• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32335
cerca ... cerca ...

PROPOSTA LA CREAZIONE DI UN OSSERVATORIO AIE

L'Italian Horse Protection propone il proprio centro come Osservatorio nazionale per lo studio degli equidi positivi all'anemia infettiva equina. Previsto un incontro per valutare la fattibilità della proposta al quale è stata invitata la SIVE. Il Ministero della Salute: coinvolgere il Centro di Referenza AIE.

VETERINARI E ANTIBIOTICI, DOSSIER OMS

Gli antibiotici, introdotti in medicina veterinaria negli anni Cinquanta, trovano maggiore impiego negli animali che negli uomini. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato il dossier Tackling antibiotic resistance from a food safety perspective in Europe. Delineate le strategie per un uso prudente e individuate le azioni di intervento in medicina veterinaria. Destinatari privilegiati del Dossier: i medici veterinari.

VETERINARIA: TEST D’INGRESSO IL 6 SETTEMBRE

Il ministero dell'istruzione ha fissato in anticipo le date dei test d'ingresso alle facoltà a numero chiuso per l'anno accademico 2011/2012. Test di ammissione a veterinaria il 6 settembre. Ancora da definire modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea.

VETERINARIA, ANCHE LE LAUREE BREVI A NUMERO CHIUSO?

Dal prossimo anno accademico arriverà il numero chiuso per undici corsi di laurea della Statale di Milano. Secondo fonti di stampa avranno un tetto alcune lauree brevi, fra cui il corso di Biotecnologie veterinarie sotto la Facoltà di Veterinaria. La decisione - già passata attraverso i consigli di facoltà e il Senato accademico - attende ancora il via libera del nucleo di valutazione del ministero.

PROPOSTO ACCORPAMENTO FACOLTA’ DI TERAMO E CHIETI

Immagine
La Lega Nord Abruzzo sostiene "l'unicum":  l'accorpamento fra l'Università di Teramo, e quella di Chieti. Per il Segretario provinciale  Franco De Angelis si tratta di unire "un Ateneo più forte quale quello di Chieti con un management più capace, in grado di attuare la progettualità necessaria allo sviluppo della Provincia di Teramo, con l'istituzione di un vero Corso di Laurea in Agraria da affiancare alla Facoltà di Medicina Veterinaria".

PRESENTATA ALLA STAMPA L'ANAGRAFE FELINA

Debutta ufficialmente oggi, dopo una fase di implementazione, l'Anagrafe Nazionale Felina. Promossa da ANMVI e Frontline Combo Education Program, con il patrocinio di FNOVI, l'Anagrafe Nazionale Felina è stata presentata oggi alla stampa e al pubblico. E' la prima banca dati on line a favore del benessere dei gatti e del possesso responsabile.

ANAGRAFE FELINA, IL SALUTO DEL SOTTOSEGRETARIO

"La Veterinaria privata rappresenta un prezioso supporto dell'attività svolta dai Servizi Veterinari pubblici e dalle Istituzioni, in un'ottica di sussidiarietà e di collaborazione fra pubblico e privato. Anche l'Anagrafe Felina, fa parte di questa sinergia". Il saluto del sottosegretario Martini alla conferenza stampa di presentazione dell'Anagrafe Nazionale Felina.

TUTELA ANIMALE, ANMVI FRIULI IN REGIONE

[IMMAGINE2]ANMVI Friuli è stata sentita in audizione sul testo unificato "Norme per la tutela degli animali d'affezione". Il Presidente Candotti e il Vice Presidente Burelli hanno portato in sede regionale le proposte che l'Associazione ha fatto valere in Parlamento per la riforma della 281: coinvolgere i privati per creare una medicina veterinaria di base. Evidenziati aspetti critici sul patentino. In audizione anche l'Ordine dei Medici Veterinari di Gorizia. Richiamo sull'utilizzo del tariffario Fnovi per le convenzioni.

TRASPORTO ANIMALE, ANMVI SCRIVE A CRISTIANA MUSCARDINI

In vista del convegno di Bruxelles Enforcement of the EU animal transport regulation, l'ANMVI ha contattato la parlamentare europea Cristiana Muscardini, Vice Presidente dell'associazione organizzatrice. La vera misura preventiva è l'obbligatorietà della visita veterinaria.

QUOTE LATTE, DALLA CASSAZIONE UNO STOP ALLE MULTE

Non si può multare l'azienda che acquista il latte per non avere, in alternativa alla trattenuta, assunto adeguate forme di garanzia nei confronti dei produttori che hanno superato la loro quota di competenza. Per la Cassazione gli acquirenti hanno la mera facoltà di trattenere di trattenere il prelievo supplementare sul prezzo del latte e dei prodotti lattiero-caseari.

