Venerdì, 23 Maggio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

GELMINI: NESSUNA LEZIONE DI CACCIA A SCUOLA

Il Ministro Maria Stella Gelmini ha risposto all'interrogazione parlamentare sullo svolgimento di presunte lezioni di caccia nelle scuole. Il caso riguardava accordi di collaborazione fra Federcaccia e un Comune ligure. Il Ministro ha preso informazioni dalla direzione regionale scolastica.

ANMVI A LA STAMPA: LA NUOVA FILOSOFIA E' QUESTA

Con una lettera indirizzata al quotidiano La Stampa, l'ANMVI è intervenuta sul tema degli antibiotici in allevamento e sulle strategie di contenimento delle resistenze. Il quotidiano torinese dedica oggi un articolo alle "Nuove filosofie negli allevamenti". Marco Colombo, Vice Presidente (animali da reddito): la nuova filosofia è dare priorità alla riduzione dell'incidenza delle patologie.

FARMACO VETERINARIO, PIANO DI ISPEZIONI IN CALABRIA

La Regione Calabria ha approvato un Piano triennale farmacosorveglianza e farmacovigilanza 2011-2013. Ispezione e di verifica dell'impiego del farmaco veterinario in tutte le sue fasi dalla produzione all'utilizzo. Da ispezionare annualmente il 30% dei medici veterinari zooiatri. Soggetti anche grossisti, farmacie e allevamenti.

MANIFESTAZIONI STORICHE, PALII REGOLAMENTATI IN TOSCANA

In Toscana, le manifestazioni storico-culturali con impiego di animali saranno disciplinate dal nuovo Regolamento regionale. In vigore da agosto, il provvedimento stabilisce le condizioni per l'autorizzazione delle manifestazioni storiche riconosciute, inserite in un apposito elenco regionale. Polemica sulle deroghe alle corse degli asini.

UE: IDENTIFICAZIONE ELETTRONICA DEI BOVINI

La Commissione europea ha adottato una proposta per "migliorare la sicurezza alimentare e la tutela della salute animale nell'UE". La proposta della Commissione fornisce il quadro giuridico per l'introduzione su base volontaria di un sistema di identificazione elettronica per i bovini. Gli Stati Membri possono renderlo obbligatorio.

SPECIE PROTETTE, IN VIGORE LA TUTELA PENALE

Chiunque, fuori dai casi consentiti, uccide, cattura o detiene esemplari appartenenti ad una specie animale selvatica protetta e' punito con l'arresto da uno a sei mesi o con l'ammenda fino a 4. 000 euro. Dal 16 agosto è in vigore il nuovo articolo 727-bis del Codice Penale.

SODDISFAZIONE PER INCARICO REGIONALE A ROBERTO MACRI’

Dal 15 settembre il Collega Roberto Macrì assumerà la carica di Dirigente del Servizio Veterinario della Regione Calabria. Una grande soddisfazione per ANMVI: "finalmente riconosciuto l'alto profilo morale e professionale di un Collega coraggioso". Il Servizio di Medicina Veterinaria e Politica ed igiene degli alimenti era vacante.

ANVUR: URGENTE LA RAZIONALIZZAZIONE IN VETERINARIA

Primi pareri dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema universitario. L'ANVUR ha analizzato la programmazione dei posti disponibili per l'anno accademico 2011-2012 a medicina veterinaria. Urgente razionalizzare il numero delle sedi universitarie. L'Agenzia si rende disponibile a favorire il processo. Adeguare la normativa italiana ai requisiti EAEVE.

LA RESA DELL’INPS SULLA GESTIONE SEPARATA

La contribuzione soggettiva alla cassa di categoria esonera il professionista dalla gestione separata INPS. La manovra di luglio (legge n. 111/2011) ha messo la parola fine alla diatriba tra Inps e casse privatizzate con effetto retroattivo. Disposizioni dal'INPS per risolvere i contenziosi in atto e gli accertamenti subiti.

ADESSO RIPENSAMENTO SU IVA E DETRAZIONI

"Dopo il dietro front sul blocco del riscatto di laurea e di leva, dal Governo ci aspettiamo un ripensamento ragionato sull'IVA". Carlo Scotti, Giunta Esecutiva di Confprofessioni: "come parte sociale abbiamo presentato un documento alla Commissione Bilancio della Camera. Puntiamo alla lotta all'evasione ripensando le detrazioni e l'IVA. La vera liberalizzazione inizia dal Fisco".

