• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32335
cerca ... cerca ...

CHIARIMENTI SULLA DURATA DEL TEST DI COGGINS

Su richiesta di molti Soci che hanno manifestato dubbi circa la durata della validità del Test di Coggins, la SIVE ha inviato ai propri iscritti una nota esplicativa delle vigenti normative. "Qualsiasi richiesta che esuli da quanto previsto dalla legge è passibile di denuncia alle autorità competenti con conseguente richiesta danni".

LEGGE 201: PRIMA CONDANNA PER TRAFFICO DI CUCCIOLI

Prima condanna per traffico illecito di animali da compagnia in base alla legge 201/2010. Il tribunale di Pistoia ha condannato al carcere tre persone colpevoli di aver importato illegalmente dall'Europa dell'Est cuccioli di cane per venderli poi sul web. L'inchiesta era partita dalla denuncia di proprietari truffati.

VERIFICA SUGLI STIPENDI DEI DIRIGENTI VETERINARI

Esistono dirigenti che percepiscono stipendi non rispondenti al ruolo realmente ricoperto? A Salerno, il commissario straordinario della Asl avvia verifiche e manda alla Corte dei Conti i contratti dei dirigenti. Il tutto nasce dalla delibera n. 663 dell'8 agosto 2008. Il documento metteva mano al «riordino dirigenziale del dipartimento di prevenzione e i relativi incarichi per la struttura semplice veterinaria territoriale-ricognizione delle funzioni».

ASSALZOO: MANGIMI PIU’ COMPETITIVI DEL MADE IN ITALY

L'industria mangimistica, la seconda industria manifatturiera italiana, ha aumentato la produzione del 3% per un fatturato di circa 124 miliardi di euro. Volatili e suini i comparti in crescita. Assalzoo: il settore risente di scarsa attenzione politica, troppa attenzione al Made in Italy, la competitività dell'agroalimentare e della zootecnia dipende da tutta la filiera. Presentato il portale www.mangimiealimenti.it.

FIDO PARK 2011, AL COMPLETO I VETERINARI

Completato il calendario dei Fido Park 2011, i presidi veterinari allestiti nelle aree di sosta Autogrill, dal 1 luglio al 4 settembre. Aggiunte tre nuove aree per un totale di 15 uscite autostradali. Una cinquantina di medici veterinari accoglieranno, per 10 week end, i proprietari in sosta viaggio. ANMVI ringrazia i medici veterinari che presteranno servizio per un totale di oltre 300 turni.

CAUDOTOMIA, LE CIRCOLARI SONO “PRIVE DI EFFICACIA”

LAV, ENPA e Lega del Cane richiamano l'ENCI "ad attenersi esclusivamente alla normativa vigente in materia di caudotomia". Ciò in virtù delle  "attività di rilevanza pubblica" dell'Ente, ma soprattutto della "efficacia prioritaria" della normativa nazionale ed internazionale "su qualunque altro atto di natura subordinata, comprese eventuali note ministeriali difformi dai contenuti normativi vigenti".

SPESE VETERINARIE, DETRAIBILITA’ A RISCHIO

Si complica il quadro della fiscalità veterinaria. Il progetto di Ddl Delega allo studio del Ministro Tremonti non prevede solo l'aumento dell'IVA, ma anche un deciso sfoltimento degli sgravi fiscali. Secondo i tecnici di Via XX Settembre oggi "si possono detrarre le spese più disparate", fra cui "le spese veterinarie". Eppure il Governo si era impegnato in Aula ad aumentarle.

RISALE L’UTILE ENPAV, MANCUSO: CRESCITA SENZA RISCHI

L'Assemblea Nazionale dell'Enpav ha approvato all'unanimità il conto consuntivo dell'esercizio 2010. Continuano i segnali di ripresa nel conto economico. Attesa per il 2011 una sensibile ripresa dei rendimenti. Mancuso ai Delegati: "Tendere verso una crescita costante del patrimonio, che sia coerente con il limite del rischio di mercato che un ente di previdenza può accollarsi".

ASSALZOO: NO AD AUMENTO DEI COSTI AUTOTRASPORTO

"Una palese limitazione della libera contrattazione tra le parti e un costo insostenibile per l'intera zootecnia nazionale". L'industria mangimistica prende posizione contro l'ipotesi di tariffe ministeriali minime per l'autotrasporto. Assalzoo scrive al Governo: l'applicazione della tabelle ministeriali determinerebbe un costo supplementare, fino al 25% in più degli attuali livelli.

