• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

ECM, VADEMECUM DEGLI OSSERVATORI DELLA QUALITA’

ECM, VADEMECUM DEGLI OSSERVATORI DELLA QUALITA’
La Commissione Nazionale ECM ha pubblicato il Manuale per gli osservatori della qualità dell'Educazione Continua in Medicina. La visita al Provider "non è una consulenza", ma deve seguire le regole di un audit di parte terza. Il Manuale è anche una guida per i Provider che vogliono essere certi di operare secondo le regole. La Commissione Nazionale ECM ha pubblicato il Manuale per gli osservatori della qualità dell'Educazione Continua in Medicina. Il Manuale è direttamente collegato al Regolamento per l'accreditamento dei Provider ECM e ha la finalità di fornire indirizzi operativi per le visite sul campo e orientamenti per le valutazioni della qualità dell'offerta formativa ECM.

Ha anche la finalità di servire da riferimento per gli stessi Provider, interessati a orientare le proprie attività in modo coerente con le attese del programma ECM.

Gli osservatori, cioè i soggetti che effettueranno le visite di valutazione, sono selezionati dagli Enti accreditanti e devono avere alcuni requisiti: competenze nel campo della formazione continua del personale sanitario; aver superato un corso introduttivo basato sul presente Manuale e, in particolare, essere in grado di effettuare una visita al Provider, esaminare la documentazione, fare interviste, ispezionare gli ambienti e le attrezzature e collaborare alla stesura del rapporto conclusivo;garantire l'indipendenza e l'assenza di conflitti di interesse relativamente ai Provider e agli eventi che saranno chiamati a valutare;seguire nella loro attività principi di integrità, indipendenza, riservatezza, imparzialità, professionalità e obiettività.

La visita al Provider non è una consulenza, ma deve seguire le regole di un audit di parte terza. Deve essere documentata e conclusa con una puntuale rendicontazione. Deve in particolare porre specifica attenzione a: la presenza e la correttezza dei documenti chiave presentati per l'accreditamento provvisorio;l'esistenza di un sistema di gestione della qualità e, per i Provider che sono anche organizzazioni sanitarie, delle procedure per il governo della formazione, che qualifichino il processo di progettazione ed erogazione degli eventi formativi; le modalità della erogazione degli eventi formativi.