AGRICOLTURA, STATI GENERALI ENTRO L’ANNO

Il Ministro Romano ha annunciato la "ferma intenzione di promuovere, entro l'anno, gli Stati generali dell'Agricoltura". Saranno chiamati a dare il loro qualificato contributo "tutti gli attori e i soggetti interessati". "Sono impegnato nel recuperare almeno le risorse finanziarie destinate al settore agricolo".

CORSE CLANDESTINE, COINVOLTI 3 VETERINARI

I carabinieri stanno eseguendo a Messina 20 provvedimenti di custodia cautelare per corse clandestine. Tre sono veterinari accusati di concorso esterno all'associazione. Gli animali venivano sottoposti a trattamenti farmacologici dopanti.

ANEMIA INFETTIVA EQUINA, UN VERTICE IN ABRUZZO

Un incontro con politici abruzzesi ed esperti sull'anemia infettiva degli equini. L'incontro, promosso dal sindaco di Castellafiume, "uno dei Comuni piu' colpiti dal fenomeno" si terrà sabato prossimo. Lo scopo è di fornire agli allevatori una corretta informazione "per rendere più efficaci le iniziative e le azioni da intraprendere per prevenire nuovi casi di infezione".

COMITATO DI GARANZIA AL MINISTERO DELLA SALUTE

Si è insediato al Ministero della Salute il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni. Si occuperà del benessere organizzativo e psicofisico di tutti i lavoratori, secondo la Direttiva emanata il 4 marzo 2011.

FISCO, DAL PRIMO LUGLIO SCATTA LO SPESOMETRO

Dal 1 luglio di quest'anno debutta per tutti i contribuenti, con o senza partita IVA, lo «spesometro». E' la versione semplificata dell'elenco clienti-fornitori abolito nel 2008, che vuole aprire una finestra su tutti i consumi significativi. Sugli acquisti superiori a 3.500 euro il Fisco chiederà conto anche ai professionisti.

MANGIMI MEDICATI, CONSULTAZIONE UE FINO AL 30 MAGGIO

Come salvaguardare la salute pubblica e animale. La DGSanco ha avviato una consultazione sulla regolamentazione dei mangimi medicati nel settore zootecnico. Rivolta agli addetti ai lavori, la consultazione è in corso e si concluderà il 30 maggio 2011.

VETPEDIA: OFFICIAL REALEASE IL 28 MAGGIO

[IMMAGINE2]VETPEDIA sarà ufficialmente on line dalle ore 11.00 del 28 maggio. Presentazione e cerimonia inaugurale al 69° SCIVAC di Rimini. Realizzata da ANMVI con la direzione e gestione organizzativa di EV (Edizioni Veterinarie), VETPEDIA è la prima wiki enciclopedia on line di medicina veterinaria. Bayer HealthCare e Royal Canin festeggeranno a Rimini l'evento con tutti i medici veterinari.

AMBULANZA VETERINARIA, VERSO REGOLAMENTO

Il Ministero dei Trasporti sta predisponendo il decreto attuativo delle nuove norme del Codice della Strada, in materia di trasporto e soccorso di animali in stato di necessità. Alcuni aspetti legislativi, riconducibili all'assoluta novità della materia, spiegano il protrarsi dei tempi e delle difficoltà di emanazione dell'atteso provvedimento. Che il Ministro Matteoli dà per imminente.

CONTRIBUTI MINIMI ENPAV, PRIMA RATA ENTRO IL MESE

Il 31 maggio sarà il termine ultimo per il pagamento della prima rata dei contributi minimi. Per la maggioranza degli iscritti l'importo da pagare sarà di 1.032 euro, la metà della contribuzione prevista per l'anno 2011. Mav disponibili nell'area iscritti del sito Enpav.

STUDIO DI SETTORE, ISTRUZIONI GENERALI PER IL 2011

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la bozza delle istruzioni generali dello Studio di Settore 2011. Il documento contiene indicazioni comuni a tutti gli studi di settore, valide anche per lo Studio UK22U ( Servizi Veterinari). I veterinari contribuenti devono barrare la casella "Studi di settore" presente sulla prima pagina del modello Unico 2011.