TASK FORCE, REPRESSIONE E PREVENZIONE SU CANILI LAGER

Decine di ispezioni, sequestri e interventi non solo nei canili, ma anche alle manifestazioni con cavalli. La task force per la tutela animale del Ministero della Salute ha fatto questa mattina il bilancio di un anno di attività ispettive e repressive nei canili lager. Raimondo Colangeli: cogliere l'occasione della riforma della 281 per valorizzare il ruolo del libero professionista nel canile rifugio.

FVE, CONGRATULAZIONI AL PRESIDENTE BUHOT

Telegramma di congratulazioni dall'ANMVI al neo-eletto Presidente della FVE, il francese Cristophe Buhot. Il collega, recentemente in Italia al Congresso SIVAR, ha ricevuto gli auguri di buon lavoro anche della Società Italiana dei Veterinari per Animali da Reddito. Annunciate novità sul farmaco veterinario all'Assemblea della UEVP.

SICILIA, IZS TERAMO CREA ANAGRAFE CANINA ON LINE

E' stato attivato il sito dell'anagrafe canina regionale per la Regione siciliana (ACReS). L'attivazione di ACReS, in attuazione del programma di innovazione digitale regionale, e' stata realizzata gratuitamente, per l'assessorato e per tutte le aziende sanitarie provinciali della Sicilia, dal Centro servizi nazionale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise.

CANILI LAGER, LA TASK FORCE COMPIE UN ANNO

Bilancio di un anno di attività. La task force ministeriale per la tutela degli animali, la lotta al randagismo e ai canili lager presenta domani i dati del suo primo anno di lavoro. Conferenza stampa con il Sottosegretario Francesca Martini, il Direttore Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario Gaetana Ferri, il Coordinatore della Task Force Rosalba Matassa.

LA VETERINARIA NON E’ UN BENE DI CONSUMO

Diminuire l'Irpef e aumentare l'IVA. In altre parole defiscalizzare il costo del lavoro e fare entrate colpendo i consumi. L'ipotesi di aumento dell'IVA di un punto percentuale viene commentato con preoccupazione dall'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani. Scotti: Fisco pericolosamente vessatorio, considera una prestazione sanitaria alla stregua dei consumi.

APPROVATO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

Il Consiglio nazionale della FNOVI che si è appena concluso a Terrasini (PA) ha rinnovato il Codice Deontologico del Medico Veterinario. Gli Ordini Provinciali hanno approvato all'unanimità un testo aggiornato, passato al vaglio di una consultazione pubblica che per la prima volta è stata proposta anche ai cittadini.

RIFORMA GELMINI, BARI RIDUCE I CORSI DI LAUREA

La nuova offerta formativa dell'Ateneo barese, per l'anno accademico 2011/2012, prevede l'attivazione di 116 tra lauree triennali di primo livello e magistrali biennali, ossia le ex specialistiche, a fronte dei 125 corsi erogati nel 2010/2011, ormai in chiusura. Tra le novità c'è la magistrale in Igiene e qualità degli alimenti di origine animale, attivata dalla facoltà di Veterinaria. Domani la decisione del Senato Accademico. Primi effetti della Legge 240.

POLIZZA ERGO, LOCANDINA IN SALA D’ATTESA

Per informare i clienti-proprietari sulla Polizza AmicoPets-Ergo, i medici veterinari troveranno una locandina con a Professione Veterinaria n.21/2011.ANMVI invita i colleghi a registrarsi al portale www.amicopets.it Gli indennizzi sono riconosciuti ai proprietari di cani e gatti titolari di tessera sanitaria AmicoPets.

E. COLI, DALLI IN ITALIA RINGRAZIA IL LABORATORIO ISS

Il Commissario Europeo alla Sanità John Dalli ha visitato ieri il Laboratorio europeo di riferimento per l'Escherichia Coli in campo veterinario presso l'Istituto Superiore di Sanità. Il Commissario ha ringraziato il Laboratorio per aver messo a punto un nuovo metodo di identificazione rapido del batterio. "L'Iss ha dato un contributo notevole nell'affrontare la crisi tedesca". On line la procedura del nuovo metodo.

IL VETERINARIO AZIENDALE NELLE BDN REGIONALI

L'ingresso del "veterinario aziendale" nella Banca Dati Nazionale dell'Anagrafe Zootecnica è già previsto dalla legislazione vigente. Il Ministero della Salute conferma e chiarisce la nota diramata l'11 maggio scorso. E aggiunge che le Regioni che hanno una propria banca dati dovranno definire le procedure da adottare.

SI' DELLA CAMERA: CONFIDI ANCHE AI LIBERI PROFESSIONISTI

Anche i liberi professionisti potranno avere il loro Confidi. Durante l'esame del decreto Sviluppo, le Commissioni riunite Bilancio e Tesoro e Finanze hanno infatti dichiarato ammissibile l'emendamento che consente ai liberi professionisti di costituire il proprio consorzio fidi. Confprofessioni: è un nostro successo.

