• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32579
cerca ... cerca ...
ENTRO IL 28 FEBBRAIO

Tessera sanitaria: i veterinari hanno più tempo per inviare i dati

"Per i medici veterinari vale sempre il termine del 28 febbraio". Lo conferma il servizio di consulenza fiscale dell'ANMVI. Il riferimento normativo.
VINCOLO TERRITORIALE

Fnovi: la norma sul direttore sanitario è legge dello Stato

Il parere dell'Antitrust, contrario alla nuova norma sul direttore sanitario "non comporta alcuna conseguenza immediata". Lo precisa la Fnovi, ricordando che dal 1 gennaio di quest’anno tutte le strutture veterinarie dovranno dotarsi di un direttore sanitario "iscritto all’Albo dove hanno sede operativa". Adeguamento entro aprile.
PRIMO ANNO DI APPLICAZIONE

ISA AK22U, pubblicato il Modello definitivo con le istruzioni

Sono on line il Modello e le istruzioni per l’applicazione del nuovo Indice Sintetico di Affidabilità (ISA) fiscale alle attività veterinarie.
DL SEMPLIFICAZIONI

Provenienza obbligatoria se c'è un nesso con la qualità

La provenienza obbligatoria in etichetta riguarderà alcune "specifiche" categorie di alimenti. Il nesso fra luogo di provenienza e qualità andrà dimostrato.
AUDIZIONE ALL'INTERGRUPPO

Animali nei circhi, il Prof Gandini (Unimi): dismissione in tre fasi

Scaduta la delega per il riordino dei circhi, l'Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali fa propria l'analisi del professor Gustavo Gandini.
LA RISPOSTA

Animali nei circhi, il Ministro Bonisoli: presto nuova delega

Non il graduale superamento, come nella delega-Franceschini, ma l'eliminazione degli animali dai circhi. L'Ente Nazionale Circhi: mobilitazione a tutti i livelli.
UTILIZZO NEGLI ANIMALI

Antimicrobici: nuova categorizzazione allo studio di EMA

Su richiesta della Commissione Europea, il Comitato per i medicinali per uso veterinario dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha aggiornato il proprio parere scientifico per la categorizzazione degli antimicrobici. Consultazione pubblica dopo il via libera del Comitato per i medicinali ad uso umano. Ulteriori decisioni sui trattamenti nei suini.
EMENDAMENTO IN SENATO

Prodotti da banco e integratori veterinari: IVA resta al 22%

Non entrano in Tabella A (aliquota IVA al 10%). L'emendamento dei Senatori LEU non ha superato il vaglio del Senato.
CARTACEO IN EMERGENZA

Ricetta elettronica, l'altro emendamento bocciato dal Senato

I Senatori Mallegni e Vitali avevano proposto una correzione all'emendamento delle Commissioni riunite sulla ricetta elettronica.
PERIODO D'IMPOSTA 2019

e-fattura: esonero per le prestazioni sanitarie a persone fisiche

Approvati ulteriori esoneri per gli operatori sanitari: niente modalità elettronica per le fatture che non vanno al Sistema TS, purchè rivolte a persone fisiche.
DL SEMPLIFICAZIONI

Dirigenza SSN, il Senato approva lo sblocco del contratto

Il Senato ha approvato la modifica al comma 687 della Legge di Bilancio. Respinta la creazione di un'area contrattuale separata per le figure non sanitarie del SSN.
NOTA DELLA DGSAF

PSA, test diagnostico su ogni carcassa di cinghiale

Per individuare precocemente i possibili casi di Peste Suina Africana, la Direzione Generale della Sanità Animale ritiene necessario intensificare le attività di sorveglianza passiva sui cinghiali selvatici. Test diagnostico per ogni carcassa di cinghiale. Allerta Peste Suina Africana: campagna informativa.
EMENDAMENTO IN SENATO

Disposizioni per il contenimento dei costi del personale del SSN

Il Ministero della Salute definirà la metodologia per determinare il fabbisogno di personale degli enti del SSN in relazione alle risorse utilizzate.
DL SEMPLIFICAZIONI IN SENATO

Dirigenza SSN: al voto l'emendamento sblocca-trattative

La sospensione dello sciopero del 25 gennaio era stata subordinata dai sindacati alla modifica del comma 687 della Legge di Bilancio.
LA PROPOSTA DI LEGGE

Pubbliche le elargizioni delle imprese ai professionisti sanitari

La proposta di legge è all'esame della XII Commissione Affari Sociali della Camera, dove sono già stati approvati alcuni emendamenti.
DL SEMPLIFICAZIONI IN SENATO

e-fattura, ammissibile l'emendamento che amplia l'esonero

Ammesso al voto in Senato l'emendamento al DL Semplificazioni che amplia la platea dei professionisti sanitari esonerabili dalla fatturazione elettronica.
RISOLUZIONE AGRI

