• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32331
cerca ... cerca ...

AIE: CHIESTA L’ABROGAZIONE DEL PIANO DI CONTROLLO

Italian Horse Protection chiede al Ministero della Sanità "di avviare un'opera di educazione degli operatori istituzionali coinvolti e l'abrogazione del Piano Nazionale di Controllo destinando le risorse così risparmiate allo studio della malattia e delle cure per i (pochi) soggetti realmente malati". Video.

SICUREZZA ALIMENTARE, APRIAMO IL CAPITOLO “BIOLOGICO”

Gli alimenti biologici non seguono il percorso della filiera alimentare tradizionale. L'invito a ripensare alla sicurezza del cibo bio è rilanciato da Silvio Garattini. Dal Ministero della Salute e da ANMVI la consapevolezza di un settore da presidiare dal punto di vista veterinario: non basta un logo europeo per rendere sicura la filiera zootecnica biologica. Evidente l'esigenza del veterinario aziendale per garantire il benessere animale e le buone pratiche zootecniche.

DAL FARMACISTA PER LA RABBIA, AUTOGOL IN VENETO

"Il farmacista non si limita alla sola distribuzione del pieghevole, ma offre il valore aggiunto della spiegazione e del consiglio. D'altra parte, gli animali d'affezione sono sempre più presenti in farmacia". La campagna per la vaccinazione antirabbica promossa dal Sivelp è "un autogol della veterinaria". ANMVI: " Non riconosciamo interlocutori diversi dal medico veterinario".

NUMERO PROGRAMMATO: 958 POSTI A VETERINARIA

Il numero dei posti determinati a livello nazionale per le immatricolazioni nell'anno accademico 2011-2012 al corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria è di 958. Emanato il decreto del Ministero dell'Università. Confermata la programmazione del corrente anno accademico "a meno che la stessa non risulti deliberata dagli organi accademici in misura inferiore".

E’ ABUSO DI PROFESSIONE COMPILARE RICETTE IN BIANCO

Esercita abusivamente la professione medica il farmacista che compila ricette mediche in bianco. E' quanto disposto dalla Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione. E' essenziale che la prescrizione medica risponda alle valutazioni diagnostiche maturate dal medico.

EAST HORSES, DALL’IPPODROMO AL MACELLO

Numerosi gli indagati per aver reclutato e portato alla macellazione cavalli da corsa. La base operativa era in un mattatoio di Reggio Emilia, dove sono stati sequestrati 600 passaporti equini falsi, per lo più di origine rumena. L'inchiesta è stata condotta dai militari del corpo forestale dello stato di Perugia, Fermo e Ascoli, con il coordinamento della procura di Reggio Emilia. Denunciati sette veterinari.

EMPRAF, UN SOFTWARE PER IL CONTROLLO DEI MANGIMI

Il controllo sulla sicurezza dei mangimi per l'alimentazione animale si arricchisce con un nuovo strumento. Da pochi giorni è disponibile il software EMPRAF (Evaluation of most probable results of animal meal in feed), sviluppato dall'Istituto Zooprofilattico dell'Umbria e delle Marche in collaborazione con il laboratorio Controllo mangimi dell'Izs Sardegna e il Centro di referenza per la Sorveglianza e il controllo degli alimenti per gli animali di Torino.

TIONE, ASL: VACCINARE I CANI CONTRO IL CIMURRO

Infetta una volpe rabida ritrovata nella zona di Villa Rendena. Il servizio veterinario di Tione (Trento) ha raccomandato a tutti i proprietari di cani delle zone circostanti di rivolgersi al proprio medico veterinario curante, per la vaccinazione contro il cimurro, in modo da escludere la possibilità di contagio. Diffusione limitata.

CALABRIA, TENSIONE PER VACCINO BRUCELLOSI

Gli allevatori si dicono pronti ad "immobilizzare ad oltranza la città di Catanzaro" se non otterranno "il metodo della vaccinazione bovina contro la brucellosi". Il vaccino richiesto, dicono, "costa solo 2,50 euro a capo, ed è utilizzato in tutti i Paesi del mondo occidentale, Italia inclusa, in quanto già adottato in Sicilia ed in Campania". Replica della Regione.

IVA AL 21%, IL GOVERNO CI VOLTA LE SPALLE

Tre aliquote Irpef e innalzamento dell'Iva di un punto per le aliquote più alte (10 e 20%): sono queste alcune delle grandi novità contenute nella bozza di riforma fiscale allo studio del governo. Il Fisco si abbatte sulle cure veterinarie e sul costo dei farmaci. ANMVI: con questa manovra il Governo volta le spalle alla salute animale.