DA MAGGIO SEI FOCOLAI DI MORBO COITALE MALIGNO

Sono proseguiti senza interruzione i controlli relativi al Morbo Coitale Maligno sui campioni pervenuti durante la pausa estiva. La situazione aggiornata della malattia è disponibile nella sezione dedicata al morbo coitale maligno dell'IZS di Teramo. La sorveglianza straordinaria impartita dal Ministero della Salute ha riscontrato un focolaio primario in provincia di Caserta.

ANAGRAFE AVICOLA, IN BDN DATI INCOMPLETI E INESATTI

Nuovo richiamo del Ministero della Salute sull'aggiornamento dell'anagrafe avicola. Informazioni non puntuali, dati incompleti e inesatti. La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario: si è ancora lontani dall'avere una BDN aggiornata e completa.

RC PROFESSIONALE, OBBLIGO A TUTELA DEL CLIENTE

Eliminato dalla riforma delle professioni sanitarie e rinviato ad altro provvedimento, l'obbligo di RC professionale è stato ripristinato dalla manovra bis in vigore dal 13 agosto. Entro 12 mesi gli ordinamenti professionali dovranno recepirlo. La polizza per responsabilità professionale rientra fra i principi di tutela del cliente.

BLOCCO RISCATTO: ESCLUDERE TUTTI I VETERINARI

Il congelamento del riscatto della laurea e del servizio militare ai fini del calcolo della pensione di anzianità non vale per le Casse di previdenza dei liberi professionisti. La misura interessa i medici veterinari che afferiscono all'INPDAP e che - per motivi di totalizzazione dei contributi o altre circostanze previdenziali - avessero riscattato presso l'INPS. ANMVI al relatore Azzolini (PDL): escludere tutti gli iscritti agli Ordini professionali.

CASTRAZIONE CHIURGICA DEI SUINI, LA UE FINANZIA STUDI

Determinare l'impatto economico della cessazione, entro il 1 gennaio 2018, della pratica della castrazione chirurgica dei suini. La Commissione Europea ritiene opportuna un'analisi completa dei costi e dei benefici. Finanziamenti per studi sulle alternative e sull'accettazione, da parte dei consumatori, di carni e prodotti ottenuti da suini maschi non castrati chirurgicamente.

RIFIUTI: IL SISTRI E’ STATO ABOLITO. O FORSE NO

Il SISTRI, il discusso sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosì, è ufficialmente cancellato dal DL 138/2011 in vigore, ma la commissione Ambiente del Senato, forte del sostegno del Ministro Prestigiacomo, chiederà di rimetterlo in gioco. Il SISTRI riguardava le attività veterinarie configurate come imprese, in forma societaria.

TOSCANA, VETERINARI L.P. A LEZIONE DI ANAGRAFE CANINA

I veterinari liberi professionisti della Toscana espleteranno le procedure di anagrafe canina dotati di un codice di riconoscimento da parte della Asl. Il codice è assegnato previa frequenza di un corso di formazione organizzato dall'Azienda sanitaria locale in collaborazione con l'Ordine provinciale. Sei ore di formazione con test finale sui contenuti delle norme regionali

MANCUSO: NON VOTO LA MANOVRA SE RESTA L’ARTICOLO 2

"Non intendo dare il mio voto alla manovra, se l'articolo 2 rimarrà in questi termini e, anzi, sto raccogliendo consensi tra i colleghi parlamentari professionisti che abbiano a cuore la sorte delle loro Casse di previdenza." Il Presidente dell'ENPAV, On Gianni Mancuso ha così dichiarato le sue intenzioni di voto sulla manovra bis. Pressing di Sacconi su Tremonti.

GRUPPI D’ACQUISTO ON LINE, ANMVI SCRIVE A FAZIO

Si stanno estendendo al settore della salute e della medicina veterinaria le offerte speciali promosse on line dai "gruppi di acquisto". L'ANMVI ha scritto al Ministero della Salute: questo modello di business non è applicabile al settore della salute. Chiesto un intervento per escludere le prestazioni sanitarie dalle offerte o per regolamentarle secondo le norme della pubblicità sanitaria.

TRACCIABILITA’ E FATTURE, AUTONOMI TOP EVASORI

Il Ministero dell'Economia ha stimato che il 56% degli autonomi sono evasori. L'intensificazione delle misure anti-evasione e anti-riciclaggio passa per la soglia di utilizzo dei contanti fissata in 2.500 euro e per la sospensione esecutiva dall'Ordine direttamente disposta dall'Agenzia delle Entrate per mancata fatturazione. Ma quest'ultima misura appare più dissuasiva che punitiva: efficacia non prima di ottobre 2012.

