• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32783
cerca ... cerca ...

FACOLTA’, FRATI: VOGLIAMO VETERINARIA A LATINA

Inaugurando l'anno accademico 2011/2012 della Facoltà di Medicina, il rettore dell'Università La Sapienza ha annunciato che sono in corso incontri con il Comune di Latina per portare nel capoluogo nuove facoltà "adatte al territorio", tra cui Veterinaria. Il Sindaco Giovanni Di Giorgi conferma.

NUMERO CHIUSO: 858 POSTI RIMASTI VACANTI

Che cosa è successo? Il problema riguarda le quattro facoltà a numero chiuso: Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Architettura. Oltre ai 20 mila posti messi in palio per gli studenti italiani e comunitari ce ne sono altri 1.210 riservati agli extracomunitari che non vivono nel nostro Paese. Il primo problema è che si sono presentati meno candidati rispetto ai posti disponibili.

FABBISOGNO VETERINARI, ANCHE 10 SONO TROPPI

"Il fabbisogno comunicato dalla Regione Valle d'Aosta, pari a 10 veterinari, è secondo noi sovrastimato, soprattutto alla luce delle attuali opportunità occupazionali". L'Ordine dei Medici Veterinari della Valle D'Aosta ha scritto alle autorità regionali in fase di programmazione per l'anno accademico 2011-2012. Il Presidente Molino: disponibili per una programmazione condivisa l'anno prossimo.

SASSARI, LA FACOLTA’ SARA’ DIPARTIMENTO

All'Ateneo di Sassari si delinea la trasformazione in dipartimenti delle attuali Facolta'. Decisa la trasformazione per Medicina Veterinaria. Entro il 21 novembre il Senato accademico dovra' esprimersi sulle proposte di costituzione dei nuovi dipartimenti. Entro febbraio 2012 nasceranno le strutture di raccordo.

SASSARI, FONDI FAS PER IL POLO AGRARIO-VETERINARIO

La realizzazione del polo agrario-veterinario è uno degli interventi di edilizia universitaria che saranno possibili grazie ai fondi Fas destinati all'ateneo di Sassari: 3.600.000 euro per il Polo Agrario Veterinario. L'ospedale sarà inaugurato l'anno prossimo e l'azienda zootecnica, ceduta dall'Assessorato regionale agli Enti locali, è adesso nella piena disponibilità dell'Ateneo. Tra due anni l'ispezione EAEVE.