• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32604
cerca ... cerca ...

A DICEMBRE INFO DAY 2011 SUI MEDICINALI VETERINARI

Si terrà il 1 dicembre l'Info Day di quest'anno sui medicinali veterinari. La giornata è come di consueto organizzata dal Ministero della Salute, in collaborazione con AISA (associazione nazionale imprese salute animale).

LE FACOLTA’ DI VETERINARIA ENTRANO NEL SSN

Ad oggi, le Facoltà di Medicina Veterinaria non hanno alcun tipo di relazione istituzionale con le strutture del Servizio Sanitario Nazionale. Il nuovo decreto di riordino degli enti vigilati dal Ministero della Salute colma la lacuna e realizza un coordinamento tra i servizi espletati dalle Facoltà, dagli Istituti Zooprofilattici e dalle altre strutture del Servizio sanitario nazionale.

CONFPROFESSIONI, NON SOLO DIPENDENTI NEL CCNL

Il testo definitivo non è ancora pronto, ma l'accordo c'è e va solo limato nei dettagli. Il nuovo contratto per i dipendenti degli studi professionali (veterinari compresi) si preannuncia rivoluzionario. Il Presidente di Confprofessioni interverrà al XII congresso nazionale dell'ANMVI per presentare le novità contrattuali. Nel contratto entra l'apprendistato. A un passo dalla monocommittenza. Comunicato di Confprofessioni.

PESTE SUINA, ORDINANZA URGENTE IN SARDEGNA

Il presidente della Regione Ugo Cappellacci ha firmato un'ordinanza urgente per provvedere allo smaltimento dei suini morti a causa della peste suina nell'allevamento di Lanusei e all'individuazione di siti dove interrare le carcasse. La decisione dopo la riunione dell'Unità di crisi con il Ministero della Salute.

RABBIA: LA PIU’ LETALE DI TUTTE LE ZOONOSI

[IMMAGINE2]Nel mondo muoiono 70mila persone all'anno di rabbia. La malattia genera costi per 4miliardi di dollari. Sono alcune delle cifre presentate dalla Global Alliance for Rabies Control (GARC) in occasione del World Rabies Day che si celebra oggi. La malattia si conferma più letale di altre gravi zoonosi, più dell'aviaria, più della febbre Dengue.

PROFONDO CORDOGLIO PER LUCA DEL BONO

L'improvvisa notizia della scomparsa di Luca del Bono, Presidente dell'Ordine dei Medici Veterinari di Lucca, lascia sgomenti e affranti. La SCIVAC e l'ANMVI sono vicini ai familiari e rimpiangono un amico di lunga data e uno stimato collega, pubblicamente impegnato per la professione.

GOVERNO CLINICO SENZA LIBERA PROFESSIONE

È uscita di scena la riforma della libera professione. È questa la novità più interessante che emerge dalla nuova proposta di testo unificato in materia di governo clinico presentata dal relatore in commissione Affari sociali, Domenico Di Virgilio. Apprezzamento da parte delle opposizioni. I sindacati bocciano il testo.

FACILE E PREVEDIBILE LA REAZIONE DI GROUPON

Groupon, attaccato dalle professioni sanitarie, sostiene che la campagna mediatica mossa nei suoi confronti "è priva di ogni fondamento fattuale e le motivazioni addotte sono meramente pretestuose e mirate a difendere solo gli interessi dei propri iscritti senza prendere in minima considerazione il benessere della collettività". Il gruppo si difende con la facile e prevedibile accusa di corporativismo.

TRAFFICO CUCCIOLI, FRATTINI: COINVOLGERE EUROPOL

Contro il traffico illegale di cuccioli che riguarda migliaia di cani e gatti soprattutto dall'est europeo, e' necessario il coinvolgimento delle istituzioni comunitarie e dell'Europol. L'ha dichiarato oggi il Ministro degli Esteri, Franco Frattini, nel corso della conferenza stampa di presentazione del manuale "Procedure per l'esecuzione dei controlli nella movimentazione comunitaria di cani e gatti".

RETTILI LIBERATI APPOSTA PER VANTARNE LA CATTURA

Il pericoloso serpente che ogni estate terrorizza i cittadini di questa o quella città è quel che si è sempre pensato che fosse: un'operazione mediatica costruita a bella a posta per fare notizia e vantarsi della sua cattura. Indagato a Lucca un noto volontario erpetologo.