RHDV, MASSIMA SORVEGLIANZA DOPO CASO A UDINE

Intensificata la sorveglianza sugli allevamenti cunicoli dopo l'isolamento della variante "RHDV Francia 2010" in un'azienda di Udine. Servizi Veterinari, IZS, allevatori , veterinari aziendali e liberi professionisti sono tenuti ad attivarsi ognuno per la propria competenza in caso di insorgenza della malattia.

AI TAVOLI DI GOVERNO COME PARTE SOCIALE

Una delegazione di Confprofessioni guidata dal suo Presidente Gaetano Stella ha partecipato ai Tavoli agostani indetti dal Governo con le Parti Sociali. A Palazzo Chigi anche il Presidente Senior ANMVI Carlo Scotti, membro della Giunta Esecutiva di Confprofessioni. Intese ai Tavoli, ma in Parlamento la partita può essere anche più difficile. ANMVI: selezionare i beni e i servizi soggetti ad eventuale aumento IVA.

ANTITRUST: VIA LE TARIFFE DALLA MANOVRA BIS

Chi era rimasto incredulo circa l'effettiva riabilitazione delle tariffe professionali potrà trovare conferma nella segnalazione inviata dall'Antitrust al Governo. Il Garante per la concorrenza è categorico: eliminare il riferimento legale alle tariffe dal DL 138/2011. Pattuizione per iscritto fra professionista e utente della prestazione. ANMVI: l'Antitrust persevera.

SOSPENSIONE PER IL PROFESSIONISTA CHE NON FATTURA

Per il professionista che non rilascia la fattura c'è la sospensione dall'Ordine con provvedimento "immediatamente esecutivo". E se l'omissione è commessa nell'esercizio in forma associata dell'attivita' professionale, la sospensione "è disposta nei confronti di tutti gli associati." Lo prevede la manovra bis, il DL 138/2011 in vigore dal 13 agosto.

CAUDOTOMIA, ENCI: NESSUNA RESISTENZA AL RICORSO

Il termine "resistente" è una imprecisione del TAR Lazio. L'ENCI ha ufficialmente smentito di essersi opposto al ricorso presentato da numerosi allevatori per l'annullamento dell'Ordinanza il 22 marzo 2011 del Ministero della Salute che vieta, senza eccezioni di standard, la caudotomia. Udienza il 7 settembre.

RANDAGISMO E CANILI, LA LOMBARDIA FINANZIA I COMUNI

Con la pubblicazione di uno specifico bando, la Regione Lombardia ha affidato alla ASL di Milano le procedure per il finanziamento degli interventi che i Comuni intenderanno attuare sul proprio territorio per costruire o ristrutturare le strutture di detenzione e ricovero dei cani vaganti. Importante stanziamento finanziario. Comuni responsabilizzati.

TOSCANA, REGOLE PER LA CUSTODIA DEGLI ANIMALI

E' in vigore dal 5 agosto in Toscana, il Regolamento attuativo della legge regionale "Norme per la tutela degli animali". Il provvedimento dettaglia, fra le altre, le regole per la custodia degli "esemplari delle specie più diffuse". Si applicano ai proprietari e titolari di esercizi commerciali, alle pensioni e ai canili privati. Definiti anche i requisiti per l'accreditamento dei canili sanitari e dei rifugi per i quali la Regione stanzierà dei fondi.

FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

L'appuntamento con la XXIV edizione dei corsi per la salute e la sicurezza sul lavoro è previsto dal 23 al 27 novembre, a Cremona. Programmi e schede di adesione sono disponibili per le iscrizioni che, come sempre, non potranno superare la quota di 50 partecipanti. Docenti: Carlo Pizzirani e Gianmario Corbani.

ANMVI: IN OTTOBRE ELEZIONI E CONGRESSO

Il 7 ottobre si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo ANMVI. Nel triennio 2011-2013 saliranno a nove i membri dell'organo amministrativo dell'Associazione. Candidature entro il 15 settembre. Sabato 8 ottobre si terrà il congresso nazionale: Dall'accesso alla professione ai rapporti di lavoro fra medici veterinari.

