76 milioni di euro. L'università si farà carico di un ulteriore investimento di 7 milioni di euro per la realizzazione dell'ospedale per piccoli animali.

IL MINISTRO CONFERMA: L' UNIRE SARA’ RISTRUTTURATO

Il Ministro Romano conferma: l'Unire sarà ristrutturato. Prevista la rideterminazione delle strutture consultive dell'Ente, attraverso l'istituzione di un'unica Consulta permanente dell'ippica, con compiti esclusivamente consultivi e la partecipazione delle principali componenti del mondo ippico e di esperti del settore. Entro l'anno 2011 uno o più regolamenti per trasformare l'Unire in "Assi".

REGOLAMENTO UE PER I CONTROLLI SUI MANGIMI OGM

L'UE importa notevoli quantità di prodotti da paesi terzi nei quali è diffusa la coltivazione di OGM. La maggior parte dei prodotti che possono contenere OGM sono destinati al settore dei mangimi. Con un nuovo regolamento la Commissione Europea ha disciplinato i controlli ufficiali dei mangimi che contengono materiale gm la cui procedura di autorizzazione sia in corso o scaduta.

PROFESSIONI E LIBERALIZZAZIONI, LA BOZZA DEL GOVERNO

Le professioni escono dalla manovra ma non dai pensieri del Governo. Il Consiglio dei ministri ha esaminato ieri alcune norme dedicate alla liberalizzazione delle professioni e contenute in un disegno di legge delega predisposto dall'Economia. Ecco il testo.

DATI PUBBLICI, QUANTI SONO GLI ANIMALI NEI CANILI?

Dalle Regioni poche risposte alla richiesta di dati avanzata dalla LAV di acquisire il dato pubblico della consistenza di animali ospitati nei canili. Il dato complessivo si aggira intorno ai 200 mila animali. Attorno ai 7 mila euro il costo di ciascun cane dal suo ingresso in struttura. I dati regione per regione.

MORBO COITALE MALIGNO, PROCEDURE SANAN

Il Ministero della Salute ha diffuso una nota esplicativa delle procedure applicative per la registrazione delle attività di controllo straordinario per morbo coitale maligno nel sistema SANAN. Imminente una ordinanza ministeriale per colmare "gravi lacune riscontrate in questa emergenza nella Banca Dati degli Equini".

ANMVI, DA OGGI VETERINARI NEI FIDO PARK

Parte oggi l'iniziativa Fido Park 2011. Fino al 4 settembre, un medico veterinario sarà presente in tutte le aree di sosta allestite da Autogrill per l'accoglienza degli animali in viaggio. Otto Fido Park per altrettanti medici veterinari al debutto. La stagione estiva coinvolgerà in tutto 15 aree di sosta lungo la rete autostradale nazionale per un totale di 44 medici veterinari.

PROVE PER L’ACCERTAMENTO FISCALE SUL VETERINARIO

Un medico veterinario aveva avuto la meglio sul Fisco, ma le dichiarazioni della ex-moglie sono diventate rilevanti nel processo tributario. Per la Cassazione, le dichiarazioni rese da terzi integrano e rendono definitivo l'accertamento induttivo. L'ex coniuge aveva fornito un nutrito elenco di clienti del marito nonché documentazione informale ed extracontabile dalla quale si desumeva la mancata fatturazione.

PROTEZIONE VITELLI E SUINI, DUE DECRETI IN CDM

Sono all'ordine del giorno del Consiglio dei Ministri due decreti legislativi per l'attuazione delle direttive 2008/119/CE e 2008/120/CE recanti norme minime per la protezione dei vitelli e dei suini. I provvedimenti sono presentati in fase di esame preliminare.

RIFORMA 281, ADOTTATO IL TESTO BASE

Non solo randagismo nel testo unificato "Nuove norme in materia di animali d'affezione e di prevenzione del randagismo e tutela dell'incolumità pubblica". Le modifiche alla Legge 281/1991 sono compendiate in una stesura, adottata come testo base dalla Commissione Affari Sociali della Camera. Apprezzamento del Sottosegretario Martini al relatore On Mancuso.

FEDERFARMA VENETO CHIEDE INCONTRO AD ANMVI

L'iniziativa "non confonde né sostituisce i ruoli professionali delle due categorie, bensì li avvicina in un rapporto di collaborazione, di partnership, nel rispetto dei reciproci ambiti e funzioni di competenza". Federfarma Veneto ha scritto ad ANMVI in merito alla campagna di prevenzione della rabbia chiedendo un incontro.