TRACCIABILITA’, SANZIONI DIMEZZATE PER I PROFESSIONISTI

Sanzioni dimezzate per i professionisti con ricavi e compensi dichiarati non superiori a 5 milioni di euro i quali per tutte le operazioni attive e passive utilizzano esclusivamente strumenti di pagamento diversi dal denaro contante. Lo prevede la Legge 14 settembre 2011 (Manovra bis).

COMMISSARIABILI GLI ATENEI FUORI DAI PARAMETRI

Il decreto sul commissariamento degli atenei, approvato dal Consiglio dei Ministri, definisce i parametri di sostenibilità finanziaria degli atenei. Monitoraggio costante della situazione economica, finanziaria e patrimoniale. Gli atenei dovranno garantire un'offerta formativa di alto livello, senza dover ridurre gli investimenti sulla formazione.

FISCO, ULTIMA SETTIMANA PER UNICO 2011

Ancora una settimana per trasmettere on line la dichiarazione Unico 2011. È venerdì 30 settembre, infatti, il termine canonico per archiviare regolarmente il più importante adempimento fiscale-telematico dell'anno. Stesso termine anche per sanare le violazioni del 2010.

AVVELENAMENTI, IN ARRIVO LE LINEE GUIDA

Saranno pubblicate nei prossimi giorni le Linee guida del Ministero della Salute per la corretta applicazione dell'Ordinanza che vieta l'utilizzo e la detenzione di esche e bocconi avvelenati. Il Ministero della Salute alla platea dell'ANMVI: le linee guida rafforzano e agevoleranno il ruolo di tutte le figure con responsabilità d'intervento.

SICUREZZA DEI VETERINARI, SI ALLARGA L’OSSERVATORIO

Si è riunito presso il Ministero della Salute l'Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza degli operatori sanitari e sull'attività di Medicina Veterinaria pubblica. Nuova composizione allargata ai rappresentanti di altre sigle sindacali. Riorganizzati i lavori e le priorità.

SVIZZERA, NEL 2010 MENO ANTIBIOTICI VETERINARI

Nel 2010 in Svizzera sono stati venduti meno antibiotici per uso veterinario rispetto all'anno precedente. La vendita di singole classi di antibiotici rilevanti anche per la medicina umana, invece, ha registrato un aumento. La situazione sulla frequenza delle principali resistenze è rimasta stabile. Lo rende noto l'Ufficio Federale di Veterinaria.

LA SIVAE PARTECIPA ALL'INTERNATIONAL RABBIT DAY

In occasione dell'International Rabbit Day, i Veterinari SIVAE risponderanno alle domande relative alla gestione e cura dei conigli. L'iniziativa a favore della Associazione Animali Esotici "AAE" Onlus, in collaborazione con SIVAE si terrà al Museo di Storia Naturale di Milano, domenica 25 settembre, in simultanea con gli Stati Uniti.

LA GESTIONE DEGLI AVVELENAMENTI

Domani a Montesilvano (Pescara) Seminario ANMVI “Il Medico Veterinario nella gestione degli avvelenamenti”. Esperti, magistrati, esponenti istituzionali e medici veterinari si riuniranno per tracciare un quadro esaustivo del problema e identificare possibili soluzioni. Il Ministero della Salute presenterà le Linee Guida per la corretta applicazione dell’OM 18 dicembre 2008.

ISS, NASCERA' SCUOLA SUPERIORE DI SANITA' PUBBLICA

Costituzione di una Scuola Superiore della Sanità Pubblica. Lo prevede il decreto approvato ieri dal Consiglio dei Ministri. La Scuola, prevista nell'ambito del riordino dell'ISS, consentirà infine di incrementare le entrate dell'Istituto correlate all'effettuazione - a beneficio di terzi - di attività formative e di aggiornamento. Sarà un'articolazione interna dell'ISS, senza nuovi o maggiori oneri per lo Stato.

SANCITO RACCORDO FRA IZS E FACOLTA' DI VETERINARIA

[IMMAGINE2]Lo schema di decreto che riordina gli enti vigilati dal Ministero della Salute riorganizza e razionalizza anche gli Istituti Zooprofilattici. Lo scopo è di incrementare e migliorare la qualità dei servizi, attraverso la ristrutturazione e il risparmio. Tra le novità è previsto un coordinamento e una razionalizzazione di attività e servizi delle ex facoltà di medicina veterinaria, Izs e delle altre strutture del Ssn.