Trasporto animali: la Commissione sanzioni gli Stati inadempienti

Risoluzione della Commissione AGRI: controlli stringenti e pene più severe per i trasgressori delle norme previste dal Regolamento 1/2005.
DL SEMPLIFICAZIONI IN SENATO

Ricetta cartacea in deroga: emendamento "improponibile"

L'emendamento 9.0.600 sulla deroga cartacea all'obbligo di prescrizione veterinaria elettronica è stato bocciato dal Senato.
DOSSIER COMMISSIONI RIUNITE

Ricetta elettronica, deroga nei pet solo per 'comprovata impossibilità'

L'emendamento delle Commissioni riunite propone di consentire la prescrizione in forma cartacea "in casi di comprovata impossibilità e per animali non produttori di alimenti".
DL SEMPLIFICAZIONI

e-fattura, verso esonero totale per tutte le prestazioni veterinarie?

Esonero per tutte le fatture per prestazioni sanitarie e non solo di quelle che vanno al Sistema TS. Lo prevede un emendamento approvato dalle Commissioni riunite.
AUTOVALUTAZIONE ANNUALE

Controlli ufficiali allo specchio: punti di forza e di debolezza

Bene l'organizzazione, meno il coordinamento e la qualificazione professionale. Pubblicati i risultati dell'autovalutazione del Ministero della Salute e dei Servizi Veterinari
REG. 2019/4 E 2019/6

Farmaci e medicati, in vigore i nuovi regolamenti europei

Sono in vigore i regolamenti europei sui medicinali veterinari e sui mangimi medicati. Prevista l'adozione di atti delegati ed esecutivi, in vista della completa applicazione delle norme a decorrere dal 28 gennaio 2022. Margini di adeguamento e di autonomia per gli Stati Membri.
DATI E ANALISI

JAVMA, primo studio americano sul suicidio fra Veterinari

Il Journal of the American Veterinary Medical Association (JAVMA) ha pubblicato il primo studio sull’indice di suicidi tra i veterinari.
TRIBUNALE DI ASTI

Materiale Asl per uso privato, i Veterinari: "estranei ai fatti"

Dopo l'interrogatorio di garanzia, davanti al Gip di Asti, i legali dei due professionisti non faranno ricorso: “Posizioni chiarite".
AUDIZIONE SIVEMP

Sicurezza: quella dei Veterinari è minacciata da altre cause

Le aggressioni e le violenze ai professionisti della salute hanno un retroterra diverso. In Veterinaria giocano interessi economici e appetiti criminali.
FEDERFARMA

Più ricette elettroniche che credenziali in farmacia

"Le farmacie, che oggi non dispongono delle loro credenziali, si troverebbero impossibilitate a poter erogare il farmaco veterinario ai propri clienti".
ALCYON ITALIA

Il ruolo del Medico Veterinario nella società 4.0

Il presidente dell'ANMVI sarà fra i relatori dell'incontro organizzato da Alcyon Italia. Incontro gratuito e riservato ai Medici Veterinari, nella sede di Cherasco.
DL SEMPLIFICAZIONI

Ricetta elettronica, il testo dell'emendamento Lega-5Stelle

Ricetta veterinaria su carta "in casi di comprovata impossibilità" all'emissione elettronica, ma solo per le prescrizioni ad animali non produttori di alimenti. In questi casi, se il farmaco prescritto è un antimicrobico, la ricetta va inoltrata via pec al CNS e al Servizio Veterinario, entro 7 giorni.

RIFORMA DELL'ACCESSO

Corsi in ateneo prima del test, accesso libero "ingestibile"

E' l'ultima proposta in ordine di tempo per riformare l'accesso ai corsi universitari a numero programmato.
SISTEMA TESSERA SANITARIA

Adempienti al 24%, la Ragioneria sollecita i Veterinari

A metà gennaio solo il 24% dei Veterinari ha inviato le fatture al Sistema TS. Ma per loro c'è tempo fino al 28 febbraio.
CORTE D'APPELLO DI BOLOGNA

Cane displasico, l'allevatore rimborserà le spese veterinarie

Confermata la condanna in appello: l'allevatore rimborserà le spese veterinarie, passate e future, al proprietario di un Pastore Tedesco displasico.
LA RISPOSTA DELLA DGSAF

Veterinario aziendale e conflitto di interessi

Il requisito dell'indipendenza professionale del Veterinario Aziendale, colui che contribuirà alla categorizzazione sanitaria degli allevamenti italiani, è un punto fermo. E d'altra parte, il Ministero mira "alla massima inclusione possibile di quei medici veterinari già operanti nel settore della sanità animale". Quali incompatibilità ed esclusioni? Precisazioni della DGSAF sul  Manuale Operativo.
CHIARIMENTI DALLE ENTRATE

e-fattura, il cliente deve riceverla via pec dal professionista?