ANAGRAFE NAZIONALE FELINA SUL SITO MINSAL

Dalle pagine web dedicate all'Anagrafe degli Animali d'Affezione, il Ministero della Salute ricorda ai veterinari la possibilità della registrazione volontaria dei gatti nell'Anagrafe Nazionale Felina promossa dall'ANMVI e Frontiline Combo Education Program. Riconosciuto il valore ausiliario di una iniziativa privata che incoraggia il possesso responsabile e la tutela del gatto. Comunicato stampa.

IL CN ANMVI ALLARGA LA RAPPRESENTANZA

Dal prossimo mandato, il Consiglio Direttivo ANMVI aumenterà il numero dei suoi componenti. Il Consiglio Nazionale delle società federate ha approvato due modifiche statutarie per consentire l'ingresso di un rappresentante della medicina veterinaria comportamentale e di un Vice presidente in più per il settore degli animali da compagnia. Le modifiche, proposte da SCIVAC, SIVE e SISCA, sono state accolte all'unanimità.

RIFORMA 281, MANCUSO: TESTO VERSO SEDE DELIBERANTE

L'On Mancuso annuncia il compimento dei lavori per la riforma della 281 in Comitato ristretto. L'intento è ora di operare nella cosiddetta "Sede deliberante" della Commissione, procedura che permette di legiferare su un testo condiviso senza passare per l'Aula. Questa accelerazione porterebbe il testo in Senato per la seconda lettura prima della pausa estiva.

BREVETTO ENCI PER I RANDAGI DEL CANILE DI ROMA

Sono 33 i cani, alcuni dei quali proveniente dal canile comunale di Roma (ora disponibili per l'adozione), che sono stati sottoposti al CAE-1, un test di controllo dell'affidabilità e dell'equilibrio psichico. Riconosciuto dall'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI), il test mira a certificare un cane socialmente affidabile e senza problematiche di comportamento.

MANGIMI, NUOVO CATALOGO DELLE MATERIE PRIME

Con il Regolamento europeo 575/2011 viene istituito il catalogo delle materie prime per mangimi conformemente all'articolo 24 del Reg. CE n.767/2009 che stabilisce le norme in materia di immissione sul mercato e l'uso di mangimi. Abrogato il Reg. UE n. 242/2010 che ha stabilito la prima versione del catalogo.

FRIULI, TUTELA ANIMALE: APPROVATO NUOVO REGOLAMENTO

E' pubblicato sul BUR del Friuli Venezia Giulia, il Regolamento di modifica al decreto del Presidente della Regione 6 giugno 2002 di esecuzione della legge regionale "in materia di tutela degli animali domestici per il controllo del fenomeno del randagismo. Istituzione dell'anagrafe canina". Riformulati in particolare gli articoli relativi all'anagrafe canina e alle strutture di ricovero e custodia.

PRONTO SOCCORSO, TAVOLO AL MINSAL

[IMMAGINE2]Si è riunito stamane al Ministero della salute il tavolo sul pronto soccorso in seguito alle modifiche previste dal nuovo Codice della Strada per gli animali incidentati. Per l'ANMVI sono presenti Marco Melosi e Raimondo Colangeli. L'ANMVI ha proposto l'adozione di una procedura di stabilizzazione del paziente.

FAZIO: DDL BENESSERE CAVALLI PRESTO IN CDM

Il disegno di legge sul benessere dei cavalli è pronto e sarà presto portato in Consiglio dei ministri. Lo assicura il ministro della salute Ferruccio Fazio. "Dovrebbe essere portato nel prossimo Cdm o al più tardi in quello successivo". Il Sottosegretario Martini: il testo "riprende i contenuti dell'ordinanza ministeriale sulle manifestazioni con gli equidi.

AL MINSAL COMITATO DI COORDINAMENTO DEGLI IZS

La bozza di decreto Legislativo che modifica il decreto 270 del 1993, anno a cui risale il primo riordino degli IZS, è all'esame delle Regioni e punta a creare una regia e un coordinamento tra tutti gli Istituti che dovranno rivedere i loro statuti e nominare i nuovi Direttori Generali.

ANMVI: SOSTEGNO AI COLLEGHI AVELLINESI

E' circostanza rara,- per lucida determinazione e senso della legalità, l'iniziativa da promossa dai Colleghi avellinesi. Sessanta firme non si possono ignorare. ANMVI sottoscrive la lettera e invita le autorità politiche regionali e nazionali a non lasciare cadere nessuna istanza.

