Giovedì, 22 Maggio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32380
cerca ... cerca ...

IZS TERAMO, LA LEGGE REGIONALE E' INCOSTITUZIONALE

La Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale di due articoli della legge della Regione Abruzzo 5 maggio 2010, n. 13 sul Funzionamento dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" di Teramo. I giudici hanno accolto il ricorso presentato dal presidente del Consiglio dei Ministri.

ASSISTENZA A RANDAGI, NON ERA ABUSO D’UFFICIO

Aderendo alle richieste del pubblico ministero, il Tribunale di Marsala ha assolto in primo grado il veterinario e il dirigente del Comune di Marsala accusati di abuso d'ufficio in concorso. Non ci fu ingiusto vantaggio patrimoniale: gli altri veterinari non erano altrettanto disponibili ad assistere i randagi.

RESTITUITI AL VETERINARIO GLI ESOTICI SEQUESTRATI

Il Tribunale della Libertà di Ragusa ha annullato il decreto del Gip del Tribunale di Modica che aveva convalidato il sequestro, per detenzione illegale, di esemplari di fauna tutelati e detenzione illegale di esemplari di fauna selvatica appartenenti a specie protette". Il sequestro era stato adottato dalla Guardia Forestale. Restituiti 550 esemplari al veterinario che li deteneva.

"LA CAMORRA FA ENTRARE CIBI RADIOATTIVI DAL GIAPPONE"

"Siamo estremamente preoccupati che tramite il Porto di Napoli arrivino in Italia cibi contaminati di provenienza Giapponese". A mettere in guardia autorità e cittadini anche alcuni docenti della Facoltà di Veterinaria che denunciano: la camorra introduce surgelati radioattivi.

ESOTICI, LINEE GUIDA INSIEME AL MINISTERO

Si è svolto ieri al Ministero della Salute, su iniziativa di ANMVI, un incontro con i dirigenti dell'Ufficio VI Benessere Animale per l'adozione di iniziative di regolamentazione del settore degli animali "esotici". Base del confronto le Linee guida realizzate dalla SIVAE, proposte come punto di partenza per un approccio scientifico al benessere dei "pets" non convenzionali.

FARMACI, CARBESIA E’ DI NUOVO DISPONIBILE

Dopo alcuni mesi, Carbesia è di nuovo disponibile. Lo rende noto Intervet Schering Plough Animal Health. Rispetto al prodotto commercializzato fino a qualche mese fa, gli stampati di Carbesia hanno subito alcune variazioni. Il medicinale è rivolto a cani, bovini ed equini.

SI’ AI VACCINI INATTIVATI CONTRO LA BLUE TONGUE

Il 7 aprile è stato approvato dal Parlamento Ue un aggiornamento delle norme comunitarie in materia di vaccinazione contro la febbre catarrale degli ovini per consentire l'uso di vaccini più efficaci e ridurre la burocrazia per gli agricoltori. Gli eurodeputati dicono sì' all'uso di "vaccini inattivati".

NON SERVE L' AUTOCERTIFICAZIONE DI INCOMPATIBILITA’

La UIL FPL ha diffuso una nota di precisazione sulla richiesta di autocertificazione di incompatibilità richiesta da alcuni Distretti Aziendali. Il Sindacato rende noto che si tratta di iniziative di singoli funzionari e che la richiesta non è prevista né dal contratto nazionale né da quello regionale.

FNOVI: LA DIVERSITA’ DELL’ORDINE PROFESSIONALE

Conclusi i lavori del Consiglio Nazionale. FNOVI ConServizi: organizzazione consorziata della funzione ordinistica. La mediazione civile come servizio e come sbocco professionale. Codice Deontologico in fase di aggiornamento. Aggiornamento ISTAT del tariffario. Relazione del Presidente Penocchio: "L'Ordine non rappresenta i professionisti, ma la Professione".

RIDUZIONE DI CAMPYLOBACTER NEI POLLI, PARERE EFSA

Gli esperti scientifici BIOHAZ dell'EFSA hanno pubblicato un parere scientifico in cui si valuta l'impatto sulla salute pubblica delle misure di controllo che potrebbero essere impiegate per ridurre la presenza di Campylobacter nei polli e nella carne di pollo. Gli esperti hanno anche valutato come la riduzione di Campylobacter nei polli possa portare a un calo del numero di casi di campilobatteriosi umana associata al consumo di carne di pollo.