LE CASSE DEI PROFESSIONISTI NELLA MANOVRA FINANZIARIA

Pensionati obbligati al contributo, vigilanza Covip, interpretazione autentica sui versamenti alla gestione separata. Il decreto Disposizione urgenti per la stabilizzazione finanziaria, oggi al Consiglio dei Ministri contiene norme sulla previdenza privatizzata dei liberi professionisti. Casse sotto la vigilanza della Covip.

SICUREZZA ALIMENTARE, LIBRO DELLE REGOLE IN ABRUZZO

La Regione Abruzzo si e' dotata di un "Libro delle regole" dell'alimentazione, della veterinaria e tutto cio' che ruota attorno a questi settori. Lo ha presentato oggi alla stampa Luigi De Fanis, assessore regionale alle Politiche culturali, veterinaria, sicurezza alimentare e prevenzione collettiva.

SSN, BLOCCO TURN OVER NEL TESTO DELLA MANOVRA

La bozza del decreto presenta alcune ambiguità in merito all'esclusione o meno della sanità dalle misure riguardanti il pubblico impiego. In particolare si tratta del blocco del turn over e dei contratti fino al 2014. Il testo completo della bozza del decreto.

LA MANOVRA ABOLIRA’ IL NUMERO PROGRAMMATO

Un nuovo attacco alle professioni. La bozza della Finanziaria 2011, che ufficialmente arriverà domani sul tavolo del Consiglio dei Ministri, vuole liberalizzare. Se approvata, tempo quattro mesi e la veterinaria non sarebbe più fra le professioni ad accesso programmato. ANMVI: sembra una manovra dell'Antitrust. Domani la Giunta di Confprofessioni. All'ordine del giorno anche l'aumento delle aliquote IVA.

AIE: CHIESTA L’ABROGAZIONE DEL PIANO DI CONTROLLO

Italian Horse Protection chiede al Ministero della Sanità "di avviare un'opera di educazione degli operatori istituzionali coinvolti e l'abrogazione del Piano Nazionale di Controllo destinando le risorse così risparmiate allo studio della malattia e delle cure per i (pochi) soggetti realmente malati". Video.

SICUREZZA ALIMENTARE, APRIAMO IL CAPITOLO “BIOLOGICO”

Gli alimenti biologici non seguono il percorso della filiera alimentare tradizionale. L'invito a ripensare alla sicurezza del cibo bio è rilanciato da Silvio Garattini. Dal Ministero della Salute e da ANMVI la consapevolezza di un settore da presidiare dal punto di vista veterinario: non basta un logo europeo per rendere sicura la filiera zootecnica biologica. Evidente l'esigenza del veterinario aziendale per garantire il benessere animale e le buone pratiche zootecniche.

DAL FARMACISTA PER LA RABBIA, AUTOGOL IN VENETO

"Il farmacista non si limita alla sola distribuzione del pieghevole, ma offre il valore aggiunto della spiegazione e del consiglio. D'altra parte, gli animali d'affezione sono sempre più presenti in farmacia". La campagna per la vaccinazione antirabbica promossa dal Sivelp è "un autogol della veterinaria". ANMVI: " Non riconosciamo interlocutori diversi dal medico veterinario".

NUMERO PROGRAMMATO: 958 POSTI A VETERINARIA

Il numero dei posti determinati a livello nazionale per le immatricolazioni nell'anno accademico 2011-2012 al corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria è di 958. Emanato il decreto del Ministero dell'Università. Confermata la programmazione del corrente anno accademico "a meno che la stessa non risulti deliberata dagli organi accademici in misura inferiore".

E’ ABUSO DI PROFESSIONE COMPILARE RICETTE IN BIANCO

Esercita abusivamente la professione medica il farmacista che compila ricette mediche in bianco. E' quanto disposto dalla Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione. E' essenziale che la prescrizione medica risponda alle valutazioni diagnostiche maturate dal medico.

EAST HORSES, DALL’IPPODROMO AL MACELLO

Numerosi gli indagati per aver reclutato e portato alla macellazione cavalli da corsa. La base operativa era in un mattatoio di Reggio Emilia, dove sono stati sequestrati 600 passaporti equini falsi, per lo più di origine rumena. L'inchiesta è stata condotta dai militari del corpo forestale dello stato di Perugia, Fermo e Ascoli, con il coordinamento della procura di Reggio Emilia. Denunciati sette veterinari.