FUKUSHIMA, “EUTANASIA” PER GLI ANIMALI

La prefettura di Fukushima ha dato il via il 25 aprile ad una un'operazione definita di "eutanasia" per gli animali allevati all'interno della zona di esclusione di 20 Km intorno alla centrale nucleare di Fukushimas Daiichi. Sei funzionari della prefettura, compresi dei veterinari, sono entrati nella zona vietata dove ci sono più di 370 aziende di allevamento cha ospitano 4.000 bovini, 30.000 suini, 630.000 polli e 100 cavalli. Video.

CONVENZIONATI, ILLEGITTIMO AGGIRARE L’ACN

Per Elio Galvagno, consigliere regionale della Sicilia è "illegittimo aggirare la contrattazione sindacale prevista dall'Accordo Collettivo per i medici veterinari convenzionati. "Discutibile" la decurtazione operata dall'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, legata ad oneri Irap ed Enpav. Proposto emendamento al Bilancio dal Segretario Provinciale della UIL, Giuseppe Adamo.

ANMVI PATROCINA LA PRIMA STRACANINA A GENOVA

Cani e padroni insieme per svago e beneficienza. L'appuntamento con la prima "Stracanina 2011" genovese è per il 22 maggio. L'evento è organizzato dall'Associazione Mediterraneo con il patrocinio dell'assessorato comunale alle Politiche per il Benessere degli Animali, dell'assessorato allo Sport e di ANMVI. All'arrivo un'equipe di veterinari sarà a disposizione per un controllo ai "corridori".

ROMANO: SICUREZZA ALIMENTI NEL CODICE PENALE

Nel piano programmatico del nuovo Ministro dell'Agricoltura, Francesco Saverio Romano, c'è l'intenzione di " adeguare la normativa nazionale a tutela dei consumatori, introducendo il bene della sicurezza alimentare nel codice penale". Romano, che ha presentato il suo programma al Parlamento, si è espresso anche sugli enti vigilati dal suo Dicastero: "Valuterò la possibilità di scioglierne qualcuno".

LIBERI FARMACISTI: CONTRATTO SANITÀ, NON COMMERCIO

Spostare l'attuale contratto di lavoro dal settore commercio a quello sanitario equipollente per le strutture private come accade per i medici. È la proposta del Movimento nazionale per i Liberi farmacisti. L'attuale contratto è "in palese contraddizione con i compiti che ogni giorno questi professionisti sono chiamati a compiere". Pace (Fofi): "Ben venga il consenso su un nuovo inquadramento".

ESPOSIZIONI CANI DI RAZZA, CODICE D’IMPEGNO PER I GIUDICI

L'Enci ha pubblicato la traduzione italiana del Codice di impegno per esperti giudici di esposizioni in favore del benessere del cane di razza pura. E' fatto obbligo per esperti giudici di esposizione di applicare i contenuti del Codice. "Il giudice contribuisce in modo notevole alla salute ed al benessere del cane; favorisce un allevamento responsabile".

SVILUPPO RURALE IN VENETO, BANDO BENESSERE ANIMALE

E' pubblicato il Bando della Misura 215 rientrante nel Programma di sviluppo rurale 2007-2013 per il Veneto. Due le azioni programmate: allevamento estensivo di specie ruminanti e incremento della lettiera permanente nell'allevamento delle bovine da latte. Scadenze: 15 e 31 maggio.

QUINTO AVVIAMENTO ALLA CERTIFICAZIONE BPV

Quinto appuntamento con l'avviamento alla certificazione BPV, la giornata di preparazione al conseguimento del "bollino di qualità" per le Buone Pratiche Veterinarie ANMVI-CSQA. Ad oggi si contano 92 strutture veterinarie certificate. Il Disciplinare dell'ANMVI ha il patrocinio del Ministero della Salute e della Fnovi. Appuntamento il 18 maggio a Cremona.

MINSAL-EFSA, WORKSHOP A PARMA PER FESTA DELL’EUROPA

Con un workshop sulla Sicurezza degli Alimenti, il Ministero della Salute partecipa alla Festa dell'Europa, che si terrà a Parma dalla prossima settimana. L'appuntamento è per il 5 maggio. L'evento si svolge in collaborazione con EFSA. Obiettivo: far comprendere ruolo e funzioni del Ministero della Salute e del Focal Point italiano.

DICHIARAZIONE IVA, OBBLIGO DALLA PRIMA PARCELLA

Irrilevante per il calcolo del volume d'affari il momento della prestazione. Il volume d'affari dal quale scatta per il professionista l'obbligo della dichiarazione non scatta da quando inizia l'attività ma da quando percepisce la parcella. Lo ha stabilito la Corte di cassazione con una sentenza del 20 aprile 2011.