AVIARIA, IL VENETO RIORDINA LA NORMATIVA

La Regione Veneto riordina la disciplina sulla prevenzione e il controllo della'influenza aviaria. Con una delibera di Giunta viene riformulata la materia, con particolare riguardo agli allevamenti avicoli rurali, alle fiere, mostre e mercati con esposizione di volatili. Monitoraggio intensivo, negli allevamenti avicoli industriali. Precisazioni per le ASL e l'IZSVE.

ISS E IZS, IL CDM VARA IL DECRETO DI RIORDINO

Via libera al riordino di alcuni Enti a tutela della salute pubblica. Il Consiglio dei ministri riunito questa mattina - ha infatti approvato, su proposta del ministro Ferruccio Fazio, uno schema di decreto legislativo per il riordino di alcuni Enti vigilati dal ministero della Salute.

RIFORMA 281, PRIMI EMENDAMENTI APPROVATI

Riguardano le definizioni di legge i primi emendamenti al testo di riforma della 281. Modificata la definizione di animale d'affezione e di cane di comprovata pericolosità, soppresso il cane libero accudito. Internet ricompreso nelle attività economiche, servizio veterinario pubblico organizzato in presidi multizonali.

ANVUR, NOMINATO COORDINATORE DI AGRARIA E VETERINARIA

Il professor Lorenzo Morelli, Preside della Facoltà di Agraria dell'Università Cattolica è stato nominato coordinatore nazionale dell'Area "Agraria e Veterinaria" dell'ANVUR, l'Agenzia Nazionale di valutazione del sistema universitario. Quella di "Agraria e Veterinaria" è una delle 14 aree di esperti dell'Agenzia.

FORMAZIONE EUROPEA SUI CONTROLLI VETERINARI AI PIF

La società di formazione Euroconsultans, su incarico della Commissione Europea DGSANCO, ha organizzato un corso di formazione su controlli di verifica di sanità veterinaria e sicurezza alimentare nei posti di Ispezione frontaliera. Il corso prevede n.9 edizioni. Per l'Italia sono previsti n.4 posti. Ne dà evidenza il Ministero della Salute.

WEST NILE, UNITA’ DI CRISI IN SARDEGNA

Unità di crisi in Sardegna per evitare il diffondersi della West Nile. L'Assessorato alla Sanità ha fatto il punto della situazione con Asl e IZS. Disinfestazioni intensificate e azioni di educazione sanitaria. È la prima volta che la malattia viene accertata in Sardegna. Informativa del Ministero della Salute alla Commissione Europea.

TUTELA ANIMALE, CHIESTA AUDIZIONE AL MINISTRO

Un disegno di legge per la tutela degli animali da affezione è considerata una priorità dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato che ha deciso di programmare un'audizione del Ministro della Salute per una ricognizione dell'attività legislativa.

IVA AL 21%, DIFFICOLTA’ AD ADEGUARE IL SOFTWARE?

L'Agenzia delle Entrate ha fornito le prime istruzioni sull'applicazione della nuova aliquota Iva al 21%. In caso di difficoltà tecniche ad adeguare in modo rapido i software, gli operatori potranno regolarizzare le fatture e le annotazioni contabili senza sanzione. Purchè l'aumento sia versato nella liquidazione periodica.

TREND DI VENDITA DEGLI ANTIBIOTICI VETERINARI

L'Agenzia europea per i medicinali ha pubblicato il rapporto Trends in the sales of Veterinary antimicrobial agents in nine European countries (2005-2009). E' il primo documento nel suo genere. Tetracicline, penicilline e sulfamidici sono le tre principali classi di antibiotici venduti. Sono più dell'80% delle vendite nei nove Paesi oggetto d'indagine.

DOPING ALLA QUINTANA, VETERINARI CONDANNATI

Veterinari, fantini e gestori di scuderia sono stati condannati dal Tribunale di Perugia al termine dell'inchiesta ‘Zodiaco' sulla Giostra della Quintana. Un anno e tre mesi di carcere ai veterinari. E 300 euro di multa. "Atti fraudolenti sui cavalli" somministrando "sostanze vietate". Gli avvocati hanno già annunciato il ricorso in appello.