Se il cliente del professionista non è titolare di Partita IVA e non ha un indirizzo Pec può evitare di ricevere copia della e-fattura?
GENOVA

Parvovirosi canina, la Asl chiede ai veterinari di segnarla

I casi di parvovirosi canina hanno portato la Asl genovese a mobilitarsi e ad avviare una collaborazione con i veterinari.
OIE WAHIS

OIE, il 20% della produzione cala per colpa di malattie animali

Impegno a sostenere l'OIE da parte di 74 Ministeri dell'Agricoltura: con WAHIS contribuisce alla lotta transfrontaliera contro le malattie degli animali.
AL VOTO IL 10 FEBBRAIO

Confprofessioni Abruzzo incontra i candidati Governatori

Oggi il primo "Aperitivo". Promuove gli incontri il Presidente Marco Della Torre (ANMVI). Dura presa di posizione contro la fatturazione elettronica.
GIP DI ASTI

Peculato e ricettazione, provvedimenti per due Veterinari

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per due medici veterinari astigiani, padre e figlio.
CASO GESCO AMADORI

Benessere animale e ingannevolezza: il parere dell'Antitrust

Il caso Gesco-Amadori è chiuso: assunti impegni vincolanti per poter vantare la tutela del benessere animale ma senza condizionare gli acquisti.
PREVENZIONE

FEEVA: in primavera campagna di 'awareness' sulla West Nile

Una campagna sul virus della West Nile, per aumentare la consapevolezza su "una malattia emergente in Europa".
"UNA ZAMPA IN FAMIGLIA"

Didattica veterinaria: lezioni al via in 200 scuole primarie

Saranno più di 200 i Medici Veterinari che, fino al termine dell'anno scolastico, terranno lezioni nelle scuole primarie di altrettante città d'Italia insieme a "Zampa". Materiali didattici interattivi da utilizzare classe per educare al rapporto con i "quattro zampe". Progetto a cura di ANMVI con il supporto non condizionante di Msd Animal Health.

CATEGORIZZAZIONE DEGLI ALLEVAMENTI

Classyfarm: il cronoprogramma dei Veterinari Aziendali

Nel corso del 2019, le check list del Classyfarm saranno revisionate e validate in collaborazione con i Veterinari Aziendali. Al 31 dicembre 2020 si avrà la prima categorizzazione del rischio per ogni allevamento. I dati di epidemiosorveglianza messi a sistema saranno utilizzati per la prima volta, ai fini della programmazione dei controlli ufficiali, nel 2021.
GLI IMPEGNI DEL MINISTRO

SSN, i punti dell'accordo che hanno sospeso lo sciopero

Dopo l’incontro con il Ministro della Salute, i sindacati della dirigenza medica e veterinaria hanno sospeso lo sciopero di venerdì prossimo.
MANGIMI COMPLEMENTARI

Animali esotici: Candioli acquista la britannica Vetark

Vetark Products è specializzata in mangimi complementari per animali esotici. La farmaceutica torinese: sfidiamo la Brexit, più occupazione nella sede torinese.
COMMISSIONE POLITICHE UE

Controlli ufficiali nella legge di delegazione, audizioni in Senato

Sulla Legge di delegazione europea si svolgerà un ciclo di audizioni. Fra le regole a cui l'Italia deve adeguarsi ci sono quelle sui controlli ufficiali.
BANDO ENPAV 2018

Borse di studio per i figli dei veterinari: graduatorie on line

Pubblicate le graduatorie dei vincitori delle borse di studio in favore dei figli di veterinari iscritti o pensionati Enpav.

ENSV 2019

Servizi Veterinari, corsi residenziali alla Scuola francese di Lione

La Scuola Nazionale dei Servizi Veterinari di Francia (Ecole Nationale des Services Vétérinaires -ENSV) organizza corsi residenziali a Lione.
DM 7 DICEMBRE 2017

Pubblicato il Manuale operativo del Veterinario Aziendale

L'adozione del Manuale era prevista dal Decreto che ha istituito la rete di epidemiosorveglianza e definito i compiti del Veterinario Aziendale.
PROGETTO SIGMA

EFSA: facilitare la raccolta dei dati sulle malattie degli animali

Per una valutazione del rischio più efficace, EFSA propone un approccio che ottimizza le modalità con cui gli Stati membri raccolgono e trasmettono i dati all'EFSA.
LEGGE EUROPEA 2018

Direttive-qualifiche, l'Italia corregge il recepimento

Via libera alle modifiche al riconoscimento delle qualifiche professionali. Recepimento italiano da correggere per chiudere la procedura d'infrazione.
SCADENZA AL 31 GENNAIO 2019

Bando Enpav per le Borse Lavoro Assistenziali

Sono aperte fino al 31 gennaio le domande per le borse assistenziali rivolte ai pensionati di invalidità dell'Enpav