CENTRO DI REFERENZA PER GLI ANIMALI DA LABORATORIO

E' ufficialmente istituito il Centro di Referenza Nazionale per i metodi alternativi, benessere e cura degli animali da laboratorio. Il decreto che sancisce la nascita del Centro presso l'IZSLER è sulla Gazzetta Ufficiale. Scopi e attività, primo fra tutti la progettazione e lo sviluppo di metodi alternativi.

CINQUE "UTILI IDIOTI" E LA RIVINCITA DELLE CASSE

E' bastato un attacco alla propria Cassa scaturito dal livore e dalla voglia di ripicca per aver perso le elezioni collegiali per scatenare un vespaio che ha coinvolto tutto il mondo della previdenza privatizzata. Complice un quotidiano nazionale ora citato per danni dalla Cassa dei Medici. Dichiarazione del Presidente Enpav, Gianni Mancuso.

VETERINARI SSN, INTRALCIO PER AFFARI AGROMAFIA

Sono tristemente note le conclusioni a cui porta il Rapporto Eurispes-Coldiretti sull'agromafia del nostro Paese. Ogni anno 51mld tolti al vero Made in Italy agroalimentare da una filiera mafiosa che fa delle attività agricole e zootecniche una formidabile fonte di guadagno. Per lucrare illecitamente vanno neutralizzati i controlli sanitari. E i medici veterinari che li svolgono.

EUDRAPHARM, DATA BASE PER FARMACI UMANI E VETERINARI

Eudrapharm, il data base europeo dei medicinali, è alimentato dalla banca dati nazionale del medicinale veterinario del Ministero della Salute che oggi comunica l'attivazione di un link per l'accesso on line a tutti i prodotti farmaceutici autorizzati nella UE.

RANDAGISMO, NATO GRUPPO LAVORO CAMERA-SENATO

Si è costituito un Gruppo di lavoro tra deputati e senatori di maggioranza e opposizione per verificare i punti ancora in discussione delle proposte di legge sulla tutela degli animali da compagnia e la prevenzione del randagismo. L'obiettivo è di agevolarne al massimo la condivisione per varare in tempi brevi una normativa adeguata.

BSE, DAL 1 LUGLIO CAMPIONI SOPRA I 72 MESI

Dal primo luglio l'Italia potrà procedere al campionamento per BSE dei soli bovini di età superiore a 72 mesi per la categoria dei regolarmente macellati e 48 mesi per le categorie a rischio (macellazione d'urgenza, differita, morte). Lo comunica il Ministero della Salute, a seguito del via libera della Commissione Europea all'Italia.

RIFORMA GELMINI, UNA CONVENZIONE SALVA FACOLTA’

[IMMAGINE2]Nel corso del Convegno "La medicina veterinaria unitaria" in svolgimento a Roma, il Ministro della Salute Fazio ha annunciato una svolta per le Facoltà di Medicina Veterinaria.  Ipotizzata una convenzione-quadro per i Dipartimenti Universitari di Veterinaria con gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali. Lo riferisce la FNOVI presente al Convegno.

UK22U, TUTTO PRONTO PER LO STUDIO DI SETTORE

Approvata la revisione congiunturale, pronto il modello UK22U e pronte anche le specifiche tecniche. I nuovi criteri di determinazione dei ricavi e dei compensi possono evitare l'accertamento. Il Modello deve essere utilizzato per la comunicazione dei dati rilevanti in riferimento al periodo d'imposta 2010

UN REGISTRO PER LA SICUREZZA ALIMENTARE

"Un sistema di registrazione delle imprese e degli stabilimenti di produzione, trattamento, trasformazione, distribuzione, trasporto e commercializzazione che in ogni fase vengano in contatto con i prodotti". E' questa in sintesi la proposta del Sen Scarpa Bonazza Buora nel ddl presentato al Senato dopo i casi di E. Coli

RANDAGISMO, RIFORMA 281 IN STATO REGIONI

La Commissione Salute della Conferenza Stato-Regioni si esprimerà giovedì prossimo sulle "Modifiche alla legge n. 281 del 1991 in materia di animali d'affezione e prevenzione al randagismo". ANMVI: il ruolo delle Regioni sia quello di armonizzare sul territorio le direttive di respiro nazionale. Banchero: Stato troppo centralista.