RIFIUTI, SISTRI OPERATIVO A FEBBRAIO 2012

Un adeguato periodo transitorio per consentire la progressiva entrata in operatività del Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI). Lo prevede la Legge 14 settembre 2011 ( Manovra bis). Il Ministero dell'Ambiente si impegna a semplificare il Sistema. il termine di entrata in operatività è il 9 febbraio 2012.

ORDINI CON POCHI POTERI, LACUNA DA COLMARE

Intervenuto ieri in Aula, il Ministro della Salute Ferruccio Fazio ha commentato il DDL di riordino delle professioni sanitarie, sottolineando il ruolo degli Ordini. Richiamando i limiti di intervento sanzionatorio verso gli iscritti, nei casi di interessamento della magistratura, ha dichiarato: "è una lacuna che va colmata".

PREOCCUPA IN SARDEGNA VASTO FOCOLAIO DI WEST NILE

Scoperto in provincia di Oristano un focolaio esteso di encefalomielite West Nile (Wdn), dove risiedono circa 4 mila equini distribuiti in 1.600 allevamenti. Preoccupazione in vista della Sartiglia e anche per alcuni allevamenti di cavalli da corsa di Terralba e Sedilo, che forniscono soggetti per il palio di Siena.

MOVIMENTAZIONE CANI E GATTI: MANUALE ALLA FARNESINA

Il Manuale sul controllo della movimentazione comunitaria di cani e gatti sarà ufficialmente presentato al Ministero degli Esteri martedì 27 settembre. La pubblicazione è stata realizzata da Fnovi, Lav e Ministero della Salute. Lo scopo è di far conoscere e agevolare l'attività di controllo dei Veterinari ufficiali, il ruolo di PIF e UVAC e di supportare l'attività dei medici veterinari.

VIRUS DEL NILO, DISINFESTAZIONE ZANZARE NEL TREVIGANO

Sono saliti a quattro i casi di infezione da virus del Nilo nel Trevigiano. La Ulss 9 ha consigliato interventi cautelativi di disinfestazione, limitatamente ai Comuni in cui si sono registrati i casi ed in particolare alle zone di abitazione dei residenti contagiati e nelle zone di maggior aggregazione, come parchi e scuole.

BIOLOGI E PSICOLOGI FRA LE PROFESSIONI SANITARIE

La categoria professionale dei biologi e quella degli psicologi saranno ricomprese tra le professioni sanitarie disciplinate dal decreto legislativo 13 settembre 1946, n. 233. Lo prevede un emendamento approvato in Commissione Affari Sociali al DDL di riordino delle professioni sanitarie. Parere favorevole del Ministro della Salute Ferruccio Fazio.

CARNI BOVINE, RAPPORTO SU ETICHETTATURA FACOLTATIVA

Il Ministero delle Politiche Agricole ha pubblicato il Rapporto 2010 Sistema di etichettatura facoltativa delle carni bovine. Il documento è un monitoraggio dell'attività degli organismi indipendenti di controllo negli allevamenti, macelli, laboratori, mangimifici e punti vendita. Gli allevamenti rappresentano lo stadio della filiera maggiormente presidiato.

EDILIZIA E TECNOLOGIE, 20 MLN DI EURO AGLI IZS

Agli Istituti zooprofilattici sperimentali è complessivamente assegnata la somma di 20milioni di euro per investimenti in edilizia e tecnologie sanitarie. La ripartizione dei fondi e i relativi interventi sono dettagliati con decreto del Ministero della Salute.

DICHIARAZIONE FVE AVMA SULLA VETERINARIA

La Federazione dei Veterinari Europei (FVE) e l'Associazione dei Medici Veterinari Americani (AVMA) hanno firmato una dichiarazione congiunta sulla professione veterinaria. Il documento riguarda la formazione, l'uso prudente e responsabile del farmaco veterinario e i compiti della professione veterinaria nel promuovere il benessere animale.

RIFORMA DEGLI ORDINI: NUOVO TESTO OGGI IN AULA

Arriva in Aula la riforma degli Ordini delle professioni sanitarie: medici, veterinari, farmacisti, odontoiatri, psicologie e biologi. All'esame di Montecitorio un testo emendato nel corso dei lavori nelle Commissioni. Relatore l'On Relatore: De Nichilo Rizzoli. Ecco il nuovo testo.