ALLEVATORI : NO A BOLO CON MICROCHIP NEGLI OVICAPRINI

"Introdurre un bolo di ceramica, contenente il microchip, nel reticolo dell'animale, quanta sofferenza dà allo stesso? Dov'è finito il benessere animale di cui si parla tanto?" Gli allevatori molisani di ovicaprini esprimono "grande preoccupazione" e chiedono di poter optare, come in Abruzzo, per la marca elettronica.

MANCUSO: DDL LO PRESTI POSITIVO PER LE CASSE

Il Ddl Lo Presti consente alle Casse che adottano, per il calcolo dell'emolumento pensionistico, il metodo contributivo, di aumentare il contributo integrativo dal 2 al 5%. L'On Gianni Mancuso, tra i firmatari del provvedimento si dice "estremamente soddisfatto" dell'approvazione in Senato e plaude al nuovo strumento nelle mani delle Casse a metodo contributivo.

BIG PHARM, FARMACI FUORI CONTROLLO VETERINARIO

L'operazione "Big Pharm" ha messo in luce una rete nazionale dedita alla vendita e alla somministrazione di farmaci veterinari in assenza di controlli veterinari. I farmaci venivano somministrati ad animali da voliera, bovini, da latte e da ingrasso, suini e avicoli. All'apice dell'attività una società grossista con rivendita diretta di farmaci veterinari. L'avvio dell'inchiesta è legato alle attività di controllo sulle voliere.

CAUDOTOMIA, ANMVI RISPONDE AL MINISTRO

L'ANMVI ha scritto al Ministro della Salute, On Ferruccio in Fazio, in risposta alle sue "indicazioni tecniche" sulla caudotomia. L'ANMVI evidenzia che la professione medico-veterinaria non è stata consultata e chiede al Ministro un urgente confronto. La Legge di ratifica della Convenzione Europea per la protezione europea degli animali da compagnia ha già adeguatamente regolamentato divieti ed eccezioni.

SUINI, LA BDN RIFLETTA LA REALE SITUAZIONE SANITARIA

Nel 2010 i controlli sono stati inferiori a quanto previsto dalla norma. La Direzione Generale della Sanità Animale sollecita i Servizi Veterinari e le associazioni dei produttori all'inserimento dei dati nella Anagrafe dei Suini e allo svolgimento dei controlli se non effettuati. LA BDN deve riflettere la reale situazione sanitaria nazionale.

SANITA’ VETERINARIA RISPARMIATA DAI TAGLI

Pubblicato in G.U. il Dpcm che ripartisce tra le Regioni i 4 miliardi di tagli previsti dal decreto 78. Le riduzioni dei trasferimenti non riguarderanno, per l'anno 2011, le risorse dell'edilizia sanitaria pubblica, della salute umana e sanità veterinaria (173,9 milioni di euro). I tagli ai trasferimenti statali andranno a colpire altrove.

VENETO, LE SANZIONI FINANZIANO LA PREVENZIONE

La Giunta del Veneto ha individuato i criteri per assegnare ai Dipartimenti di Prevenzione le risorse risultanti dalle sanzioni comminate dalle Aziende ULSS. L'attribuzione di introiti derivanti dalle sanzioni è subordinata al raggiungimento di obiettivi minimi. Le risorse così ottenute devono essere destinate allo sviluppo e al miglioramento delle attività di igiene e sanità pubblica, di igiene alimenti e nutrizione e di sanità animale.

LE PROFESSIONI NON REGOLAMENTATE SECONDO LE REGIONI

La Conferenza delle Regioni si è espressa sulle proposte di legge in materia di professioni non regolamentate. Le Regioni non condividono l'istituzione di un registro pubblico e il fatto che si crei un duplice livello d'esercizio.Se nel Decreto Legislativo n.206/2007 è contenuta una prima forma di legittimazione, senza una legge non si può parlare di vero e proprio riconoscimento.

ANMVI ALLA 1° GIORNATA DELLA NUTRIZIONE ANIMALE

ANMVI partecipa oggi a Milano alla Prima Giornata della Nutrizione Animale per la Salute Umana. Interventi sul sistema di autocontrollo sulla filiera e sulla figura del Veterinario Aziendale, come primo filtro per la sicurezza degli alimenti. Questa figura, considerata ormai matura per un riconoscimento formale, realizza l'equivalenza fra animali sani in allevamenti ben gestiti e sicurezza dei prodotti.

PALII, IL MINISTERO SCRIVE AI PREFETTI

A quasi due anni dall'entrata in vigore, l'Ordinanza 21 luglio 2009 non viene correttamente applicata in numerose manifestazioni in cui vengono impiegati equidi. La Direzione Generale della Sanità Animale scrive ai Prefetti e ai Servizi Veterinari: verifiche sul territorio e azioni per far rispettare l'Ordinanza. Un veterinario Asl e un "tecnico del fondo"nelle Commissioni comunali o provinciali.

