• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32335
cerca ... cerca ...

DA FACOLTA’ A SCUOLA, CON FARMACIA E AGRARIA

Saranno quattro le Scuole all'Università di Federico II di Napoli. Fra queste la Scuola delle Scienze e delle Tecnologie per la vita che comprenderà Veterinaria, Farmacia e Agraria. Varato il nuovo Statuto secondo le trasformazioni previste dalla Riforma Gelmini. Non esiste più la Facoltà di Medicina Veterinaria.

GARANTIRE RISORSE ALLA FACOLTA’ DI TORINO

I deputati Cavallotto e Allasia hanno presentato una interrogazione parlamentare chiedendo "un'integrazione di risorse a favore della facoltà di medicina veterinaria dell'università di Torino". Senza fondi pubblici, gli interroganti manifestano preoccupazione per il rischio di dover chiedere ulteriori contributi agli studenti. Le attività didattiche costano 12 milioni di euro all'anno.

FACOLTA’, FRATI: VOGLIAMO VETERINARIA A LATINA

Inaugurando l'anno accademico 2011/2012 della Facoltà di Medicina, il rettore dell'Università La Sapienza ha annunciato che sono in corso incontri con il Comune di Latina per portare nel capoluogo nuove facoltà "adatte al territorio", tra cui Veterinaria. Il Sindaco Giovanni Di Giorgi conferma.

NUMERO CHIUSO: 858 POSTI RIMASTI VACANTI

Che cosa è successo? Il problema riguarda le quattro facoltà a numero chiuso: Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Architettura. Oltre ai 20 mila posti messi in palio per gli studenti italiani e comunitari ce ne sono altri 1.210 riservati agli extracomunitari che non vivono nel nostro Paese. Il primo problema è che si sono presentati meno candidati rispetto ai posti disponibili.

FABBISOGNO VETERINARI, ANCHE 10 SONO TROPPI

"Il fabbisogno comunicato dalla Regione Valle d'Aosta, pari a 10 veterinari, è secondo noi sovrastimato, soprattutto alla luce delle attuali opportunità occupazionali". L'Ordine dei Medici Veterinari della Valle D'Aosta ha scritto alle autorità regionali in fase di programmazione per l'anno accademico 2011-2012. Il Presidente Molino: disponibili per una programmazione condivisa l'anno prossimo.