MEDIACONCILIAZIONE, PRIMI CASI IN VETERINARIA

L'istituto della mediazione civile è funzionante. Sono arrivate a 5mila le richieste di conciliazione, dall'entrata in vigore della mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali. Primi casi di cittadini che si rivolgono all'organismo di conciliazione per liti con il medico veterinario.

RANDAGISMO, FIRME DI PROTESTA ALLA ASL

Progetto "Bene lui. Bene noi", ambulatorio mobile e problematica randagismo: i medici veterinari liberi professionisti della provincia di Avellino, firmatari di una durissima lettera al Commissario della Asl, "manifestano il loro disappunto e vi informano di quanto accade". @nmvi Oggi riceve e pubblica.

IN PIEMONTE COORDINAMENTO VETERINARI E MEDICI

Con Deliberazione della Giunta Regionale, pubblicata sul Bollettino Ufficiale, la Regione Piemonte ha istituito il "Gruppo di coordinamento regionale sulla sicurezza alimentare". Integrazione tra Servizi Veterinari e medici delle ASL. Il Collega Bartolomeo Griglio sarà il Coordinatore del Gruppo. Dal CD AIVEMP E ANMVI le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro.

NEGATIVI PER E.COLI I CAMPIONI HAMBURGER SEQUESTRATI

L'Istituto Zooprofilattico sperimentale delle Venezie ha comunicato oggi i primi risultati delle analisi effettuate sui campioni di carni commercializzate in Italia della stessa marca sospettata di essere responsabile del focolaio di intossicazione alimentare da Escherichia coli verocitotossico che ha colpito i bambini francesi.

ECM NON PIU’ OBBLIGATORIA PER LE ARTI AUSILIARIE

Non è più obbligatoria la formazione continua per le arti ausiliarie. Pertanto, i crediti rilasciati non hanno valore ai fine dell'ECM. Lo riferisce la Commissione nazionale per l'educazione continua che per quegli eventi ha anche sospeso il versamento del contributo spese .

ANGUILLE VIETATE SUL GARDA, DOMANI VERTICE AL MINSAL

Il sottosegretario alla salute, Francesca Martini, ha convocato per martedi alle 14, una riunione interregionale nella sede del ministero della Salute. All'ordine del giorno l'ordinanza di divieto di consumo e di commercio delle anguille in tutto il lago di Garda. Le Province del Veneto e della Lombardia non hanno emanato ordinanze di blocco della pesca.

ONAOSI, LA VETERINARIA RAPPRESENTERA’ I VOLONTARI

Come nei migliori auspici, sarà un medico veterinario a rappresentare i contribuenti volontari della Onaosi. Al Collega Federico Molino, Presidente dell'Ordine dei Veterinari della Valle d'Aosta, il compito di farsi portavoce dei 700 veterinari che hanno scelto i benefici assistenziali della Fondazione degli orfani di sanitari.

PALIO DI RONCIGLIONE, MINSAL PARTE CIVILE

Il ministero della Salute si costituirà parte civile contro gli organizzatori del Palio di Ronciglione, dove nella scorsa edizione sono morti alcuni cavalli. Lo ha annunciato il sottosegretario alla Salute Francesca Martini: "Il palio, che doveva essere un richiamo viene oggi chiamato il 'palio degli orrori'".

SANITA’ VETERINARIA, CONFRONTO NEL PD

Confronto sulla sanità veterinaria e la tutela animale all'interno del PD. Al convegno che si è svolto ieri a Roma, politici, accademici, animalisti e veterinari hanno portato la loro esperienza. La medicina veterinaria convenzionata "impegno organico" all'ordine del giorno. Per l'ANMVI è intervenuto Raimondo Colangeli: la sussidiarietà pubblico-privato non è un costo. Audiovideo degli interventi.

EQUIDI, MINSAL: AZIONI PER FERMARE MORBO COITALE

Dopo il caso di Catania, il morbo coitale maligno è stato rilevato in altri due stalloni in un allevamento di Napoli. Il Ministero della Salute annuncia azioni in nove Regioni per arrestare la diffusione della malattia. Controllo per morbo coitale maligno su tutti gli stalloni approvati per la stagione di monta 2011.

NUOVO CODICE DEONTOLOGICO VETERINARIO

La FNOVI ha pubblicato il nuovo Codice Deontologico del Medico Veterinario. Il testo, approvato dal Consiglio Nazionale il 12 giugno, viene trasmesso per opportuna conoscenza al Ministero della Salute e alla Commissione Centrale delle Professioni Sanitarie. Nuovi articoli inseriti. Modifiche ai precetti della condotta professionale. Entrata in vigore: 20 giugno 2011.