TARIFFE, IN TRIBUNALE NON VALE LA LEGGE BERSANI

Cassazione e Consiglio di Stato limitano la portata applicativa della legge  Bersani. Palazzo Spada e Piazza Cavour motivano allo stesso modo i colpi assestati all'impianto legislativo introdotto dal decreto Bersani. Il giudice deve attenersi ai minimi tariffari.

PALIO FUORI DA UNESCO, IN ARRIVO DDL MARTINI-BRAMBILLA

Il Ministro per il Turismo Michela Brambilla annuncia la predisposizione di un disegno di legge insieme al Sottosegretario Martini per la regolamentazione dei palii. Per l'ingresso del Palio di Siena nella lista UNESCO ci sono ancora "spaccature". Il Sottosegretario Giro alla Commissione Cultura della Camera: " Occorrono approfondimenti tecnici".

BENESSERE ANIMALE, ENCI CHIEDE TAVOLO TECNICO

In audizione parlamentare sulla riforma della 281, l'ENCI ha richiamato le indicazioni tecniche del Ministro della Salute in fatto di mutilazioni e chiesto un tavolo tecnico sull'uso di collari elettrici. L'Ente Nazionale per la Cinofilia Italiana ha anche chiesto che l'attività di allevamento sia inquadrata sotto la legge 349/1993. Proposte anche sull'anagrafe canina per favorire l'allineamento con il Libro genealogico.

SOMMINISTRAZIONI ILLECITA DI FARMACI VETERINARI

Saranno presentati domani con una conferenza stampa indetta dal Corpo Forestale i risultati di una inchiesta su somministrazioni illecite di farmaci veterinari, partita nel reggiano quattro mesi ed ha interessato undici regioni. Sequestrati farmaci veterinari per oltre un milione di euro.

CASTAGNARO: IL NUMERO DEI VETERINARI SCENDERA’

Il futuro è nella filiera alimentare. Lo sostiene il Preside della Facoltà di Veterinaria di Padova, Massimo Castagnaro, in una intervista al Gazzettino in cui spiega perché è sbagliato paragonare i numeri delle facoltà italiane a quelli di altri Paesi, che il tirocinio post-laurea è un'idea "vecchia" e che il grande numero di medici veterinari è dovuto agli anni in cui non esisteva il numero programmato.

CONTRIBUTO INTEGRATIVO PIU’ ALTO, PAGA IL CLIENTE

L'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato il ddl Lo Presti per aumentare il contributo previdenziale integrativo. La novità riguarda 12 categorie professionali, veterinari esclusi, che per accrescere le pensioni future, dovranno scaricare sul cliente l'aumento. Il provvedimento riaccende il dibattito su esigenze apparentemente contrapposte: pensione futura e tenore di vita attuale.

FABBISOGNO: LE REGIONI CHIEDONO 742 VETERINARI

Non 800, ma 80. Anzi 62. La Fnovi ha chiesto una verifica e la Sicilia corregge il dato, ma il fabbisogno complessivo resta "alto": 742 posti per l'anno accademico 2011-2012 sono più di quanto stimato dalla Federazione, che lamenta scarsa ponderatezza nella determinazione dei fabbisogni regionali.

PRODOTTI DELLA PESCA, RAPPORTO FVO SULL’ ITALIA

E' pubblicato il Rapporto della FVO sulle ispezioni condotte in Italia per valutare il sistema dei controlli sui prodotti della pesca e la loro immissione in commercio. Il rapporto si riferisce alle ispezioni condotte in Italia a settembre del 2010 in Sicilia e Veneto. Il sistema non soddisfa pienamente i requisiti del Regolamento 882/2004. L'Italia ha già risposto assumendo precisi impegni.

LA LIBERA INIZIATIVA NON ENTRA NELLA PARCELLA

Il compenso del professionista va liquidato nei limiti delle richieste precise del cliente. Le libere iniziative non possono essere inserite nella parcella. Fragile la pretesa di pagamento se il professionista non ha ricevuto un  incarico. Una generica conversazione non autorizza il professionista a considerarsi incaricato della prestazione e a farsela pagare.

MUCCHE FANTASMA, TERAMO SMENTISCE COINVOLGIMENTO

Le "vacche fantasma" servirebbero a "coprire un mercato parallelo". L'Istituto Zooprofilattico di Teramo smonta in un comunicato stampa l'inchiesta de Il fattoquotidiano.it. L'IZS è obbligato dalla legge a fornire i dati dell'Anagrafe Bovina all'AGEA. Quanto riportato dagli organi di stampa non deriva da intercettazioni, ma da materiale d'indagine consegnato ai carabinieri del Nac dallo stesso Istituto.

