Entrerà in vigore il 29 luglio il Regolamento di organizzazione del Ministero della salute. Tre dipartimenti e un Ufficio generale delle risorse, dell'organizzazione e del bilancio. Tre Direzioni generali per il Dipartimento di sanità pubblica veterinaria della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute. Una Direzione individuata quale autorita' nazionale di riferimento dell'EFSA.
Entrerà in vigore il 29 luglio il DPR 11 marzo 2011, n. 108 Regolamento di organizzazione del Ministero della salute. (GU n. 162 del 14-7-2011).
Il Ministero della salute si articola in tre dipartimenti e nell'Ufficio generale delle risorse, dell'organizzazione e del bilancio. Presso il Ministero operano il Consiglio superiore di sanita' e il Comitato nazionale per la sicurezza alimentare. I tre dipartimenti sono: a) Dipartimento della sanita' pubblica e dell'innovazione; b) Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale; c) Dipartimento della sanita' pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute.
Funzioni del Dipartimento della sanita' pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute
Provvede alle attivita' di coordinamento e di vigilanza e di diretto intervento di spettanza statale in tema di: sanita' pubblica veterinaria, nutrizione e sicurezza alimentare; benessere degli animali; ricerca e sperimentazione nel settore alimentare e veterinario; coordinamento e finanziamento degli Istituti zooprofilattici sperimentali e vigilanza sugli stessi; valutazione del rischio in materia di sicurezza alimentare; funzionamento del Consiglio superiore di sanita'; dietetici e integratori alimentari; farmaci veterinari; fitofarmaci; alimentazione animale.
Il Dipartimento cura i rapporti con l'Office International des Epizooties (OIE) e con la Food and Agriculture Organization (FAO) e, per le materie di competenza, con l'Unione europea, con il Consiglio d'Europa, con l'Organizzazione mondiale della sanita' e le altre organizzazioni internazionali.
Nell'ambito del Dipartimento operano il Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali e l'Unita' centrale di crisi.
Il Capo del Dipartimento della sanita' pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali svolge anche le seguenti funzioni: presiede il Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali; e' responsabile dell'Unita' centrale di crisi; svolge le funzioni di Capo dei servizi veterinari italiani - Chief Veterinary Officer nelle istituzioni europee ed internazionali.
Le Direzioni generali - Nell'ambito delle materie di rispettiva competenza, le direzioni generali del Dipartimento esercitano i poteri di accertamento e di ispezione previsti dalla normativa vigente e assicurano il funzionamento delle segreterie delle commissioni che operano nelle predette materie.
Direzione generale della sanita' animale e dei farmaci veterinari
Svolge le seguenti funzioni: sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive e diffusive degli animali; attivita' del Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali e Unita' centrale di crisi; sanita' e anagrafe degli animali; controllo delle zoonosi; tutela del benessere degli animali, riproduzione animale, igiene zootecnica, igiene urbana veterinaria; igiene e sicurezza dell'alimentazione animale; farmaci, materie prime e dispositivi per uso veterinario; farmacosorveglianza e farmacovigilanza veterinaria; controllo delle importazioni e degli scambi degli animali e dei prodotti di origine animale, di mangimi e farmaci veterinari, di materie prime per mangimi e per farmaci veterinari; coordinamento funzionale, d'intesa con la Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, per quanto di competenza, degli uffici veterinari per gli adempimenti comunitari (UVAC) e dei posti di ispezione frontalieri (PIF); accertamenti, audit e ispezioni nelle materie di competenza; organizzazione del sistema di audit per le verifiche dei sistemi di prevenzione concernenti la sicurezza alimentare e la sanita' pubblica veterinaria d'intesa con la Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione.
Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
Svolge le seguenti funzioni: igiene e sicurezza della produzione e commercializzazione degli alimenti, inclusi i prodotti primari; piani di controllo della catena alimentare e indirizzi operativi sui controlli all'importazione di alimenti; gestione del sistema di allerta e gestione delle emergenze nel settore della sicurezza degli alimenti e dei mangimi; sottoprodotti di origine animale; nutrizione e prodotti destinati a una alimentazione particolare; alimenti funzionali;
integratori alimentari; prodotti di erboristeria ad uso alimentare; etichettatura nutrizionale, educazione alimentare e nutrizionale; aspetti sanitari relativi a tecnologie alimentari e nuovi alimenti; alimenti geneticamente modificati; additivi, aromi alimentari, contaminanti e materiali a contatto; prodotti fitosanitari; igiene e sicurezza degli alimenti destinati all'esportazione; accertamenti; audit e ispezioni nelle materie di competenza. Nello svolgimento delle proprie funzioni la Direzione si avvale, per la parte di competenza, degli uffici periferici veterinari (UVAC-PIF) e degli uffici periferici di sanita' (USMAF).
Direzione generale degli organi collegiali per la tutela della salute
Individuata quale autorita' nazionale di riferimento dell'Autorita' europea per la sicurezza alimentare European Food Safety authority (EFSA), svolge funzioni di valutazione del rischio fisico, chimico e biologico riguardante la sicurezza alimentare, attivita' di segreteria e altre attivita' di supporto al funzionamento del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare; assicura il raccordo con le regioni anche ai fini della programmazione delle attivita' di valutazione del rischio della catena alimentare e l'operativita' della Consulta delle associazioni dei consumatori e dei produttori in materia di sicurezza alimentare. La Direzione svolge attivita' di segreteria e altre attivita' di supporto al funzionamento del Consiglio superiore di sanita'; per le attivita' di competenza del Consiglio superiore di sanita', cura i rapporti con gli altri dipartimenti e direzioni generali del Ministero, l'Istituto superiore di sanita', l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e l'Agenzia italiana del farmaco.