24 SETTEMBRE: GESTIRE GLI AVVELENAMENTI

I casi di avvelenamento degli animali sono in aumento. Il Seminario organizzato dall'ANMVI il 24 settembre 2011, a Montesilvano (Pescara), affronta il fenomeno dal punto di vista della medicina d'urgenza, delle disponibilità terapeutiche e degli strumenti normativi. Il Ministero della Salute presenterà una nuova linea guida per la corretta applicazione dell'OM 18 dicembre 2008.

VETPEDIA NON SMETTE DI CRESCERE

Dal debutto ad oggi VetPedia, l'enciclopedia on line del Medico Veterinario, non ha mai smesso di crescere: nuove voci, nuove collaborazioni, nuove funzionalità e nuove registrazioni. VetPedia è fonte di conoscenza scientifica per 4.536 medici veterinari.

SERVIZI VETERINARI ED EMERGENZE NON EPIDEMICHE

"Dinamiche emergenti: dal confronto tra Servizi Veterinari alle Emergenze non Epidemiche". Dal 12 al 14 ottobre 2011, ANMVI International prosegue il percorso di alta formazione specialistica finanziato dalla Regione Lombardia. Collaborazione con AIVEMP, ISS e Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza. Organizzazione a cura del Centro Studi di EV Soc Cons arl.

PRACTICE MANAGEMENT: LA GESTIONE DEI RICOVERI

La Società Italiana di Management Veterinario (SIMV) organizza una giornata su "La gestione dei ricoveri". "Focus on" di una business unit di ricovero, il 4 dicembre a Cremona, presso la sede ANMVI di Cremona. Marco Viotti (SIMV): affronteremo dal punto di vista manageriale uno dei punti più critici di una struttura veterinaria. Nuova formula d'apprendimento.

BENESSERE ANIMALE, CONTROLLI E NON CONFORMITA’

Per il vigente Piano Nazionale per il Benessere Animale valgono le stesse percentuali minime di controlli già previste nel 2010. La conferma arriva dal Ministero della Salute che evidenzia una "elevata incidenza di non conformità negli allevamenti suini" e invita tenerne conto nell'organizzare i controlli tenendone conto.

GALLINE OVAIOLE, IL MINISTERO: PREPARARSI AL 2012

Dal 1 gennaio 2012 le gabbie "non modificate" saranno messe al bando. Necessario informare gli allevatori affinchè programmino gli accasamenti delle galline ovaiole. Il Ministero della Salute ribadisce la necessità di aumentare i controlli delle ASL, con il "massimo rigore delle attuali sanzioni", anche penali.

TROPPI EMENDAMENTI, 281 RINVIATA A SETTEMBRE

Gli emendamenti al testo unificato "Nuove norme in materia di animali d'affezione e di prevenzione del randagismo e tutela dell'incolumità pubblica" costringeranno la Commissione Affari Sociali ad un certosino lavoro di riesame del testo. Malgrado un ampio ciclo di audizioni e l'adozione di un testo base, il relatore, On Gianni Mancuso, propone il rinvio della riforma a settembre. Francesca Martini: il Governo ha bisogno di valutare attentamente gli emendamenti presentati.

IL CANCELLO CEDE, IL CANE MORDE: E’ OMESSA CUSTODIA

La Cassazione penale conferma il reato di lesioni colpose provocate a due bambini da cani, che "senza le cautele necessarie, erano usciti dalla proprietà aggredendo le giovani vittime". I cani erano andati al di fuori della proprietà, "approfittando dello scardinamento del cancello provocato dal forte vento di scirocco".

MIPAAF, IL CORPO FORESTALE ENTRA NEI TRIBUNALI

Firmato un Decreto interministeriale tra il Ministero delle Politiche Agricole e il Ministero della Giustizia in base al quale gli agenti del Corpo forestale dello Stato presteranno servizio nei Tribunali ordinari in tutti i distretti in Italia.

PIEMONTE, CHIESTO ABBATTIMENTO PROGRAMMATO DEI LUPI

Il Piemonte chiede al Ministero dell'Ambiente l'autorizzazione all'abbattimento programmato dei lupi, "per alleggerire una pressione predatoria ormai insostenibile". L'Assessore Regionale all'Agricoltura Claudio Sacchetto: "La presa di posizione della Regione non è fine a se stessa". Le procedure italiane "condizionano le decisioni del Ministero dell'Ambiente".