EMPRAF, UN SOFTWARE PER IL CONTROLLO DEI MANGIMI

Il controllo sulla sicurezza dei mangimi per l'alimentazione animale si arricchisce con un nuovo strumento. Da pochi giorni è disponibile il software EMPRAF (Evaluation of most probable results of animal meal in feed), sviluppato dall'Istituto Zooprofilattico dell'Umbria e delle Marche in collaborazione con il laboratorio Controllo mangimi dell'Izs Sardegna e il Centro di referenza per la Sorveglianza e il controllo degli alimenti per gli animali di Torino.

TIONE, ASL: VACCINARE I CANI CONTRO IL CIMURRO

Infetta una volpe rabida ritrovata nella zona di Villa Rendena. Il servizio veterinario di Tione (Trento) ha raccomandato a tutti i proprietari di cani delle zone circostanti di rivolgersi al proprio medico veterinario curante, per la vaccinazione contro il cimurro, in modo da escludere la possibilità di contagio. Diffusione limitata.

CALABRIA, TENSIONE PER VACCINO BRUCELLOSI

Gli allevatori si dicono pronti ad "immobilizzare ad oltranza la città di Catanzaro" se non otterranno "il metodo della vaccinazione bovina contro la brucellosi". Il vaccino richiesto, dicono, "costa solo 2,50 euro a capo, ed è utilizzato in tutti i Paesi del mondo occidentale, Italia inclusa, in quanto già adottato in Sicilia ed in Campania". Replica della Regione.

IVA AL 21%, IL GOVERNO CI VOLTA LE SPALLE

Tre aliquote Irpef e innalzamento dell'Iva di un punto per le aliquote più alte (10 e 20%): sono queste alcune delle grandi novità contenute nella bozza di riforma fiscale allo studio del governo. Il Fisco si abbatte sulle cure veterinarie e sul costo dei farmaci. ANMVI: con questa manovra il Governo volta le spalle alla salute animale.

ANAGRAFE NAZIONALE FELINA SUL SITO MINSAL

Dalle pagine web dedicate all'Anagrafe degli Animali d'Affezione, il Ministero della Salute ricorda ai veterinari la possibilità della registrazione volontaria dei gatti nell'Anagrafe Nazionale Felina promossa dall'ANMVI e Frontiline Combo Education Program. Riconosciuto il valore ausiliario di una iniziativa privata che incoraggia il possesso responsabile e la tutela del gatto. Comunicato stampa.

IL CN ANMVI ALLARGA LA RAPPRESENTANZA

Dal prossimo mandato, il Consiglio Direttivo ANMVI aumenterà il numero dei suoi componenti. Il Consiglio Nazionale delle società federate ha approvato due modifiche statutarie per consentire l'ingresso di un rappresentante della medicina veterinaria comportamentale e di un Vice presidente in più per il settore degli animali da compagnia. Le modifiche, proposte da SCIVAC, SIVE e SISCA, sono state accolte all'unanimità.

RIFORMA 281, MANCUSO: TESTO VERSO SEDE DELIBERANTE

L'On Mancuso annuncia il compimento dei lavori per la riforma della 281 in Comitato ristretto. L'intento è ora di operare nella cosiddetta "Sede deliberante" della Commissione, procedura che permette di legiferare su un testo condiviso senza passare per l'Aula. Questa accelerazione porterebbe il testo in Senato per la seconda lettura prima della pausa estiva.

BREVETTO ENCI PER I RANDAGI DEL CANILE DI ROMA

Sono 33 i cani, alcuni dei quali proveniente dal canile comunale di Roma (ora disponibili per l'adozione), che sono stati sottoposti al CAE-1, un test di controllo dell'affidabilità e dell'equilibrio psichico. Riconosciuto dall'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI), il test mira a certificare un cane socialmente affidabile e senza problematiche di comportamento.

MANGIMI, NUOVO CATALOGO DELLE MATERIE PRIME

Con il Regolamento europeo 575/2011 viene istituito il catalogo delle materie prime per mangimi conformemente all'articolo 24 del Reg. CE n.767/2009 che stabilisce le norme in materia di immissione sul mercato e l'uso di mangimi. Abrogato il Reg. UE n. 242/2010 che ha stabilito la prima versione del catalogo.

FRIULI, TUTELA ANIMALE: APPROVATO NUOVO REGOLAMENTO

E' pubblicato sul BUR del Friuli Venezia Giulia, il Regolamento di modifica al decreto del Presidente della Regione 6 giugno 2002 di esecuzione della legge regionale "in materia di tutela degli animali domestici per il controllo del fenomeno del randagismo. Istituzione dell'anagrafe canina". Riformulati in particolare gli articoli relativi all'anagrafe canina e alle strutture di ricovero e custodia.