MIUR, ULTIMATA LA RIFORMA DEI TEST D’ACCESSO

La Commissione ministeriale ha ultimato la riforma dei test di ingresso alle facoltà a numero chiuso. Per gli aspiranti veterinari che affronteranno la prova a settembre cambia l'impostazione della "cultura generale", Il Ministero dell'Università punta sugli aspetti di logica e comprensione del testo. Obiettivo: neutralità rispetto alla scuola di provenienza.

CARNI E LATTE: DECRETO MIPAAF PER ORIGINE IN ETICHETTA

Il Ministro delle Politiche Agricole Saverio Romano ha firmato il decreto per l'indicazione in etichetta dell'origine per i prodotti alimentari. Denuncia automatica e rintracciabilità obbligata i prodotti interessati dal provvedimento, che verrà subito notificato all'Unione europea. Il testo dello schema di decreto firmato dal Ministro Romano.

PET PASSPORT, DAL 4 LUGLIO SOLO MICROCHIP

Dal 4 luglio 2011 tutti i cani, gatti e furetti che viaggiano al seguito dei proprietari verso l'Europa o all'interno del territorio comunitario devono essere identificati mediante microchip. Lo prevede il Regolamento 998/2003. Chiarimenti della DgSanco sugli animali tatuati prima del 3 luglio.

MOLISE, IL CANE HA DIRITTO DI ESSERE “LIBERO”

La Regione Molise disciplina il controllo del randagismo attraverso azioni mirate e soprattutto il potenziamento dell'anagrafe canina. Un indirizzo nuovo nella norma per la protezione dei cani che va ad integrare la vecchia legge superata attraverso una serie di modifiche sostanziali approvate con il nuovo testo corretto e rivisto e votato a maggioranza in Consiglio regionale.

LA FNOVI OSPITA LA GENERAL ASSEMBLY FVE

Si aprono oggi a Palermo i lavori della FVE. I delegati della General Assembly si riuniscono a Palazzo dei Normanni. FNOVI: la scelta dell'Italia ci rende orgogliosi. ANMVI all'Assemblea della UEVP. Elezioni del Board di UEVP 2011-2013, FVE e FECAVA. Sessione congiunta FNOVI e FVE. Un convegno internazionale sulla biosicurezza.

FRANCIA, OBBLIGO DI IDENTIFICAZIONE DEI GATTI DAL 2012

La Francia ha introdotto l'obbligo di identificazione dei gatti dal 1 gennaio 2012. Modificato il Codice Rurale per uniformare il diritto applicabile ai cani e ai gatti. Saranno identificati i gatti di oltre sette mesi nati dopo il 1 gennaio 2012. Identificazione obbligatoria per i gatti ufficialmente segnalati infetti da rabbia.

CRISI E.COLI, ITALIA STIMA FINO A 100MLN DI DANNI

La Commissione Ue ha proposto ai ministri dell'Agricoltura dei 27 di stanziare 150 milioni di euro per aiutare gli agricoltori europei in seguito al crollo delle vendite dopo l'epidemia del batterio killer "tedesco". Il ministro delle Politiche Agricole Romano stima i danni per l'Italia in 50-100 milioni di euro.

TRAINING RASFF, COMUNICARE SOLO CERTEZZE

Il Rasff è un ottimo strumento e ha funzionato anche in Germania. Ma la comunicazione non deve sfuggire di mano. I 150 partecipanti del training organizzato da ANMVI International hanno potuto confrontare la simulazione su un caso didattico di contaminazione, con lo svolgimento in tempo reale di un vero allarme. Durante le crisi alimentari è fondamentale comunicare che cosa si sta facendo, ma solo ciò che è davvero certo.

CAUDOTOMIA, ENCI SI ATTIENE A INDICAZIONI DEL MINISTRO

"Si informa che, per quanto concerne l'amputazione dell'appendice caudale, vengono confermate le indicazioni tecniche emanate dal Ministro della Salute". Una comunicazione dell'Enci diffusa oggi risolve così la "non coincidenza" fra le indicazioni tecniche del Ministro Fazio e le disposizioni dell'Ordinanza del Sottosegretario Martini.

LA PUGLIA FINANZIA STERILIZZAZIONI SE RISPETTATE LE BPV

E' pubblicata nel bollettino ufficiale della Regione Puglia la delibera regionale che stanzia fondi all'Unione dei Comuni della Regione Puglia. Finanziamenti pari a 200mila euro per la campagna di sterilizzazione di cani padronali e altrettanti per i canili comunali.