AVVELENAMENTI, UNA MAPPA IN EMILIA ROMAGNA

L'Emilia Romagna ha realizzato la prima mappa regionale dei luoghi dove vengono ritrovati i "bocconi avvelenati". Una fotografia del fenomeno che vuole essere uno strumento per interventi di prevenzione e per rendere più incisiva l'attività di repressione delle Forze di Polizia.

IZSLER CENTRO METODI ALTERNATIVI, FIRMATO DECRETO

Il Sottosegretario Martini ha firmato ieri il decreto di istituzione del primo Centro di referenza in Italia per lo sviluppo dei metodi alternativi alla sperimentazione animale. Il Centro avrà sede a Brescia, presso l'Istituto Zooprofilattico della Lombardia ed Emilia Romagna.

ENPA: STOCKDALE È LA NOSTRA RISPOSTA A MILLAN

Si è svolto ieri a Roma, presso la sede dell'Enpav (Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Veterinari) il seminario dell'educatrice cinofila inglese Angela Stockdale, un incontro "fortemente voluto dall'Enpa per dare un segnale forte contro i metodi di addestramento coercitivi e violenti". Mancuso: addestrare non vuol dire sottomettere l'animale.

AUJESZKY: PROFILASSI E MOVIMENTAZIONE

La valutazione del rischio "fa ritenere inadeguata la movimentazione di animali con la sola residua immunizzazione passiva (materna) verso un altro sito". Il Ministero della Salute, rispondendo alla Regione Umbria, ha fornito chiarimenti sulle modalità di vaccinazione dei suini destinati allo svezzamento e loro movimentazione.

IPPICA E IPPOTERAPIA, PROPOSTA DI LEGGE IN LAZIO

Il Lazio si dota di una normativa finora assente per disciplinare l'ippoterapia, i centri ippici e le ippovie. In questo modo, la Regione intende "incentivare e sostenere un settore di primaria importanza per lo sviluppo turistico ed economico del territorio regionale in sintonia con l'ambiente circostante".

LA LOMBARDIA REPERIRA' I FONDI PER LE APA

La Regione Lombardia reperirà a livello centrale i fondi necessari al sostegno degli allevatori lombardi. A darne notizia è l'Associazione regionale allevatori Lombardia, dopo un'audizione in Commissione Agricoltura. Al centro della questione i finanziamenti per l'attività di selezione genetica: in gioco 15,5 milioni di euro destinati alla Lombardia, ma di incerta copertura finanziaria.

I VOLONTARI HANNO SCELTO LA LISTA “I VALORI ONAOSI”

Concluse le operazioni elettorali, la Fondazione ONAOSI inizia a definire la composizione dei suoi organi statutari. Vincono le liste "Onaosi insieme" (veterinari pubblici) e "I valori Onaosi" ( contribuenti volontari). Deludente la partecipazione alle prime elezioni aperte a tutti gli iscritti. Ma i medici veterinari hanno onorato il voto più delle altre categorie.

COLLARI ELETTRICI, ENCI CONTRO “USI BARBARI”

L'ENCI precisa il senso della propria iniziativa sui collari elettrici: "porre fine a possibili usi barbari di siffatti strumenti", il che "non presuppone alcuna sollecitazione a favore di un utilizzo di strumenti coercitivi". L'ENCI respinge con fermezza ogni tentativo di strumentalizzazione e interpretazione faziosa della propria posizione nei confronti del collare elettrico.

TRASPORTO ANIMALE, LA UE FINANZIA PROGETTO QUALITA’

Due milioni di euro sono stati destinati dalla Commissione Europea a progetti finalizzati all'alta qualità dei posti di ispezione per la sosta degli animali durante i lunghi viaggi. I finanziamenti sono finalizzate ad innalzare il benessere animale attraverso procedure di qualità per i trasportatori che si avvalgono di posti di controllo "certificati". Scadenza: 31 agosto 2011.

TASK FORCE BLOCCA DISLOCAZIONE DI 230 CANI

La Task Force per la tutela degli animali d'affezione del Sottosegretario di Stato ha impedito "la deportazione indiscriminata di 230 cani dal Comune di Sassari in numerosi canili della Regione Sardegna". Il trasferimento sarebbe stato "fonte di stress per gli animali e un inutile dispendio di risorse pubbliche".