INTEGRATO CON NUOVE SPECIE IL DECRETO CITES

A distanza di pochi giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il "Decreto Cites" " è già stato integrato con l'inserimento di ulteriori specie. Lo rendono noto in un comunicato congiunto Aipa, Aisad-Confesercenti e Foi. Aggiunte sei specie nell'Allegato I con il benestare della Commissione scientifica. Semplificazioni per allevatori e commercianti. Duro colpo al bracconaggio.

DAL 6 APRILE ANMVI E’ DI NUOVO INTERNATIONAL

Palazzo Trecchi si conferma un polo di formazione internazionale per la sicurezza alimentare: dal 6 all'8 aprile, ANMVI International organizza il convegno "Clima, produzioni e riflessi tecnologici in sanità veterinaria". Progetto "EccellEnte" con la Regione Lombardia. Apertura dei lavori con l'Amministrazione Provinciale. Ospiti da Bruxelles e da EXPO 2015. 

ESAMI DI ABILITAZIONE, PUBBLICATE LE DATE DEL 2011

Sono indette la prima e la seconda sessione degli esami di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico veterinario. Ordinanza del Ministero dell'Università: prima sessione il 15 giugno, seconda sessione il 23 novembre 2011. La domanda può essere presentata in una sola sede.

ADDESTRATORI CINOFILI, NUOVO DISCIPLINARE MIPAAF

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha firmato il nuovo disciplinare degli addestratori cinofili. Il decreto è stato emanato su parere del Direttivo Enci e della Commissione Tecnica Centrale dell'Enci. Competenze, formazione e modalità di iscrizione nel Registro degli addestratori cinofili istituito dall'Enci.

ABUSO DI PROFESSIONE, MODIFICHE AL C.P.

Con un articolo nel Testo Unificato che riforma la Legge 281 e con una proposta di legge ad hoc, in Parlamento si lavora ad inasprire la lotta all'esercizio abusivo della professione veterinaria. Come aggravante nel reato di maltrattamento e come fattispecie a se stante nel Codice Penale. Ad oggi, misure e pene inadeguate a fungere da deterrente.

UK22U E CONGRUITA’, OBIEZIONE SUL METODO SOSE

La Commissione Esperti Studi di Settore si è riunita per fare il punto sui correttivi. Ipotizzata l'analisi dei costi variabili e dei costi fissi per determinare la congruità dal 2010. Il rappresentante Giuliano Lazzarini: per la veterinaria sarebbe penalizzante. L'Agenzia delle Entrate valuta di riassoggettare allo Studio i contribuenti che hanno aderito al regime dei minimi.

FAZIO: I CIBI DA CLONI NON SONO COMMERCIALIZZABILI

"In relazione alle notizie diffuse dagli organi di stampa sugli alimenti derivati da animali clonati, tengo a precisare che il mancato accordo a livello comunitario sul nuovo regolamento "novel food" non va inteso affatto come una liberalizzazione dell'uso di tali alimenti, che dunque non possono essere commercializzati nel nostro Paese". Lo ha dichiarato il Ministro della Salute, professor Ferruccio Fazio.

REDDITOMETRO, IL GOVERNATORE COTA RISPONDE AD ANMVI

Il Presidente della Regione Piemonte ha trasmesso oggi una nota ufficiale all'ANMVI confermando la propria attenzione alle sanzioni da redditometro comminate a numerosi proprietari di cavalli della regione. Il Governatore Roberto Cota, dopo i colloqui telefonici dei giorni scorsi, conferma l'attivazione di iniziative.

USO IN DEROGA DEI MANGIMI E TEMPI DI SOSPENSIONE

Il Ministero della Salute puntualizza, in controtendenza rispetto alle interpretazioni che hanno prevalso finora, che il concetto di uso in deroga citato dall'art 3 della legge 90 è sovrapponibile al concetto di deroga della 193/2006. I medici veterinari per animali da reddito hanno avviato un confronto sui riflessi della circolare ministeriale sull'esercizio professionale.

RETI E FILIERE PER RILANCIARE I PROFESSIONISTI

"Reti e filiere per rilanciare il ruolo dei professionisti". A dirlo il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella che oggi ha dato il via alla macchina del grande processo confederale che mira alla rappresentanza unitaria delle attivita' intellettuali, attraverso un percorso di crescita e di contenuti sui temi strategici per il sistema professionale italiano.