E. COLI: SCOPERTE LE CAUSE, FRANCIA CHIUDE INDAGINI

Le autorità sanitarie francesi hanno chiuso le indagini sui casi di contaminazione da batterio apparentato geneticamente con il ceppo tedesco. "Colpevoli" i semi germogliati. La conferma è definitiva e l'Istituto di Vigilanza Sanitaria ha ufficialmente chiuso le indagini.

AIE, TRASFERITO A TERAMO IL CENTRO DI RIFERIMENTO

Con decreto del Ministero della Salute il Centro di riferimento per l'anemia infettiva degli equini viene trasferito presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle regioni Abruzzo e Molise. Diventerà Centro di Referenza Nazionale per l'AIE.

BDN SUINI, IL MINISTERO ANNUNCIA ISPEZIONI E AUDIT

Una nota di sollecito della Direzione Generale di Sanità Animale chiede ai Servizi Veterinari Regionali di verificare l'applicazione delle norme sull'Anagrafe dei suini. Discrepanze nei dati fra i capi diretti al macello e quelli macellati. Evidenze "che devono essere necessariamente essere affrontate". Il Ministero sta per avviare le attività ispettive e di Audit.

DETRAZIONI, COLPITE LE CURE VETERINARIE

Tutte le agevolazioni fiscali, tra le quali rientra anche la detrazione delle spese veterinarie, saranno ridotte. La riduzione opererà a partire dal 2013 con una decurtazione progressiva. A meno che non intervenga una correzione di rotta nella spesa pubblica in materia sociale. ANMVI: il Governo ha definitivamente rinunciato a tutelare il diritto alle cure per gli animali da compagnia.

È ON LINE IL NUOVO SITO DI CONFPROFESSIONI

Il portale di Confprofessioni ha cambiato faccia e si presenta ai liberi professionisti con una nuova grafica e nuovi contenuti su professioni, economia e politica. Con la newsletter Il Libero professionista, Confprofessioni produce informazione gratuita per gli iscritti alle associazioni confederate. Vuoi dire la tua?

INVESTE GATTO E IMPEDISCE CURE VETERINARIE

La terza sezione penale della Cassazione boccia il GIP: non è affatto pacifico che rifiutarsi di trasportare o lasciare trasportare il gatto investito dal veterinario non sia reato penale. La Cassazione ha annullato il proscioglimento di un'automobilista che aveva investito un gatto e ne aveva di fatto impedito le cure veterinarie causandone la morte.

SICUREZZA ALIMENTARE, RISCHIO CADMIO NEI GRANCHI

Cadmio nella carne scura di granchio. Una nota informativa della Commissione Europea ha sensibilizzato tutte le autorità, istituzioni, associazioni, ecc. nazionali responsabili per la salute pubblica o che forniscono ai consumatori informazioni sulla sicurezza. Comunicazione del Ministero della Salute.

BRINDISI, FURTO DI TANAX IN AMBULATORIO ASL

Brindisi si mobilita per il farmaco trafugato dall'ambulatorio veterinario. Il furto, di questo e di altri medicinali, è accaduto nella sede del Servizio Veterinario della ASL. Denuncia e appello delle autorità sanitarie per scongiurare gravi danni alla salute.

MIXOMATOSI NEL CONIGLIO, PRIMO SI’ AL VACCINO

Il Comitato europeo per i medicinali veterinari ha dato parere favorevole all'avvio delle procedure di autorizzazione all'immissione in commercio di Nobivac Myxo-RHD (Intervet International BV). Sarà disponibile, in confezioni diverse, sia per i conigli da compagnia che per quelli da allevamento. In commercio intorno alla fine del primo trimestre 2012.

FARMACI VETERINARI E BSE, REVISIONATA FARMACOPEA

E' in vigore la revisione della Farmacopea europea, al capitolo relativo alla minimizzazione del rischio di trasmettere gli agenti delle encefalopatie spongiformi attraverso i prodotti medicinali per uso umano e veterinario. Classificazione OIE dei Paesi in base al rischio rischio. Con decreto del Ministero della Salute la revisione è in vigore dal 1 luglio 2011.

CARNI DI POLLAME,PARERE DELLE REGIONI SULLE SANZIONI

La Conferenza delle Regioni si è pronunciata sulle sanzioni per le violazioni delle norme di commercializzazione delle carni di pollame e del relativo sistema volontario di etichettatura. La bozza del Decreto e le modifiche richieste. Controllo affidato ad un organismo indipendente. Disciplinare di etichettatura volontaria. Dalla Stato-Regioni via libera ai decreti sulla protezione dei vitelli e dei suini.