RIFIUTI SANITARI: SISTRI, MUD E SCADENZE

Il 30 aprile scade il termine per la compilazione del Modello Unico di Denuncia (MUD) relativo ai rifiuti pericolosi prodotti nell'anno 2010. Tale documento dovrà essere prodotto per via informatica attraverso il portale SISTRI da tutti coloro (enti ed imprese) che vi sono tenuti a norma di legge.

TUTELA ANIMALI D’AFFEZIONE, AUDIZIONE ANMVI FRIULI

La III Commissione permanente del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia ha indetto un'audizione in riferimento al testo unificato delle proposte di legge "Norme per la tutela degli animali d'affezione". Audizione ANMVI Friuli Venezia Giulia il 27 aprile presso la sede del Consiglio Regionale.

AREA SANITARIA RIFLETTORI ACCESI SUL TERRITORIO

Prove generali di rappresentanza unica e di coesione territoriale per Confprofessioni a Roma, sabato 16 aprile. A dare l'esempio è stata l'Area Sanità e Salute che ha riunito all'Hilton di Fiumicino i propri vertici (ANDI, ANMVI, FIMMG, PLP) e tutti i delegati regionali per una giornata di formazione quadri. Dal Friuli alla Sicilia, nutrita e compatta la partecipazione dei delegati ANMVI.

AGEA: ANAGRAFE ZOOTECNICA HA VALORE CERTIFICATORIO

Il presidente dell'Agea, Dario Fruscio, fa chiarezza sul numero delle vacche da latte presenti nelle stalle italiane e il significato dei dati presenti in Anagrafe zootecnica. L'Anagrafe bovina ha valore certificatorio. "Ogni approccio o interpretazione modificativi del dato certificato dall'Anagrafe Bovina sono da ritenere pretestuosi e mistificatori, oltre che illegittimi".

REDDITOMETRO: BENE DOSSIER PIEMONTE

Un dossier articolato e da sottoscrivere quello presentato oggi a Torino da Gianluca Vignale. Il Presidente della Commissione Economia e Agricoltura del Consiglio Regionale del Piemonte testimonia con un dossier l'attenzione della politica per il settore-cavallo. Brignolo e Gulden: "Il documento è molto buono. ANMVI e SIVE lo sottoscrivono e lo faranno conoscere". Forte impegno della Regione Piemonte presso il Governo.

DATE STORICHE: INAUGURATA VIA MARIO SCHIANCHI

Inaugurata "Via Mario Schianchi, veterinario sindacalista". Il gesto dell'amministrazione comunale di Montechiarugolo è un tributo ad un padre dell'attivismo professionale. Iniziatore e precursore delle lotte politiche e sindacali della veterinaria, Mario Schianchi (1920 -1998) continua a dare una lezione di tenacia e ad infondere orgoglio di categoria.

ECM, RIPRISTINATI I 30 GIORNI PER LA VALIDAZIONE

La Commissione Nazionale per la formazione Continua ha stabilito di ripristinare il termine di 30 giorni per la validazione nel sistema di "accreditamento eventi". La validazione è dunque consentita fino a 30 giorni prima della data dell'effettivo inizio dell'evento, che dovrà comunque essere svolto entro il 30 giugno.

ALLEVAMENTO ESOTICI, LA FORESTALE RIAPRE LE INDAGINI

E' stato aperto un nuovo procedimento a carico del veterinario coinvolto nell'operazione "Corvo Imperiale. Il Tribunale della Libertà di Ragusa aveva annullato il decreto di sequestro, ma oggi il Servizio Cites del Corpo Forestale della Regione Siciliana annuncia nuove indagini: l'allevamento "è sfornito delle condizioni per il rilascio del certificato di igiene e benessere". Sequestrati nuovamente 237 esemplari.

CATENA ALIMENTARE, LA UE AMPLIA GRUPPO CONSULTIVO

La Commissione Europea ha ampliato i membri del gruppo consultivo per la catena alimentare e per la salute animale e vegetale. Inseriti 9 nuovi enti. La Commissione consulta il gruppo su qualunque proposta, programma di lavoro o iniziativa legislativa che riguardi la sicurezza alimentare, la sanità e il benessere animale.

CASSAZIONE, TARIFFA DELL’ORDINE PARAMETRO PER LA PA

Quando manca un contratto fra il professionista e la Pubblica Amministrazione committente, la tariffa dell'Ordine è un parametro per l'indebito arricchimento dell'amministrazione. Per la Cassazione deve rimanere "nei limiti del vantaggio ottenuto dal committente". Senza un contratto, il professionista non è garantito, ma esposto ad un compenso non adeguato alla prestazione già svolta.