NUOVA ECM, DA LUGLIO EVENTI NON PIU’ ACCREDITABILI

Il sistema di "accreditamento eventi" cesserà il 30 giugno 2011. Lo sottolinea la Commissione Nazionale per la Formazione Continua, in forza delle nuove regole del sistema ECM basate sull'accreditamento dei provider e non più delle singole iniziative. Ancora in valutazione gli incentivi per sanitari liberi professionisti.

RABBIA, OMS: MUTAZIONE DI UN CEPPO VIRALE IN ARIZONA

Allerta dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e del Centro americano per il controllo delle malattie infettive (Cdc di Atlanta) per la rabbia. Individuata una mutazione di un ceppo virale in Arizona. Il traffico di cuccioli dall'Est Europa, dove la rabbia è endemica e non è combattuta, è tra le cause di diffusione planetaria.

FUKUSHIMA: MONITORAGGIO ANCHE SU FARMACI VETERINARI

Le Autorità europee e gli Stati membri hanno già messo in campo le procedure per monitorare l'eventuale impatto dell'incidente alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi sui medicinali e le materie prime farmacologicamente attive fabbricati in Giappone. Da oggi il sistema si estende ai farmaci ad uso veterinario. Segnalazione entro il 1° luglio 2011 al Ministero della Salute.

POLIZZA AMICOPETS: LA RETE VETERINARIA VA A REGIME

Con il lancio della Polizza AmicoPets-Ergo le adesioni dei medici veterinari sono aumentate del 25%. Nella prima settimana dalla presentazione delle coperture assicurative le registrazioni sono in costante aumento. La rimborsabilità delle spese veterinarie stimola i proprietari: il sito registra punte da 5.000 visite giornaliere.

AISA, RICERCA E IMPEGNO SUI FARMACI PER SPECIE MINORI

La ricerca si sta impegnando per rispondere alle necessità delle specie minori (uccelli da gabbia, rettili, tartarughe, mustelidi, etc.) che, pur rappresentando una nicchia, sono in aumento e caratterizzate da complessità peculiari. AISA si è fatta promotrice della sostenibilità di una legge per la registrazione dei prodotti farmaceutici destinati alle specie minori e, nell'attesa, cerca di fornire soluzioni adeguate alle varie richieste.

FABBISOGNO VETERINARI, ANMVI OGGI AL MIUR

La Conferenza Stato Regioni ha approvato l'Accordo per la rilevazione del fabbisogno per il Servizio sanitario nazionale. La programmazione per l'anno accademico 2011-2012 è oggi sul Tavolo del Ministero dell'Università. Le Regioni chiedono 742 medici veterinari. Carlo Scotti (ANMVI): qualunque fabbisogno è ormai sovrastimato. Oltre ai numeri delle Facoltà si mettano in discussione le lauree brevi.

CONSUMATORE NON RESPONSABILE DELLA SUA SICUREZZA

La responsabilità della sicurezza alimentare è in primo luogo del produttore e del sistema dei controlli. Bisogna comunicare correttamente ai consumatori. Basta con i personaggi pubblici che non trasmettono messaggi credibili. Servono norme più chiare sul Sistema di Allerta. I Paesi Ue sono lasciati soli in questo compito. Il Capo Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, Romano Marabelli,  ha aperto i lavori del secondo training sul RASFF organizzato da ANMVI International.

AVIARIA IN DUE REGIONI, MINISTERO: FOCOLAI NON CORRELATI

Due focolai di Influenza Aviaria a bassa patogenicità, uno in Campania l'altro in Basilicata. La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario, nell'informare le autorità europee della DGSANCO, ha chiarito che non è stata riscontrata alcuna correlazione epidemiologica tra i due focolai.

RASFF, ANMVI ORGANIZZA SIMULAZIONE D’ALLERTA

Da oggi, fino a mercoledì 8 giugno, ANMVI International organizza un training per 150 esperti in sicurezza alimentare. Coinvolti esponenti di EFSA, Ministero della Salute, Nas e imprese alimentari. Suddivisi in gruppi di lavoro, medici e veterinari di sanità pubblica, NAS e responsabili aziendali lavoreranno attorno ad una caso, simulando le azioni previste dal Sistema Rapido di Allerta (RASFF).

ORDINI, RIFORMA IN AULA ENTRO L’ESTATE

Tentativi di mediazione in commissione Affari Sociali da parte della maggioranza, intenzionata a portare a casa nel più breve tempo possibile, nelle intenzioni entro luglio, la riforma Fazio della sanità, che passa dalla rimodulazione dei criteri per la sperimentazione clinica, la riforma degli ordini, fino al fascicolo elettronico.