DEROGA NEI PET, ANMVI: E’ LA GIUSTA DIREZIONE

"Una risposta molto positiva, che riflette un atteggiamento di comprensione verso i problemi sollevati dai medici veterinari che si occupano di clinica degli animali da compagnia". Marco Melosi, esprime a nome dei colleghi della Commissione Farmaco dell'ANMVI, apprezzamento per i chiarimenti del Ministero della Salute sul ricorso alla "cascata". Un punto a favore di un proficuo processo di revisione del decreto legislativo 193/2006 comunque molto vasto e che lascia aperte altre questioni.

NUOVI REGOLAMENTI ELETTORALI ENPAV

Si è svolta sabato 26 marzo l'Assemblea Nazionale dei Delegati ENPAV. All'Ordine del giorno i nuovi Regolamenti elettorali degli organi: Delegati, Presidente, Vice presidente, Consiglio di Amministrazione e Collegio Sindacale. Approvazione unanime delle nuove regole interne.

OMEOPATICI IN DEROGA, SI VALUTA CASO PER CASO

I chiarimenti ministeriali sull'uso in deroga riguardano anche i medicinali omeopatici. La circolare della Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario precisa che "il principio della cascata" va considerato caso per caso, tenendo conto dei principi di medicina omeopatica e somministrando il rimedio ritenuto più appropriato sotto la responsabilità del veterinario omeopata.

PROFUGHI DALLA LIBIA, RISCHIO AFTA EPIZOOTICA

L'emergenza profughi di provenienza dal Nord Africa "potrebbe rappresentare un rischio di introduzione di agenti eziologici altamente diffusivi".  Il Ministero della Salute ha informato i Servizi Veterinari: l'instabilità politica dell'area ha compromesso le misure di controllo sulla sanità animale. Maroni: il piano di accoglienza coinvolgerà anche gli enti locali.

DIETROFRONT SUL REDDITOMETRO, ANMVI CHIAMA COTA

Si complica la situazione per i proprietari dei cavalli del Piemonte. L'Agenzia delle Entrate di Asti ha notificato il respingimento delle istanze di autotutela presentate dai proprietari di cavalli da compagnia finiti nel mirino del redditometro. La SIVE insiste: il Fisco si basa su termini vaghi. ANMVI interessa il governatore del Piemonte, Roberto Cota. Correttivi per evitare ingiustizie nei confronti di cavalli e contribuenti.

TESI IN VETERINARIA, SOFTWARE CONTRO I COPIA-INCOLLA

La Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna rientra nella sperimentazione approvata dal senato accademico per scoraggiare le tesi "copia-incolla". Attraverso un sistema informatizzato sarà possibile individuare eventuali "plagi" e costringere il laureando a citare la fonte. Controllo affidato al docente. Obiettivo: tutelare la qualità della tesi di laurea.

KETAMINA ILLEGALE, AISA: FATTO ALTAMENTE LESIVO

In un comunicato odierno AISA condanna pubblicamente i fatti emersi nell'inchiesta del NAS in Trentino Alto Adige, riguardanti un traffico di medicinali stupefacenti per uso veterinario. L'Associazione delle industrie della salute animale giudica "altamente lesivo degli interessi della categoria rappresentata ciò che è avvenuto".

LAZIO, TAGLI AGLI STIPENDI DEI DIRIGENTI VETERINARI

La Asl Roma F taglia di un quinto gli stipendi dei medici e dei veterinari su input della Regione Lazio. I sindacati denunciano "anomalie". Interrogazione AI Ministri della Salute e delle Finanze dell'On Tidei: il piano di rientro non lo prevede. Decurtazioni con effetto retroattivo al 1 gennaio 2010.

281, AMATI: TESTO CAMERA ARRIVI PRESTO IN SENATO

"Alla Camera sono a buon punto la modifica della legge sul randagismo. Se quella fosse approvata e riuscisse ad arrivare in tempi brevi al Senato ed essere approvata sarebbe bene". La Senatrice Silvana Amati, dopo la conferenza stampa di ieri, lamenta lo stallo di Governo e Parlamento sul varo di norme per la tutela degli animali, fra le quali le proposte di legge per la medicina veterinaria convenzionata.

QUANDO E' LECITO IL RICORSO ALLA CASCATA

Antibiotico-resistenza, associazioni con principi attivi inutili o peggiorativi, assenza di prodotti specifici e di specialità veterinaria autorizzata per una determinata via di somministrazione. La Direzione Generale del Farmaco Veterinario ha circostanziato le situazioni di ricorso alla cosiddetta "cascata". Chiarimenti sugli articoli 10 e 11 del Decreto 193/2006.