TEST A VETERINARIA, FIRMATO IL DECRETO DI MODIFICA

E' stato emanato il decreto legge dal Ministero della Pubblica Istruzione, dell'Università e della Ricerca sulle regole che consentono l'accesso alle facoltà a numero chiuso. Le nuove regole per poter accedere alle facoltà a numero programmato saranno valide già dal prossimo anno accademico 2011/2012.

SI' AL DDL LO PRESTI, MANCUSO: GARANZIA PER LE CASSE

Il Ddl LoPresti è stato approvato in via definitiva. A darne notizia, il Presidente dell'Enpav On Gianni Mancuso, tra i firmatari del Disegno di Legge che aumenta al 5% il contributo integrativo di alcune Casse. Enpav fuori dal campo di applicazione. Ma il nuovo corso potrebbe favorire un approccio generale più disteso verso le Casse da parte del Governo e delle Commissioni di Vigilanza.

VETERINARI IN CALO AGLI ESAMI DI STATO

Sale il numero degli iscritti all'Ordine dei Medici Veterinari, ma forse meno di quanto potrebbe. Secondo dati del Ministero dell'Università, gli iscritti all'esame di abilitazione per l'iscrizione all'Albo dei medici veterinari ha subito un calo del 15,10% negli ultimi cinque anni. La percentuale dei laureati che rinuncia all'abilitazione interessa tutte le professioni.

SSN, BLOCCO TURN OVER E PRECARIETA’ FRA I VETERINARI

"Il blocco del turn over ha consentito di bloccare la deriva dei disavanzi regionali. Ma questo non puo' avvenire a discapito della sanità". Il Ministro della Salute ha avviato trattative con l'Economica "per trovare eccezioni al blocco de turn over". Indagine AdnKronos su dati della Ragioneria di Stato: sempre più lavoro a termine per i veterinari nel SSN.

IN SENATO IL PIANO SANITARIO NAZIONALE 2011-2013

La Commissione Igiene e Sanità del Senato ha avviato, in sede consultiva, l'esame del Piano Sanitario Nazionale 2011-2013. Ci sarà tempo fino al 7 luglio per l'espressione, in sede consultiva, del parere. Nel trasmettere l'Atto a Palazzo Madama, il Governo ha sottolineato l'urgenza dell'iter, per consentire la rapida programmazione sul territorio nazionale del Piano.

CHIARIMENTI SULLA DURATA DEL TEST DI COGGINS

Su richiesta di molti Soci che hanno manifestato dubbi circa la durata della validità del Test di Coggins, la SIVE ha inviato ai propri iscritti una nota esplicativa delle vigenti normative. "Qualsiasi richiesta che esuli da quanto previsto dalla legge è passibile di denuncia alle autorità competenti con conseguente richiesta danni".

LEGGE 201: PRIMA CONDANNA PER TRAFFICO DI CUCCIOLI

Prima condanna per traffico illecito di animali da compagnia in base alla legge 201/2010. Il tribunale di Pistoia ha condannato al carcere tre persone colpevoli di aver importato illegalmente dall'Europa dell'Est cuccioli di cane per venderli poi sul web. L'inchiesta era partita dalla denuncia di proprietari truffati.

VERIFICA SUGLI STIPENDI DEI DIRIGENTI VETERINARI

Esistono dirigenti che percepiscono stipendi non rispondenti al ruolo realmente ricoperto? A Salerno, il commissario straordinario della Asl avvia verifiche e manda alla Corte dei Conti i contratti dei dirigenti. Il tutto nasce dalla delibera n. 663 dell'8 agosto 2008. Il documento metteva mano al «riordino dirigenziale del dipartimento di prevenzione e i relativi incarichi per la struttura semplice veterinaria territoriale-ricognizione delle funzioni».

ASSALZOO: MANGIMI PIU’ COMPETITIVI DEL MADE IN ITALY

L'industria mangimistica, la seconda industria manifatturiera italiana, ha aumentato la produzione del 3% per un fatturato di circa 124 miliardi di euro. Volatili e suini i comparti in crescita. Assalzoo: il settore risente di scarsa attenzione politica, troppa attenzione al Made in Italy, la competitività dell'agroalimentare e della zootecnia dipende da tutta la filiera. Presentato il portale www.mangimiealimenti.it.