GALLINE AL CHIUSO O A TERRA? LE UOVA SONO IDENTICHE

Tra le uova prodotte da galline, allevate al chiuso o a terra, e tutte comunque alimentate con mangimi, non c'è alcuna differenza di qualità nutritive. L'equivalenza del prodotto è confermata da una ricerca americana resa nota oggi da Assalzoo, l'Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici.

MANCATA FATTURA, PROFESSIONISTI SANZIONABILI

Da sabato 17 settembre, la disciplina sanzionatoria dell'IVA includerà i professionisti. Sospensione esecutiva e immediata dall'Ordine ad opera dell'Agenzia delle Entrate. L'Ordine dovrà rendere noto il provvedimento sul proprio sito. Sanzionabili tutti i professionisti associati se la violazione è commessa nell'esercizio professionale in forma associata.

PROTEINE ANIMALI, RIEPILOGO DEI DIVIETI NEI MANGIMI

Per uniformare l'applicazione del Regolamento 999/2001, il Ministero della Salute ha diramato ai Servizi Veterinari una nota riepilogativa di divieti e deroghe all'utilizzo delle proteine animali nell'alimentazione zootecnica, per la prevenzione e l'eradicazione delle encefalopatie spongiformi.

OMESSA CUSTODIA ANCHE SE C'E' CONCORSO DI COLPA

Qualora un incidente stradale sia determinato dalla presenza sulla pubblica via di un cane incustodito, va addebitata al proprietario la responsabilità del fatto per omessa custodia. Anche se c'è concorso di colpa della persona offesa per non essersi accorta tempestivamente di un ostacolo "prevedibile ed evitabile". Sentenza della Cassazione.

AUJESZKY, MODIFICHE AL PIANO DI ERADICAZIONE

Con decreto 4 agosto 2011, in vigore da oggi, il Ministero della salute ha modificato il Piano nazionale di controllo della malattia di Aujeszky nella specie suina. Le modifiche riguardano la tempistica di adozione di ulteriori misure, le certificazioni, le movimentazioni e il monitoraggio sierologico.

CONTROLLI, IRREGOLARITA’ AL TOP SU IGIENE E HACCP

Irregolarità e non conformità ricorrenti in fatto di igiene generale e sistema HACCP. Le percentuali più elevate si riscontrano nell'attività dei produttori e confezionatori che non vendono al dettaglio e nella ristorazione. Scarsa igiene della lavorazione e inadeguato controllo delle materie prime. Salmonella e Listeria in diverse categorie alimentari. Pubblicata la Relazione annuale sul controllo ufficiale alimenti e bevande.

ANCHE CONFPROFESSIONI ABRUZZO E’ PARTE SOCIALE

Con deliberazione regionale la Giunta dell'Abruzzo ha inserito Confprofessioni nell'elenco delle organizzazioni e associazioni chiamate a far parte del partenariato socio-economico. Salgono così a 15 le Regioni che hanno recepito i contenuti del CCNL di Confprofessioni per i dipendenti degli studi professionali. Ruolo e significato del riconoscimento di parte sociale al XII Congresso ANMVI.

AGLI ORDINI UN ANNO DI TEMPO PER RIFORMARSI

Gli ordinamenti professionali dovranno essere riformati entro 12 mesi dall' entrata in vigore del decreto-legge 138/2011 (manovra economica bis approvata in via definitiva dal Parlamento). Stabiliti i principi che dovranno ispirare il rinnovamento. Non valgono per le professioni sanitarie le disposizioni sul tirocinio e quelle sugli organi disciplinari degli Ordini.

IVA AL 21%, DA QUANDO L'AUMENTO IN FATTURA?

Il giorno del cambiamento sarà la data di entrata in vigore della manovra bis. Comunicato stampa del Ministero delle Finanze: da sabato 17 settembre IVA al 21%.  Ma ci saranno anche situazioni in cui potrebbe essere ancora applicata l'aliquota del 20%.

SICUREZZA ALIMENTARE, ROMANO PRESIDENTE CNSA

Ferdinando Romano, professore ordinario alla Sapienza di Igiene Generale e Applicata, è il nuovo presidente del Comitato Nazionale per la sicurezza alimentare del Ministero della Salute. Diciotto i componenti del Comitato. Il Ministro Fazio: Comitato molto rafforzato dal punto di vista scientifico.