CARCASSE E MEDICINE SCADUTE: VETERINARIO CONDANNATO

Il Tribunale di Civitavecchia (Roma) ha condannato un veterinario di Cerveteri a 6 mesi di carcere (pena poi sospesa) e 200 euro di multa, oltre al pagamento delle spese processuali, perché deteneva presso la clinica veterinaria medicinali scaduti e per maltrattamento animale: deteneva animali in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze.

VETERINARIA, STATO DI AGITAZIONE IN PUGLIA E IN SARDEGNA

Veterinari in stato di agitazione. A Foggia l'intera area medica e veterinaria protesta per la mancata applicazione del CCNL e per il mancato conferimento degli incarichi dirigenziali dei dirigenti medici e veterinari della ex ASL FG2 e FG/3, mentre in Sardegna veterinari, biologi e agronomi dell'Aras reclamano la mancata assunzione alle dipendenze regionali.

PLASTIK, BLEFEROPLASTICA AL MASTINO IN TV

Blefaroplastica per Brock, un enorme mastino napoletano "perfetto", ma semicieco a causa delle pieghe della pelle. Urge intervento chirurgico e la sua famiglia di proprietari americani si affida alle "mani esperte" della veterinaria. Ma in Italia il servizio è commentato da un chirurgo plastico d'umana. ANMVI a Italia Uno: messaggi ambigui al pubblico, al limite dell'abuso di professione.

LINEE GUIDA DI PROGRAMMAZIONE UNIVERSITARIA

Il Ministero dell'Università ha definito le linee generali d'indirizzo della programmazione delle Universita' per il triennio 2010-2012. Con le poche risorse finanziarie disponibili la priorità va data alla qualificazione dell'offerta formativa. Ridurre la disseminazione territoriale di sedi didattiche non coerenti col bacino d'utenza. Minimizzare il numero di corsi non specifici con basso numero di iscritti.

SUINI, MINSAL VALIDA MANUALE DI CORRETTA PRASSI

Il Ministero della Salute ha validato il manuale di corretta prassi operativa per gli allevamenti suinicoli. Il manuale predisposto da Aia ed Anas e' stato redatto in conformita' del regolamento CE 852/2004. In fase di aggiornamento e di revisione generale manuali corretta prassi operativa per allevamenti bovini latte, carne ed ovicaprini.

QUIRRA, LARUSSA: STUDIO ASL DOVRA’ ESSERE VALUTATO

Interrogato alla Camera, il Ministro della Difesa Ignazio La Russa ha fornito chiarimenti in merito allo studio veterinario commissionato dalle Asl di Cagliari e Lanusei, relativo alla condizione degli allevamenti nell'area del poligono. "Gli esiti dello studio veterinario dovranno essere valutati".

COLLABORATORI PAGATI POCO? L’IRAP SI PAGA LO STESSO

Paga l'Irap lo studio associato che dichiara compensi modesti o inesistenti ai collaboratori. Difficile per l'organizzazione sfuggire al tributo. Questa volta la Corte di Cassazione non accoglie il ricorso di uno studio che non ha saputo dimostrare la scarsa incidenza del costo delle collaborazioni.

CONTROLLI VETERINARI TROPPO COSTOSI PER 18 STATI UE

"Diciotto Stati membri non riescono a coprire i costi dei controlli ufficiali, mentre 6 riescono a coprirli solo in alcuni settori. La prospettiva è di rivedere il sistema attraverso varie ipotesi, tra cui quella di ampliare il novero delle attività per le quali prevedere l'imposizione di tasse o tariffe per sostenere i costi dei controlli ufficiali". Così il Ministero della Salute in risposta ad una interrogazione parlamentare sulle tariffe stabilite dal D.Lgs. n. 194 del 2008-

PIU’ GRAVE DIFFAMARE UN COLLEGA IN UN PICCOLO CENTRO

Più il paese è piccolo, più grave è l'illecito disciplinare del professionista: il gossip scredita la categoria. La Cassazione conferma la sospensione dall'esercizio professionale per un anno: in provincia il fatto addebitato ha risonanza maggiore e lede il decoro dei colleghi.

RIFIUTI, IN GAZZETTA LA PROROGA DEL SISTRI

[IMMAGINE2]E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il decreto del ministero dell'Ambiente con il quale vengono prorogati i termini di operatività del sistema di tracciabilità dei rifiuti originariamente fissati al 1 giugno. L'ANMVI ricorda che sono soggette al Sistri solo le attività veterinarie organizzate in forma societaria iscrita alla Camera di Commercio.